|
ANCHE IL DELTOIDE (SPALLA) E’ UN MUSCOLO MOLTO IMPORTANTE PER CONFERIRE POTENZA ED EFFICACIA A QUALSIASI COLPO DI PUGNO. VEDIAMO QUALI SONO GLI ESERCIZI PER STIMOLARE IL LORO SVILUPPO CON L’AUSILIO DEI PESI O DELLE MACCHINE SPECIALISTICHE.ALLENAMENTO DEI DELTOIDIDi: Federico Fragale (D.T. Scuola Arti Marziali Fragale)
E’ un muscolo che conferisce movimento al braccio su diversi piani. Gli esercizi possibili per questi fasci muscolari sono molti, vediamo di classificarli a seconda del fascio muscolare che stimolano in percentuale maggiore: Sviluppo del deltoide lateraleALZATE LATERALI ALTERNATE con manubri
Il movimento è alternato: con il braccio sinistro ad esempio, alziamo lateralmente verso destra, successivamente lavoreremo allo stesso modo il braccio destro, alzandolo verso sinistra. Un altro metodo per effettuare le alzate laterali, da medesima posizione:
Per salvaguardare al massimo la colonna, soprattutto se lavoriamo con carichi elevati, possiamo usufruire di una panca, con schienale eretto e lavorare lo stesso esercizio. DELTOID MACHINE
ALZATE LATERALI ai CAVI
Sviluppo del deltoide posterioreLENTO DIETRO
Distendiamo verso l’alto le braccia e scendiamo con il bilanciere portandolo a contatto con la cervicale. Il lento dietro stimola parte dei deltoidi laterali, ma in maniera maggiore i fasci posteriori. SPINTE da SEDUTIE’ una variante del lento dietro, eseguito con i manubri. Siamo seduti sulla panca, meglio se con schienale, prendiamo i manubri e li portiamo lateralmente all’altezza delle spalle (con i palmi delle mani rivolti in avanti). Da questa posizione distendiamo verso l’alto espirando e torniamo in posizione di partenza inspirando. L’esecuzione con i manubri, permette di isolare maggiormente il deltoide sx da quello dx, dove ogni parte muscolare, quando affaticata, non si aiuterà a vicenda, a scapito dell’altro, ma lavorerà individualmente affichè alzi lo stesso peso. ALZATE POSTERIORI con manubri
Sviluppo del deltoide anterioreLENTO AVANTI
ALZATE FRONTALI CON BILANCERE
ALZATE FRONTALI SU PANCA
Si esegue lentamente, con i gomiti leggermente flessi, sino all’altezza delle spalle. Nella fase negativa, fate attenzione a non far toccare terra ai manubri. BUON ALLENAMENTO |