| 
			       
			     Una lodevole iniziativa 
			de ilguerriero.it a vantaggio di tutti gli operatori sportivi delle 
			nostre   discipline: un incontro-aggiornamento per la formazione di 
			quanti operano nell’ambito dello sport, aperto ad atleti e tecnici, 
			ma in particolare indirizzato ai dirigenti, insegnanti ed istruttori 
			di tutte le discipline sportive, offendo loro l’opportunità di poter 
			ampliare il proprio bagaglio tecnico  e comunicativo, per una 
			migliore operatività e interazione nell’ambiente che frequentano.
			Promo: Scienze Psicologiche e KickboxingINIZIATIVA FORMATIVA PER TUTTI GLI OPERATORI SPORTIVIAbbazia di S.Zeno, via S.Zeno – 
			PISA - sabato 26 settembre ore 16,00 Di: La Redazione
			  In 
			questo nostro immenso portale informativo, all’interno della rivista 
			espressamente dedicata alla preparazione atletica… siamo da sempre 
			in prima linea per dare il nostro modesto contributo a tentare di 
			innalzare le conoscenze e professionalità degli operatori sportivi 
			nell’ambito delle nostre discipline sportive, dove da tempo stiamo 
			promuovendo e sperimentando tra le tante altre… l’applicazione ed un 
			primo, semplice ma possibile, utilizzo delle scienze psicologiche 
			nei nostri ambiti di azione. (VEDI:
			
			Gli obiettivi psicologici, 
			
			L’Autostima nella Kick Boxing,  
			
			Il “Flow” nella Kickboxing, 
			
			Trasposizione del bilancio di competenze nel mondo sportivo della 
			Kick Boxing,
			
			Il training autogeno,
			
			La psicodinamica dei gruppi,
			
			Risveglia i tuoi comportamenti: coma cambiare le tue performance,
			
			La psicologia dello sport attuata come parte integrante dell'allenamento del kickboxer,
			
			Utilizzare la visualizzazione e l'immaginazione,
			
			La preparazione mentale supera le convinzioni limitanti,
			
			La psicologia dell’ allenamento negli sport da combattimento,
			
			Allenatore-Maestro… o Padre-Padrone?,
			
			La psicologia della salute in ambito sportivo ,
			
			L'allenatore,
			
			L'allenatore o psicologo,
			
			Obiettivi e motivazione  ecc.) Alcuni primi articoli, furono 
			redatti da volenterosi nostri collaboratori, già “illuminati” 
			Istruttori e Maestri Federali di kickboxing, con proprie ricerche 
			sull’argomento e poi ci siamo addirittura avvalsi dell’entrata di 
			veri e propri professionisti del settore psicologico… In un secondo 
			tempo poi, abbiamo persino aperto una sezione sulla sociologia che 
			ci parla e spiega alcuni meccanismi di coesione e socializzazione 
			che regolano alcune delle tante dinamiche nei gruppi. (VEDI:
			
			Economia emozionale e contagio emotivo,
			
			I processi di costruzione dell’ autostima - 1° parte;
			
			I processi di costruzione dell’ autostima - 2° parte;
			
			I processi di costruzione dell’ autostima - 3° parte;
			
			Le arti marziali quali “agenzie di socializzazione”;
			
			Le Arti Marziali contro il “bullismo” ecc.) Dobbiamo poi 
			riconoscere e rivelare che, molte di queste pratiche e “leggi”… sono 
			esattamente quelle che ci hanno portato ogni anno ad avere un pieno 
			successo funzionale-organizzativo con la formazione di un folto ed 
			attivissimo gruppo nello stupendo staff che ogni volta si forma e ci 
			sostiene nell’organizzazione e gestione degli stupendi Campionati 
			Italiani dicembrini a Pisa, che tanto hanno fatto parlare di se e 
			soprattutto… proprio per questa rara potenza del suo enorme ed 
			attivissimo staff. (VEDI:
			
			Campionati Italiani FIKB di Muay thai: consuntivo del dopo gara)
 
			 Proprio per questo, nell’iniziare ad attivarci per organizzare la 
			7° edizione dei campionati pisani, (VEDI:
			
