SI E’ SVOLTO A PISA IL 13 GENNAIO LO STAGE REGIONALE DI WING
TSUN COORDINATO DAL SUO RESPONSABILE M° GIULIANO MONI. NATURALMENTE ABBIAMO
INVIATO I NOSTRI DUE MIGLIORI COLLABORATORI SPECIFICI PER LE ARTI MARZIALI, CHE
CI HANNO CONFEZIONATO QUESTO ARTICOLO ESPLICATIVO. IN ALLEGATO, ANCHE UN
COMUNICATO DEGLI ORGANIZZATORI.
Wing Tsun:
Stage Regionale a Pisa
Di: Franco Piccirilli
Domenica 13 gennaio, presso il Palazzetto dello Sport di
Pisa, ha avuto luogo, con grande successo di partecipazione, l'edizione 2008
dello stage regionale di WingTsun organizzato dall'Insegnate Giorgio Malacarne in
collaborazione con il maestro Giuliano Moni. Nella solita
riunione di Redazione, ci era stato comunicato di questa interessante iniziativa
che si sarebbe svolta proprio a Pisa. Sembra che in questi ultimi periodi questa
città sia particolarmente attiva nell’organizzazione e presentazione di sport da
combattimento e arti marziali.

Considerato che da qualche mese il portale
www.ilguerriero.it annovera tra le sue web-riviste una dedicata
espressamente alle arti marziali “Il Codino Arti Marziali”
la Redazione ha ritenuto fosse assolutamente il caso di inviare sul posto una
delle coppie che, forse meglio di altri, poteva e avrebbe saputo svolgere al più
adeguatamente la visita allo stage di Wing Tsun.

Naturalmente con me ci sarebbe stato anche
Roberto Fragale, non certo
perché già Direttore Sportivo della
Scuola Arti Marziali Fragale ne tantomeno perché Caposcuola dello stile di
kung fu “Lung Chuan Pai –
Fragale”, quanto per il semplice fatto che da tempo lavoriamo insieme ed
ognuno sa “cosa” e “come” fare, senza che ogni volta ce lo diciamo o ne
discutiamo. Il nostro lungo, ma “fine fine fine”, rapporto, è infatti parte
importante e forse addirittura determinante, del successo di questo grande
gruppo di collaboratori che si riconoscono ne ilguerriero.it.

Domenica mattina passo a prendere Fragale a casa sua (sempre
comodo “u president”, come simpaticamente viene ormai apostrofato da molti) e
insieme ci siamo diretti al Palazzetto dello sport di Pisa, dove solo poco più
di un mese fa il nostro portale, e con ben altri ed autorevoli soggetti
pubblici, aveva organizzato i
Campionati Italiani di
K1 Rules con una splendida serata di gala.

Davanti al palazzetto erano già sistemati alcuni camioncini
per il vettovagliamento, dove durante le pause di lavoro si poteva
tranquillamente gustare dei saporiti panini variamente farciti ed accompagnati
da altrettante diverse bevande. Il titolare di questi “bar mobile” era una
vecchia conoscenza di Fragale e vedendolo gli domanda se fosse sempre lui ad
aver organizzato questo raduno. Fragale così gli spiega che oggi è in tutt’altra
veste ed è venuto in quanto gli è stato richiesto dalla Redazione del portale di
informazioni su sport da combattimento e arti marziali
www.ilguerriero.it.
Salutiamo quindi i nostri amici esercenti ed entriamo nel
tempio dello sport di Pisa: il palazzetto.

All’ingresso notiamo subito le varie locandine utilizzate per
la promozione dello stage regionale. Proseguiamo ed entriamo nell’area di gioco
della struttura, dove vediamo che lo stage era già cominciato da qualche minuto.

Un nutrito gruppo di persone tra istruttori e allievi, divisi
in gruppi di lavoro. Non riuscendo a distinguere ed individuare l’organizzatore
dirigente, probabilmente indaffarato per seguire i ragazzi, decidiamo con
Fragale di cominciare a fare alcune foto da varie angolature. Poco dopo ci
vengono incontro due persone che scopriamo essere l’insegnante Giorgio Malacarne
e il maestro Giuliano Moni. Il primo è l’organizzatore di questo stage, mentre
il secondo è il responsabile regionale del Wing Tsun: l’uno conosceva il nostro
portale, mentre l’altro conosceva Fragale per averne sentito parlare.

Entrambi acconsentono a parlarci di questa manifestazione e
del loro stile, ma prima decidiamo di proseguire nel nostro giro per fare alcune
foto dall’alto degli spalti. Terminato questa nostra prima carrellata di foto
torniamo nell’area dove si stava svolgendo l’esercitazione regionale per
incontrare Giorglio Malacarne e Giuliano Moni. Questi si liberano
momentaneamente dagli impegni, lasciando che siano gli altri istruttori a
seguire i ragazzi.

