Continuano i tornei in vista delle
Olimpiadi e continuano le perplessita’ suscitate dai criteri con cui vengono
effettuati i tornei di qualificazione ! Vediamo atleti che regolarmente battuti
ed in certi casi addirittura “ distrutti ” andranno alle Olimpiadi , mentre non
ci saranno tanti che lo meriterebbero !
Ad Halle in Germania
si e’ svolta la 36esima edizione della Chemistry Cup ! Anche questo torneo e’
servito per saggiare lo stato di forma di
alcuni
olimpici . Nei pesi mosca
vince l’indiano Jitender Kumar che batte il dominicano Winston Mendez Montero
per 15 a 3 ed in finale un altro dominicano , Juan Carlos Payano per 12 a 11 .
Payano ( un ragazzo dell’84 … ) che ha disputato un match in piu’ , aveva
battuto all’esordio il tedesco Robitsch per RSCO3 e l’australiano Stephen
Sutherland per RSCO al 3° round .
Sutherland andrà alle Olimpiadi
!
Nei
pesi gallo
vince il collaudato tedesco Rustam Rahimov ( ha 33anni , e’ del 75 ! ) che batte
sia il mongolo Zoringbataar per 17 a 8 che l’australiano Luke Boyd per 9 a 1 .
Pesi piuma
con l’australiano Paul Fleming ( bronzo ai mondiali juniores 2006 ) che batte il
tedesco Gratschow per 7 a 3 , l’indiano Lalit Lakraed ai punti ed in finale il
mongolo Otgondalai per 19 a 11 .
Nei leggeri
ancora un australiano sul podio , e’ Anthony Little che batte il mongolo
Shinetulga per 14 a 11 , ed in finale l’indiano Sanjay Kumar per 10 a 5 . Little
è un aborigeno che ha gia’ partecipato alle Olimpiadi di Atene e fu al centro
di un clamoroso caso quando con una mano rotta batte’ il connazionale Lenny
Zappavigna , ma venne poi trovato positivo di marijuana al test antidoping !
Nei pesi superleggeri
vince il russo Maxim Ignatiev che batte il tedesco Anton Schneider per abbandono
al secondo round , il ceko Jakunb Schon per RSC 1 ed i finale il dominicano
Felix Manuel Diaz per 18 a 13 .
Nei pesi welters
, vince il tedesco Jack Robert Culcay che batte l’ungherese Pekanov per
abbandono al primo round , il russo Kommisarov ( vincitore del mongolo Erdene
per 24 a 4 ) ai punti ed in finale l’australiano Gerard O’Mahony per 22 a 6 .
Nei pesi medi
vince l’indiano Mahimal Vijender Singh che batte il tedesco Kevin Kueenzel per
RSC3 , ed in finale
il
russo Artem Chebotarev per 24 a 13 . Ricco di soprese il torneo dei medi che ha
visto il russo Chebotarev battere per abbandono l’australiano Jarrod Fletcher ,
( recente vincitore ad Usti del cubano Emilio Correa … ) e poi il tedesco
Konstantin Buga che , aveva battuto il dominicano Argenis Nunez per RSCO 3 . Lo
svedese Badou Jack che ora combatte per il Gambia e si allena in Germania , ha
perso con il tedesco Kuenzel per 33 a 9 .
Badou Jack
andra’ alle Olimpiadi
!
Nei mediomassimi
ha vinto il tedesco Rene Krause in una finale tutta tedesca nella quale ha
battuto il connazionale Robert Woge . Entrambi i teutonici si erano imposti in
semifinale a due indiani , Dinesh Kumar ( 26 a 6 ) e Parminder Singh ( RSC 3 ) .
Il cielo si tinge di azzurro nelle categorie piu’ pesanti !
Clemente Russo nei massimi
batte il mongolo Damdinbazar per abbandono al terzo round , il formidabile russo
Evgeniy Romanov per 18 a 11 ed in finale il tedesco Stefan Koeber , fratello del
professionista Sebastian per 17 a 5 . Una grande risposta di Russo al cubano
Osmay Acosta . Nei
supermassimi
, avversari abbordabili per Roberto Cammarelle che li spazza via con il piglio
del campione ! Battuti il tedesco di origine turca Erkan Teper per 17 a 5 ,
Boris Boshenko per 11 a 3 ed Erik Pfeiffer per 10 a 5 .
Pfeiffer aveva battuto
l’australiano Daniel Behan
che andrà alle Olimpiadi… per 23 a 4 !
