logo ilguerriero.it

Arte Marziale

[ Home ] Precedente ] [ Forum ] [ La bacheca ] [ Ricerca nel portale ] [ Ricerca nel web ] [ Video ] [ Prossimi eventi ] [ Contatti ]

Stampa questa pagina Stampa la pagina

INDUBBIAMENTE UN ARTICOLO “NON PER TUTTI” , QUESTO SCRITTO DELL’ATTENTISSIMO SALVATORE COSENTINO… MA SIAMO SICURI CHE LO TROVERANNO INVECE PARTICOLARMENTE INTERESSANTE,  TUTTI COLORO CHE AMANO RAGIONARE SULLE COSE CON LA PROPRIA TESTA. PER ARRIVARE QUINDI A FARSENE UN’ IDEA PERSONALE E NATURALMENTE, ANCHE  SOGGETTA IN SEGUITO, A CONTINUI ED ULTERIORI  AGGIUSTAMENTI.

CRITICA DELLA RAGION MARZIALE
(2° parte) 

Di: Salvatore Cosentino

Voglio cominciare l'articolo con un mio caro ricordo da studente liceale che rammento ancora oggi, a distanza di molti anni, e che (come monito continuamente valido in ogni accezione) porto ancora con me. La mia prof.ssa di italiano, in seguito a una mia affermazione sull’ essermi dichiarato "apolitico", mi disse (riproduco le sue testuali parole che mi riecheggiano nella mente):

"Non si può non fare continuamente politica… perchè -il fare politica- non vuol dire necessariamente fare parte di un partito politico che presiede al governo o che gli si opponga, ma… -fare politica- nel senso più largo ed intimo del termine, significa anche argomentare, sostenendo le proprie tesi ed opinioni per confrontarsi...".

Detto questo… sapreste ora dirmi quante volte facciamo politica durante il giorno? Come spesso ci capita purtroppo… molti di voi staranno pensando cosa significhi questa frase buttata così… all'inizio dell'articolo. Io al momento non vi do nessuna risposta, se non con l'articolo stesso... e spero sinceramente che possiate comprenderla o addirittura “fornirvela” da soli, alla fine della storia. Ma se non saremo riusciti a farvela dare autonomamente, non preoccupatevi… sicuramente sarò stato io che non mi sono saputo spiegare bene!

