| ilguerriero.it - informazioni su muay thai, kick boxing, kickboxing, arti marziali, cultura, preparazione atletica ECCOVI, SIA PUR IN UNA BREVE E 
			SOMMARIA RECENSIONE (ma sempre maggiore di quello che comunemente si 
			trova nei classici cataloghi) DI UN LIBRO CHE PONIAMO ALL’ATTENZIONE 
			DEI NOSTRI UTENTI. E’ QUESTO INFATTI UN SERVIZIO IN PIU’ PER LORO, 
			RESOGLI DALLA ATTIVA COLLABORAZIONE MESSA IN ATTO DALLA NOSTRA 
			REDAZIONE, CON LE
			
			EDIZIONI MEDITERRANEE.L’Arte nella Lotta, la Lotta nell’Arte
			 CONOSCIAMO 
			L’AUTORELIVIO TOSCHI  si è laureato in 
			Architettura, dedicandosi in particolare allo studio dei problemi 
			edilizi e urbanistici di Roma. Su questo tema ha scritto numerosi 
			testi, partecipato a convegni e dibattiti, tenuto lezioni e 
			conferenze, organizzato seminari e mostre.  S’interessa anche d’impianti sportivi 
			e di storia dello sport. È consulente storico e artistico della 
			Federazione Italiana Judo Lotta Karate e Arti Marziali, della 
			Federazione Italiana Pesistica e Cultura Fisica, nonchè dell’European 
			Weightlifting Federation, per le quali ha pubblicato fra l’altro, 
			nove libri. È docente di Storia alla Scuola 
			Nazionale FIJLKAM. Per l’Encicolopedia dello Sport dell’Istituto 
			Treccani nel 2004-2005 ha curato le voci Gli Impianti Sportivi, I 
			Villaggi Olimpici, Olimpiadi: arte e cultura, Judo, Lotta, 
			Pesistica. Collabora con svariate riviste.  Direttore artistico della triennale 
			Arte e Sport della Repubblica di San Marino dal 1999 al 2005, ha 
			inoltre organizzato le mostre Arte Cultura e Sport (Roma 2000), 
			CentenArte (Roma 2002), Quando il fascio sposò lo Sport,Vent’anni di 
			Medaglistica Sportiva (Vicenza 2003), La storia della Pesistica 
			attraverso la medaglia sportiva (Palermo 2006), Sport di forza e di 
			combattimento (Roma 2008). Ha anche allestito la sezione Stadi 
			delle mostre Roma & la Roma (19996) e 100 e più anni di calcio nella 
			capitale (2001). Quale storico dello sport ha ricevuto la Medaglia 
			d’Onore della FIJLKAM al Merito Sportivo (2002), il Certificato di 
			Merito e la Medaglia d’Onore dell’EWF (2005), il Diploma di Merito 
			della FIPCF (2005), il Premio Grimek dell’IBFA (2006), la Medaglia 
			d’oro dell’IWF (2006). È cintura nera di Judo e di Aikido. L’Arte nella Lotta, la Lotta nell’ArteL’antichità 
			 La lotta è nata con l’uomo per 
			necessità di sopravvivenza o di dominio, trasformandosi poi in una 
			forma di allenamento del corpo e in competizione agonistica, 
			praticata presso tutti i popoli in stili spesso assai diversi tra 
			loro. Esaltazione della forza, della resistenza e dell’agilità, <<il 
			più completo e armonioso degli esercizi>> la lotta ha ispirato 
			artisti di ogni epoca.  
			 In questo volume, con l’aiuto di 
			moltissimi brani letterari e di una ricca iconografia (circa 180 
			illustrazioni) viene esaminato il lungo periodo che da tempi assai 
			remoti arriva alla fine del IV secolo d.C., allorché le Olimpiadi 
			antiche s’interruppero. Lo sport, con i suoi riti, i suoi campioni e 
			i suoi impianti precipitò nel cupo autunno del Medioevo, da cui 
			sarebbe uscito definitivamente solo millecinquecento anni più tardi. 
			È un libro sulla lotta (e sullo sport) per chi ama la lotta (e lo 
			sport) indispensabile sia per gli “addetti ai lavori” che per gli 
			appassionati; prezioso per chi apprezza la cultura classica e vuole 
			spaziare tra la storia e il mito, che incessantemente fecondano ogni 
			forma d’arte; stuzzicante anche per un pubblico soltanto curioso, 
			che desidera testi di agile lettura, ricchi di informazioni, di 
			aneddoti e d’immagini.  
			 Insomma, è un libro davvero per 
			tutti, frutto della scrupolosa e appassionata ricerca di uno 
			studioso già autore di eccellenti pubblicazioni, che da molti anni è 
			il consulente storico e artistico della federazione Italiana Judo 
			Lotta Karate e Arti Marziali. Un incarico che costituisce 
			un’affidabile garanzia per il lettore. 
			 |