Nell’Area Porto di Stintino ,
la nazionale azzurra femminile ha difeso il tricolore contro una
rappresentativa bulgara . Le azzurre hanno conquistato sei vittorie su sei
incontri . “ Tutte le atlete , ” ha commentato Raffaele Bergamasco : ” hanno
disputato matches di ottimo livello . Un test superato brillantemente che fa
ben sperare per il
futuro
e , soprattutto , per l’ambita meta dei Campionati Mondiali Femminili che si
svolgeranno in Cina a novembre . Dobbiamo lavorare ancora molto . La speranza e’
che questo periodo di preparazione ci riservi altri momenti di confronto in
campo internazionale . Dal 12 al 20 luglio , saremo a Trieste , dove e’ in
programma un test con la forte squadra polacca . Le premesse per formare una
buona squadra ci sono tutte perche’ non solo le atlete piu’ esperte hanno
confermato il loro valore , ma anche le piu’ giovani si sono distinte sul ring
sardo ” . Nei 52kg, la juniores Cosimina Basso ha battuto ai punti la bulgara
Greta Georgieva. La giovane Giada Landi , nei 54 Kg. , ha vinto con la bulgara
Tanya Georgieva per abbandono alla prima ripresa . Nei 46 Kg. , la napoletana
Carmela Chiacchio , campionessa italiana nel 2005 e nel 2008 e argento ai
Campionati dell’Unione Europea del 2007 , ha superato ai punti la bulgara Velina
Monova . Quarta vittoria per l’Italia , sempre nei 46 Kg. , della campionessa
italiana nel 2004 e 2007 e campionessa professionista di Kick Boxing nel 2006 e
2007 ( ex inquilina della Casa del Grande Fratello … ) , Alice Caligiuri che si
e’ imposta sulla bulgara Iva Nikolova . Esaltante la prova della milanese
Silvia La Notte , campionessa italiana nel 2007 e nel 2008 , bronzo ai
Campionati UE 2007 e campionessa mondiale di Savate e Kick Boxino , che , nei 48
Kg. , ha battuto la piu’ titolata della squadra bulgara , Sevda Asenova ,
campionessa in carica dell’Unione Europea . Gli ultimi guanti rosa in gara , nei
70 Kg. , quelli della romana Patrizia Pilo , campionessa italiana nel 2005 e nel
2007 , bronzo ai Campionati Europei 2004 e bronzo ai Campionati dell’Unione
Europea 2007 , che con colpi precisi , ha inferto l’ultima sconfitta alla
Bulgaria . Gergana Stoyanova ha dovuto infatti cedere alla determinazione della
Pilo . Obiettivo raggiunto per il team azzurro e per i due tecnici Raffaele
Bergamasco ed Emanuele Renzini , il cui sogno e’ sempre quello legato alla
partecipazione olimpica del pugilato femminile . Sempre nel suggestivo ring
allestito all’interno dell’Area Porto di Stintino , la prima giornata ha visto
all’opera gli Youth-Juniores che si sono impegnati al massimo per contrastare
gli esperti francesi . Per molti dei giovani azzurri , infatti , e’ stata la
prima prova a livello internazionale . “ Un test comunque importante ” ha
commentato Maurizio Stecca :” che ha messo a confronto i nostri giovani atleti
con una squadra di tutto rispetto . Del resto , gli atleti francesi sono molto
piu’ esperti , sia perche’ praticano il pugilato a livello scolastico , nella
cosiddetta Ecole de boxe , sia perche’ fanno parecchie esibizioni e quindi hanno
piu’ padronanza del ring rispetto ai nostri giovanissimi azzurri ” . Sulla
distanza delle tre riprese da due minuti ciascuna , gli Junior del 92 e 93 ,
che in base al riordino delle qualifiche a livello mondiale corrispondono ai
nostri Cadetti , hanno dovuto cedere ai forti avversari . A cominciare da Benito
Ruggiero che , nei 48 Kg. , ha perso ai punti contro il francese Driss Yalaqui .
Nei 54 Kg. , a riaccendere le speranze e’ stato l’atleta di casa Bruno Licheri
che ha vinto ai punti contro il francese Fehim Macine . Niente di fatto per
l’azzurro Marco Fonsa che , nei 57 Kg. , e’ stato battuto dal francese Mounir
Thar Daoud . Il primo pari , poi , e’ andato all’incontro che ha visto
protagonisti l’azzurro Tennis Piva ed il francese Saad Farrahd nei 66 Kg. .
