logo ilguerriero.it

Anatomia

CREDENDO CHE QUELLA DELL’ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA,  SIA UNA CONOSCENZA BASILARE E FONDAMENTALE PER OGNI ISTRUTTORE CHE SI RISPETTI, ABBIAMO CHIESTO ALLA NOSTRA GIOVANISSIMA COLLABORATRICE BEATRICE GUARDATI, DI PRODURRE UNA SERIE DI ARTICOLI CHE SPIEGASSERO SEMPLICEMENTE E SOMMARIAMENTE, I PRIMI RUDIMENTI DI CONOSCENZA, INDISPENSABILI POI ALLA COMPRENSIONE DEL FUNZIONAMENTO DI TUTTE LE METODICHE DI ALLENAMENTO. DOPO LA CONOSCENZA DEI VARI TIPI DI CELLULE E TESSUTI… (VEDI: La cellula e i tessuti) CI PARLA A DESSO DEI VARI ORGANI E DEI VARI APPARATI.

ORGANI ED APPARATI

Di: Beatrice Guardati (Istruttrice FIKB)

GLI ORGANI

Per organo s'intende un insieme di tessuti diversi che glo­balmente adempiono ad una stessa funzione; ad esempio sono organi: il fegato, lo stomaco, il cuore ecc.

GLI APPARATI O SISTEMI

Si dice, invece, apparato o sistema… l'insieme di più organi che concorrono a compiere una medesima funzione; si ha cosi ed esempio: il sistema scheletrico, il sistema nervoso, il sistema digerente, ecc.

IL SISTEMA SCHELETRICO

II sistema scheletrico è formato prevalentemente dalle ossa che sono organi duri e costituiti in gran parte da tessuto osseo. Le ossa, che formano lo scheletro, possono essere divise in tre categorie:

  • ossa lunghe,

  • ossa piatte

  • ossa corte.

Nelle ossa lunghe distinguiamo il corpo centrale, detto diafisi, e i due capi articolari, detti epifisi. All'interno, particolarmente nel­le ossa piatte, si trova il midollo osseo, luogo di formazione de gli elementi corpuscolati del sangue.

LE ARTICOLAZIONI

Le articolazioni sono i meccanismi anatomici che permettono i movimenti tra singole ossa.

Ne distinguiamo due tipi principa­li:

  • la ginartrosi

  • la diartrosi.

La ginartrosi  permette movimenti piuttosto limitati o del tutto assenti (es. tra le ossa della volta cranica);

Nella diartrosi invece, i capi  articolari sono rivestiti da cartilagini tra le quali rimane uno spazio, detto spazio articolare; tutt'intorno vi è posta una capsula di natura fibrosa rinforzata da legamenti. (Per la descrizione dello scheletro rimandiamo alla sezione di Anatomia).

L’APPARATO MUSCOLARE

I muscoli sono gli organi responsabili del movimento.

Costituiti dalle fibre muscolari essi funzionano, sotto gli im­pulsi del sistema nervoso, contraendosi e rilasciandosi; è da ricordare che anch'essi in situazione di apparente riposo… sono in uno stato di leggera contrazione detta "tono muscolare.

Vi sono tre tipi di muscolo:

striato o volontario : di colore rosso, presenta striature trasversali. A questo tipo appartengono tutti i muscoli di locomozione o scheletrici.

liscio o involontario: di colore bianchiccio. E' sotto il comando del sistema nervoso simpatico e quindi non è comandabile con la volontà. Si trova, ad esempio, lungo il canale dige­rente ;

miocardio o muscolo cardiaco: presenta alcune caratteristiche tipiche dei muscoli striati ed altre tipiche dei muscoli lisci, cioè ha le striature  trasversali e ciò nonostante è invo­lontario .

I muscoli striati vengono divisi poi in:

  •  scheletrici

  •  pel­licciai

i primi sono saldamente ancorati alle ossa per mezzo dei tendini, i secondi invece hanno prevalentemente inserzioni sottocutanee e sono detti anche, trovandosi nell'uomo sopratutto nel capo (faccia)  muscolatura mimica.

Per la descrizione dei muscoli rimandiamo ai vari articoli trattanti di Anatomia e presenti su questa rivista.

APPARATO DIGERENTE

E' costituito da una formazione tubolare chiamata “condotto digerente” e da vari organi collaterali.

Il condotto digerente inizia con la bocca, nella quale ri­cordiamo le arcate dentarie, la lingua e il palato, che divide la cavità orale da quella nasale.

Annesse a questa parte del condotto digerente esistono tre paia di ghiandole salivari:

  • le parotidi,

  • le sottomascellari

le sottolinguali, che producono un liquido, la saliva, leggermente alcalino e contenente un enzima detto ptialina.

Alla bocca fa seguito la faringe che è una cavità imbutiture, ma che si estende fino all'esofago. Quest'ultimo è un canale ci­lindrico che, posto dinnanzi alla colonna vertebrale, giunge, attraversando il muscolo diaframma, nella cavità addominale, dove sbocca, tramite il cardias, nello stomaco.

Lo stomaco è una formazione sacciforme nella quale vengono prodotte alcune sostanze tra cui ricordiamo l'acido cloridrico e la pepsina, che esercitano varie azioni sulle sostanze ingerite.

Tramite il piloro, il condotto digerente continua nell'inte­stino, nel quale distinguiamo due porzioni principali:

         

l'intesti­no tenue, dove avviene la maggior parte dell'assorbimento delle sostanze introdotte,

l'intestino crasso

Notiamo che nel primo tratto dell'intestino tenue, detto duodeno, sboccano i condotti del fegato e del pancreas, che vi immettono rispettivamente: bile e succo pancreatico.

