E’ QUESTO UNO DEGLI ARTICOLI GENTILMENTE CONCESSICI DA
ROBERTO BOCCHETTI (Personal Trainer Professionista
www.personal-trainers.org ) CHE VANNO AD ARRICCHIRE LE APPOSITE RUBRICHE
DELLA NOSTRA RIVISTA ELETTRONICA SULLA PREPARAZIONE ATLETICA. LO ACCOGLIAMO CON
GIOIA TRA I NOSTRI COLLABORATORI E LO RINGRAZIAMO PER LA DISINTERESSATA
COLLABORAZIONE MOSTRATACI.
Sauna e bagno turco per mantenersi in forma
Di: Roberto Bocchetti 
Sauna
e bagno turco stanno diventando sempre più i protagonisti dei centri fitness, a
fianco delle mille altre attività. Fonte di benessere per tutto il corpo, questi
trattamenti sono molto conosciuti nei paesi nordici, dove costituiscono una
parte integrante della cultura.
Secondo i finnici la sauna non costituirebbe solamente un ottimo rimedio per una
pelle levigata e per un corpo sano, ma sarebbe
un elemento prezioso per migliorare le prestazioni atletiche!
Sauna o hamman?
Il bagno turco (hamman) è caratterizzato da una temperatura
di 40-50°C e un tasso di umidità pari al 100%. La temperatura non è omogenea:
nella parte bassa, vicino al terreno, si arriva a un massimo di 30°C, a metà del
corpo si arrivano a toccare i 40°C, mentre all'altezza della testa ci possono
essere anche 50°C.
La
sauna è invece un bagno secco la cui temperatura arriva a toccare i 90°, con un
tasso di umidità pari al 10-15%. Al contrario della sauna, all'interno del bagno
turco si crea una fitta coltre di nebbia che impedisce di vedere all'esterno.
Per non correre rischi inutili…
La sauna è controindicata per coloro che soffrono di cuore o
di pressione bassa, come per le donne in gravidanza.
Anche chi soffre di claustrofobia è meglio stia alla larga da
queste pratiche, in particolare dal bagno turco: la ridotta visibilità a causa
della nebbia formata dal vapore, può creare problemi a coloro che non amano
restare in luoghi chiusi perdendo di vista l'uscita.
Ma quali sono le regole da seguire prima di entrare nella
"scatola magica"? Per non correre rischi inutili e godere pienamente del nostro
bagno di vapore, è meglio seguire qualche consiglio:
-
E' bene non mangiare prima di fare la sauna per evitare che
la digestione sia compromessa.
-
Rivolgersi al medico prima di effettuare la sauna o il
bagno turco, e sottoporsi a un visita generale per il rilascio della
certificazione di idoneità e a un elettrocardiogramma.
-
Il rischio di colpo di calore può essere scongiurato
riconoscendone i sintomi: aumento della temperatura interna, aumento del
battito cardiaco e malessere generale con mal di stomaco e sensazione di
stordimento.
-
Appena si sentono pulsare le tempie è ora di uscire: vuol
dire che il corpo si è già riscaldato abbastanza.
I
benefici
Tramite la dilatazione dei vasi sanguigni e la sudorazione,
il bagno di vapore espelle le tossine e purifica il corpo. Il caldo della sauna
si addice a chi soffre di malattie dell'apparato respiratorio, come bronchiti
croniche, sinusiti e riniti ricorrenti.
Ma per moltiplicare gli effetti benefici di questi
trattamenti è bene seguire qualche suggerimento. Prima di fare la sauna
sciacquarsi con acqua a temperatura ambiente ed entrare bagnati; restare in
sauna per qualche minuto e poi riuscire facendo un'altra doccia più fredda.
All'interno della sauna si trovano un piccolo braciere con
delle pietre, un secchiello con dell'acqua ed un mestolino. Gettando acqua sulle
pietre si favorisce l'evaporazione del sudore.
In Finlandia si usa lasciar macerare in un po' d'acqua
qualche foglia di pino, eucalipto, cipresso, lavanda... Dopo una notte di riposo
si filtra l'acqua che poi può essere utilizzata per le pietre della sauna. In
erboristeria si possono comunque acquistare gli olii essenziali da mischiare
all'acqua nel secchiello della sauna
Al termine del bagno turco, fare una doccia fredda e
rientrare nella cabina. Potete ripetere il bagno di vapore anche 4 o 5 volte.
Qualche
curiosità
In Finlandia, vera patria di queste discipline (esistono
circa 2 milioni di saune per 5 milioni di abitanti, che equivale a una a
famiglia!) le saune sono un punto di incontro e un'abitudine culturale, proprio
come i nostri bar.
Le saune sono costruite in legno e coibentate (in duemila
anni di storia la tecnica di costruzione e metodica non è mai cambiata!)
generalmente costituite da tre "stanze" comunicanti che vanno dalla più mite
alla più calda. Al termine della sauna i finlandesi si tuffano nel lago
ghiacciato adiacente alla struttura!
La tradizione orientale del bagno turco (l'hamman) ha origini
antichissime, che risalgono agli Egizi, ai Greci e all'antica Roma. Secondo
questi popoli il bagno di vapore rinvigoriva e rigenerava non solo il corpo, ma
anche lo spirito.
Successivamente fu importato in Oriente e divenne una pratica tipicamente
femminile: le donne vi praticavano rituali estetici e igienici, e costituiva per
loro un punto di incontro sociale; l'ambiente era accogliente, quasi sempre
costituito interamente di marmo.
Per gli indiani d'America il bagno turco era un'occasione per
imparare persino a potenziare i "poteri" della mente.
|