
CONCLUSASI LA SERATA , PROVIAMO A RACCOGLIERE QUALCHE
INTERVISTA ANCORA “A CALDO”… PER SAGGIARE L’EFFETTO CHE LO SPETTACOLO HA
PRODOTTO NEGLI INVITATI E SPONSOR DEL PARTERRE. ALLO SPEGNERSI DEI RIFLETTORI SU
QUEL RING PISANO ED ALLE PAROLE DI RINGRAZIAMENTO DI ROBERTO FRAGALE A TUTTO IL
PUBBLICO E PERSONALITA’ INVITATE, PER LA LORO GRADITA PRESENZA… SONO STATI MOLTI
QUELLI CHE, RAGGIUNTI VOLONTARIAMENTE GLI ESPONENTI DEL COMITATO ORGANIZZATORE,
HANNO VOLUTO ESPRIMERE LE PROPRIE CONGRATULAZIONI PER L’EFFETTO DELLA PIACEVOLE
SERATA… ALTRI INVECE, SIAMO ANDATI AD INTERVISTARLI NOI PER AVERE ANCORA A
CALDO, LE LORO IMPRESSIONI.
CAMPIONATI ITALIANI FIKB DI THAI/KICK
E LOW/KICK A PISA
Le interviste “a caldo”
Di: Giulio Socci

Roberto Fragale (negli insoliti panni di uno spigliato conduttore) ha appena
salutato tutti… ringraziandoli per la loro gradita presenza, che i riflettori
sul ring si spengono e le luci del palazzetto illuminano a giorno tutto il
parterre. Gli ospiti appaiono infastiditi dalla luce ma sembrano sorridenti,
mentre si infilano i cappotti e raccolgono gli omaggi che l’organizzazione gli
ha fatto trovare sui loto tavoli, in ricordo della piacevole serata ed in
prossimità delle festività natalizie. Le signore stringono i loro omaggi tra
le braccia e in una mano la stella di natale, sui tavolini ancora i resti di
stuzzichini e qualche calice mezzo vuoto. Molti degli ospiti cercano con lo
sguardo qualcuno degli organizzatori per congratularsi e ringraziare della
piacevole serata offerta loro. Il pubblico che (grazie anche al fatto di non
aver avuto nessun tempo morto, da serata si è svolta agevolmente e si è perciò
conclusa poco prima della mezzanotte) è stato tutto presente sino all’ultimo.
Gli sponsor e personalità invitate si attardavano invece, ancora in quel
parterre come a volersi ricordare dell’evento, fissandosi bene nella mente le
ultime immagini della serata e per ringraziare personalmente gli organizzatori
dell’invito avuto. Provo a fermarne qualcuno e porgli qualche domanda a caldo
sull’esito ed impressioni personali della serata di sport da combattimento.
Roberto Mazzoni è uno dei tanti sponsor della serata con la
ditta “Pisanpack”. Sembra che aspetti si diradi il capannello di persone
attorno al tavolo giuria… ci guardiamo un attimo… ed è invece lui che
ammiccante, mi chiede se mi è piaciuta la serata! Cominciamo a parlare e scopro
che da sempre è proprio lui, uno dei consiglieri più autorevoli
dell’organizzazione, per l’edizione annuale dei campionati a Pisa. Ricordo
infatti adesso che era stato infatti presentato, come uno dei più attivi “tutor”
e consiglieri “onorari” dell’organizzazione stessa. Presidente di una prima
Federazione ( la P.C .A.) organizzazione di Kick Boxing nata proprio a Pisa e
creata ad opera di Roberto Fragale alla fine degli anni 70.

