| 
			   Luminara candidata a diventare "patrimonio dell'umanità"
			 Pisa, 17 giugno 2011 - E' rimasto 'estasiato' dalla Luminara di 
			san Ranieri il membro italiano del segretariato internazionale 
			dell'Unesco, Lucio Alberto Savoia, che ieri, dopo aver assistito 
			all'evento, ha annuciato: ''Candiderò Pisa a ospitare le 
			celebrazioni per il decennale della convenzione internazionale 
			ratificata nel 2003 per far diventare patrimonio dell'umanità, anche 
			i beni immateriali come la cultura, l'istruzione, le scienze, le 
			tradizioni''.  
			   La promessa di Savoia è un implicito riconoscimento delle chances 
			pisane per le manifestazioni storiche di fregiarsi del titolo di 
			patrimonio dell'umanità dal 2013. ''La Luminara - ha spiegato il 
			sindaco, Marco Filippeschi - è stata un successo straordinario, con 
			almeno 150 mila persone sui Lungarni a seguire lo spettacolo dei 
			lumini e dei fuochi d'artificio: decine di migliaia erano i turisti 
			stranieri in piazza''. 
			   Una splendida Luminara, un’edizione che molti hanno salutato come 
			la più bella e che ha conquistato la candidatura ufficiale a 
			“Patrimonio dell’umanità” nelle liste dell’UNESCO. 120 mila le 
			candele accese,oltre 120 mila anche le presenze, il maggior numero 
			che si sia mai visto. Nuove biancherie in numerosi edifici 
			abitualmente non illuminati. A destare lo stupore della gente sono 
			stati comunque, anche quest’anno, i fuochi. Uno spettacolo 
			pirotecnico senza precedenti, da sette zattere collocate in Arno i 
			si sono incrociati sui cieli dei Lungarni, per oltre venti minuti, 
			dando luogo ad un “concerto pirotecnico”.  
			 All’iniziativa era presente una delegazione UNESCO, ospite 
			dell’Amministrazione Comunale, di cui faceva parte l’Ambasciatore 
			UNESCO per l’Italia, che ha assunto l’impegno formale di sostenere 
			la candidatura della Luminara nella lista dei luoghi e degli eventi 
			“Patrimonio dell’umanità” (vedi intervista in fondo). Su facebook è 
			attivo un gruppo di sostenitori dell’iniziativa, dove possibile per 
			altro visionare una galleria di immagini e filmati di questa 
			memorabile edizione 2011. VIDEO: Luminara candidata a diventare "patrimonio 
			dell'umanità" COSA VUOL DIRE RICEVERE IL RICONOSCIMENTO UNESCO “Sito Patrimonio dell’Umanità”Quella di Sito Patrimonio dell’Umanità è la denominazione 
			ufficiale delle aree registrate nella Lista del 
			Patrimonio dell’Umanità, o nella sua accezione inglese World 
			Heritage List, della Convenzione sul Patrimonio 
			dell’Umanità.  
			   La Convenzione sul Patrimonio dell’Umanità, 
			adottata dalla Conferenza generale, dell’UNESCO 
			il 16 novembre 1972, ha lo scopo di identificare e mantenere la 
			lista di quei siti che rappresentano delle particolarità di 
			eccezionale importanza da un punto di vista culturale o naturale. Il 
			Comitato della Convenzione, chiamato Comitato per il Patrimonio 
			dell’Umanità, ha sviluppato dei criteri precisi) per l’inclusione 
			dei siti nella lista.  
			   Secondo l’ultimo aggiornamento effettuato nella riunione del 
			Comitato per il Patrimonio dell’Umanità a Siviglia 
			il 30 giugno
			2009, la lista è composta da un totale 
			di 890 siti (di cui 689 beni culturali, 176 naturali e 25 misti) 
			presenti in 148 Nazioni del mondo. 
			Attualmente l’Italia è la nazione a detenere 
			il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni 
			dell’umanità (45 siti), seguita dalla Spagna 
			(42 siti) e dalla Cina (40 siti).  
			   |