Ben volentieri quindi ci parlano della loro arte, e questo di
seguito che vi proponiamo è parte del comunicato che molto gentilmente,
l’organizzazione ha successivamente inviato in Redazione:
Il
WingTsun,arte marziale che nasce in Cina circa 250
anni fa per specifiche esigenze di autodifesa è stata, forse unica nel
suo genere, creata interamente da una donna e da questa passata ad
un'altra donna, sua giovane allieva di nome Im Wing Tsun, la quale la
perfezionò e la tramandò dandole il suo nome. Probabilmente proprio a
causa della sua ascendenza femminile il WingTsun è adatto a tutti. In
effetti non richiede particolari doti fisiche o di agilità per essere
praticato ma si basa sull'economia e al contempo efficacia di pochi
movimenti base,estremamente naturali,ispirati ai principi del taoismo,
che combinati opportunamente consentono al praticante di ottenere
straordinari risultati in combattimento. Oltre a questo, la sua pratica
costante favorisce la concentrazione,migliora la postura e la mobilità
articolare, accresce la sensibilità del corpo sviluppando l'innata
capacità di reazione del nostro organismo di fronte ai pericoli. E'
adatto quindi, sia a chi vuole semplicemente imparare una tecnica di
autodifesa per affrontare la vita di tutti i giorni, sia ai
professionisti dell'esercito e delle forze dell'ordine. Attualmente,il
WingTsun del Great Grand Master Leung Ting è insegnato in Italia dal
Maestro F. Cuciuffo, che allena anche i corpi speciali.Fra i suoi
principali collaboratori figura il maestro Moni,coordinatore regionale
per la Toscana, che ha diretto il grande stage pisano organizzato
dall'insegnante Giorgio Malacarne. Al raduno pisano, oltre agli allievi
di Si Hing Malacarne, provenienti dai suoi numerosi corsi attivi a
Pisa, hanno partecipato allievi di tutte le età, provenienti da tutta la
Toscana, i quali hanno avuto,come sempre, divisi in gruppi di pari
livello, la possibilità di confrontarsi tra di loro sotto la guida di
esperti istruttori. Ogni stage,offre la possibilità, per chi lo vuole,
di affrontare gli esami per il passaggio di grado. In questa occasione,
numerose sono state le promozioni ai gradi superiori senza contare gli
allievi, anche giovanissimi che hanno conseguito il primo grado, segno
questo del sempre maggiore interesse con il quale viene seguito il
WingTsun in tutte le fasce d'età. |

Mentre i due nostri personaggi ci stavano raccontando tutto
questo, vediamo arrivare anche gli inviati di 50 Canale, per un servizio sullo
stage. Essendo i tempi televisivi forse diversi da quelli del web, l’inviato di
50 Canale ci chiede gentilmente di poter fare qualche domanda agli organizzatori
dello stage. Fragale, avendo compreso e conoscendo già l’inviato di 50 Canale,
non esista a farsi da parte per consentire alla telecamera di 50 Canale a al suo
inviato di fare il servizio, per il quale anche loro erano al palazzetto.

Finita l’intervista televisiva Giorgio Malacarne e Giuliano
Moni si avvicinano nuovamente a Fragale per continuare il discorso che avevano
cominciato, spaziando dai principi del Wing Tsun alla situazione delle arti
marziali.

Poi sono passati ad esporre alcuni aspetti
dell’organizzazione del Wing Tsun, per far conoscere meglio la sua struttura
organizzativa. Così ci dicono che loro fanno parte e seguono il sistema Leung
Ting.

Keith R. Kernspecht, un esperto di arti marziali tedesco,
invitò Leung Ting (allievo di Yip Man) in Germania, divenendo egli stesso suo
allievo. In seguito a questo incontro, Kernspecht fondò la EWTO (European Wing
Tsun Organization) diffondendo lo stile in Europa. In Italia questa
organizzazione è rappresentata dal Maestro F. Cuciuffo e dai suoi collaboratori:
Si-Fu Moni Giuliano, Coordinatore della Toscana e Si-Hing Malacarne Giorgio,
Insegnante con numerosi corsi a Pisa ed in tutta la provincia.

Ma i nostri organizzatori non possono trattenersi quanto
magari desidererebbero per continuare a parlarci della loro arte, perché gli
ospiti dello stage richiedono, giustamente, la loro presenza per coordinare e
mostrare al meglio le tecniche che stanno provando.

Ma prima di andare gli chiediamo alcuni riferimenti per chi
volesse mettersi n contato con questa organizzazione o semplicemente avere altre
informazioni sul Wing Tsun.

Segnaliamo quindi che è possibile trovare anche sul web
alcune informazioni e precisamente sui siti
www.wingtsuntoscana.it e
www.wtpisa.net. Su quest'ultimo è anche possibile iscriversi ad una
interessante newsletter ed usufruire di un'utile sezione download.

Salutiamo quindi Giuliano Moni e Giorgio Malacarne e li
lasciamo ai loro doverosi compiti.

Il tempo di fare qualche altra foto e poi con Fragale
abbandoniamo il tempio dello sport pisano, certo di aver fatto ancora una volta
un buon lavoro di comunicazione per la diffusione e conoscenza anche di questa
arte marziale, ai numerosi lettori del “Il Codino Parlante Arti Marziali”.
LEGGI IL
COMUICATO STAMPA DEGLI ORGANIZZATORI
(Di: Antonella Cecchi )
|