Roberto Mazzoni: Con Roberto ci conosciamo da una
vita… dal 69… e benché da qualche anno, io abbia smesso la pratica costante
delle arti marziali per aumentati impegni nella direzione dell’azienda che ho
creato… mi sento come un suo “fratello maggiore” e riservo parte delle mie
conoscenze e possibilità imprenditoriali, non solo per sponsorizzarlo, ma anche
e soprattutto per indicargli le strade percorribili e più agevoli per recepirne
di altri e risolvere molti degli intoppi burocratici che di volta in volta mi
porta a conoscenza, proprio per la loro soluzione o consigli utili al caso.
Unico rammarico… quello di vederci di rado! Siamo entrambi molto “legati” tra
noi, ma anche parecchio impegnati sui nostri diversi fronti professionali e
solo quando ha bisogno di me, si fa vivo… Ma gli amici si vedono proprio nel
momento del bisogno no? –Ecco cosa mi dice scherzosamente, ogni volta che lo
rimprovero per questo…- Ma la nostra non è certo un’amicizia che ha bisogno di
essere continuamente rinverdita da visite di formalità.. ognuno sa che l’altro è
pronto ad aiutarlo sempre e comunque. Questa è la prassi tra i vecchi
“guerrieri”. L’anno scorso, dopo la manifestazione in cui presentammo la
particolarità del “Gioco
del Ponte” vi dissi che avevo delle idee e progetti per l’anno seguente… vi
promisi una sorpresa… Che ve ne è parso della presentazione della
Scuola Militare di Pracadutismo? Un bel tocco di benvenuto a tutti gli
atleti ospiti della nostra città no? Una specie di cerimonia di apertura..
(entrambi siamo ex parà) E della “scorta” dei
BANDIDOS
preparata per accompagnare gli atleti sul ring? E delle ragazze ring? Una bella
presentazione.. maestosa e come si converrebbe a delle finalissime così belle! E
che ne dite degli spettacoli con cui abbiamo intramezzato le finali? Veramente
di livello professionale no? E del palco adibito alla presentazione esclusiva
degli stessi? Ma anche per l’anno prossimo, sono sicuro che vi prepareremo
qualcosa di nuovo ed esaltante… Ancora non voglio dire niente (come l’anno
passato e come è sempre mia abitudine) speriamo solo di saperlo e soprattutto
poterlo concretizzare. Ci sono ancora alcune cose che, secondo me, possono
essere migliorate e modificate… o diciamo… arricchite! Siamo già a buon punto…
ma ancora lontani da quello che vorremmo divenire capaci di raggiungere come
risultato finale… vedremo!
Giulio Socci: Signor Mazzoni… mi sembra che le sia piaciuta
particolarmente… che ci dice però, di cosa crede ne possa aver pensato il
pubblico… della serata?
Roberto Mazzoni: Le parole contano poco e non possono
rendere giustizia… avete visto tutti no? E’ stata fantastica, il meglio che si
poteva prevedere per una manifestazione del genere! Secondo me non ci sono mai
state serate simili per dei soli eventi di dilettanti. Almeno in Italia.. ma non
credo sia facile trovare di meglio anche all’estero. Il livello raggiunto
stasera, ha superato di gran lunga ogni altro tentativo di signorilità ed
eleganza. Le precedenti edizioni erano servite solo a capire che cosa dovevamo
fare per renderla ancora e finalmente più grande… facendola divenire un vero
evento e che ci auguriamo di poterlo riproporre ogni anno in maniera ricorrente!
Del resto lo avevo già annunciato anche l’anno scorso e proprio in una
intervista dopo la serata, che avremmo migliorato molto l’edizione di
quest’anno. Quella passata è stata una buona edizione, ma niente in confronto a
quella odierna. Però è servita per stabilizzare ed avanzare il processo di
formazione dell’intera organizzazione che serve obbligatoriamente, per eventi
grandiosi come questo!
Giulio Socci: Quindi desumo che lei fa parte
dell’organizzazione?
Roberto Mazzoni: No.. ma è come se ne facessi parte, o
almeno io mi sento così. Sono un amico di vecchia data di Roberto, lo conosco da
quando aveva 14 anni e cominciò la pratica del karate (siamo come fratelli) e
quando lui ha bisogno, metto sempre volentieri a disposizione tutte le mie
conoscenze ed esperienze nel mondo commerciale e industriale, per aiutarlo a
risolvere i molti problemi legati e connessi all’organizzazione “economica” di
questi eventi. Un vero amico lo si vede quando si ha bisogno di lui… ed è
esattamente questo, il periodo in cui vedo Roberto…(quando lui ha bisogno… mi
viene a trovare!) ah ah ah ah! Sarebbe bene che mi venisse a trovare più
spesso, ma leggo frequentemente delle sue gesta in questo ambiente sportivo e
comprendo che ormai è impegnatissimo e sempre in giro per il mondo intero. Ma
ora sembra che suo figlio Federico abbia intrapreso la sua stessa carriera
sportiva… e visti i risultati… credo che ne vedremo delle belle!
Giulio Socci: Quindi, anche lei è un Maestro di Karate mi
sembra di aver capito…
Roberto Mazzoni: Si… ho iniziato la pratica qualche
anno prima e poi assieme a Roberto ed ho insegnato in una mia propria palestra
sino ad una decina di anni fa… fino a quando la mia attività commerciale non ha
preso “il volo” e la delicata direzione della stessa mi ha assorbito totalmente
purtroppo. Ma l’amore per questi sport è rimasto sempre vivo… e soprattutto la
grande amicizia con Roberto… ed ora anche la collaborazione con Federico, suo
degno continuatore d’opera!
Giulio Socci: Di che cosa si occupa nella sua attività
lavorativa?
Roberto Mazzoni: Ho un’azienda (PISANPACK) di
circa 2000 mq per la vendita all’ingrosso e dettaglio di oggettistica,
carta,plastica per casa,ufficio, lavoro commerciale, arredi per giardino,
imballaggi ecc. ecc. ecc. … Più di cinquemila voci di prodotti diversi tra loro
e varie tipologie degli stessi. Operiamo e consegniamo in tutta la Toscana ed
anche regioni limitrofe.
Giulio Socci: Caspita, veramente un grosso e delicato
impegno dirigenziale. Ma ora mi dica una cosa… avete intenzione di ripetere la
stessa serata anche il prossimo anno?... Elegante e grandiosa come quest’anno?
Roberto Mazzoni: Nelle intenzioni, molto meglio…
naturalmente non so se riusciremo, perché già quest’anno abbiamo rischiato
molto, ma credo che abbiamo superato ogni più rosea aspettativa prefissataci.
Sono cosciente però che si vive per migliorarci e quindi ci proveremo
sicuramente… ho già in mente due o tre cosine… che potrebbero dare una nota
”frizzante” alla prossima fantastica serata di gala pisana. Ma adesso non voglio
certo dire niente di prematuro, ci vediamo il prossimo anno. Forse, spero
servirà anche a stimolare Roberto e Federico a venirmi a trovare più spesso!

