| 
			   II° Torneo delle 4 RepubblicheIn 40.000 affollano i lungarniDi: Luigi Merlini 
			   La Kickboxing si riafferma come un autorevole ed affidabile 
			movimento sportivo sul Ponte di Mezzo a Pisa, andando in scena con 
			la seconda edizione del “Torneo 4 Repubbliche”. Il 17 giugno, giorno 
			di S. Ranieri (patrono cittadino) dopo l’arrivo delle regate in Arno 
			disputate eccezionalmente in notturna per la commemorazione 
			dell’850° anniversario della scomparsa, la seconda edizione di 
			quello che potrebbe divenire un nuovo evento sportivo e 
			rivisitazione storica annuale, ha preso il via al centro del Ponte 
			di Mezzo a Pisa.  
			     Si tratta del torneo di Kickboxing tra le 4 storiche Repubbliche 
			Marinare. Un’idea lanciata dall’Assessore allo Sport e 
			Manifestazioni Storiche Federico Eligi, affidata all’organizzazione 
			de ilguerriero.it, diretta e portata al pieno successo per il 
			secondo anno consecutivo dalla Scuola Fragale.  
			   Quattro atleti provenienti da Genova; Amalfi; Venezia e Pisa; 
			rappresentanti le più famose antiche Repubbliche Marinare, si sono 
			dati battaglia sul ring montato proprio al centro del Ponte di 
			Mezzo.  
			 L’innovativa manifestazione, che è stata nuovamente inserita a 
			tutti gli effetti nel programma comunale del “Giugno Pisano”, 
			continua a riscuotere sempre più ampi consensi di pubblico e di 
			critica. L’assenso dell’Amministrazione Comunale, di concedere 
			l’opportunità ad una delle più intraprendenti a.s.d. sul territorio 
			nel contribuire in prima persona e divenire parte integrante delle 
			proprie tradizioni storiche, sta dando il cercato risultato di 
			avvicinarle empaticamente e nel contempo, anche ai giovanissimi.  
			   La manifestazione, andata in scena subito dopo la conclusione del 
			“Palio Remiero” di San Ranieri disputato in notturna nelle acque del 
			fiume, ha usufruito del magico effetto scenico dato dai lungarni 
			magnificamente approntati ed illuminati a cera e particolari luci 
			per quest’ultimo, come del numerosissimo pubblico che li affollava 
			per una delle serate principali nelle tradizioni pisane.  
			   Ben 40.000 sono stati i cittadini e turisti accorsi sui lungarni 
			per godere dello spettacolo in una serata tra le più magiche delle 
			tradizioni cittadine. Americana con luci multicolore, storici 
			vessilli su maglie e bandiere delle 4 Repubbliche,  
			   rulli di tamburi ed omaggi scultorei della Torre Pendente per 
			tutti gli ospiti partecipanti, hanno fatto da degna cornice alla 
			rievocazione sportiva delle storiche battaglie sostenute dalle altre 
			3 Repubbliche Marinare con quella di Pisa.  
			   Anche il Torneo delle 4 Repubbliche si è intelligentemente 
			uniformato al contesto nel quale era inserito e per questo la Scuola 
			Fragale ha ottenuto la collaborazione del gruppo di spada medioevale 
			“Ordo Civitas Pisarum” che, assieme all’associazione “Falchi di 
			Bosco”, hanno coreograficamente contribuito con una trentina di 
			figuranti in costume con i tamburini nelle presentazioni dei 
			duellanti, le guardie per i picchetti di scorta agli atleti, gli 
			sbandieratori delle 4 Repubbliche ed impiegati persino come 
			personale dello staff di servizio stazionante sul ponte.  
			   Venendo alla disfida storico-sportiva, diciamo subito che ad 
			eccezione dell’atleta di Pisa (vincitore nell’edizione passata) 
			tutti gli altri sfidanti erano cambiati. Regole generali del torneo: 
			ciascuna rappresentativa affronta la battaglia con ognuna delle 
			altre 3 Repubbliche in un incontro sportivo di kickboxing di 3 round 
			da un minuto e mezzo.  
			   Sono assegnati 3 punti per ogni vittoria, 2 punti per il 
			pareggio, 1 punto per la sconfitta.  6 incontri-duello  in totale 
			quindi, alla fine dei quali la Repubblica Marinara che ha 
			totalizzato il maggior punteggio è dichiarata vincitrice del “Torneo 
			delle 4 Repubbliche”.  
			   Pisa ed Amalfi (perché finaliste dell’anno passato) sono state le 
			“teste di serie”, affrontando e vincendo rispettivamente al primo 
			turno contro i rappresentanti delle Repubbliche di Genova e Venezia 
			posizionandosi al termine della prima manche, in testa alla 
			classifica con 3 punti ed in situazione di parità. Genova e Venezia 
			in coda e parità con 1 punto.  
			   