			Primi sussurri sul progetto degli Italiani di Muay Thai ) 
			abbiamo pensato di rendere disponibili tutte le conoscenze e 
			considerazioni sinora acquisite, a chiunque voglia cominciare a 
			considerare seriamente questa  opportunità, attraverso una 
			conferenza sull’argomento delle scienze psicologiche, applicate 
			anche agli ambienti degli sport da combattimento. È per questo che… 
			nel primo incontro utile e programmato con l’Assessore allo Sport 
			del Comune di Pisa Federico Eligi, nel computo totale delle 
			nostre iniziative di quest’anno, abbiamo chiesto ai nostri 
			rappresentanti Roberto Fragale e Franco Piccirilli, di 
			mettere al primo posto in ordine di esecuzione, questo tipo di 
			conferenza.  
			 L’Assessore Federico Eligi, non solo si è mostrato assolutamente 
			entusiasta dell’iniziativa, ma ci ha aiutato a coinvolgere le altre 
			istituzioni sul territorio, convocando una seconda riunione con 
			l’Assessore allo Sport della Provincia di Pisa Salvatore Sanso 
			(si, proprio lui… lo schermitore Campione Olimpico che ha vinto più 
			di chiunque altro nella storia del “fioretto” mondiale!)   il 
			Presidente Provinciale del CONI Graziano Cusin ed il nuovo Dirigente 
			degli impianti sportivi comunali sig. Massimo Calamini  ed 
			alla quale questa volta ha partecipato il nostro Federico Fragale 
			assieme al padre Roberto. 
			   La riunione operativa si è svolta in piena serenità e plaudendo 
			anche i nuovi, oltre che al nuovo grande progetto dei Campionati 
			Italiani (e che proprio per questo motivo è stata appositamente 
			convocata, addirittura la “Consulta Provinciale dello Sport” 
			il 30 settembre presso la Sala Consiliare del Comune, dove dovremo 
			nuovamente esporre “ufficialmente” quanto pianificato)  anche a 
			questa nostra prima iniziativa di stagione… e tutti loro hanno unito 
			anche il proprio contributo patrocinante alla conferenza.  
			   È stata da noi scaltramente scelta e concessaci, una sede a 
			nostro avviso appropriata e particolarmente lusinghiera… l’antica 
			abbazia di S. Zeno a Pisa, situata entro il perimetro della 
			cinta muraria del centro cittadino pisano, alla quale si accede 
			attraverso la “Porta di S. Zeno” che indirizza alla via S. Zeno, 
			dove appunto è situata l’antica e prestigiosa abbazia dell’ XI 
			secolo! 
			   Naturalmente e chiavi in mano… abbiamo fatto visionare il 
			monumento nazionale ai nostri tecnici per progettare e pianificare 
			la disposizione di tutto l’occorrente, impianto fonico, 
			illuminazione, schermo gigante, proiettore, telecamere ecc. per poi 
			chiederne l’autorizzazione all’utilizzo e disposizione, per poter 
			dunque procedere una volta ottenutone il consenso, con il montaggio 
			ed installazione. 
			   Naturalmente e come siamo usi fare… è stato informato 
			dell’evolversi della cosa, anche il Presidente del Comitato 
			Regionale Patrizio Rizzoli, che oltretutto aveva già aderito al 
			progetto iniziale e che si è detto pienamente soddisfatto dei 
			risultati ottenuti. 
			   A questo punto tutto sembra ormai essere andato per il meglio… e 
			non ci resta che darvene notizia con l’annuncio ufficiale sulla 
			nostra web-rivista della sua effettuazione.  
			 CONFERENZA: PSICOLOGIA E SPORT Una bella iniziativa 
			del portale informativo www.ilguerriero.it a vantaggio degli 
			operatori sportivi delle nostre   discipline: Il Comune di Pisa, 
			Assessorato allo Sport, nell’ambito dell’attività di educazione 
			formazione e promozione dello sport e dei sui operatori, coadiuvato 
			dall’Amministrazione Provinciale e dal Comitato Provinciale del 
			CONI, in collaborazione con la Presidenza del Settore Muay Thai 
			della  Federazione Italiana di KickBoxing e del Comitato Regionale 
			Toscano FIKB, utilizzando il supporto dell’organizzazione  de 
			ilguerriero.it, ha indetto un incontro-aggiornamento per la 
			formazione di quanti operano nell’ambito dello sport, aperto ad 
			atleti e tecnici, ma in particolare indirizzato ai dirigenti, 
			insegnanti ed istruttori di tutte le discipline sportive, offendo 
			loro l’opportunità di poter ampliare il proprio bagaglio tecnico  e 
