|
Curiosita’
Nei
kg. 51 Nei
kg. 60 dal
1999 indiscusso padrone della categoria e’ il cubano Mario KINDELAN , vincendo
3 ori ( 1999-2001-2003 ) Nei
Kg. 63.500, dal Nei
kg. 69, dal La
categoria dei kg 71 e’ esistita fino al 2001,
dove si e’ imposto il romeno Marian SIMION oro nel 1999 ed argento nel 2001 . Nei
kg. Dal
1974 al 1978 +81, dal 1979 kg. 91, da sempre in mano ai cubani, in 12 edizioni dei mondiali conquistano 10
medaglie d’oro, 1 argento 1 bronzo. Gli artefici? Teofilo STEVENSON, Feklix
SAVON ed Odlanioero SOLIS. Nei
kg. +91 nata nel E
gli italiani?!… nel Anche
questa volta segnaliamo una piccola pecca del sito Federale… si sono
dimenticati di inserire, Ciro di Corcia, Bronzo
a Belfast nel 2001. Stanno
per partire i campionati mondiali dilettanti seniores. Si
svolgeranno in Cina dal 13
al 21 novembre a Mianyang City . E’ la più grande manifestazione dopo le
Olimpiadi . Dai mondiali sono usciti pugili che hanno poi tenuto la scena anche
a livello professionistico : Roy Jones, Kosta Tszyu,Henry Maske, tanto per
citarne qualcuno. Proviamo a vedere i nostri favoriti categoria per categoria . Nei
minimosca , il nome e’
sempre lo stesso , il cubano Yan Bathelemy , oro di Atene . Segue il russo
Serguey Kazakov , a meno che i russi
Nei
pesi mosca abbiamo il
tailandese Jongjohor ed il francese
Jerome Thomas , apparso un po’ in ombra negli ultimi tempi , non abbiamo
notizie del cubano Gamboa che se ci fosse sarebbe il favorito . Da considerare
anche il russo Balakshin , il coreano Lee Ok Sung ed il pakistano Karim Nouman .
Nei
pesi gallo , il leader
dovrebbe essere il cubano Guillermo Rigondeaux
, mentre la sorpresa del torneo dovrebbe venire dal neo campione asiatico
, il filippino Joan Tipon , un autentico talento che proprio pochi giorni fa
e’ venuto in Europa a Tampere ed ha vinto quel
torneo. Metteteci sempre
anche il russo ( non sbagliate mai… ) che in questo caso
dovrebbe essere Alliev . Nei
pesi piuma , l’uomo da
battere e’ il russo Tishenko ( oro olimpico ) , seguito dal tedesco Tajbert e
dal pakistano Merulah molto cresciuto
Pesi
leggeri con il kazako
Ylevov favorito , insieme al cubano Yordenis Ugas . Valentino
si battera’ sicuramente per una medaglia e se fara’ un ulteriore
salto di qualita’ il futuro è d’ oro. Il russo èe’ancora incerto, e
dovra’ uscire da questi tre nomi: Allikhardiev,Stepainov e Kratchev. In ogni
caso, si casca sempre bene ! . In
ripresa il tailandese Sayotha , dopo il periodo di appannamento post
olimpico . Potrebbe dire la sua . Nei
superleggeri e’ arrivato
il turno del cubano Innocente Fiss , che dopo aver lasciato il passo a Cedeno
ad Atene , adesso prende il suo posto ed è anche deciso a farlo fruttare
. Da seguire anche il rumeno Ionut Georghe , il bulgaro Georgiev
ed un russo da scegliere tra Genndy Kovalev
( salito dai pesi gallo ) e Oleg Kommissarov . Pesi
welters , con il kazako Bakhtyar Artayev ,
campione olimpico troppo “ caro ” alle giurie e figlio di un paese
grande elettore del turco.
Pensiamo che sia il favorito
d’obbligo , anche se ha un pugilato poco spettacolare e tremendamente
redditizio . Seguono il cubano Erislando Lara e noi ci mettiamo l’inglese
Neil Perkins che quest’anno ha
vinto tutti i tornei che ha disputato . Ha
26 anni ed è già papà di un bambino che ha avuto problemi di salute . Per
questo motivo Perkins che e’ campione dell’Unione Europea ,
ha saltato la sfida con l’Italia . I russi devono decidere tra Belanov
ed Arustumian… beati loro .