Giulio Socci: Simone Brogni lei è stato presentato come un
vecchio amico e compagno di avventure da Fragale, adesso invece, vedo che
contribuisce alle sue organizzazioni sponsorizzando gli eventi… che ci dice
della serata?
Simone Brogni: Bellissima! Roberto non finirà mai di
stupirci… prima come Maestro… poi come organizzatore… adesso addirittura anche
come presentatore… direi che non c’è più gusto a metterlo alla prova… riesce a
fare tutto quello che si propone di riuscire a fare! Io gli ho detto
personalmente che sarebbe meglio affidasse questo compito ad altri… anche se mi
rendo conto che non sia facile trovare una persona in grado di farlo bene… che
sappia tutto quello che c’è da sapere in questi casi… ma magari, la prossima
volta potrebbe lavorare in “tandem” con un altro… e poi pian piano cedergli il
posto… in maniera che risaltasse ancora maggiormente la sua figura
supervisionante e lui possa così dedicarsi maggiormente all’importantissimo
parterre degli ospiti e sponsor…!
Giulio
Socci: Lei è stato un suo allievo?
Simone Brogni: Si, sia nel kung fu che nella kick
boxing ed anche con buoni risultati nel light contact… ma è passato ormai tanto
tempo, adesso il lavoro mi assorbe completamente… anche se non passa anno che
non provo a ricominciare a fare qualcosa.
Giulio Socci: Credo sia soddisfatto del servizio resogli…
qual è la sua attività?
Simone Brogni: Ho un’edicola a Marina di Pisa e da
qualche anno anche un bar (la Rosa dei Venti) sempre a Marina di Pisa e
proprio di fronte al mare… con la bella stagione non ho un minuto di tempo… il
resto dell’anno lo passo a programmare il lavoro ed inventarmi nuove prove da
superare.
Giulio Socci: Continuerà a sponsorizzare queste serate?
Simone Brogni: Certo! Anzi, credo che farò di più… è
molto tempo che con Roberto e Federico abbiamo una grandiosa idea… Vorremmo
riuscire finalmente ad organizzare in estate un torneo di kick boxing al mio
locale, con il ring montato proprio davanti al mare… in occasione di una
settimana di spettacoli a tema che organizzerò nell’estate 2007! Credo che
questo genere di manifestazioni possano avere un forte richiamo di pubblico,
specialmente se organizzate in questo modo signorile ed elegante.
Giulio Socci: Che tipo di torneo avete intenzione di
organizzare?
Simone Brogni: Io non lo so… mi affido a Roberto e
Federico… loro mi hanno parlato di un torneo a 8 atleti… con premi in denaro… e
se la spesa non è troppo alta, forse dovrei riuscire a farla rientrare nel
budget della settimana di spettacoli.
Giulio Socci: Bene, vi faccio gli auguri per la sua riuscita
e magari ci vediamo nuovamente là per redigere l’articolo. Grazie!

