|
DA TEMPO, RICEVIAMO IN REDAZIONE SPECIFICHE RICHIESTE CIRCA I VARI TEST PER MONITORARE LA FORMA FISICA OTTIMALE DEGLI ATLETI. ABBIAMO CHIESTO A FEDERICO FRAGALE DI ESAUDIRE PER NOI LA RICHIESTA IN MODO SOMMARIO E COMPRENSIBILE AI PIU’. ECCOVI UN PICCOLO ELENCO DI TEST DI VALUTAZIONE FISICA TRA QUELLI PIU’ USATI DAI PREPARATORI DEI TEAM PIU’ DI SUCCESSO.I TEST MOTORI
|
Uomo | Donna | ||
Molto buono >43 | Molto buono >33 | ||
42-30 buono | 32-23 buono | ||
medio | 29-17sufficiente
16-4 normale |
medio | 22-12sufficiente
11-2 normale |
molto scarso <2 | molto scarso <4 |
Questa prova rileva il grado di mobilità degli arti inferiori.
Come eseguirlo:
Da posizione eretta, flettere progressivamente il busto e
lentamente divaricare le gambe, mantenendo le piante dei piedi a contatto col
pavimento.
La misurazione, viene effettuata rilevando la distanza tra la parte interna dei talloni e la distanza che c’è tra il pavimento e il punto più basso del bacino. Il rapporti tra larghezza e ampiezza costituisce i’indice di mobilità articolare.
Si Rileva la forza esplosiva degli arti inferiori.
Come eseguirlo:
Posizionarsi di fianco ad una parete, dove è stata posta una corda metrica in cm, con arti inferiori tesi e un arto superiore disteso, prendere la misurazione corrispondente all’estremità delle dita.
Successivamente, da posizione di semiaccosciata (90°)
saltare i n alto e rilevare la misurazione in corrispondenza del punto più alto
toccato sulla corda metrica.
La differenza tra la misurazione iniziale a riposo, e la
misura raggiunta col salto corrisponde alla massima forza esplosiva degli arti
inferiori.
Solitamente si effettuano tre prove consecutive e si rileva poi la migliore.
Valutazione:
Superiore a 80cm eccellente
Tra 50 e
Tra 40 e
Inferiore a
Per valutare l’elasticità degli arti inferiori, si fanno eseguire due sargent test e 2 salti, con partenza da posizione dritta: con un controtempo di semipiegamento sulle gambe e salto verticale, il tutto velocemente. Si selezionano i 2 migliori risultati e successivamente si sottrae al valore del secondo salto il valore del sargent test. Il risultato finale corrisponde al valore dell’elasticità muscolare.
Con questa prova si rileva la forza esplosiva-elastica degli arti inferiori.
Come eseguirlo:
In posizione eretta, effettuare una semiaccosciata (90°) e balzare in avanti, cercando di portare i piedi più lontano possibile. La misurazione avviene tenendo conto della linea di partenza e la linea di arrivo (il punto raggiunto con i piedi dopo il balzo)
UOMO | DONNA |
130 cm insufficiente | 65 cm insufficiente |
170 cm medio | 85 cm medio |
210 cm discreto | 105 cm discreto |
230 cm buono | 15 cm buono |
>230 ottimo | > |
Consiste
nel salire e scendere uno scalino alto
Terminata la prova, dopo 1 minuto e per 30 secondi di seguito, si controlla la frequenza cardiaca (n° di pulsazioni in 30 secondi).
durata esercizio in
sec. x 100
L'indice del test è dato:
----------------------------------
5,5 x n° di
pulsaz. rilevato
- oltre 80 = ottima
- tra 80-70 = buona
- tra 70-60 = discreta
- tra 60-50 = scarsa
- sotto 50 = insufficiente
Si rileva la forza esplosiva sia degli arti inferiori che superiori e del tronco.
