logo ilguerriero.it

Arti Marziali

[ Home ] Precedente ] [ Forum ] [ La bacheca ] [ Ricerca nel portale ] [ Ricerca nel web ] [ Video ] [ Prossimi eventi ] [ Contatti ]

Stampa questa pagina Stampa la pagina

Un altro interessante articolo sul guerriero e di come egli doveva conoscere e allenare per combattere non solo tecniche a mani nude o con armi, ma anche educare la propria mente al combattimento. L'autore ci introduce il concetto di centro che sembra permettere la guerriero di poter ottenere le massime prestazioni in una situazione di scontro

HARAGEI

La teoria della centralizzazione

di: Marco Forti
(www.irimi.it)

Il guerriero giapponese doveva essere pronto ad affrontare la morte ogni giorno della sua vita.

Disporre di metodi di combattimento estremamente elaborati o di armi ben equilibrate e di ottima fattura non eIn ra certo sufficiente.

Ciò che era veramente importante era la capacità di valutare una determinata situazione e di reagire in maniera immediata, fredda ed efficace ai pericoli che egli avrebbe potuto incontrare.

Così, oltre all'allenamento fisico allo scontro, venne da sempre posta grande enfasi su tutti quei metodi, fossero essi di derivazione religiosa o filosofica, considerati in grado di addestrare la mente e di garantire quel controllo interiore necessario ad affrontare il combattimento.

I maestri che, nel dojo, affiancavano ai metodi di istruzione marziale esercizi mentali tratti dalle discipline dell'illuminazione, finirono per adattarli alle proprie particolari esigenze togliendo loro qualsiasi connotazione religiosa, filosofica o eugenica.

I due concetti comuni su cui si basarono pressoché tutti i metodi sono l'energia universale - Ki - ed il concetto di centro addominale - hara - che, insieme, diedero origine ad una vera e propria arte, l'haragei, che contribuì, con il supporto ideologico del Bushido (di cui parleremo sul prossimo numero), alla formazione della personalità impassibile ed inflessibile che rese famoso il guerriero giapponese.

Il concetto di centro è il fulcro di tutte le discipline asiatiche dell'illuminazione e può essere visto come l'antidoto alla dipendenza dell'uomo dalla sofferenza e dalla varietà dei fenomeni non essenziali. Il centro è il punto dove il caos diventa armonia, dove l'individuale e l'universale si fondono, dove la confusione diventa chiarezza e serenità.

Ogni corrente religioso-filosofica ha posto enfasi su un concetto specifico di centro, così il buddhismo ha utilizzato la centralizzazione del basso ventre come metodo meditativo ed introspettivo volto alla conoscenza di se stessi, il taoismo ha considerato il centro come massima integrazione tra il singolo e l'universo e il confucianesimo come punto di incontro e collaborazione tra due o più esseri umani.

In realtà queste sono state considerate solo diverse manifestazioni di uno stesso centro.

La meditazione in posizione immobile fu uno degli esercizi più frequentemente praticati da monaci, artisti e guerrieri per coltivare una corretta centralizzazione di se stessi finalizzata a poter vivere appieno il proprio ruolo sociale.

L'elemento che influenzò maggiormente il guerriero giapponese fu la scoperta che, attraverso i metodi di centralizzazione era possibile raggiungere un tale livello di coordinazione mente-corpo capace di sprigionare una forma energetica molto più intensa di quella prodotta dal solo sistema muscolare.

Questa energia vitale, generata dalla centralizzazione addominale, è ben conosciuta in tutte le discipline asiatiche come «essenza della vita» o «respiro vitale» e viene chiamata ki in giapponese, ch'i in cinese e prana in sanscrito.

Un tentativo di superare i problemi dell'esistenza attraverso la centralizzazione addominale e lo sviluppo di energia vitale diede origine, come già accennato, all'arte dell'haragei: la capacità di restare distaccati dagli eventi terreni, morte compresa, per raggiungere un altissimo livello di comunicazione e per poter valutare la realtà con chiarezza e impareggiabile serenità.

Una delle espressioni dell'haragei che colpì maggiormente i guerrieri giapponesi fu l'impassibilità di fronte alla morte dimostrata in più occasione dai monaci uccisi nel corso delle battaglie dei clan di Nobunaga ed Hideyoshi.

L'atteggiamento mentale dei religiosi interpretato come coraggio incrollabile e disprezzo per la morte da parte dei militari rispondeva appieno all'esigenza di equilibrio interno tanto ricercato dai bushi impegnati nella realtà caotica del combattimento.

Per i monaci però anche il coraggio e il disprezzo per la morte erano e sono solo aspetti emotivi di una realtà uniforme ... così la morte in un incendio o l'uccisione con la spada erano sostanzialmente identiche a qualsiasi altro tipo di morte, compresa la serena morte nel sonno ... e la morte, come tutte le altre realtà fa parte della vita.

Monaci e guerrieri , seppur con fini e per strade diverse, hanno perseguito l'ideale dell'haragei prendendo dalla teoria quei concetti necessari a soddisfare le proprie esigenze specifiche.

Allo stesso ideale hanno attinto anche le scuole di arti marziali tradizionali incorporando quegli aspetti e quei concetti in grado di fornire una base di controllo e di sviluppo dell'energia interiore in grado di stimolare azioni efficaci in una situazione di combattimento.


www.ilguerriero.it
Le riviste elettroniche


mailContatti

note

note

Inizio pagina

stella www.ilguerriero.it