ilguerriero.it - informazioni su muay thai, kick boxing, kickboxing, arti marziali, cultura, preparazione atletica
			ECCOVI, SIA PUR IN UNA BREVE E SOMMARIA RECENSIONE (ma sempre 
			maggiore di quello che comunemente si trova nei classici cataloghi) 
			DI UN LIBRO CHE PONIAMO ALL’ATTENZIONE DEI NOSTRI UTENTI. E’ QUESTO 
			INFATTI UN SERVIZIO IN PIU’ PER LORO, RESOGLI DALLA ATTIVA 
			COLLABORAZIONE MESSA IN ATTO DALLA NOSTRA REDAZIONE, CON LE
			
			EDIZIONI MEDITERRANEE.
			Manuale Universale del Combattimento
			
			UN MANUALE IMPERDIBILE PER CHIUNQUE SI INTERESSI DI ARTI 
			MARZIALI.
			CONOSCIAMONE L’AUTORE:
			STEVEN J. PEARLMAN pratica arti marziali dal 1984 ed ha 
			studiato stili giapponesi, coreani, cinesi, malesi e occidentali. 
			Insegna dal 1989 e nel 1999 è stato chiamato dallo “Smithsonian 
			Institute” a coordinare e dirigere una serie di conferenze dasl 
			titolo “Spirito in movimento: le tradizioni marziali passate e 
			presenti”. Oggi vive ed insegna in Pennsylvania. 
			MANUALE UNIVERSALE DEL COMBATTIMENTO
			- 270 ILLUSTRAZIONI - 
			Nelle varie arti marziali, i principi di base che regolano l’uso 
			del corpo durante un combattimento hann portato a filosofie e 
			tecniche diverse, spesso in contraddizione tra di loro. 
			
			    
			Steven Pearlman, praticante e insegnante di numerosi stili di 
			arti marziali, ha cercato di ottenere da queste discipline non una 
			fusione di tecniche, ma piuttosto una raccolta dei principi 
			fondamentali che possono guidare ogni praticante al successo nel 
			combattimento. 
			
			    
			
			 Attraverso 
			al sua analisi di una serie di principi di base, sia fisici –come 
			l’allineamento, la guardia triangolare, la respirazione ecc.- che 
			spirituali –come il vuoto, il corpo-mente, il carattere ecc.-  
			l’autore ha scoperto un sentiero che porta verso il potere marziale 
			aperto a tutti: una strada che supera i confini del singolo stile 
			senza compromettere le tecniche delle discipline originali.  |