Da posizione eretta, piedi divaricati, eseguire una semiaccosciata sulle gambe con una leggera flessione del busto in avanti ed estendendo il più velocemente possibile gli arti inferiori, lanciare dorsalmente la palla medica, tenendo le braccia tese.
La misurazione viene effettuata rilevando la distanza tra la linea di lancio e il punto di caduta della palla.
Con questo test, si rileva l’efficienza della resistenza aerobica e le capacità funzionali del sistema cardiovascolare, la funzione respiratoria e i processi metabolici aerobici.
E’ preferibile farlo su una pista di atletica o su un campo sportivo, al fine di evitare traumi alle caviglie correndo su terreni disconnessi. Il modo migliore per eseguirlo è quello di evitare la distribuzione dello sforzo in modo errato (per esempio, partendo veloci per poi rallentare e accelerare nuovamente). In questo modo si dice che l’atleta possa estrinsecare tutto il suo potenziale nel modo più economico e quindi corretto possibile. Si tratta di eseguire, correndo, il maggior numero di metri possibili in 12 minuti. Attraverso il risultato dei metri percorsi, moltiplicando per 5 possiamo scoprire anche la velocità media in Km/h
Esempio: distanza percorsa in
Velocità media (3600x5) =
UOMINI |
|||
Giudizio | età 13-19 | età 20-29 | età30-39 |
Molto scarso | 2000 m | 1960m | 1900M |
Scarso | 2000-2200m | 1960-2110m | 1900-2090m |
Sufficiente | 2500m | 2390m | 2330m |
Buono | 2770m | 2640m | 2510m |
Ottimo | 2780-3000m | 2650-2830m | 2520-2720m |
Eccellente | >3000m | >2830m | >2720m |
DONNE | |||
Giudizio | età 13-19 | età 20-29 | età30-39 |
Molto scarso | 1610 m | 1540m | 1510M |
Scarso | 1620-1890m | 1540-1780m | 1510-1690m |
Sufficiente | 1900m | 1790m | 1700m |
Buono | 2300m | 2160m | 2070m |
Ottimo | 2310-2430m | 2170-2350m | 2080-2230m |
Eccellente | >2430m | >2350m | >2230m |
Con questa prova, possiamo rilevare il valore della potenza anaerobica (lattacida).
Da posizione in piedi, busto flesso in avanti, piedi uno davanti all’altro, scattare ad un segnale prestabilito e percorrere alla massima velocità possibile tale distanza.
Utile per valutare la funzionalità dell’apparato cardiocircolatorio.
Come eseguirlo:
Effettuare dei piegamenti sugli arti inferiori, per un minuto (senza pause).
Registrare le pulsazioni:
-a riposo; (PR)
Una volta registrati tutti i parametri, eseguire la seguente formula:
PR+P1+P2-200
-------------------- = X
10
X compreso tra 15 e 20 = mediocre
X compreso tra 10 e 15 = sufficiente
X compreso tra 5 e 10 = medio
X compreso tra 0 e 5 = buono
X compreso tra 0 e = ottimo
Test
effettuato sulla distanza dei
Come eseguirlo:
Da posizione in piedi, busto flesso avanti, piede uno davanti all’altro, scattare ad un segnale prestabilito. La prova viene cronometrata al centesimo di secondo. Si effettuano 2 prove (con un recupero min di 6 minuti tra una e l’altra) scegliendo la migliore.
Fino a 3”8 = eccellente
Fino a 4”2 – 4”8 = buono
Fino a 5”0 – 5”2 = discreto
Fino a 5”5 = insufficiente
Per determinare la velocità di corsa dobbiamo formulare:
distanza percorsa in metri x
3,6
fratto: ------------------------------
Esempio: ------------------ = 31km/h
tempo in
secondi 3”5
Permette di valutare la capacità di potenza anaerobica alattacida.
Come eseguirlo:
Vedi test dei 30 metri;
Fino a 7,4 secondi = ottimo
Tra 7,4 e 8,0 = buono
Tra 8,0 e 8,4 = discreto
Oltre 8,4 secondi = insufficiente