
COMUNICATO STAMPA
QUINDICI GIORNI ALLE “MILLE E UNA NOTTE” DI LIVORNO.
 Si
fa sempre più vicina la riunione da “Mille e una
notte” che Rosanna Conti Cavini ha organizzato per Livorno il
prossimo 21 settembre. L’impianto dove si terrà la manifestazione è quello
del Palabastia di via Mastacchi 188, in zona San Marco, che per l’occasione si
trasformerà in un nostrano MGM Grand di Las Vegas: quattro incontri di cui tre
titolati, otto pugili italiani impegnati di cui sei della scuderia “Rosanna
Conti Cavini-Gattopard”, quattro cinture in palio, spettacolo di pubblico
assicurato dai numerosi appassionati livornesi, sono gli ingredienti di quella
che si presenta indubbiamente come una delle più interessanti e appassionati
notti nella storia della nostra boxe, che terrà certamente con il fiato sospeso
anche i telespettatori di tutto il mondo attraverso la diretta di Rai Sport Sat.
Uno spettacolo sportivo di cui Rosanna Conti Cavini invita a goderne dal vivo
perché le premesse per una riunione da ricordare per molto tempo ci sono tutte.
L’inizio della manifestazione è già programmato per le ore 20.
Gli appassionati di Livorno avranno la possibilità di
“scaldarsi” con due match dilettanti: il prima serie livornese Lenny Bottai,
allievo di belle speranze della Boxe Mugello, già presente in passato nelle
riunione di Rosanna Conti Cavini, se la vedrà con Alessandro Bertenelli della
Boxe Apuana, mentre il cadetto Nico Priori della Boxe Cecina sarà opposto a
Michele Ciabattari dell’Accademia dello Sport. Passando ai professionisti, sarà
la volta di Floriano Pagliara, 28enne peso leggero che sta facendosi largo nel
panorama italiano a forza di pugni pesanti e grande generosità, con spettacolo
nello spettacolo assicurato anche dai suoi “terribili” tifosi di Cecina che lo
seguiranno in massa. Il suo avversario sarà il collega di scuderia Giuseppe Lo
Faro, catanese neopro, che contro Pagliara ha sostenuto e perso il suo unico
match sin qui disputato nello scorso aprile a Reggio Calabria. La sfida assume
quindi il sapore agrodolce della rivincita.
 Luca
Micheal Pasqua, torinese di soli 24 anni, uno dei giovani virgulti della
scuderia “Rosanna Conti Cavini-Gattopard”, a poco più di due anni dal passaggio
al professionismo si troverà di fronte allo scoglio maggiore della sua ancora
verde carriera. Il suo co-sfidante al vacante titolo italiano dei superwelter è
infatti Tobia Giuseppe Loriga, pugile di già grande esperienza conosciuto per
avere ben pochi punti deboli se è nella serata giusta, come dimostrò un anno e
mezzo fa’ battendo a Ostia Sven Paris, l’ultimo detentore della cintura in palio
a Livorno. Pasqua cercherà di mettere in difficoltà Loriga con la sua ormai nota
predisposizione al ko, cosa che gli ha permesso di terminare prima del limite
ben sette dei suoi dieci match vittoriosi. Cionondimeno Pasqua ha già dimostrato
ottima tecnica di base e grande coraggio, ingredienti che danno al suo match
caratteristiche di equilibrio e sicuro grande spettacolo. Quella tra Pasqua e
Loriga è una sfida tra imbattuti che non deluderà certamente le attese degli
appassionati.