Nei
pesi mediomassimi , non
vediamo favoriti . Pronostici aperti con il russo Mekontsev un tantinello più
in alto degli altri , seguito dal cubano dal grande nome Napoles e dal ceko
Adamek . Tra gli iscritti ,
abbiamo notato anche l’ukraino Andry Fedchuk , ma deve essere un errore ,
perché è ormai professionista. Nei
pesi massimi , il russo
Alexeyev ed il bielorusso Zuev , non dovrebbero trovare ostacoli , con
preferenza per il russo . Il cubano Ortiz ci sembra ancora acerbo . Russo potrebbe
inserirsi in medaglia .
Per
quanto riguarda gli italiani, quelli sui quali
si cullano sogni di medaglia, ve li abbiamo già presentati. Gli altri, come Michele
e Carmine Cirillo,
dovrebbero fare solo esperienza…almeno per ora. Picardi
l’esperienza ce l’ha , ma paga uno scotto troppo grande dal punto di vista
fisico . Alcuni orientali che fanno “
mettitece pure nu pizzico e’….kazzimm ! ” ( a sud ovest di Casavatore …
hanno capito ) . Potrete
vedere le immagini dei nostri ragazzi sull’emittente televisiva SPORT ITALIA
nei giorni 18-19-20, o sul sito , a pagamento, www.secondsout.tv
Per sapere altre notizie sui mondiali basta collegarsi al sito
http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=zh-CN&u=http://www.13wbc.org.cn/&prev=/search%3Fq%3Dhttp://www.13wbc.org.cn/%26hl%3Den%26lr%3D
Se
possibile invieremo notizie giornaliere sull’andamento degli azzurri. Pensavamo
che esistesse un solo Carnera,
invece negli anni
Nei
pesi mosca , l’irlandese
Conor Ahern ha battuto l’ israeliano
Peterr Moicchenzon ed in finale il connazionale di questi Mahamud Gorda. Nei
pesi piuma Eric Donovan ha battuto il
greco Ioannis Moakandilo . Nei
pesi medi secondo vittorioso torneo
per Darren Sutherland , che batte l’albanese Koci , l’israeliano Serguey
Galovanov ed in finale l’albanese
Kraja . Nei
mediomassimi , l’irlandese Kenneth
Egan ha battuto prima il greco Demozos, poi
lo scozzese Kenneth Anderson ed in finale il macedone Nasi Hani .
C’è
un sicuro futuro olimpico
in alcuni dei campioncini visti in azione nella splendida St.Georges Hall di
Liverpool e per i primi giorni anche nella Greenbank Sports Academy di Aigsburth,
a pochi chilometri di distanza dal centro di Liverpool. Piu’ di 260 pugili in
rappresentanza di 5 continenti hanno partecipato a questo grande avvenimento
rappresentato dai Campionati
Mondiali Cadetti che si sono svolti dal 10 al 18 ottobre con una giornata di
pausa il 17. Con 4 medaglie d’oro,
Cuba l’ha fatta da padrona con i suoi 4 ori ed ha sfornato altri grandi
talenti , uno fra tutti , il 57kg Yordan Frometa Gendry . I padroni di casa
hanno vinto due titoli e questo è di grande auspicio per le Olimpiadi di Londra
del 2012 , anche se l’oro dei 48kg Khalid Saeed ( un altro
anglo-pakistano… ) , guarda anche a quelle di Beijng.
A
Grande Mare nel Quebec
canadese, sua città natale, il gigantesco peso massimo Patrick L’Heureux, ha
battuto l’oriundo polacco Troy Weida per kot al 3° round, dopo averlo messo
al tappeto anche nel 2° round. L’Heureaux ha combattuto davanti ad un
migliaio di suoi tifosi ed ha devoluto la sua borsa in favore dei bambini
cardiopatici. Grande! Anche e soprattutto di cuore.
A
St.Louis nel Missouri, il peso leggero David
Diaz (29 vittorie ed una sconfitta), ha battuto l’ex campione del mondo
Juan Polo Perez, con un incessante attacco portato nel 3° round che ha
costretto il colombiano alla resa. Perez aveva “visitato” il tappeto per ben
4 volte, due volte nel 2° round e due volte nel 3°. In un altro bel match , il
promettente Devon Alexander,ha battuto Kelly Wright ai punti in 6 rounds.
In
Messico a Guayamas, ancora una bella vittoria per il superpiuma figlio d’arte
Jorge Pimentel , che coglie il suo 7° successo, battendo Juan Pablo Bojorquez
per ko al 1° round. Pimentel ha tenuto il clou di una manifestazione dedicata
ai giovani talenti. Ad
Hato Rey in Portorico,
riunione con tanti giovani e promettenti pugili. Nei pesi leggeri, Roman
“Rocky” Martinez (22 anni, 12 vittorie
A
Kiev in Ucraina, riunione
con Yuri Barashian, peso mediomassimo, mancino
25enne, che mette ko in 3 rounds Istvan Varga
In
Polonia a Rzeszow, l’imbattuto
mediomassimo 24enne Dawid Kostecki (20 vittorie), detto lo “zingaro”,
ha
L’ex
campione del mondo dei pesi welters WBO, Jose Luis Lopez (48 vittorie, 4
sconfitte e 2 pari), ha battuto Vinroy Barrett ai punti in 10 rounds con
decisione unanime.Il match si è svolto a Cicero nell’Illinois.