Nella prima parte dell'intestino crasso va ricordata la pre­senza dell'appendice vermiforme, mentre l'ultima parte dello stesso, detto intestino retto, termina con lo sfintere anale.

Annesse al condotto digerente, oltre alle ghiandole salivari, ricordiamo i già citati fegato e pancreas.

         

 Il fegato è una grossa ghiandola situata nella parte destra della cavità addominale e che, oltre al fondamentale compito di metabolizzare le sostanze che vi giungono, produce la bile che viene raccolta, prima di essere im­messa nel duodeno, in un serbatoio detto cistifellea.

Il pancreas è anch'esso una ghiandola situata grosso modo posteriormente allo stomaco e che oltre a produrre il succo pancreatico, contenente vari e importanti enzimi, ha un ruolo anche nella produzione di alcuni ormoni.

     

APPARATO RESPIRATORIO

E' costituito dalle vie aeree e dai polmoni.

Nelle vie aeree citiamo per prime le fosse nasali, che si aprono anteriormente con le narici, una parte della faringe (che già conosciamo come appartenente anche all'apparato digerente) e la laringe, costituita da varie cartilagini tenute insieme da connettivo fibroso e da muscoli, nella laringe si trovano le corde vocali, due superiori dette corde vocali false e 2 inferiori dette corde vocali vere, essen­ziali per la fonazione.

     

Alla laringe fa seguito la trachea di forma tubolare e resa rigida da una serie di archi cartilaginei, la trachea si biforca in due grossi bronchi i quali, a loro volta, si ramificano più volte in formazioni bronchiali sempre più piccole, le cui diramazioni terminano in cavità dette alveoli polmonari, nelle cui pa­reti decorre una rete di capillari sanguigni. A livello di queste strutture, avviene lo scambio di gas tra il sangue e l'aria qui pervenuta mediante la inspirazione.

I polmoni, al cui interno si trovano le strutture suddette, sono contenuti nella gabbia toracica ed appaiono divisi in quello di destra, e in quello di sinistra; entrambi sono rivestiti di una sottile membrana sie­rosa, detta pleura.

GHIANDOLE A SECREZIONE MISTA (esocrina e endocrina)

PANCREAS. Come si è detto il pancreas, oltre al succo pancreatico, produce degli ormoni che hanno particolare importanza nel metabolismo dei glicidi: l'insulina e il glucagone. Ricor­diamo che la carenza assoluta o relativa di insulina causa quella situazione patologica definita diabete.

GONADI. (esocrina-sperma uomo-ovuli donna).

Sono i testi­coli nell'uomo e le ovaie nelle, donna.

Nell'uomo l'ormone prodotto è il testosterone, nella don­na abbiamo la produzione di estrogeni e progesterone che cagionano le modificazioni della mucosa uterina, che nel loro insieme sono definite ciclo mestruale.

FEGATO. E' molto importante in estetica perchè dal suo funzionamento dipendono varie eritrosi cutanee e irritazioni nei trattamenti. Si può anche considerare come un enorme fu­cina biochimica. Il fegato regola la produzione, nell'organismo, del sangue e della linfa (funzione emo-linfo regolatrice).

APPARARATO URINARIO

Disposizione dei reni nel corpo umanoL'apparato urinario ha il compito di filtrare il sangue eliminandone le sostanze nocive. Gli organi principali di questo apparato sono i reni, situati nella cavità addominale ed aventi una forma che ricorda un grosso fagiolo.

Dall'arteria aorta si dipartono due vasi, detti appunto arterie renali destra e sinistra, che portano il sangue ai ri­spettivi reni, dove viene filtrato in particolari strutture chiamate glomeruli renali, l'urina così formatasi si raccoglie nei calici renali che si uniscono per formare la pelvi o bacinetto renale. Dal bacinetto parte l'uretere, un tubo irregolare e ci­lindrico, che giunge alla vescica urinaria. Questa è un organo in gran parte muscolare, situato nella parte inferiore della cavità addominale; ad essa giungono, come detto, i due ureteri e da essa parte un unico condotto, l'uretra, che si dirige al­l'esterno.                                                     

SISTEMA NERVOSO

(Data la vastità dell'argomento verranno dati solo alcuni cenni esplicativi).

Possiamo dividere il sistema nervoso in due parti:

         

  • sistema nervoso centrale

  • sistema nervoso periferico.

I°) II sistema nervoso centrale comprende l'encefalo, che è racchiuso nella  scatola cranica e il midollo spinale, con­tenuto nella colonna vertebrale: ambedue sono ricoperti da membrane dette meningi. Nell'encefalo distinguiamo i due emisferi cerebrali alla cui superficie si riconoscono una serie di rilievi: le circonvoluzioni cerebrali.  Riguardo alla struttura istologica notiamo la sostanza grigia dove si trovano i corpi cel­lulari e la sostanza bianca costituita da fibre nervose, prolungamenti delle cellule.

Oltre all'encefalo va ricordato il cervelletto (che regola l'armonia dei movimenti dei muscoli) e il midollo allungato, che continua inferiormente nel midollo spinale.

II°) II sistema nervoso periferico è costituito dai nervi e dai gangli che sono raggruppamenti dei corpi di cellule nervose.

Tra i nervi distinguiamo quelli encefalici che partono dalla base dell'encefalo e quelli spinali che originano dal midollo spinale.

Nell'ambito del sistema nervoso, sia centrale che periferico, notiamo inoltre:

  •  il sistema cerebro-spinale, che presiede al­la vita di relazione.

  •  il sistema nervoso autonomo o simpatico, che presiede alle funzioni della vita vegetativa.

  Condividi


www.ilguerriero.it
Le riviste elettroniche


mailContatti

note

note

Inizio pagina

stella www.ilguerriero.it