|
VI PRESENTIAMO UN INTERESSANTE ARTICOLO REDATTO DA UNA DELLE NOSTRE PREZIOSE COLLABORATRICI. LETIZIA BICOCCHI NON E’ CERTO UNA NUOVA COMPONENTE E FINO ADESSO HA SEMPRE LAVORATO RIMANENDO IN OMBRA… MA COME NON SI PUO’ EVITARE CHE IL SOLE SORGA DALLE TENEBRE NOTTURNE, EVIDENTEMENTE ANCHE LA SUA FIGURA E’ DESTINATA A RISPLENDERE PER ILLUMINARE IL PERCORSO A TUTTO LO STAFF CHE HA SEMPRE SUPPORTATO.
Di: Letizia Bicocchi
Osservanza pubblica
Il periodo festivo dura due settimane solo alcuni di questi però vengono considerati festivi, con chiusura di uffici e scuole ed interruzione delle attività lavorative. In generale si considerano festivi i primi tre giorni,mentre ad Hong Kong e Macao si considera vacanza anche la vigilia del primo giorno,se questo cade di domenica.
I giorni che precedono il nuovo annoNei giorni che precedono il nuovo anno ci si dedica solitamente alla pulizia della casa. Il gesto di pulire la casa ha il significato simbolico di spazzare via la sfortuna e gli accidenti dell'anno passato e preparare la casa per l'arrivo della fortuna nel prossimo,per questo motivo spesso ci si astiene dallo spolverare nei giorni immediatamente successivi il Capodanno,per non rischiare di eliminare la fortuna. In molte regioni della Cina è pratica comune addobbare la casa con nastri e ninnoli,di colore rosso,quando non addirittura riverniciare le pareti con vernice rossa. Nella sera della vigilia in ogni famiglia si consuma un sontuoso banchetto,nel quale non manca mai il pesce. Ingredienti a parte assomiglia al nostro cenone di fine anno. Le origini
“Secondo la leggenda il Buddha nel presentimento della sua fine terrena,chiamò a raccolta tutti gli animali della terra,ma di questi solo 12 andarono ad offrire il loro saluto.Come premio per la loro fedeltà il Buddha decise di chiamare ogni anno del ciclo lunare con il nome di ciascuno dei 12 animali accorsi.Il topo,furbo e veloce di natura arrivò per primo. Il diligente bue arrivò secondo,seguito dall'intrepida tigre e dal pacifico coniglio. Il Drago arrivò quinto seguito subito dal suo fratello minore,ovvero il serpente. L'atletico cavallo fu settimo e l'elegante pecora ottava,subito dopo arrivò l'astuta scimmia,e poi ancora il coloratissimo gallo,il fedele cane per poi finire con il fortunato maiale che arrivò appena in tempo per salutare anch'egli il buddha”. Molti di questi racconti tramandati oralmente hanno contribuito alla formazione degli usi e delle credenze che vengono seguite ancora oggi, e non solo nel mondo orientale. Bisogna fare una precisazione,questa storia viene collocata storicamente al periodo dell'esistenza di Buddha che morì nel 468 a.c ma a quel tempo il calendario cinese esisteva già, spesso esistevano infatti degli adattamenti storici funzionali soltanto all'apprendimento e alla memorizzazione dei principi fondamentali,in questo caso la nascita e l'acquisizione di un calendario. Continua ad esserci utile oltre ad essere una piacevole lettura,a sapere quanti e quali sono gli animali dello zodiaco cinese.
Sono 12 gli animali che compongono lo zodiaco cinese ed ognuno di loro presiede un anno. Il nostro nuovo anno cioè il 2008 sarà presieduto dal Topo (shu) bè allora già che ci siamo facciamoci anche l'oroscopo! I cinesi dicono che i nati sotto questo segno sono dotati di fascino ed hanno notevole capacità di attrarre il sesso opposto; sono anche grandi lavoratori. Un felice augurio a tutti i nati sotto questo segno. Si ricordano inoltre sotto questo segno l'anno 1900, 1912, 1924, 1936, 1948, 1960, 1972, 1984, 1996,e 2008. La celebrazione del nuovo anno dura 15 giorni,con piccole variazione a seconda delle province. Ogni giorno si celebra qualcosa ad esempio il primo giorno è dedicato all'accoglienza delle divinità benigne del Cielo e della Terra,e cosa altrettanto importante in questo giorno si riceve la visita dei parenti e degli amici stretti. Ancora tipica di questa giornata è la ormai famosa in tutto il mondo Danza del Leone,che consiste in un parata per le vie della città con n manichino rappresentante un leone danzante al ritmo di tamburi. E' considerata una pratica in grado di scacciare ed esorcizzare i cattivi spiriti e favorire l'arrivo della fortuna nel nuovo anno.
Un'altra ricorrenza che conclude le festività è la festa delle lanterne, quest'ultima come la danza del leone conosciuta in tutto il mondo. Durante il 15° giorno le famiglie escono per le vie cittadine con in mano lanterne accese e colorate. Fuori dalle case ormai vuote si accendono candele per guidare gli spiriti benauguranti.
|