Sulla distanza delle quattro riprese da due minuti ciascuna , gli Youth del 90 e
91 , sulla carta piu’ esperti , corrispondendo a livello di riordino delle
qualifiche mondiali ai nostri Juniores , purtroppo non sono riusciti ad imporsi
sull’esperienza degli avversari . Il più giovane , il laziale Simone Mauro , nei
54 Kg. , ha perso ai punti contro il francese Oualid Belaoura . A seguire
quattro “pareggi dall’odore casalingo “ . Il primo, nei 60 Kg. , e’ stato quello
tra il veneto Davide Festosi ed i francese Ahmed El Mousaqui . Qualche polemica
sul secondo , che ha visto in sfida , nei 64 Kg. , l’abile Francesco Vespro ,
campione italiano schoolboys nel 2006 e oro ai Campionati dell’Unione Euroepa
Cadetti con il francese Chabane Fehim . Verdetto pari anche nei 69 Kg. , in cui
si sono confrontati l’azzurro Antonio Aiello , bronzo ai Campionati dell’Unione
Euroepa Cadetti ed il francese Eric Lenfant . Pari anche nei 75 Kg. , che ha
visto in gara l’italiano Diego Colantoni ed il francese Reda Saad . A chiudere
la serata in bellezza , negli 81 Kg. , e’ stata la brillante vittoria , negli
81 Kg , del siciliano Gianluca Rosciglione , campione italiano cadetti nel 2007
, che ha battuto ai punti il francese Dybril Coupe
Il
promettente Matt Remillard
(14 vittorie ) ha conservato la corona WBC Youth dei pesi piuma battendo Jose
Magallon! Remillard ha messo un’ipoteca sulla vittoria infliggendo un
atterramento a Magallon nel quinto round. Il match si è svolto nel Connecticut
Convention Center nei sobborghi di Hartford. Nei pesi massimi, Tony "TNT"
Grano (14 vittorie di cui 12 prima del limite ed un pari) ha battuto per kot al
primo round Leroy Childs. Grano, sotto la spinta del tifo locale è partito molto
forte travolgendo il suo più “largo” avversario. Grano ha demolito Childs con un
pesante lavoro al corpo!Un deludente Kingsley Ikeke (24 vittorie e 3
sconfitte), nei pesi medi, è riuscito a rimediare una vittoria controversa nei
confronti del modesto Dhafir Smith ai punti in 10 rounds.
Nel Catholic Youth Center
di Scranton negli USA, il peso welter ex avversario “olimpico” di Michele Di
Rocco, Pat “El Elegante” Lopez (13 vittorie ed una sconfitta) ha battuto in 10
sanguinose
riprese il “tosto” e coriaceo Juaquin “Killer” Gallardo. Lopez che è stato per
due volte nazionale olimpico venezuelano attualmente risiede negli USA ed ha
subito l’unica sconfitta a luglio 2007 con Fernando Angulo , rifacendosi
immediatamente a spese di Jonathan Tubbs messo fuori combattimento in 4 rounds.
La pesantezza di pugno però ha fatto “sparire” alcuni suoi avversari che hanno
rifiutato a varie riprese di affrontarlo! Lopez ha vinto con il seguente score:
98-92, 98-92 e 97-93. La sorpresa della serata è venuta da Josh The Berlin
Bomber” Snyder (7 vittorie e 3 sconfitte) di Berlino nel Maryland che ha
battuto l’invitto John Mackey (9 vittorie) mettendolo due volte al tappeto ed
aggiudicandosi il match ai punti in 4 rounds. Nei pesi massimi si sono
affrontati due veterani, Zack “Attack” Page (15 vittorie, 20 sconfitte e 2
pari) e Jason Gavern (14 vittorie, 4 sconfitte e 3 pari) che hanno pareggiato
in 6 rounds. Gavern , che è un ex poliziotto, ha pressato l’avversario per
tutto il match (un giudice gli ha datto 4 punti di vantaggio…), ma l’esperienza
di Page gli ha consentito di “evitare” molti dei suoi colpi.Nei massimi leggeri
da seguire il portoricano Francisco “Il Mago” Palacios che ha conseguito il 15°
successo mettendo tre volte a terra e battendo Harvey Jolley per kot al 3°
round. Nei pesi medi il promettente italo americano Mike Tiberi (6 vittorie) ha
battuto in un match a senso unico Rakeem Carter ai punti in 4 rounds. Nei pesi
welters, "King" James De La Rosa (16 vittorie di cui 11 prima del limite ) ha
dominato il confronto con Troy Wilson in 8 rounds ( 80-72 su tutti I
cartellini).
