|
|
TOMAZ BARADA campione del mondo in carica WAKOpro. Nei 63 kg. imbattuto da oltre 6 anni! Il grande campione sloveno che proviene dal Taekwondo ha naturalmente, anche eccellenti tecniche di gamba e la federazione ha ritenuto opportuno insistere e promuovere proprio queste ultime, per innalzare il livello tecnico-spettacolare del light contact, vera e propria disciplina “propedeutica” al full contact.
EMANUELE BOZZOLANI che con i suoi tre mondiali WAKO vinti in carriera, e soprattutto con l’ultima vittoria in Coppa del Mondo WAKO 2002, ha dimostrato di essere tornato ai vertici della specialità.
MASSIMO LIBERATI più volte campione mondiale WAKO dilettanti e professionisti (imbattuto per più di 10 anni) in varie categorie di peso e a sua volta “formatore” di numerosi campioni succedutigli in carriera.
MASSIMO
RIZZOLI già più volte campione del mondo WAKO dilettanti e
professionisti WAKOpro. tutt’ora in carica cat. 60 kg. “formatore” anch’egli
di vari campioni mondiali tra i propri allievi e militanti di scuderia. (BALISTIC)
RICCARDO
BERGAMINI già campione d’Europa WAKOpro. e “formatore” del più
famoso fratello FABRIZIO nazionale di pugilato in FPI e campione del mondo
WAKOpro. (ora negli USA per la prosecuzione della propria carriera) Con una
nuova iniziativa federale: l’apertura dei tornei FIKEDA e WAKO anche alle
donne. Raduno convenuto con la C.T.N. aperto a tutte le interessate al fine di
divulgare ed approfondire il livello tecnico e di creare una lista di atlete da
utilizzarsi in occasione di galà futuri.
SERGIO GARAVELLI questa , che rappresenta una novità da vagliare nella Federazione, potrebbe rappresentare una ottima idea e soluzione per offrire una ulteriore possibilità maggiormente accessibile alla grande massa dei praticanti appassionati di questa disciplina.
MAX GRECO pluricampione d’Italia e vicecampione del Mondo della specialità, che si avvarrà della collaborazione di:
CLAUDIO ALBERTON conosciuto e stimatissimo insegnante milanese, maestro di molti grandi atleti del momento… ai vertici agonistici in varie discipline da combattimento.
SHOHD KALIHAT del camp SHOSU PAWON di BangKok. 36 enne, ex atleta e ora allenatore nel Camp. Procuratoci dalla MTA di Alessandro Gotti, Paolo Liberati e Mauro Samperi.
Sostituiva
Il più conosciuto Kaopong Lek che non ha potuto presenziare a causa di problemi
burocratici per l’ottenimento del visto.
SURACHAI SAKKOED (“POO”) ex atleta e giovane istruttore24 enne del “Pedh Rung Rang Boxing Camp” di Pattaya. (il Camp di Cristian Daghio) Procuratoci da Roberto Fragale (Responsabile del settore Federale della Muay Thai) in quanto suo ospite nella propria palestra di Pisa.
MARIO CARELLA E FRANCO LIBERATI: per la parte con lo step e sacco.
MASSIMO CASULA: per la parte a terra.
CARLO
BOCCHI: “Master Trainer Reebok” , che ha colto l’occasione
per far provare, conoscere e presentare un nuovo rivoluzionario tipo di step da
applicare all’ Aero-Kickboxing
Si e potuto inoltre usare l’occasione per invitare gratuitamente al primo collegiale, tutti gli azzurrabili delle specialità federali in lizza per il posto nella nazionale che rappresenterà l’Italia ai prossimi mondiali WAKO, in programma per la fine di settembre a Parigi e Kiev.
I D.T. federali di specialità, hanno così potuto verificare lo stato della loro preparazione attuale e consigliarli per il miglioramento della stessa con programmi anche individualizzati. Per lo “sparring” si è provveduto ad utilizzare gli arbitri federali nel corso del loro aggiornamento annuale, potendo così effettuare delle vere e proprie lezioni di tattica e strategia nell’ambiente specifico e “reale” nello svolgimento.