Il pubblico di casa si scatenerà per sostenere Luca Tassi,
27enne livornese “doc” campione italiano dei pesi supermedi, che nella sua città
conquistò il titolo contro Zuanel e lo difese contro Imparato. Tassi è uno
pugili italiani più interessanti sotto l’aspetto tecnico, per la varietà dei
colpi che sa portare e per la facilità con cui li raddoppia, e sotto l’aspetto
della determinazione che sta migliorando match dopo match. Ancora giovanissimo a
27 anni, Tassi può inserirsi in quella tradizione italiana dei supermedi che
tante soddisfazioni ha regalato alla boxe italiana, per ultimo Christian Sanavia,
da poco campione Europeo. Superando questa sua seconda difesa tricolore non è
per lui escluso un possibile tentativo di combattere per una cintura
internazionale, anche se Rosanna e Umberto Cavini ne stanno seguendo con
attenzione la carriera e conoscono perfettamente la strada da far fare al
livornese. Molto più ostico di quanto non dicano i pronostici della vigilia è il
match che lo vede confrontarsi con Antonio Di Feto, che a soli 28 anni ha però
un’esperienza di molto superiore a quella del collega. Di Feto non ha mai
conquistato un titolo, non possiede la tecnica di Tassi, ma è un combattente che
va sempre coraggiosamente avanti e che non si intimidisce davanti ai colpi
presi, mettendo in difficoltà l’avversario con la sua determinazione ad
attaccare in ogni istante del match. In più a Livorno Di Feto arriverà con la
voglia di sovvertire il pronostico e giocarsi appieno quella che può essere una
delle ultime possibilità titolate della sua carriera.

Già basterebbero questi due titoli tricolori per far
accorrere i tifosi della boxe italiana a Livorno. Per rendere il menu ancora più
raffinato Rosanna Conti Cavini non ha badato a spese e vi ha inserito un
confronto tra due grandi talenti italiani. In palio c’é non solo il titolo
dell’Unione Europea dei superleggeri tra il detentore Michele Di Rocco e lo
sfidante Giuseppe Lauri, ma anche il vacante titolo Wbc International, una vera
e propria anticamera per una possibilità mondiale per l’Ente del presidente
Sulaiman: in questo 2007 questa cintura è stata in possesso di fenomeni come il
messicano Castillo e il britannico Ricky Hatton. Di Rocco non ha più bisogno di
presentazioni: umbro di nascita e gitano d’origine, avvenenza fisica da attore
cinematografico, a 25 anni è unanimemente considerato il talento migliore che ha
la boxe italiana attualmente. Alla sua seconda difesa del titolo comunitario, Di
Rocco ha dimostrato grandissimi progressi sotto l’aspetto della tenuta atletica
e della potenza di esecuzione, sempre inseriti all’interno di una tecnica
sopraffina. In più, non manca al talento di Bastia Umbra, appena trasferitosi a
Grosseto, la determinazione per andare a vincere chiaramente ai punti anche
all’estero, come successo lo scorso gennaio a Helsinki. La definitiva
consacrazione che Di Rocco ancora attende può iniziare con il confronto di
Livorno, nel quale il suo avversario sarà Giuseppe Lauri, uno dei migliori
pugili italiani “pound for pound” degli ultimi dieci anni, che si è dovuto
inchinare solo a gente con Hatton, Witter e Bami. Sfortunato nei due tentativi
di conquista del titolo Europeo, Lauri è un pugile preparato e determinato a
dare battaglia: per Michele Di Rocco rappresenta la chiave per potersi
presentare a livello internazionale con tutte le carte in regola per ambire a un
ruolo di protagonista. Naturalmente sarà la manager internazionale Rosanna Conti
Cavini a seguirne passo dopo passo i progressi e a scegliere la strada più breve
per arrivare presto al massimo possibile.
Programma, inizio ore 20 del 21 settembre
2007:
Dilettanti:
Professionisti:
-
Pesi Leggeri: F. Pagliara (6-1) – G. Lo Faro (0-1)
-
Campionato italiano pesi superwelter: L.M. Pasqua (10-0)
– T.G. Loriga (22-0-1)
-
Campionato italiano pesi supermedi: L. Tassi (10-0) – A.
Di Feto (12-11-5)
-
Campionato Unione Europea e International Wbc pesi
superleggeri: M. Di Rocco (17-0-1) – G. Lauri (42-6)
|
|