Il
promettente peso medio
Jessie “The Beast” Nicklow (18 vittorie ed un pari) ha battuto ai punti
in 8 rounds con decisione unanime Jayson Champion nella Du Burns Arena
di Baltimora.Il match era una rivincita di un precedente incontro molto
sostenuto di sei riprese.Nicklow ha avuto una brillante partenza mettendo al
tappeto Champion al primo minuto del primo round con un gancio sinistro
d’incontro. Ma Champion è rinvenuto forte ed ha messo a dura prova la
resistenza di Nicklow . Nei mediomassimi Mark “TNT” Tucker (4 vittorie) ha
battuto per kot al primo round Khalil Farah. Tucker ha pressato Farah fin
dall’inizio costringendolo a girare al largo. Verso la fine del round Tucker
mette all’angolo Farah e lo tempesta di colpi tra il delirio del pubblico.
Interviene l’arbitro chjhe sospende il match per la difesa passiva di Farah. In
un match molto controverso, il veterano supermedio Demetrius Davis (18 vittorie,
14 sconfitte e 5 pari) ha guadagnato solo un verdetto di parità in 8 rounds con
il promettente Tommy Karpency (11 vitttorie). Match vinto da Davis che è stato a
lungo applaudito dal pubblico.
Nel
Palacio de los Deportes di Mexico City,
il campione WBC dei minimosca Edgar Sosa (32 vittorie e 5 sconfitte) ha
battuto per kot al ottavo round il mancino giapponese Takashi Kunishige (18
vittorie, 3 sconfitte ed un pari) conservando la sua corona. Sosa ha
progressivamente dominato il confronto battendo il competitivo Kunishige. La
fine del match nell’ottavo round quando un brutale assalto a due mani di Sosa
provocava definitivo l’intervento dell’arbitro. Sosa era lla sua quinta difesa
del titolo. Sempre nei minimosca, Juanito Rubillar (46 vittorie, 10 sconfitte e
7 pari) ha battuto con decisione controversa l’ex campione del mondo Omar Nino
(25 vittorie, 3 sconfitte ed un pari) in un match considerato come eliminatoria
per la WBC ( 118-111 e 115-113 per Rubillar, 114-113 per Nino). Rubillar è così
diventato il futuro challenger di Sosa. Il peso leggero Antonio Pitalua (43
vittorie di cui 37 prima del limite e 3 sconfitte) numero due per la WBC ha
messo knockout in 4 rounds Jose Arely Lopez (22 vittorie e 4 sconfitte). Lopez
è finito due volte a terra nel secondo round prima di essere fermato
definitivamente nel quarto round. Pitalua doveva affrontare originariamente Jose
Armando Santa Cruz in u match elimintoria per la WBC, ma non ha potuto
rispettare l’impegno per problemi ad una mano.La “coniglietta” di Play Boy, il
peso welter Mia St. John (44 vittorie, 9 sconfitte e 2 pari) ha battuto con
decisione a maggioranza ed ai punti in 8 rounds Amy Yuratovac (6 vittorie e 2
sconfitte). Lo score è stato : 78-74, 79-73 e 76-76. Pari tecnico in 5 rounds
tra il peso mosca campione NABF Adrian Hernandez (13 vittorie di cui 11 prima
del limite, un sconfitta ed un pari) e l’ex campione del mondo Erik Ortiz (25
vittorie , 3 sconfitte ed un pari). Il match è stato fermato nel quinto round
per una brutta ferita all’occhio sinistro di Ortiz rimediata dopo uno scontro di
teste.
In
Messico all’Auditorium Benito Juarez di Los Mochis
nella regione di Sinaloa, il navigato 33enne Carlos Urias ha battuto il
29enne Jose Luis Soto Karass per ko alla seconda ripresa aggiudicandosi il
vacante WBA Federecentro dei pesi leggeri.