			   Di seguito Pisa affronta e vince su Amalfi conquistando 6 punti, 
			lasciando l’avversaria a 4 e in parità con  Venezia che, vincendo il 
			confronto con Genova  la distacca di 2 punti.  
			   Nella terza ed ultima manche, Amalfi si ritira per infortunio 
			occorso al suo atleta e regala 3 punti “a tavolino” alla Repubblica 
			di Genova, che passa a  5 punti e in parità con Amalfi.  
			   L’ultimo duello tra Pisa e Venezia quindi, diviene determinante 
			per l’assegnazione del titolo 2011.  
			   Ed è stato a questo punto che sotto un tifo infernale di “Forza 
			Pisa, Forza Pisa” della folla, il guerriero pisano ha dato il meglio 
			di stesso, ingaggiando un incontro veramente spettacolare e si 
			conferma per la seconda volta consecutiva: Campione delle 4 
			Repubbliche!  
			   Pisa prima classificata con 9 punti, Venezia, Genova e  Amalfi 
			seconde a pari merito con 5 punti. Felicissimo il coordinatore 
			dell’iniziativa Roberto Fragale (Consigliere Nazionale FIKBMS) per 
			una seconda edizione presentata in maniera ancora più spettacolare e 
			significativa per le tradizioni storiche della sua città, a cui 
			anche i giovanissimi in continua progressione si avvicinano 
			empaticamente  per mezzo di una disciplina sportiva di attuale 
			successo in questa fascia di età.  
			 <<unico neo –ci dice Roberto Fragale- l’inaspettata, lusinghiera 
			ed eccessiva affluenza sul Ponte di Mezzo (sui lungarni erano 
			intervenute 40.000 persone!) che ha fatto temere le forze 
			dell’ordine e gli addetti della protezione civile per i possibili 
			effetti della potente ressa derivatane.  
			   Registriamo quindi che evidentemente ed a causa dell’enorme 
			successo, il luogo non è più consono ad ospitare questa bella 
			manifestazione fin dalla 2° edizione e stiamo già pensando a tentare 
			di ovviare questo felice inconveniente proponendo l’Amministrazione 
			cittadina di spostarla eventualmente sull’adiacente Piazza Garibaldi 
			per l’edizione del 2012. Siamo comunque felicissimi per questa 
			ennesima affermazione sportiva della kickboxing nella nostra città e 
			soprattutto per il lusinghiero successo di critica che ha nuovamente 
			riscosso il Torneo delle 4 Repubbliche da noi coordinato per conto 
			dell’Amministrazione>>.  
			   Coppe, medaglie ed omaggi per tutti gli atleti, coaches ed 
			accompagnatori. Grande “fair play” prima, durante e dopo gli 
			incontri,  è stato continuamente mostrato da tutti i giovani atleti, 
			che hanno così dato un esempio di maturo comportamento sportivo ai 
			tanti giovanissimi presenti e mostrato nel contempo una disciplina 
			altamente spettacolare che ben si associa alla rievocazione di 
			antiche battaglie storiche.  
			 Quello che ci auguriamo adesso e dopo l’enorme successo 
			riscontrato dalla seconda edizione, è che il “Torneo delle 4 
			Repubbliche” possa continuare ad essere un evento ricorrente 
			annualmente, nel giorno dei festeggiamenti al Santo Patrono della 
			città di Pisa.  
			   Riprendendo le parole dello scaltro dirigente della scuola pisana 
			Roberto Fragale –che ha amabilmente condotto l’intera serata sul 
			ponte- <<”Un modo sicuramente più accattivante di altri per 
			avvicinare i nostri giovani alla propria storia e alle proprie 
			tradizioni. Oppure, se volete, per avvicinare quelle bellissime 
			tradizioni alle odierne passioni dei giovani”>>. Prossimamente 
			ulteriori informazioni sul web-magazine specializzato
			
			www.ilguerriero.it con uno “speciale” sulla seconda edizione. 
			   
			 
			 |