Ormai anche il parterre si è svuotato ed in pochi minuti
(come per incanto) è anche “sparito” il ring che aveva ospitato gli incontri e
persino il palco su cui si sono esibiti gli artisti che hanno arricchito la
serata, raggiungo Roberto Fragale e approfittando di un attimo di tregua… pongo
naturalmente qualche domanda anche a lui.
Giulio Socci: Roberto, tu che sei stato
l’organizzatore del tutto… che ci dici dell’esito finale?
Roberto Fragale: Capisco che si possa aver pensato sia
io il factotum esecutivo dell’intera manifestazione… ma non è così… già diverse
altre volte e persino durante l’intervista preliminare per il promo della
serata, ti abbiamo spiegato… quindi, perché insistere?
Giulio Socci: Si ho capito, ma mi sembra innegabile che tu
abbia fatto il conduttore di tutta la serata.
Roberto Fragale: Non posso darti torto, ma solo perché
i ragazzi sono stati impegnati nelle competizioni ed tutta una serie di altre
incombenze altrettanto importanti e delicate. Inoltre per questa mansione
occorre una persona informata su tutto e tutti… e per il momento io sarei la più
indicata… ma non nego che questo ruolo mi va un po’ stretto! Ma comunque… mi
sembra che sia andato tutto bene e credo possiamo ritenerci pienamente
soddisfatti. Questo è quello che conta per me adesso!
Giulio Socci: Ma io volevo sentire le tue impressioni sulla
serata…
Roberto Fragale: Be.. per questo non ci sono problemi…
è stata magnifica, sicuramente non si è mai visto niente di simile ed elegante,
in serate di gala con i dilettanti…(ed io, ti assicuro che ne ho viste molte e
non solo in Italia ma in tutto il mondo) per quanto riguarda il dilettantismo…
credo che abbiamo fatto una cosa più unica… che rara! Ma spero che saremo presto
imitati da molti altri. Inoltre quello che ci ha ripagato maggiormente dei
nostri sforzi è stato proprio il folto e numeroso pubblico intervenuto… circa
1.500 persone mi hanno detto ed ho piacevolmente notato che non sono affatto
mancate, neanche le presenze femminili… addirittura c’è chi mi ha detto che
erano in maggioranza!
Giulio
Socci: Sfido io… ad ingresso gratuito…
Roberto Fragale: Non essere tanto sicuro nelle tue
affermazioni… io personalmente, ho visto serate simili e persino
professionistiche ad egresso gratuito, che non sono certo andate così bene!
Ritengo che oggigiorno tutti ormai conoscano la kick boxing… e questo è già un
bel traguardo che abbiamo finalmente raggiunto, ma questo non è tutto… bisogna
poi imparare a presentarla in modo tale da far venire la voglia alla gente di
muoversi, mettersi in macchina, trovare il parcheggio… e venire a vederla…
oltretutto in un giorno di festa… e in questo periodo dicembrino, sono tante le
cose che le persone devono fare. Ti assicuro che non è semplice farli venire ai
nostri campionati. Anche per questo abbiamo pensato di “condire” la nostra
serata con un sacco di altri spettacoli interessanti.
Giulio Socci: Ci tolga una curiosità… ma come fate a fare
l’ingresso gratuito con tutta questa scenografia allestita? Le moto, le
piante, i tavoli, i camerieri, le hostess.. impianti luci, fonica, un folto
staff di servizio, più ring, i palchi… ecc.
Roberto Fragale: Semplice con gli sponsor! Hai visto
quanti ce ne erano no? Tanti sponsor con piccole cifre investite, riescono a
fare tutto questo! Ma anche con tanta… ma veramente tanta… manodopera e
disponibilità offerta gratis a cura dei magnifici ragazzi che compongono tutto
lo staff di giovani ed intraprendenti collaboratori de
ilguerriero.it e di mio figlio Federico… E’ lui
la vera macchina organizzatrice nell’esecuzione pratica! Dobbiamo e vogliamo
ringraziare, oltre naturalmente a tutti gli sponsor che ci hanno supportato, il
gruppo motociclistico dei “BANDIDOS”
la
scuola Militare di Paracadutismo di Pisa, tutti i gruppi di artisti che si
sono esibiti e naturalmente le autorità comunali che ci hanno aiutato moltissimo
in tutte le difficili e complicate operazioni che richiede una organizzazione
del genere. Non devo e non voglio però dimenticarmi del nostro Presidente
Regionale Patrizio Rizzoli e della scuderia
BALISTIC, che ci
hanno permesso di utilizzare molte loro strutture sportive e tecniche, per
rendere ancora più grande l’evento della giornata!