Il venticinquenne argentino,
classificato in tutti i ranking mondiali dei superleggeri, Lucas Martin
Matthysse, ha ottenuto ieri notte un’altra applaudita vittoria al Club
Ciclista Juninense di Junín, vicino a Buenos Aires, mettendo ko al quarto round
il costaricano Gilbert Quiros (17 vittorie e 9 sconfitte). Matthysse che
vanta 22 vittorie, di cui ben 21 ottenute prima del limite, ha messo al tappeto
il rivale nel secondo round e sembrava destinato a vincere rapidamente. Invece
il suo rivale ha resistito altri due rounds prima che l’arbitro dopo averlo
visto scosso da colpi al volto ed al corpo. Un anno fa il giovane argentino
aveva conquistato il titolo WBO Latinos ed attualmente è sesto nella classifica
mondiale dell’ente. Nei pesi mosca , Carlos Ponce ha battuto il coraggioso
Fernando Decaillet ai
punti
in 4 rounds. Il superwelter Marcos Vergara ha messo knockout al primo round
Adolfo Espinoza in meno di un minuto!
A Belgrano in Argentina,
Diego Díaz Gallardo, campione nazionale dei superwelters, ha battuto Darío
Antonio Jerez,per kot al 3° round. Jerez, tempestato dai colpi dell’avversario
non è stato in grado di fermare l’azione del rivale che ha chiuso il match dopo
aver dominato in tutti i rounds. Nel Gimnasio Municipal di Berisso,
il peso gallo, Diego Oscar Silva si è imposto per knockout nell’ottavo round a
Ramón Armando Torres. Match non facile per Silva finito al tappeto nel primo
round. Scambi spettacolari da ambo le parti hanno reso il matcjh entusiasmante.
La conclusione nell’ottavo round con un diretto destro al volto. Vittoria anche
per Fernando David Saucedo che ha battuto ai punti in 6 rounds Leandro Almagro.
In un altro match, il paraguayano Héctor Darío Bordón Olmedo ha messo kot al 3°
round il debuttante Ignacio Artime, che è stato poi ricoverato presso il
Policlínico de La Plata,dopo aver accusato problemi motori al rientro nello
spogliatoio.Debutto per Juan Nicolás Cuellar che ha battuto per kot al 3°
round Mario Jesús González. Cuellar ha inflitto quattro conteggi al suo
avversario! Il campione sudamericano dei pesi medi, Oscar Daniel Véliz si è
confermato in carica battendo ai punti in 12 rounds Néstor Battaglia nel match
disputato sul ring del gimnasio Municipal de Puerto Madryn. Circa 1200
spettatori hanno asssistito al match che ha visto Veliz vincere con verdetto
unanime. Il campione argentino dei pesi welters, il promettente Héctor Saldivia
(( 26 vittorie di cui 6 prima del limite ed una sconfitta ), ha conservato la
sua corona, battendo per kot al 3° round Daniel "Combo" Montenegro in un match
svoltosi nel Polideportivo Parque Central di Neuquén. Saldivia ha dominato il
confronto chiudendolo con un sinistraccio al mento del rivale che ha poi
costretto i secondi del suo rivale a lanciare l’asciugamano! Nella stessa
serata, il campione argentino dei pesi medi Francisco "Chino" Mora (53 vittorie
di cui 35 prima del limite, e 13 sconfitte) si è imposto ai punti con verdetto
unanime a Pablo "Zamora" Nievas ( 97-95, 99-92,5 e 99,5-93,5) dopo averlo fatto
contare nell’ottavo round. Vittoria anche per il peso leggero Armando "Tucu"
Juárez ai punti in 4 rounds con Rolando Seguel.Nei pesi leggeri Alberto Leopoldo
Santillan (12 vittorie ed una sconfitta), ha battuto Domingo Andino Vilpon ai
punti in 6 rounds. Da seguire anche il 21enne peso medio mancino Jorge Sebastian
Heiland (7 vittorie) che ha battuto Raul Alberto Gutierrez Sanchez per kot al 4°
round.
Il
giovane peso piuma
indonesiano Daud Cino Yordan (21 vittorie di cui 16 prima del limite) ha
battuto per kot al 3° round il tailandese Thongthai Rajanodh nello Indosiar
Studio di Jakarta. Yordan ha messo al tappeto Rajanodh con un isolato ma
potente gancio destro al mento che ha consigliato l’arbitro a sospendere il
match senza “contare” il tailandes. Nella stessa serata il fratello di Daud,
Yohannes Yordan, ha messo knockout Asis Timor, in tre rounds, in un match tra
pesi piuma.