Dopo 4 anni d’inattivita’, il “maestrito”, si è accontentato di
vincere senza prendere molti rischi il suo 4° match dal rientro. Il
tailandese Pongsaklek
Wonjongkam (58 vittorie di cui 31 prima del limite e due sconfitte), ha
difeso
Ed
eccolo di nuovo, il
mitico stakanovista del ring Reggie Strickland (37 anni, 66 vittorie, 275
sconfitte e 17 pareggi), che tanto per non smentirsi, chiamato all’ultimo
momento, ha dignitosamente combattuto, ma irrimediabilmente perso nei
mediomassimi con tale Daniel Perez ai punti in 6 rounds. Il match si è svolto
ad Indianapolis Sempre
nell’Indiana, ma a
Ris Rising Sun, il massimo Nate Tubbs, fratello dell’ex campione
mondiale Tony “TNT” Tubbs, è rientrato sul ring dopo un’assenza di circa
4, battendo prima del limite in meno di un round Mike Middleton. Nei massimi
leggeri, l’olimpico Devin Vargas (5 vittorie), ha
battuto Dione Craig ai punti in 4 rounds. Dione Craig, è fratello di Dante
Craig, olimpico a Sydney, che ha a sua volta ha battuto indovinate chi?
Ma sempre lui!Lo stakanovista del ring , Reggie Strickland, che ha così perso
il 276° match in carriera, con 66 vittorie e 17 pareggi. Nell’Ontario
in Canada, il peso welter Vince
Phillips ha battuto a sorpresa il brasiliano Kelson Pinto, per decisione tecnica
al 5° round. Nel secondo round era
andato al tappeto e si era lazato barcollante, rientrato nel match, nel 5°
round si è ferito accidentalmente all’arcata sopraccigliare ed ha dovuto
fermarsi.
Ancora
Argentina ed ancora Buenos Aires, con il
A
Campberltown in Australia, il
superwelter 26enne Robert Maedley (24 anni, 12 vittorie), ha
Ed
eccolo di nuovo, sempre
lui il mitico stakanovista del ring Reggie Strickland (37 anni, 66
vittorie, 275 sconfitte e 17 pareggi), che tanto per non smentirsi, chiamato
all’ultimo momento, ha dignitosamente combattuto, ma irrimediabilmente perso
nei mediomassimi con tale Daniel Perez ai punti in 6 rounds. Il match si è
svolto ad Indianapolis. Juarez
è una città messicana,
che è balzata agli “orrori” della cronaca, per le uccisioni impunite di
giovani donne. E’ una città particolare, terra di confine, dove la legge
sembra… latitare. Questo, non lo diciamo noi, ma lo dicono le madri di queste
ragazze che si sono dovute associare per poter chiedere giustizia alle autorità
locali. Anche il pugilato in questa città sembra fuori dalle regole comuni. Ad
esempio, prendiamo il caso del peso mediomassimo Manuel Zamarripa,
con un solo match da professionista e
scelto per il “rientro” dell’ex sfidante al titolo messicano Arturo Rivera
(22 vittorie, 7 sconfitte e 2 pari)
, battuto circa un anno fa dal duro Kirino
Garcia. Sembrava un match scontato e pericoloso per Zamarripa, ma questi ha dato
vita ad un match intenso che l’ha visto pareggiare (e forse ha anche da
recriminare…visto che uno dei tre giudici l’aveva visto vincere di 3
lunghezze, mentre gli altri due avevano entrambi il pari!). C’è comunque una
spiegazione per giustificare l’azzardo calcolato del manager di Zamarripa,
perché questi ha disputato oltre 200 matches da dilettante e circa 500 street
fights (combattimenti da strada).
Un
pugile che combatte
dovrebbe essere il maggior fruitore della borsa. Diciamo dovrebbe perché è
sconcertante quello che è accaduto a Richel Hersisia, detto il Sonny
Liston olandese, che per combattere e perdere con Audley Harrison, per il titolo
mondiale WBF, ufficialmente ha percepito la somma di 49.000 euro. Di questi
nelle tasche dell’atleta sono entrati solo 13.000 euro, 10.000 sono finiti al
suo allenatore Mourad Louati e ben 26.000 al suo manager Olaf Schroeder.