Giulio Socci: Sembra che siate riusciti a coinvolgere
tantissima gente, istituzioni e semplici persone appassionate… come avete fatto?
Roberto Fragale: La Scuola Arti Marziali Fragale è presente
sul territorio con queste attività sportive da oltre trent’anni e pian piano ne
abbiamo conosciuta di gente, ma la cosa che maggiormente conta… è godere della
loro stima! Quando poi questa è reciproca… non ci sono grandi problemi se si
chiede la loro collaborazione ai nostri eventi. Noi stessi collaboriamo spesso
alle iniziative altrui e questi perciò alle nostre… vi assicuro che mettere in
piedi una collaborazione simile, non è difficile! Ma ora scusami… purtroppo devo
fare tante altre cose adesso… non ultima quella di ringraziare tutti i
collaboratori e dare appuntamento per la cena conviviale di fine manifestazione.
Questa è l’unica cosa che facciamo per cercare di ripagarli in qualche modo
della loro indefessa fedeltà e stoico lavoro.
Giulio Socci: Ok… le faccio di nuovo i complimenti e spero
che anche il prossimo anno la cosa possa ripetersi e con lo stesso successo, lei
che mi dice?
Roberto Fragale: Che lo spero anch’io… ma devo dirti
che non ne sono molto sicuro… perché come già detto altre volte, organizzare
queste cose promozionali, ci prosciuga un po’ troppo le casse dell’associazione
sportiva e non so se riusciremo a ripeterci ancora!

Giulio Socci: Non tutti gli sponsor se ne sono ancora
andati… io, curioso come sono… raggiungo alcuni di questi per accertarmi
dall’esterno del reale effetto che la serata ha destato in loro. Incontro il
sig. Leonardo Romboli (mi si dice che sia uno dei promotori finanziari della
S.Paolo) e gli faccio qualche domanda generica sulla serata.
Leonardo Romboli: “Bellissima serata, Federico Fragale
è stato veramente bravo ed ha superato ancora una volta le nostre aspettative…
io personalmente sono stato uno sponsor anche nella passata edizione di tre anni
fa… e già la prima volta ne rimasi molto colpito… L’anno scorso poi, ho portato
con me tutto il gruppo dei promotori finanziari di zona della S. Paolo e fummo
il “grande sponsor”… e quest’anno abbiamo voluto continuare ad essere uno degli
sponsor principali di questa manifestazione pisana. Sicuramente penso sia una
iniziativa che va incoraggiata a proseguire ancora nella nostra città e che
dovrebbe trovare favorevolmente attratte, a legarvi il proprio nome, molte
realtà commerciali della zona. Non è tanto “quello” che si presenta, che
potrebbe sicuramente anche non piacere ad un pubblico così eterogeneo… ma “come”
lo si presenta… e credo oltretutto che questo sia proprio il modo giusto per
smantellare definitivamente quell’alone negativo che ancora forse aleggia
inconsapevolmente nei cosiddetti “ben pensanti”… in merito a questi sport di
combattimento. In questo modo diventano uno spettacolo nello spettacolo della
serata. Attraverso questo elegante e professionale tipo di organizzazioni
infatti, credo si esalti non tanto la ferocia o la violenza… quanto invece la
sportività e signorilità insita di questa bellissima disciplina sportiva… Gli
atleti poi… tutti molto preparati mi sembra ed in quanto a sportività, non mi
sono parsi secondi a nessuno! Più gli avversari hanno reso difficile la vittoria
al vincitore e quasi sembrava gli riconoscessero meriti ed onori… sicuramente
una serata riuscita e che certamente sosterremo anche il prossimo anno. Inoltre
le ragazze, ho visto che hanno destato molto stupore. La presentazione della
Scuola Militare di Paracadutismo di Pisa (come del resto l’anno passato quella
del “Gioco
del Ponte”) come presentazione di un’altra particolarità cittadina agli
atleti di tuta Italia, ha dato quel tocco di “formale e gentile benvenuto” che
la cosa credo meritasse! Ha fatto inoltre in modo che questo sport inizi ad
essere sentito maggiormente dalla cittadinanza generica ed occasionale, che si è
trovata più o meno casualmente tra il numeroso pubblico per effetto
dell’”ingresso gratuito”… ma credo che potremmo dire, perché è accorso attirato
non solo dalla kick boxing, ma anche dagli altri spettacolari numeri di
intrattenimento che erano stati presentati e promessi nella pubblicità che lo
presentava.

