|
VISTA LA FORTE RICHIESTA ED IL SUCCESSO OTTENUTO DAI PRECEDENTI ARTICOLI INERENTI LA PREPARAZIONE ATLETICA… SU NOSTRA COMMISSIONE, RISPONDENDO ALLA DOMANDA DEI LETTORI, FEDERICO FRAGALE CI INVIA PER LA PUBBLICAZIONE ALCUNI APPUNTI PRESI AD UNA CONFERENZA FIKB SULL’ARGOMENTO. AD ULTERIORE COMPLETAMENTO ED APPROFONDIMENTO GENERALE DEL SUO PRECEDENTE ARTICOLO (GIA’ PUBBLICATO) SULLA FORZA.Dagli appunti presi ad una conferenza FIKB sulla potenza esplosiva, tenuta dal Prof. S. ZAMBELLILA POTENZA MUSCOLAREDi: Federico Fragale (D.T. Scuola Arti Marziali Fragale)
PLIOMETRIA CLASSICA e MODIFICATA
ALLENAMENTO GENERALEALTRI MEZZI PER l'allenamento della POTENZA MUSCOLARE (esempi per un allenamento organico/muscolare, cioè metabolico - neuromuscolare) Agli esempi sopra riportati di allenamento pliometrico si possono aggiungere innumerevoli variazioni e/o modifiche, secondo il soggetto da allenare e la fantasia e competenza dell'allenatore. Fra i mezzi più efficaci e di applicazione pratica sul campo che favoriscono un sicuro miglioramento dei processi metabolici del versante Anaerobico Alattacido e Lattacido e quindi delle funzioni neuromuscolari.
N.B. Tutte le pause tra le ripetizioni e/o tra le serie delle esercitazioni sopra proposte debbono essere effettuate con recupero attivo (non restare fermi!): questo favorisce una più veloce utilizzazione dell'acido lattico prodotto nel lavoro e mantiene il sistema nervoso su una soglia di attivazione ottimale per poter eseguire la prova successiva. Gli effetti biologici e fisiologici (allenanti) dei lavori sopra descritti sono molteplici e complessi. Indicativamente si possono classificare in macro-insiemi secondo le proprietà e le qualità fondamentali che vengono stimolate - migliorate. Ricordiamo che per rendere più complesse, complete e ricche di stimolo le esercitazioni proposte ai punti a) b) e), queste possono essere proposte con cambi di direzione o spostamenti laterali. La FORZA ESPLOSIVA viene stimolata e sollecitata prevalentemente nelle esercitazioni a) b) e) d) e). La COMPONENTE CONTRATTILE MUSCOLARE e il METABOLISMO ALATTACIDO sono sollecitati nei punti a) b) d) e). Le PROPRIETÀ' NEUROMUSCOLARI vengono principalmente stimolate nei punti a) b) d) e). La COMPONENTE ELASTICA viene allenata prevalentemente nei punti b) f) II METABOLISMO ANAEROBICO ALATTACIDO è stimolato proficuamente dai punti a) b) e) d) e) f) g) h). Il METABOLISMO LATTACIDO e AEROBICO viene allenato massicciamente dai punti f) g) h). Uno schema analitico delle qualità che vengono influenzate dai mezzi proposti e da esercitazioni allenanti simili modulate da questi, è riportato nello schema seguente (da C. Bosco, "La Forza muscolare: aspetti/istologici ed applicazioni pratiche", Società Stampa Sportiva — Roma, 1997)INDICAZIONI PRATICHEA proposito dell'allenamento Pliometrico per gli arti inferiori..."SQUAT TEST" Test di Forza massima o Forza Massima Dinamica per poter impostare programmi pliometrici con atleti avanzati.
Nella preparazione atletica moderna è preferibile far riferimento al primo test, quello con esecuzione dinamica, esplosiva, perché più vicino all'esecuzione reale dei gesti sportivi (potenza, alta velocità). Metodiche per lo sviluppo della FORZA ESPLOSIVA(da C. Bosco e Coli.)Le seguenti proposte per impostare un allenamento di FORZA ESPLOSIVA / VELOCE sono maggiormente orientate all'aspetto muscolare. Alcune esercitazioni proposte precedentemente invece ("Altri mezzi per l'allenamento della Potenza muscolare") comprendevano esercitazioni "muscolari" ma che comprendevano spesso anche l'aspetto organico - metabolico di tali manifestazioni. Una sorta di mezzi "d'unione" dei due aspetti che devono essere perseguiti parallelamente nella Preparazione Fisica generale e specifica di un Kick-boxer.