A
Kitakyushu in Giappone,
il supergallo Kazuyoshi Niki (21 vittorie, 3 sconfitte ed un pari) ha liquidato
il tailandese Namphon KT-Gym in 3 rounds. Niki ha messo al tappeto il
tailandese nel primo round stroncandolo con un terribile bombardamento al corpo
nel terzo round.Niki è allenato dall’ex campione della WBC dei pesi piuma
Takashi Koshimoto che ha lasciato la boxe per rilevare la palestra del padre, la
“Fukuoka Gym”. A Tokyo, il supermosca giapponese Kenji Ohba (12 vittorie e 2
pari) ha pareggiato in modo controverso in 10 rounds in un match molto duro con
il tailandese Phetromklao O-E Karin (96-96 ,96-96, 97-95 per il tailandese).
Il tailandese ha vinto i primi 4 rounds, poi si è avuto un ritorno di Ohba che
però ha dovuto comunque assorbire i pesanti colpi di Phetromklao. Fischiato il
verdetto perchè in molti a bordo ring avevano visto la netta vittoria del
tailandese!Sempre in Giappone ma a Nagoya, il minimosca Toshikazu Waga (17
vittorie e 3 sconfitte) ha battuto in un match molto duro il resistente
filippino Favio Marfa (25 vittorie, 21 sconfitte e 4 pari) con decisione
unanime ai punti in 12 rounds. Assolutamente scriteriata la decisione dei
giudici che hanno visto : 119-109 119 a 109 e un più aderente 115-113.Nei pesi
gallo Kohei Ohba (22 vittorie), ha conservato la corona nazionale battendo ai
punti in 10 rounds il connazionale Takuro Kodama. Ohba ha dominato il confronto
per sette rounds, ma nell’ottavo e nono ha rischiato il knockouts.
A
Tokyo il
supergallo giapponese Shoji Kimura (21 vittorie, 2 sconfitte e 2 pari) ha
battuto in modo discutibile il connazionale
Mikihito
Setoh (26 vittorie, 7 sconfitte ed un pari) ai punti in 10 rounds (97-96 e due
volte 98-95 ). Un match molto combattuto che non ha deluso lo scarso pubblico
presente nella mitica Korakuen Hall. Nei superpiuma, Hiroyasu Matsuzaki (18
vittorie e 2 sconfitte)ha battuto rapidamente Shoot Mifune mettednolo due volte
al tappeto e provocando l’intervento definitivo dell’arbitro nel secondo round
In un match valido come
eliminatoria al titolo
WBC dei pesi gallo e svoltosi a Nonthaburi in Tailandia, il sudafricano Vusi
Malinga (18 vittorie, 2 sconfitte ed un pari) ha battuto il tailandese
Veerapol Nakornluang (61 vittorie di cui 43 prima del limite, 4 sconfitte e due
pari) per kot al 4° round.Malinga ha attaccato senza tregua il veterano
tailandese mettendolo a terra pesantemente con un poderoso uppercut sinistro nel
terzo round. Nel round successivo il tailandese praticamente non si difende e
l’arbitro ferma il match.
A Maasim nelle Filippine Richie
Mepranum (13 vittorie, 2 sconfitte ed un pari) battendo ai punti il tanzaniano
Juna Fundi ha conquistato il titolo WBO Oriental dei pesi mosca.
L’ex
campione europeo dei
supermedi, Dean Francis (30 vittorie e 3 sconfitte) ha aggiunto la
corona Britannica a quella del Commonwealth già in suo possesso, battendo con
un drammatico fuori combattimento Tony Oakey (25 vittorie, 3 sconfitte ed un
pari) nel Mountbatten Centre di Portsmouth in Inghiloterra. Si è trattato di un
match dall’atmosfera “messicana” con i due pugili che si sono scambiati colpi in
un “testa a testa” infinito!Probabilmente sarà considerato il match dell’anno in
Inghilterra. Il match ha visto la sua svolta nel nono round, quando Francis ha
messo al tappeto Oakey con un devastante gancio sinistro. Oakey si è
coraggiosamente rialzato , ma è stato investito da una nutrita scarica di colpi
che ha costretto l’arbitro a fermare il match. Per Francio, dopo l’entusiasmante
esibizione si prospetta una nuova chance europea. Nei pesi welters, Marc
Thompson (16 vittorie di cui 10 prima del limite ed una sconfitta) ha battuto il
modesto lettone Artur Jashkul in meno di tre minuti, mentre il campione del
Commonwealth il peso gallo Jason Booth (30 vittorie e 5 sconfitte) ha battuto ai
punti in sei riprese Dai Davies. Nei pesi leggeri
Gary Buckland
(14 vittorie) ha battuto ai punti in 6 rounds
Ben Murphy
. Nei superwelters,
Sam Webb
(10 vittorie ed una sconfitta)ex nazionale inglese ha battuto
Paul Dyer
ai punti in 6 rounds . Nel secondo round Webb ha anche atterrato Dyer e lo fatto
anche nel terzo e quarto round .