Giulio Socci: Saluto Dario Cichello (pugile professionista
pisano) e gli chiedo un’impressione a caldo sulla serata.
Dario Cichello: “Bella serata, complimenti, credo
proprio che questa sia la formula giusta per presentare al pubblico uno sport
come questo, avrei combattuto volentieri anch’io in un contesto così bello ed
elegante. Speriamo che possa servire di esempio anche per altri e che possiamo
vedere sempre più spesso manifestazioni e serate così piacevoli e professionali,
soprattutto indirizzate ad un target maggiormente eterogeneo del solito, per
sensibilizzare sempre più il grande pubblico verso i nostri sport da
combattimento.”
Giulio Socci: Ma la serata aveva tra i suoi ospiti del
mondo sportivo anche Piero Del Papa… un emblema della boxe professionista pisana
ed italiana… essendo stato due volte Campione Europeo di pugilato. Chiedo anche
a lui le sue impressioni sulla serata.

Piero Del Papa: Una cosa bellissima… una
organizzazione perfetta… mi piacciono tutti gli sport da combattimento, mi sono
divertito e sono stato bene. Mi hanno riservato una bellissima accoglienza e
come sempre, mi fatto piacere vedere che anche il pubblico si è ricordato di me.
Ho dato tanto allo sport pisano, tutta la mia vita, e quando vedi che dopo
tantissimi anni la gente si ricorda ancora di te… specialmente quando gli
applausi provengono dai più giovani… è una soddisfazione grandissima. Ringrazio
Roberto e Federico di avermi invitato a questa bellissima serata. In seguito
sarebbe auspicabile si potessero organizzare in collaborazione con il pugilato…
questi sono sport bellissimi e capaci di dare tanto ai giovani.