			comunicativo, per una migliore operatività e interazione 
			nell’ambiente che frequentano.  
			 Dott. 
			Paolo Bernardini (Psicologia del Lavoro e Organizzazioni)   <<”Come tutte le Organizzazioni abbiamo una “Vision” e una 
			“Mission” da portare avanti e il nostro miglior Sistema Operativo e 
			Gestionale potrebbe essere quello che privilegia la “Soddisfazione 
			dell’Individuo nel Gruppo”, per raggiungere tutti assieme e meglio, 
			gli obiettivi preposti. Il nostro lavoro sul territorio Pisano è 
			stato e continua ad essere quello di dare una sempre maggior 
			visibilità e credibilità agli sport cosiddetti “minori”, passando 
			dalla semplice interazione all’interdipendenza e integrazione dei 
			vari Gruppi sportivi Pisani, per raggiungere un obiettivo 
			Sovraordinato che crei coesione e Sussidiarietà orizzontale tra i 
			vari Attori protagonisti. Vorremmo tradurre l’importanza di quanto 
			detto con un “Focus Group”, allargato a più Entità organizzative, 
			focalizzando l’argomento generale sulle psicodinamiche di gruppo, la 
			Membership e il Groupship, sul gruppo sportivo e la psicologia dello 
			sport, per arrivare in ultimo a comprendere il Clima psicologico 
			nelle Organizzazioni”>>.  
			 Federico 
			Fragale (Comitato Organizzatore) <<”La scienza psicologica è sempre più ricorrente nella 
			tematica sportiva e si dice che il campione è colui che riesce ad 
			ottimizzare la propria performance  anche attraverso una adeguata 
			preparazione psicologica. Solo con un giusto approccio mentale 
			infatti, si riesce ad andare oltre.  L’argomento pertanto trattato 
			sarà: “Psicologia nello Sport e Psicodinamiche nei Gruppi” tenuto 
			dal Dott. Paolo Bernardini (Psicologia del Lavoro e delle 
			Organizzazioni). Sarà introdotta: La Psicologia come scienza 
			applicata allo sport, nello sport, la sua diffusione in tutti gli 
			ambienti sportivi e non solo professionistici, le metodologie e gli 
			strumenti di ricerca per una condizione psicofisica e prestazionale 
			a tutti i livelli, amatoriali ed agonistici. Ma nelle associazioni 
			sportive, oltre la psicologia individuale di cui tener conto nella 
			preparazione dell’atleta, ne esiste anche una di gruppo e pertanto 
			si parlerà di “Psicologia Sociale nello studio delle dinamiche di 
			Gruppo”, come si formano i gruppi e come gli individui entrano, 
			stanno ed escono dai gruppi, introducendo quindi in ultimo, anche la 
			misura del clima psicologico ed organizzativo. Tutto questo 
			permetterà una interazione migliore tra i vari membri del gruppo e 
			mirata all’ottimizzazione del risultato globale. Una conferenza 
			adatta e non indirizzata soltanto agli atleti quindi, ma soprattutto 
			ai preparatori e dirigenti sportivi di qualsiasi disciplina. Ricordo 
			a tutti che la partecipazione alla nostra conferenza è totalmente 
			gratuita e si terrà presso la storica abbazia di S. Zeno (in via S. 
			Zeno a Pisa) con orario di inizio alle ore 16,00 e terminerà alle 
			ore 18,00 con un rinfresco offerto dagli organizzatori a tutti i 
			partecipanti. L’intervento del Dott. Paolo Bernardini sarà preceduto 
			dal benvenuto agli intervenuti da parte dell’Assessore allo Sport 
			Federico Eligi”>>. 
			   PSICOLOGIA NELLO SPORT E PSICODINAMICHE NEI GRUPPIDocente: Dott. Paolo Bernardini (Psicologia del Lavoro 
			e delle Organizzazioni)  La Psicologia come scienza applicata allo sport, nello 
			sport, la sua diffusione in tutti gli ambienti sportivi e non solo 
			professionistici, le metodologie e gli strumenti di ricerca per una 
			condizione psicofisica e prestazionale a tutti i livelli, amatoriali 
			e agonistici. La Psicologia Sociale come studio delle dinamiche di 
			Gruppo, come si formano i Gruppi e come gli individui entrano, 
			stanno ed escono dai Gruppi, introducendo anche la misura del Clima 
			psicologico e organizzativo.  La conferenza si terrà presso la storica abbazia di S. Zeno a 
			Pisa (Monumento Nazionale del XI sec.) con orario di inizio alle ore 
			16,00 e terminerà alle ore 18,00 con un rinfresco offerto a tutti i 
			partecipanti. 
			  |