SALTI A FORBICE (20 - 30 % peso corporeo sul bilanciere); viene eseguito spingendo simultaneamente i piedi con una potente flessione ed estensione dei muscoli estensori della gamba. L'attenzione deve essere posta alla spinta della punta dei piedi sul terreno. SALTI DA 1/2 SQUAT per 3 - 5 reps. Con il 40 - 50 % del peso corporeo; dalla posizione accosciata in mezzo squat ci si alza rapidamente sulla punta dei piedi con un successivo salto in alto; sforzarsi di assumere una posizione eretta del tronco e di compiere una massima veloce estensione con i muscoli della gamba e della coscia. SALTO IN VERTICALE A GAMBA TESA; con il 30 - 40 % del peso corporeo. Eseguito con una forte spinta simultanea di entrambe le gambe con un balzo potente verso l'alto. Concentrarsi sulla rapida estensione dei muscoli dell'arto inferiore. CORSE CON LA COSCIA ALZATA (tipo "skip" sul posto). Si esegue un movimento tipo "skip sul posto" o tipo "corsa a ginocchia alte", con un rapido e alternato scambio delle gambe. Concentrarsi sulla rapida estensione della gamba di sostegno e la corretta posizione del bacino rispetto al punto di spinta sul terreno; l'esercizio si può eseguire sia da fermo che in leggero spostamento in avanti. Con il 20 - 30 °/o del peso corporeo caricato sul bilanciere. N.B. (raccomandazione del Prof. S. Zambelli) Il numero delle reps di ogni esercizio con sovraccarico eseguito alla massima velocità di contrazione (compatibilmente con una buona forma di esecuzione e in un margine di sicurezza...) è determinato dal manifestarsi della stanchezza, anche solo iniziale. Se un esercizio viene eseguito in stato di stanchezza, vi sarà un miglioramento della componente resistenza muscolare piuttosto che della velocità / esplosività muscolare. Fare sempre attenzione a conservare una tecnica corretta, sia per l'efficacia allenante sia per minimizzare il rischio di infortuni; scegliere per questo gli esercizi base con i pesi, a grande sinergia, multiarticolari, e non gli esercizi di "isolamento". Gli esercizi per lo sviluppo della Velocità di contrazione muscolare comprendono, come già accennato:
- Ecc...
Schematizzazione degli esercizi descritti nelle 2 pagine precedenti (da C. Bosco, "La Forza muscolare", soc- Stampa Sportiva - Roma) Se si potesse controllare l'allenamento istante per istante con un metodo "scientifico sul campo" come il sistema Ergopower® ideato dal grande studioso italiano, le indicazioni precise sarebbero le seguenti: ALLENAMENTO DELLA FORZA VELOCE (Forza Esplosiva)(Secondo Carmelo Bosco, con metodo Ergopower)I carichi da utilizzare si aggirano fra il 20 e il 70 % del carico Massimo soggettivo. Dato che debbono essere coinvolte prevalentemente le fibre veloci, l'esecuzione del gesto deve essere la più rapida possibile e quindi si deve sviluppare la Pmax (Massima Potenza) che si può realizzare con il carico selezionato. Valori inferiori al 90 % della Pmax non sono ritenuti alienabili, quindi lo strumento verrà tarato per fornire tale segnalazione (feedback di controllo sonoro) II numero di ripetizioni eseguite al massimo del rendimento (con i parametri appena esposti) dipende dall'accuratezza con cui si seguono tali indicazioni. Soggetti veloci realizzeranno indicativamente poche reps, mentre soggetti ricchi in fibre lente molte reps. Prima di iniziare un'altra serie il recupero deve essere completo perché questa sia allenante (recupero completo soggettivo) ATTENZIONE !!!Onde evitare guai… devo però sottolineare che prima di iniziare qualsiasi allenamento tra quelli proposti in queste pagine, il soggetto che intende effettuarli deve essere già in buona forma, con una discreta esperienza all'utilizzo di sovraccarichi, già in possesso di una buona, se non ottima, Forza generale, una discreta Ipertrofia, una Buona Resistenza muscolare locale, nonché aver sviluppato una eccellente resistenza generale di base (aerobica) con sollecitazione anche del Sistema Lattacido. In definitiva, soprattutto dal punto di vista "muscolare", deve aver già completato il percorso di muscolazione sintetizzato nella "Piramide seguente: (da G. Cornetti). Figura 3.16 - Le tappe dello sviluppo della forza negli sport esplosivi (EggerJP, 1991). Schema riassuntivo (Prof. S. Zambelli; 2002)
|