Organizzata
dalla Ukrainian K2 East Promotions
dei fraltelli Klitschko, è andata in onda una riunione di boxe a Kiev che ha
visto il mediomassimo Vyacheslav Uzelkov (19 vittorie di cui 12 prima
del limite) conquistare la corona WBA Inter-Continental . Uzelkov, numero 6 per
la WBA e per la WBO, è partito lento, ma il suo avversario lo sloveno Denis
‘Spartan’ Simcic (19 vittorie di cui 10 prima del limite), non ne ha
approfittato. Uzelkov dopo due rounds nel terzo ha fatto partire un perfetto
gancio destro che ha messo in crisi e ferito Simcic. Uzelkov ha questo punto è
stato determinato a chiudere e l’angolo di Simcic accortosi delle “condizioni”
del proprio pugile ha preferito lanciare l’asciugamano! Nei pesi medi il pugile
locale Maxim "The Tormentor" Bursak (15 vittorie) ha effettuato la prima difesa
del titolo IBF Youth , affrontando l’italiano Giovanni De Carolis (6 vittorie).
Era la prima volta che De Carolis combatteva fuori dall’Italia. I due
cominciavano a scambiarsi qualche colpo con i rispettivi jabs ed era l’ukraino
che prevaleva leggermente negli scambi. A partire dal secondo round però Bursak
prendeva in mano il match, “tormentando” il suo fegato ! Da parte sua, De
Carolis si batteva con un grande coraggio, ma nell’ottavo round Bursak lo
stringeva all’angolo tempestandolo di colpi ai quali De Carolis non replicava
provocando l’intervento dell’arbitro e la fine del match. Nei pesi superwelters,
il 25enne Kostya Rovensky (10 vittorie) ha battuto Alexander Benidze ai punti
in 6 rounds, mentre nei massimi, il 24enne Andrei Rudenko (11 vittorie) ha
battuto Ivan Marinchev ai punti in 6 rounds. Ha combattuto anche il fratello di
Maksim Bursak , il 22enne Igor (6 vittorie) che ha battuto Armen Azizyan ai
punti in 6 rounds.
Il
superleggero Rachid Drilzane
(15 vittorie e 5 sconfitte) ha battuto Mounir Guebbas ai punti in 8
rounds in un match disputato a Marsiglia. La vittoria glia ha concesso di
sfidare il titolare nazionale della categoria. Negli altri matches da segnalare
la vittoria del massimo leggero Parfait Amougui Amougou (3 vittorie ed una
sconfitta) che ha battuto per abbandono alla seconda ripresa Farid Mouheli.
Mentre il peso gallo David Hinfray (4 vittorie) ha superato David Cagna
Ginouves in sei rounds. Sempre in Francia ma ad Eaubonne il supermedio
http://netboxe.com/rep1/page.php?idz=Christopher
Rebrasse (5 vittorie, una sconfitta ed un pari) , ha battuto ai punti in 6
rounds Philippe Mendy in un match molto equilibrato dove l maggior precisione di
Rebrasse ha fatto la differenza nella seconda parte del match. Ancora un
riunione in Francia a Clermont-Ferrand sul mitico Puy-de-Dome che ha visto il
supoerleggero
http://netboxe.com/rep1/page.php?idz=http://netboxe.com/rep1/page.php?idz=
Younes Bouiksain (15 vittorie, 2 sconfitte d un pari) ha battuto il rumeno
Constantin Stan (che non h mai vinto un match dei 31 disputati…) per kot al 3°
round. Nei supermedi Hugo Kasperski (5 vittorie ed una sconfitta) ha impiegato
meno di una ripres per sbarazzarsi del debuttante rumeno Marian Anghel.
Crotone,
ha ospitato la boxe per merito di Tobia Loriga , “ figliol prodig o” di una
famiglia tutta dedita al pugilato. Loriga ,oggi residente a Bologna e campione
d’Italia dei
superwelters,
con un record di 24 vittorie, 1 pareggio e una sola sconfitta ( patita lo scorso
24 aprile sul ring della Plaza de Toros di Queretaro, in Messico, per mano del
“predestinato” Julio Cesar Chavez jr). Il 31enne Tobia Loriga, è salito sul
quadrato molto teso, probabilmente bloccato dal fatto di trovarsi dinanzi ad una
platea affollatissima di amici e concittadini che non lo vedevano all’opera dal
2003, quando a Crotone sostenne l’unico match della sua carriera a torso nudo.
