| 
			   Torneo delle 4 Repubbliche 2011“il continuo di un sogno…”
			       Amalfi                         
			Genova                        Pisa                        Venezia
 Di: Luigi Merlini
			 Già l’anno passato questa manifestazione l’avevamo definita 
			sottotitolandola, non certo a caso… come “la realizzazione di un 
			sogno” ed avevamo esordito completamente sbalorditi con: <<Ma a chi 
			caspita poteva venire in mente di organizzare un torneo di 
			kickboxing a 4 elementi e disputato da atleti provenienti dalle 
			città eredi delle 4 storiche e più famose Repubbliche Marinare? Chi 
			avrebbe mai avuto il coraggio di chiedere come “location” il Ponte 
			di Mezzo a Pisa, ma soprattutto chi poteva mai vantare una così 
			grande fiducia ed affidabilità, per cui avrebbero potuto 
			concederlo?>>   
			     Proprio per questo il sogno era rappresentato anche e soprattutto 
			dalla credibilità ed autorevolezza raggiunta, mostrata e dimostrata 
			con l’avvenuta concessione della speciale location del Ponte di 
			Mezzo”.  Questo è il luogo dove a Pisa si disputa ogni anno, alla 
			fine di giugno, il “Gioco del Ponte” ed uno dei simboli della città 
			stessa per il fatto di essere stato collocato al suo antico centro 
			geometrico e che unisce la parte cittadina di “Tramontana” a quella 
			di “Mezzogiorno”, divise pure adesso dall’Arno, ma in antichità o 
			direi piuttosto anche allo stato attuale… da una serie di eventi 
			campanilistici di parte, tra quartiere e non solo.  
			   Ma poi, in che giorno si è stati capaci di farlo disputare anche 
			quest’anno nella sua seconda edizione? Il 17 giugno… il giorno di 
			S.Ranieri (patrono della città di Pisa) una data emblematica… una 
			festa storico-commemorativa che si apre la sera prima con la 
			famosissima e suggestiva “Luminaria di S.Ranieri” in cui i ponti e 
			gli storici palazzi dei lungarni si illuminano con la sola 
			accensione di oltre centomila  lumini a cera (quest’anno ben 
			120.000!)  salutando ogni anno l’arrivo del 17 con magici spettacoli 
			pirotecnici allo scoccare della mezzanotte e durante il giorno che 
			si apre si effettuano le regate in Arno tra gli storici 4 quartieri 
			pisani (S.Francesco; S.Maria; S.Martino e S.Antonio) per la 
			conquista del Palio di S.Ranieri, oltre alla sfilata in costume con 
			centinaia di figuranti.  
			   L’idea era venuta alla Scuola Fragale in accordo con 
			l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con l’organizzazione 
			de ilGuerriero.it e visto il grandissimo successo riscosso l’anno 
			passato…. Non hanno esitato a richiedere la stessa opzione per la 
			seconda edizione del “Torneo 4 Repubbliche” di Kickboxing. Ecco 
			perchè avendolo nuovamente ottenuto… ho voluto sottotitolare questo 
			mio speciale con la frase “il continuo di un sogno”.  
			 Bene… ma quest’anno c’è stata anche una edizione speciale e 
			particolare… perché in onore dell’850° anniversario dalla morte del 
			patrono cittadino San Ranieri, il 17 giugno il palio remiero a lui 
			dedicato (e dietro il successo dell’edizione notturna del gioco del 
			ponte) la regata si sarebbe svolta anch’essa in notturna e con i 
			ponti e lungarni eccezionalmente illuminati con effetti scenici da 
			favola… ed al termine della regata in Arno tra i 4 storici quartieri 
			pisani per la conquista del Palio di S. Ranieri… con circa 40.000 
			spettatori sui lungarni… quando la calma è calata nuovamente sulle 
			acque dell’Arno… esattamente al centro del Ponte di Mezzo, su cui 
			era già stato montato un ring con tanto di americana per le luci…
			 