Se vi ricordate bene, come scrissi in un precedente articolo: "critica della ragion marziale" (altrimenti rileggetelo un attimo) dove avevo iniziato a parlare di arti marziali “tradizionali”… e di arti marziali con l'aggiunta dell'ideogramma "do", che col concetto stretto di arte marziale, forse potremmo dire che a volte (queste ultime) hanno veramente poco a che vedere… e qui purtroppo i "se" , i "ma" e i "forse", a poco servono di fronte ai documenti degli appassionati studiosi ed alla storia.... FORSE! In questi ultimi tempi si legge e si sente parlare moltissimo di guerrieri, di soldati , di samurai e di arti marziali… ma credo forse, senza capire bene cosa essi siano stati veramente e cosa invece, essi rappresentino nell'immaginario comune.... Badate bene che c'e' una grossa differenza fra quello che è l'immaginario comune e ciò che invece è realmente stato. Sapete quale immagine ho per la mente ora? Quella del film "Titanic", nel momento in cui la nave era ormai stracolma d'acqua e la situazione a bordo era quindi palesemente drammatica… e l'orchestra continuava imperterrita a suonare... come se tutto stesse andando per il meglio! Spero sappiate che a volte l'uomo si inventa una realtà diversa da quella in cui "è" e “vive”....  Forse per cercare una illusione che mascheri la crudezza sconveniente della vita stessa, regalandosi così una visione soggettiva più confacente alle proprie convenienze ed aspirazioni… Forse, scaramanticamente desiderando ed aspettandosi quindi…  che in un ipotetico futuro prossimo, le cose vadano proprio come le sue aspirazioni gli fanno sognare… Ma questo è solo un mio personale pensiero. Una cosa è certa però… Che questo processo di occultamento dell' intimamente ed inconsciamente “inoccultabile”,  ha portato da sempre nella storia dell'uomo… ad avere figure mitizzate, che finendo nell'immaginario comune, hanno creato una nostra storia individuale parallela e fittizia, ed e' cosi che alla fine… (come dice spesso il mio vecchio caro amico Roberto Fragale) una bugia, lasciata  protrarsi nel tempo…  può divenire per molti… (i meno attenti ed informati) addirittura una “assiomatica” verità assoluta! dal film "L'ultimo samurai"Ma sinceramente, voi… pensate davvero che in epoca medioevale i cavalieri erranti andavano in giro, in lungo e in largo,  in cerca di fanciulle dai bei capelli biondi da salvare dalle grinfie di qualche drago cattivo? Sinceramente voi… pensate davvero che i “cavalieri” erano tutti buoni, bravi e talentuosi come quelli di re Artù? Detto questo, ognuno di voi potrà rimanere con le proprie credenze e fedele ai propri dogmi e convinzioni, ma vorrei precisare che la mia intenzione non e' quella di screditare e tanto meno di offendere nessuno, bensì… solo quella di porre “un po' di storia” davanti alla dottrina classica o “classicistica”, fatta di miti e mitizzazioni che hanno soltanto distorto (a mio personale parere, ma solo dopo una lunga ricerca accurata) la visione di quello che significa "arte marziale" e di quello che normalmente invece, viene inteso o definito dalla moltitudine di noi… comunemente come "arte marziale". Alla fine poi e come mi aspetto sempre: ad ognuno di voi  la propria sentenza! I cultori di arti marziali, definite tradizionali, sicuramente conosceranno il celeberrimo libro "bushido", scritto all'inizio del secolo scorso (1900 circa...) dal prof. Nitobe Inazo.Questo professore universitario, formatosi in America e ribattezzatosi cristiano, ha subito in maniera naturale (sempre secondo il mio personale parere) un processo di "apertura mentale" occidentale (e ben presto capirete anche voi il perché). Comunque è principalmente grazie a quel suo “romanzetto” (non voglio affatto denigrarlo… ma questo è, allo stato reale delle cose) che oggi noi tutti abbiamo in mente l'immagine del samurai giapponese come un “eroe romantico” … ma  che analizzandolo dal punto di vista storico invece.... emerge a chiare note che evidentemente e' un falso d'autore! Il termine “samurai” infatti, appare per la prima volta nel suo libro, perchè nel "Giappone guerriero" questo termine non fu mai adoperato per designare la classe guerriera, anche se “gira la voce” che il termine "samurai" (che letteralmente tradotto, significa solo: “colui che sta al servizio”) sia apparso in epoca Meiji (epoca contemporanea) negli ambienti nobiliari... Sarà vera questa bugia?. Dobbiamo tener presente che dagli scavi archeologici, effettuati verso la fine degli anni 80' nelle tombe dei "samurai", furono trovati invece dei belligeranti giapponesi, gli “Ainu” (una etnia nomade proveniente molto probabilmente dalla Mongolia, dalla Korea e dalla Malaysia) . E qui, credo dobbiamo aprire una parentesi: -in passato, (come l'archeologia e la storia ci dicono, ci fanno dedurre e ci insegnano) le guardie del corpo e gli uomini dei " servizi segreti"  erano sempre scelti tra gli indigeni, perchè dal punto di vista politico/strategico, si pensava che fossero "politicamente" neutrali. Pensate che anche in Korea e in Cina, le guardie del corpo degli imperatori e addirittura l'esercito imperiale… era formato da soli indigeni!- Il periodo storicamente più travagliato nella storia interna del Giappone per le  durissime lotte civili, è quello che va dal 700d.c, fino al 1570 d.c circa. In questo periodo infatti, possiamo parlare di “arti marziali guerriere” e penso che sia anche scontato dire il perchè.... In questo periodo infatti, le tecniche e le strategie militari sono esclusivamente riservate ai “clan” della classe guerriera (notate che non li chiamo volutamente samurai… più avanti capirete il perchè). La classe militare in Giappone era formata dai “Bushi”, che potremmo definire come dei soldati semplici, paragonabili piu' o meno ai nostri soldati  di truppa e sottoufficiali. Naturalmente erano divisi, come in ogni esercito sulla faccia della terra per categoria, ed ogni classe aveva un compito ben preciso. Comunque sia, sappiamo che i bushi erano i soldati che non avevano il cavallo (ashigaru) e tante volte neanche l'armatura.  Le armi che venivano da loro comunemente usate erano le lance , come la “yari” (che poteva essere di varie dimensioni) e la “naginata”  (che aveva alla fine dell'asta, una lama ricurva). La casta superiore era rappresentata dai "buke", corrispondenti ai nostri ufficiali. Divisi naturalmente anche questi, in base alle mansioni che ricoprivano. Una cosa da capire è che sia i “buke” che i “bushi” venivano chiamati col loro nome specifico, come facciamo noi oggi con i graduati dell'esercito – p.es: tenente, capitano, colonnello e generale per gli ufficiali… e: appuntato o caporale, brigadiere o sergente e maresciallo, per i sottoufficiali. Fra soldati comunque, vigevano regole comportamentali molto severe, che prevaricavano persino i sentimentalismi personali. Massima ad esempio, doveva naturalmente essere l'obbedienza verso i propri superiori (“Buke sho hatto”, è forse a questo che si riferisce il poemetto "bushido" scritto nell'epoca Meiji?). Questo diritto di vita e di morte, i soldati lo potevano estendere anche ai civili di classe inferiore alla loro. Basti pensare infatti, che la società giapponese dell'epoca era una società “classista”, e risultava cosi suddivisa:

