| 
			       
         La Psicologia nello Sport e le Psicodinamiche 
			nei GruppiPsicologia e Kickboxing?Di: Roberto Fragale
			 Comunemente, forse si pensa sommariamente che la psicologia abbia 
			poco a che fare con la pratica dei nostri sport… o laddove la si 
			vorrebbe chiamare in nostro soccorso per poterla utilizzare, magari 
			si immaginano interventi miracolosi in situazioni particolari o 
			forse gli si conferiscono astruse capacità di manipolazione mentale… 
			o più comunemente si pensa che la psicologia abbia solo a che fare 
			con disturbi mentali o del comportamento…  
			   Se tutto questo forse e solo in piccola parte potrebbe essere 
			anche vero, credo che la psicologia serva soprattutto ad osservare e 
			studiare, per comprendere e magari arrivare a chiarirsi le idee su 
			particolari comportamenti umani e quindi a darne una spiegazione 
			giusta o sbagliata che si voglia pensare… ma sicuramente razionale, 
			anche se molto spesso nascosta perché fisiologicamente inconscia a 
			molti di noi… E personalmente credo inoltre che, tutto quello che è 
			vero a livello individuale… sia altrettanto attendibile sul piano 
			collettivo dei gruppi… e questa accezione ci dovrebbe interessare 
			tutti quanti. 
			   Le nostre associazioni sportive infatti, non sono altro che 
			gruppi di persone appunto… ed arrivare a comprendere, ma anche solo 
			conoscere l’esistenza delle varie dinamiche del gruppo che guidiamo 
			o in cui siamo inseriti come componenti o dirigenti primari o 
			secondari… credo proprio che ci possa sicuramente aiutare a sentirci 
			e far sentire meglio “incluso” ogni componente del gruppo ed 
			interagire maggiormente con esso. 
			   Gli organizzatori stessi di questo seminario per esempio… si sono 
			fisiologicamente costituiti in un gruppo… o per meglio dire (come ci 
			ha fatto comprendere l’argomento della conferenza) in una squadra, 
			ognuno dei componenti quindi con propri precisissimi compiti e che, 
			ognuno dei quali portandoli a termine nel migliore dei modi 
			indicatigli, hanno concorso di mutuo accordo al pieno successo nel 
			risultato globale del tutto. 
			   Noi personalmente diamo a questi aspetti ed ormai da qualche 
			anno, una notevole importanza, dedicando loro una grande attenzione 
			ed alcuni primi risultati pratici (oltre a quello 
			dell’organizzazione di questo seminario formativo) sono ben visibili 
			e concretamente riscontrabili nel grande staff di collaboratori… 
			quella enorme squadra che si forma fisiologicamente per rendere 
			attuabili quei grandi eventi che sono divenuti i Campionati Italiani 
			che ogni anno organizziamo a Pisa.    
			   Proprio e soprattutto per questo e come da sempre è nostra 
			abitudine,  abbiamo voluto dare la possibilità anche a chiunque 
			altro, di prendere almeno visione e coscienza dell’esistenza di 
			questi meccanismi e leggi comportamentali che sono studiate dalle 
			scienze psicologiche… proprio per fare in modo che anche altri 
			potessero utilizzarla a proprio vantaggio e quindi finalizzarla al 
			potenziamento del gruppo di competenza o appartenenza. 
			   Ma non ci siamo voluti fermare qua… perché abbiamo voluto 
			allargarla anche ai dirigenti di qualsiasi altra disciplina 
			sportiva, affinchè si cominciasse a creare quell’idea di mutua 
			collaborazione che da molto tempo caldeggiamo,  non solo tra le 
			società delle nostre discipline, ma tra qualunque altra società di 
			qualunque altra disciplina sportiva. 
			   Dobbiamo per questo ringraziare tutta una serie di persone per 
			quanto hanno fatto nell’unica direzione necessaria al suo successo… 
			in primo luogo il docente Dott. Bernardini Paolo, che ha 
			generosamente accettato di esplicare il suo intervento in forma 
			totalmente gratuita… l’Amministrazione Comunale che ci ha concesso 
			l’uso dell’abbazia di S. Zeno donandoci così una location 
			prestigiosa, l’Assessorato Provinciale allo Sport ed il Comitato 
			Provinciale del CONI che hanno legato il proprio nome e simbolo 
			all’iniziativa dandogli così un’ulteriore nota dignitosa, la 
			Pisanpack che ha sponsorizzato l’evento ed il ristorante S. Domenico 
			che si è unito alla sponsorizzazione offrendo il graditissimo 
			rinfresco e aperitivo al termine della conferenza.  
			   La florovivaistica pisana che  ha fornito l’arredo floreale 
			dell’abbazia, ilguerriero.it ed il Comitato Regionale Toscano che 
			hanno promosso l’evento, tutti i ragazzi dello staff che hanno 
			preparato la sala e Vittorio Caselli che ha fornito tutti gli 
			impianti audio-visivi e l’attrezzatura di video-ripresa. Letizia 
			Bicocchi, Beatrice Guardati, Franco Piccirilli e Federico Fragale, 
			che hanno guidato e coordinato tutta l’intera organizzazione.  
			   Inoltre, in ultimo ma non certo ultimi per importanza…  tutti i 
			presenti che, intervenendo da tutta la Toscana e persino da Milano, 
			Macerata e Mantova… hanno sfiorato il favoloso ed inaspettato numero 
			di un centinaio di interessate presenze, confermando il successo 
			dell’iniziativa e rendendo palese con questo, il bisogno di simili 
			iniziative indirizzate al completamento della propria formazione! 
			   Grazie a tutti! 
			 |