			 (tutto fornito anche stavolta  dall’ulteriormente accresciuta 
			organizzazione de ilguerriero.it) si è dato vita per la seconda 
			 volta nella storia di Pisa e della Kickboxing, al “Torneo delle 4 
			Repubbliche 2011”… un torneo storico-sportivo di kickboxing… una 
			specie di rivisitazione in forma moderna delle antiche battaglie 
			disputate tra queste, come le Regate Marinare che ogni anno si 
			disputano in una delle quattro storiche città. Chissà che forse e 
			molto presto quindi, questo non possa essere di accompagnamento 
			itinerante alle più antiche e famose Regate delle Repubbliche 
			Marinare. Vedremo, ci hanno detto gli interessati durante la 
			progettazione… intanto cominciamo ad organizzare questa seconda 
			lusinghiera e storica edizione!  
			   e questa volta… con la mastodontica e suggestiva ambientazione 
			 per il periodo, giorno e luogo… il tutto è stato reso veramente 
			MAGICO!  
			   Magico come il periodo in cui ha luogo il “Giugno Pisano” (in cui 
			il nostro Torneo 4 Repubbliche era stato ufficialmente inserito) con 
			tutta una serie di importanti eventi patrocinati ed organizzati dal 
			Comune di Pisa. Tutta una serie di fortunate coincidenze… hanno 
			fatto si che la cosa divenisse ancora più grande e spettacolare di 
			quanto le più rosee aspettative e volontà potevano farci persino 
			immaginare!  
			   Come già detto il giorno scelto è stato ancora una volta quello 
			più emblematico in assoluto per la città di Pisa… il 17 giugno, il 
			giorno in cui si festeggia S. Ranieri, il santo patrono della città 
			e che quest’anno si presentava ancora più solenne a causa dell’850° 
			anniversario della sua morte e che viene salutato dalla ormai 
			famosissima  
			   “Luminaria di S. Ranieri”… che si presentava ad una apposita 
			autorevole commissione appositamente richiesta ed inviata, per 
			entrare a far parte dei beni immateriali dell’UNESCO!  Lo spettacolo 
			offerto quest’anno è stato veramente superbo… ogni luce artificiale 
			tassativamente spenta in centro e gli storici palazzi dei lungarni 
			con le facciate artisticamente adornate ed illuminate da 
			centoventimila lumini a cera… salutando l’arrivo del 17 per il Santo 
			Patrono, con spettacolari giochi pirotecnici che illuminano a giorno 
			l’intera città!  
			     Ma in fatto che il luogo concessoci ancora una volta… è stato 
			nientepopodimenoche… “il centro del Ponte di Mezzo” fa si che qui si 
			salga su un altro piano… ed in questo caso allora… è proprio il caso 
			di dire che la classe… non è acqua! Per farvi comprendere meglio la 
			“levatura” e l’importanza di una edizione simile, svoltasi in tale 
			contesto logistico e periodo particolare per l’intera città di Pisa…
			 
			     vi accludiamo come “prefazione” alcune informazioni sulle 
			tradizioni storiche pisane e sulla edizione di quest’anno, che vi 
			prepareranno meglio ad apprezzare appieno l’importanza dell’evento 
			per l’intera città di Pisa e tutta la mia certosina recensione sulla 
			seconda edizione del “Torneo 4 Repubbliche”.  Buona lettura a tutti…  
			   Cominciamo con il dire che questa ritrovata vocazione generale 
			per gli eventi storico-culturali, porta alla città di Pisa un 
			aumento considerevole di turisti… si parla di un aumento generale 
			annuo di circa il 30%... si prevede quindi in totale di circa 
			500.000 presenze e una spesa di oltre 30 milioni di Euro!  Questo, il video-riassunto del Torneo 4 Repubbliche: In ultimo accludiamo gli articoli usciti sui quotidiani de IL 
			TIRRENO (mezza pagina, bianco e nero con 5 foto) e LA NAZIONE (3/4 
			di pagina con una foto a colori): 
			 
			 |