  • tratta dal file "L'ultimo samurai"La prima classe era quella dei nobili;

  • La seconda classe quella dei soldati;

  • La terza classe quella dei contadini (perchè era proprio dai contadini che venivano fuori i soldati.... alla faccia delle loro tanto decantate origini nobili, ipotizzate nei romanzetti....);

  • La quarta classe era quella degli artigiani e commercianti (questi ultimi non erano visti tanto di buon occhio, infatti nella letteratura giapponese e in molte rappresentazioni teatrali che si rifanno a quell' epoca… questi, vengono rappresentati sempre come avari, cattivi ecc......).

n verità… la classe dei soldati "amministrò" (uso questo verbo con uno scopo preciso... vediamo se in ultimo poi, ne capite il perchè....) il Paese, in maniera sicuramente poco romantica anzi, direi io... tirannica! Sappiamo inoltre che la classe dei soldati,  veniva "mantenuta" dal signore feudale in tutto e per tutto. I soldati infatti, avevano dal loro signore: vitto, alloggio, lavatura e stiratura (come direbbe Totò - al secolo Antonio de Curtis) ma non potevano ricevere compensi in denaro.... Spesso e volentieri allora, il signore feudale "pagava" il soldato dandogli una parte di una propria “risaia” e con i  contadini stessi, compresi nel prezzo… Se poi in seguito questi, non gli portavano un raccolto giudicato sufficiente... i samurai come primo avvertimento, usavano bruciare il loro tradizionale “mantellino” di paglia,  col quale i poveri contadini si difendevano dal freddo e dalle intemperie... Alla faccia dell'eroe che combatte i soprusi! Continuando con questa ricerca e deduzioni, se il signore feudale, per i più svariati motivi, cadeva in povertà… non potendosi più permettere  di mantenere "il soldato"… allora  il guerriero diventava "ronin" ,  cioè: disoccupato!

C'e' stato un periodo nella storia del Giappone, che il numero dei “ronin” fu veramente impressionante, perché per rimediare alle lotte interne fra feudatari, lo “shogun” Toyotomi Hodeyoshi, ebbe la “geniale trovata” di mandare tutte le famiglie dei signori feudali (damyo) alla corte imperiale che si trovava ad Edo (l'attuale Tokio). Naturalmente tutte le famiglie dovevano essere protette. Immaginate le spese che dovettero affrontare i poveri damyo.... Questo fatto comunque, rese non solo i damyo molto più poveri, ma fece mancare il “posto di lavoro” anche ai soldati! In questo periodo il numero di "ronin" da come si deduce, doveva essere quindi molto alto e in effetti fu così.. . I ronin per sopravvivere… oltre alle razzie che facevano unendosi fra loro, sappiamo da fonti attendibili che cominciarono ad aprire dei dojo e ad insegnare ai “civili” (dietro compenso) le loro tecniche da combattimento. Questo è un punto focale molto importante (a mio avviso) perchè fino ad allora le tecniche militari-strategiche (e badate che non parlo di arti marziali di proposito.... la differenza c'e' ma una netta  linea di confine sembrerebbe non esistere… ed io infatti  non la illustro) erano riservate solo alla classe dei soldati. Ed infatti, è proprio qui che inizia a delinearsi la sottile e delicata (ma importantissima) distinzione fra “kakuto bugei” (ovvero tecniche e strategie militari appartenenti alla classe guerriera) e “bujutsu” (che potremmo definire come arti da combattimento per il “popolino”). Comunque sia , dovete badare bene che i “ronin”, insegnavano solo a classi inferiori alla loro..! Per rendere più accessibile gli insegnamenti militari ai civili, i ronin quindi (abbiamo buone ragioni e documenti per pensarlo) misero in moto un lungo e lento processo di “volgarizzazione” delle arti marziali, che stavano quindi iniziando a prendere una strada leggermente diversa, articolata e varia, da quella prettamente specifica nata dalla ragione della guerra. E qui è doveroso aprire un’altra parentesi: -nelle tecniche e strategie di combattimento militari (kakuto bugei) i kata “gentili e soavi” come si intendono oggi, non sono mai esistiti.