Risultato? Tutti
in tribunale con
accomodamento richiesto da Olaf “fuori
tribunale”. Che brutta storia. A
Travagliato, bella
vittoria, ai punti in 8 rounds, per il peso leggero Emanuele De Prophetis (29
anni ed 8 vittorie), che ha battuto ai punti in 8 rounds, il rumeno Marian
Leondraliu, un po’ al di sopra di quella pletora di “perdenti cronici” dei
suoi connazionali. Inaspettata
sconfitta subita dal
massimo leggero siracusano Vincenzo Rossitto che a Huddersfield in
Inghilterra, si è lasciato sorprendere dallo
scultoreo inglese David
Haye, contro il quale aveva
sostituito all’ultimo momento il connazionale
A
Motherwell in Scozia, il peso welter
Barry Morrison (11 vittorie), ha battuto il
famoso Tony Montana ai punti in10 rounds. Appena iniziarto il
A
Dublino, davanti a circa 2300 spettatori la “Dinamo di Dublino”,
il peso piuma Bernard Dunne, ha conquistato il suo 17° successo,
battendo per kot al 2° round Sean Hughes, fermato dall’intervento
dell’arbitro, mentre Dunne ,chiusolo all’angolo. lo stava tempestando di
colpi. Per la felicità dei tifosi locali, un altro beniamino locale, il peso
medio Jim Rock, ha battuto all’unanimità ai punti in 12 rounds il gallese
Alan Jones. Una sonante rivincita per Rock contro un uomo che l’aveva
sconfitto in modo controverso in 8 rounds. Dopo aver deluso nella sua ultima
apparizione, ampio riscatto per Brian Magee (22 vittorie e 2 sconfitte) che da
mediomassimo, si è sbarazzato in modo perentorio di Varuzhan Davtyan un armeno
residente a Birmingham per kot al 2° round. Infine il peso piuma Paul Griffin,
che da dilettante è stato ai vertici delle classifiche mondiali, si è
sbarazzato al 1° round di John Bothwell, fermato per un taglio all’occhio.
A
Cadiz, in Spagna, il forte superwelter argentino,Sergio Martinez (30 anni, 34 vittorie,una
sconfitta ed un pari), da qualche anno residente in quel paese, ha messo ko in 2
rounds, una vecchia conoscenza dei rings italiani, il colombiano Alvaro Moreno. A
Namur in Belgio, il peso massimo Oleg Platov (22 anni, 19 vittorie ed una sconfitta), ha
battuto il lituano Mandauga Kulikauskas per kot al
A
Leonding in Austria, ancora
una vittoria per l’ungherese Vilmos Balogh (30 anni e 6 vittorie), che nei
pesi welters, batte il connazionale Attila Kiss ai punti in 6 rounds. Il
Giappone è diventato la patria di
alcuni pugili della ex Unione Sovietica, che nella terra del Sol Levante hanno
trovato gloria ed ingaggi. A Tokyo, il peso gallo russo Sasha Bakhtin (
24 anni e 15 vittorie), ha conservato il titolo giapponese della
categoria, battendo Masayoshi Tachiki ai punti in 10 rounds, m,entre il peso
welter Masa Farkhad Bakirov (33 anni e 22 vittorie), mancino uzbeko, ha battuto
Katsuya Iwashita ai punti in 8 rounds. In
Inghilterra, il nome piu’ popolare dato ai cani è…Tyson! Dopo
il nostro appello di avere notizie di future riunioni ecco un altro amico che ci
scrive. Noi
lo pubblichiamo. SAN
BENEDETTO DEL TRONTO - La grande boxe sbarca finalmente in Riviera. Il grande
evento è in programma giovedì 10 novembre alle ore 21 presso il Palazzetto
dello sport, con ingresso gratuito: in scaletta ben 7 incontri che vedranno
affrontarsi i migliori atleti di San Benedetto (Roberto Palestini peso leggero,
Roberto Ruffini welter, Roberto Bassi e Gianpiero Capriotti medi, Alessandro
Capriotti e Mirco Brecciarolla medio massimi, Simone Mora super massimo) e di
Roma. La manifestazione è
Questa
grande serata di boxe rappresenta un evento piuttosto raro per la città di San
Benedetto: si è finalmente riusciti ad organizzare il meeting dopo che in
diverse occasioni ciò non era stato possibile per il timore manifestato da
diversi pugili di non poter reggere il confronto con i colleghi sambenedettesi. Nella foto Il maestro Kabunda
Kaflot con l’allievo Giorgio Troiani
Al “ragioniere
lento che non e’ dottore” ed a tutti voi che
siete rock un saluto da quelli delle…
news
|