| 
			 
			  
			      
			  
			      
			   
			La Psicologia nello Sport e le Psicodinamiche 
			nei Gruppi
			Quando Futuro e Formazione si incontrano
			Di: Federico Fragale
			
			 La 
			Scuola Fragale che da qualche anno dirigo e sicuramente con non 
			poche difficoltà, per poter essere all’altezza del “trend” 
			accumulatosi sinora, è da sempre in prima linea per quello che noi 
			crediamo essere una più corretta promozione delle discipline da ring 
			e si dedica adesso anche all’incremento dello sport inteso in senso 
			più ampio e generale, difatti ci siamo fatti ultimamente promotori 
			di un particolare ed inedito evento, ad ingresso gratuito ed aperto 
			a tutte le  realtà sportive  locali, organizzando una 
			conferenza-seminario dal titolo “La Psicologia nello Sport e le 
			Psicodinamiche nei Gruppi” rivolta ad atleti, tecnici e dirigenti di 
			qualsiasi disciplina. Un incontro ideato da Franco Piccirilli, 
			organizzato da ilguerriero.it, offerto dalla Scuola Fragale ed 
			aperto gratuitamente a tutti gli interessati a coltivare anche 
			questo importante aspetto per la gestione della loro attività 
			sportiva. La figura dello psicologo sportivo, già di routine negli 
			sport maggiormente legati ai media e quindi con maggiori risorse 
			economiche, sta diventando una presenza necessaria (benché per ora 
			sembra sia stato compreso solo dai più accorti dirigenti) anche 
			negli sport cosiddetti “minori”.  
			
			    
			Una figura “nuova” che si sta affermando sempre più anche nelle 
			nostre discipline da combattimento, tanto che quest’anno  e proprio 
			per l’importanza che su nostra sollecitazione è stata riconosciuta 
			anche dai nostri dirigenti federali a questa materia, è già stata e 
			sarà nuovamente presente allo stage regionale toscano di 
			aggiornamento per i tecnici FIKB e pensiamo di proporlo e 
			richiederlo persino a quello nazionale, nella persona del Dott. 
			Paolo Bernardini, ex atleta-campione e maestro, formatosi alla 
			Scuola Fragale (in cui ha iniziato la pratica ininterrotta da oltre 
			30 anni) e poi laureatosi in Psicologia del Lavoro e delle 
			Organizzazioni.  
			
			    
			Il Dott. Bernardini collabora attivamente con i nostri atleti e 
			con diversi tecnici di altre società già da qualche anno, offrendo 
			il suo servizio per apportare nuove conoscenze e quindi auspicabili 
			migliorie negli ambienti e nel clima emozionale del gruppo sportivo, 
			al fine di ottimizzare in ultimo le performance dei nostri atleti. 
			Anziché agire nella sola nicchia ristretta degli sport da ring,  
			abbiamo pensato bene di inoltrare ed offrire queste conoscenze a 
			tutti gli operatori dei vari settori sportivi, sfruttando la 
			generosa possibilità di farla a titolo gratuito.  
			
			    
			La psicologia è sempre più ricorrente nella tematica sportiva e 
			si dice che il campione è colui che riesce ad ottimizzare la propria 
			prestazione anche attraverso una adeguata preparazione psicologica. 
			Solo con un giusto approccio mentale infatti, si riesce ad andare 
			oltre il consueto rendimento, eliminando gli eventuali blocchi 
			inibitori ed essere così in condizione di esprimere tutto il proprio 
			potenziale.  
			
			    
			L’Assessore allo Sport  Federico Eligi ci ha gentilmente 
			concesso, a lusinghiera cornice dell’evento legato a  questa 
			interessante tematica, un luogo prestigioso come l’Abbazia di S. 
			Zeno (monumento nazionale del 1100). Questo, sapientemente addobbato 
			con piante floreali ed allestito con impianto fonico e megaschermo 
			sul quale proiettare le slide a tema, con un enorme tavolo a buffet 
			nell’ingresso, per tutti gli intervenuti… si è dimostrata un’ottima 
			ed azzeccata location.  
			
			    
			Il tutto appositamente allestito dalla ormai collaudata 
			organizzazione de ilguerriero.it che ha patrocinato l’evento assieme 
			all’Assessorato allo Sport della Provincia e Comitato Provinciale 
			del Coni, i quali hanno notevolmente contribuito al pieno successo 
			della conferenza ed ha ancora una volta presentato una magnifica 
			“perla” della nostra città ai tanti ospiti giunti anche da altre 
			località regionali. Quasi un centinaio le persone intervenute non 
			solo da Pisa infatti, ma anche da Carrara, Viareggio, Livorno, 
			Lucca, Firenze e persino da Macerata, Milano e Mantova.  
			
			    
			I saluti delle Amministrazioni sono stati portati dal consigliere 
			comunale Giuliano Bani a cui è seguito un breve discorso di
			Roberto Fragale che, in qualità di Dirigente Nazionale della 
			nostra Federazione e primordiale fondatore della nostra scuola, ha 
			introdotto l’argomento specifico ed ha spiegato le finalità 
			formative del seminario, informando che questo è il primo di una 
			lunga serie dedicato alla cultura sportiva per integrare la 
			formazione dei tecnici societari e legato alla futura manifestazione 
			“Pisa Abbraccia lo Sport” in programma per dicembre 
			(di cui ne è stato nominato “Direttore Organizzativo” per conto 
			dell’Amministrazione Comunale) ed ha poi presentato il docente della 
			conferenza. Una interessantissima lezione teorico-pratica legata 
			alla quotidianità sportiva che ha fatto letteralmente “drizzare” le 
			antenne a tutti gli intervenuti, i quali hanno poi potuto interagire 
			direttamente con lo psicologo, su alcune tematiche trattate.  
			
			    
			Al termine è stato rilasciato un attestato di partecipazione a 
			tutti gli intervenuti e dopo un breve scambio di opinioni e 
			chiarificazioni conclusive a cura del Presidente Regionale FIKB 
			Patrizio Rizzoli, si è terminato l’interessante appuntamento con 
			un buffet e aperitivo, gentilmente offerto dal Ristorante S. 
			Domenico, sponsor dell’evento assieme alla ditta Pisanpack.
			 
			
			    
			Un sentito ringraziamento alle autorità politiche comunali e 
			provinciali, oltre che all’amministrazione provinciale del Coni, per 
			la collaborazione ricevuta in questa occasione e anticipatamente per 
			quella richiestagli negli altri impegni già in programma della 
			Scuola Fragale, per le quattro serate dicembrine di 
			sport-spettacolo-cultura, da tutti attese e pronosticate come ogni 
			anno, al palasport di Pisa.  
			
			    
			
			   |