Anche perche' nello spirito del kata, si attacca (ma in realtà quindi si ci difende....) solo quando si viene attaccati… e in guerra questi “atti convenzionali” non esistono!-. Ma continuando a seguire le tappe di questa evoluzione o involuzione (a seconda del punto di vista dal quale la consideriamo) arriviamo al periodo in cui la classe guerriera giapponese cessò di essere così tanto “belligerante”. Questo a causa del periodo di pace interna, che va più o meno dal 1600 al 1870. In questo periodo di tempo, la classe guerriera si "rilassa" e molti guerrieri infatti, esplicano funzioni per lo più “amministrative”. (spero ora comprendiate la mia iniziale asserzione in proposito…) E' questo il periodo di Myamoto Musashi, famoso per aver scritto il libro “gorin no sho” (il libro dei 5 anelli o delle 5 vie....)

 

Era questo un grande spadaccino, che affinò le sue tecniche sfidando e uccidendo tutti i suoi avversari. Pensate che Musashi elaborò un suo proprio “metodo” personale e quando combatteva non utilizzava nessun tipo di guardia e teneva la katana non con 2 mani, come facevano i samurai dell'epoca (ecco, ora ed in questo periodo storico uso il termine samurai... mi auguro cominciate a comprendere...) ma con una mano sola.....(ecco allora che  qui, possiamo iniziare a parlare di arti marziali, a mio personale avviso!) perché in alcuni casi i movimenti risultavano più veloci e meno impacciati. Inoltre, vi si potevano aggiungere tecniche diverse, sconosciute ed inaspettate. In questo periodo di pace e di isolamento dal mondo occidentale, si dice che"nascono" le prime scuole di jiu jitsu o ju jutsu (la traslazione occidentale da ideogrammi in lettere dipende dalla romanizzazione dei caratteri...) grazie all'aiuto di monaci guerrieri, scappati dalla Cina a causa delle invasioni mongole. Prima di allora… un soldato non aveva nessun bisogno ed intenzione, di controllare l'avversario o di sottometterlo, era un rischio inutile.. meglio ucciderlo senza tante cortesie e preliminari! L'avvento della "dolce arte" comunque, stravolse la mentalità dei soldati dell'epoca (anche se a mio avviso, le arti marziali erano nate… ma morte nello stesso tempo!).

Sempre in questo periodo si fa sentire molto l'influenza cinese, tanto è vero che si comincia a parlare di ...kempo (....chuan fa in cinese) ma toglietevi dalla testa l’idea dei calci volanti... anzi dei calci in genere (e vabbè che i tempi erano cambiati, ma offendere l'intelletto di una persona no...) perchè alzare la gamba significava perdere il radicamento nel terreno... la stabilità, il senso di sicurezza, soprattutto in base al fatto che si combatteva ancora con le spade e con quella impostazione tecnica del tempo! Nel 1880 nascono, sulle ceneri delle antiche arti marziali giapponesi, i Budo. Nati secondo me, con l'intento di far vedere al mondo occidentale, un aspetto del Giappone “classico” o “classicistico” che invece quindi… non è mai esistito!

Spero di aver chiarito nei lettori la differenza fra tecniche strategico-militari, arti marziali e budo, anche se non ho fatto questa distinzione in maniera palese… e se rileggete l'articolo attentamente… credo adesso  capirete la differenza… almeno spero!

Vi lascio con l'intento di voler dare alle parole il loro vero e crudo significato,  esortandovi soprattutto a ragionare con la vostra testa, perchè le arti marziali in fondo, fanno parte della “nostra” evoluzione biologica.

Grazie dell’attenzione e come al solito… Ad ognuno di voi, l'ardua sentenza!


www.ilguerriero.it
Le riviste elettroniche

Il Codino Parlante Il Codino Parlante
Arti Marziali
Il Codino Parlante
Preparazione atletica
Il Codino Parlante
Pugilato
La rivista della
FESIK eDA
The Fighters Scrimia

mailContatti

note

note

Inizio pagina

stella www.ilguerriero.it