Giulio Socci: Trovo anche Patrizio Rizzoli (che ho notato
aveva anche alcuni ottimi atleti nelle finalissime) mentre è intento a riporre
tutto il materiale esposto e messo a disposizione dell’organizzazione
(graditissimo sponsor tecnico della serata con le protezioni della “BALISTIC” da
lui commercializzate ) è sorridente e mi parla spontaneamente della serata:
Patrizio
Rizzoli: “Un ottima organizzazione, una cosa decisamente mai vista e fatta…
per un semplice campionato italiano dilettanti, che risulta così notevolmente
arricchito di spettacolo! Devo dire che ogni anno gli amici pisani ci riservano
sempre belle e gradite sorprese. Ho collaborato volentieri con l’organizzazione,
proprio perchè ne avevo subdorato il possibile esito… e sono stato felice che
anche il mio aiuto sia servito a raggiungere l’esito programmato. Come
Presidente del Comitato Regionale Toscano poi… credo proprio fosse un mio
preciso dovere no? Speriamo la cosa sia presa ad esempio da molti, perché
ritengo sia la maniera giusta per conferire dignità ad uno sport bellissimo come
il nostro, ma che forse, a causa di molti improvvisati ed improvvisamente
autoproclamatisi suoi “gestori” ha spesso una fama… forse troppo poco dignitosa.
Credo sinceramente non la meriti e che non si dovrebbe fare di tutta erba un
fascio.. ma sono proprio gli indirizzi di queste belle organizzazioni, curate
nei minimi particolari, che secondo me devono essere intraprese e proprio da noi
più esperti e navigati, per poter aumentare la credibilità dei nostri sport,
presso i tanti potenziali sponsor che non aspettano altro vi siano delle
organizzazioni “mature” e signorilmente dignitose… per affiancarvi la propria
immagine e supportarli! Capirete certo che non sarebbe facile farlo… per
organizzazioni improvvisate o claudicanti e dove li avessimo una volta, non
credo che tornerebbero ad affiancare il loro nome ai nostri sport se presentati
in maniera poco consona.
Effettivamente la serata è stata grandiosa… ma come si può intuire si ha sempre
timore che qualcosa non possa essere piaciuto o forse è solo il gusto di
sentirsi fare i complimenti? Ma sappiamo che anche negli anni passati la cosa
non era passata inosservata… E molti addetti ai lavori, sono venuti
appositamente, anche solo per vedere la serata pisana (avendone sentito un gran
parlare l’anno passato e forse addirittura a prendere qualche spunto per
migliorare i propri eventi. Già questo ci inorgogliva… ma sicuramente questa
ultima edizione farà parlare nuovamente di sé e dell’organizzazione pisana come
la migliore dell’anno, per quanto concerne qualunque campionato dilettantistico
disputato nel nostro Paese.

Ormai il ring non c’è più.. fatto a pezzi in un attimo e
fatto sparire su di un camion dai numerosissimi, infaticabili ed onnipresenti
ragazzi dello staff de ilguerriero.it. Federico Fragale e Beatrice Guardati (i
veri motori di tutta l'organizzazione) non sono ancora soddisfatti e continuano
a controllare se hanno fatto caricare tutto… se il primo camion è partito… chi
verrà al mattino per smontare le altre attrezzature e chi invece parte per
riportare il ring alla Scuola Arti Marziali Fragale…
Giulio Socci: Li interrompo un attimo e gli chiedo se sono
soddisfatti, se è andato tutto bene… se hanno qualcosa di cui rammaricarsi o se
hanno avuto riscontri ai loro enormi sforzi…

Federico Fragale: “Siamo soddisfattissimi, non ancora
del tutto pienamente appagati… ma soddisfatti si! E’ stata una bella edizione e
migliore di sempre. Quest’anno infatti, crediamo di essere riusciti ad
arricchirla ulteriormente e resa ancora più elegante. Peccato non essere ancora
riusciti a riempirlo totalmente il palasport… ma le circa 1.500 persone
presenti, ci sono state sufficienti per farci comprendere di aver fatto un buon
lavoro.
Beatrice Guardati: Riguardo agli sponsor siamo invece
pienamente soddisfatti, così come per il servizio ai tavoli, dove anche
quest’anno abbiamo avuto nuovamente i sommelier della FISA gentilmente
concessici come sponsorizzazione dal sig. Flavio Romboli del bar “La Loggia”
(un bar storico del centro cittadino) che ringraziamo sentitamente per aver dato
un ulteriore tocco di eleganza alla nostra serata di kick boxing.

Federico Fragale: Desideriamo ringraziare tutti
coloro che ci hanno supportato in questa avventura sportiva per la loro benevola
comprensione, a partire dalle Amministrazioni Comunali che come sempre ci hanno
benevolmente patrocinato e dobbiamo dire… quest’anno come non mai!. Non rimane
che terminare le ultime procedure pratiche e burocratiche… riposarci un po’… e
cominciare a pensare all’edizione del prossimo anno, che vorremmo fosse ancora
migliore! Anche se dobbiamo dire che ogni volta è sempre più arduo… ma abbiamo
un nostro “preciso” punto di arrivo.. ed ogni anno ci avviciniamo sempre più… ma
ancora abbiamo molto da fare e soprattutto da imparare… speriamo solo di esserne
capaci.
Grazie a tutti voi per la vostra presenza…

|