Davanti a lui, il salernitano, allenato da Biagio Zurlo, Salvatore Annunziata
(11 vittorie e 2 pari) , un atleta che ha nella mancanza di efficacia dei colpi
…il suo limite più evidente, ma che è abituato a battersi sempre con grande
generosità.Il match si è acceso sin dal primo colpo di gong con i colpi lunghi
di Loriga e la ricerca della corta distanza da parte di Annunziata. Grosso
lavoro per l’arbitro per le caratteristiche ed il temperamento dei pugili , con
frequentissime tenute e pericolose esposizioni delle teste.Nel terzo round, in
un concitato contatto, Tobia Loriga si è scontrato con Annunziata ed il campano
ha rimediato un taglio all’arcata sopraccigliare destra che ha provocato il pari
tecnico come da regolamento. Per una strana coincidenza, pure il fratello minore
di Tobia, il mancino peso medio,il 24enne Stefano Loriga (5 vittorie, una
sconfitta e 2 pari) opposto al 30enne catanese Giuseppe Margiotta si è trovato
nella medesima situazione per una ferita, sempre alla terza ripresa, che ha reso
impossibile la prosecuzione del match, ma ha comunque rimediato la vittoria.
Al
Centro Sportivo Sport-In
di Torino il 23enne locale Massimo Ballisai ha collezionato la sua
seconda vittoria da professionista battendo l’ungherese Sandor Fekete ai punti
in sei tempi. L’ex stella del dilettantismo azzurro Loredana Piazza ha superato
l’esperta slovacca Simona Pencakova ai punti in quattro tempi
In
piazza Duomo a Reggio Calabria,
il 36enne peso mosca Giuseppe Laganà (23 vittorie, 9 sconfitte ed un pari) ha
replicato la vittoria sul brasiliano Reginaldo Martins Carvalho del 2005,
vincendo per ferita al sesto round. Laganà ha condotto il match sempre in
attacco E la ferita di Martins è stata quasi un’ opportunità per il brasiliano
evitare la punizione che stava subendo Nei superleggeri, il debuttante 28enne
Gianluca Frezza ha battuto Filippo Micale (4 vittorie e 2 sconfitte)ai punti in
6 rounds in un match molto eqilibrato. Terzo successo per il 30enne superwelter
Lenny Bottai che ha sconfitto Antonio Amato per kot al 5° round con i suoi colpi
lunghi e potenti. La soluzione nel quinto round dopo un pesante lavoro al
corpo. Il 24enne napoletano peso welter Salvatore Carrozza ha ottenuto il
secondo successo da professionista battendo ai punti in sei rounds il debuttante
Rocco Di Palmo e resistendo al rush finale di quest’ultimo.
Ridiamo?
Ridiamo?
Ridiamo? Ridiamo?
Ridiamo? Ridiamo?
Ridiamo? Ridiamo?
La firma spesso rivela il
carattere di un uomo , e qualche volta persino il suo nome .
Can che abbaia non morde ...
soprattutto mentre abbaia
!
Gennarino non attraversa periodi
di depressione …vi risiede !
Berlusconi ha detto di ispirarsi
all’ex premier inglese , la signora Tatcher. Per dimostrarlo ha cominciato a
camminare … con i tacchi alti !
Ogni popolo ha il governo che si
merita . Noi … anche l'opposizione !
BARZELLETTA SARDA
Un bambino sardo, pochi
giorni prima di Natale , scrive la sua letterina : - Caro Babbo Natale ,
quest'anno vorrei in regalo un trenino elettrico ! Dopodiche’ , la affranca la
imbusta e la spedisce . La mattina di Natale , pero’ , non trova il regalo che
aspettava . Senza perdersi troppo d'animo , allora , spedisce una seconda
lettera : - Cara Befana , come regalo per l'Epifania desidero un trenino ! Ma
anche il giorno dell'Epifania l'amara sorpresa : nessun trenino . Infuriato , il
piccolo sardo va al Presepe , si mette in tasca la statuetta di Gesu’ Bambino e
scrive una terza lettera : - Cara Madonna , se vuoi rivedere il tuo bambino
vivo ...

|