DANDO SEGUITO A QUANTO SCRITTO DA ROBERTO
FRAGALE NEL NOSTRO PRIMO ARTICOLO RIGUARDANTE IL KUN KHMER E CONTINUANDO LE
NOSTRE RICERCHE SULLE RADICI DELLA MUAY THAI ED ARRIVATI PER QUESTO AL KUN
KHMER APPUNTO… ECCOVI ALTRE NOTIZIE CHE ABBIAMO TROVATO SULL’ARGOMENTO.
La Muay Khmère
Di: Ricerca della Redazione sul web
La
boxe khmère benché molto simile alla Muay Thai (da cui sembrerebbe essere
discesa)… ma la boxe khmère è tipicamente khmère… ed a suffragio di questa
tesi, si possono trovare nei bassorilievi, al tempio di Angkor, delle scene di
combattimenti chiamate “Vay kbach boran khmer” (tecnica di combattimento dei
vecchi Khmers), che sarebbero state scolpite nel 10° secolo.
Effettivamente, le sculture rappresentavano una
forma di boxe libera. Non era certo ancora la forma che si trova attualmente ad
essere oggetto dei tentativi di diffusione come sport, con i guanti. Sul tempio
del Bayon (1177 a 1230) si può scorgere, incise nella pietra, scene di
combattimento con guerrieri khmer che mostrano molto sommariamente alcune
tecniche di parata e d'attacco con i piedi. I giovani della Cambogia sono
tutt’oggi affascinati dalla pratica di questa boxe (in questo paese, la boxe non
è uno sport per ragazze).
Con circa 40 club oggi, la boxe cambogiana inizia ad
attirare molti giovani che praticano con assiduità. "tirare di boxe è
ridiventato popolare, e si induce con forza emotiva e nazionalistica, i giovani
delle province khmères a praticarla." Per i Khmers, i "tailandesi non avrebbero
fatto che commercializzare questa disciplina derivata dall'impero khmer".
Purtroppo, anche a tut’oggi le rivalità con i tailandesi non si sono affatto
estinte del tutto. Ma osservando più da vicino, le ultime guerre che devastarono
il paese hanno enormemente contribuito a far perdere alla boxe khmère la sua
sostanza e la sua immagine di antan, che lasciano così sviluppare ai tailandesi
quest'arte e farla conoscere al mondo intero. Un comitato di boxe si è riunito
nel 1995, sotto gli auspici dell'ASEAN.

La Tailandia ha rifiutato di affermare
che la boxe tailandese era derivata dalla boxe khmère. Il mondo intero conosce
ormai il nome di "Muay Thaï" ma ignora l'esistenza del "Muay Khmer". Oggi in
Francia, non esiste alcun vero club che porta il nome di boxe khmère, benché
quest'ultimo sia simile in ogni punto alla Muay thaï. I tailandesi hanno
tuttavia il merito di fare conoscere al mondo questa grande arte marziale, che
nonostante il nome che porta - che sia "Muay Thaï" o "Muay Khmer" - conserva
l'identità di una cultura oggi trasmessa un po'ovunque nel mondo. Poiché resta
la più efficace di tutte!
Eccovi alcuni video sull’addestramento alla Muay
Khmer
Svolgimento dei combattimenti e presentazione
delle norme all'inizio dei combattimenti.
Il combattente di Muay Khmer pratica il rituale
di invocazioni dei del “Khun Kru”. Dopo ciò, segue inevitabilmente le
presentazioni alle autorità e rappresentanze ufficiali. Ai combattimenti è dato
il ritmo dalla musica tradizionale degli “skor yaul” (tamburo) e “sra-laico”
(piffero), l'ambiente è così reso festivo ed invitante. La “Kbach Kun Pradal
Khmer - Prodal Serey” (nome ufficiale della boxe khmère) si fonda nei suoi
principi su quattro tipi di tecniche: colpi di pugno, calci (soprattutto colpi
circolari o colpi diretti per respingere indietro l'avversario), colpi di gomito
e colpi di ginocchio. Il praticante indossa i guanti (guanti di cuoio della boxe
inglese - quest'ultimi arrivati nel 1970) ed uno short. I combattimenti sono
composti da 5 riprese di 3 minuti e separati ognuno con una pausa di un minuto.
-
Quando l'avversario è per terra, divieto di
colpirlo.
-
Divieto di mordere.
-
quando l'avversario non può più difendersi,
l'arbitro ferma il combattimento.
-
I colpi dietro la schiena sono vietati.
-
Divieto di appendersi o tenersi alle corde.
LA
STELLA DELLA MUAY KHMER
Hey Phoutang Hey Poutan è attualmente il
combattente simbolo dei cambogiani. Vera star del paese, con un albo d'onore
impressionante nella sua categoria di 108 vittorie, di cui 80 per K.O, ha vinto
la maggior parte dei suoi combattimenti grazie al suo colpo speciale, "il colpo
di ginocchia saltato" (Tchong Kong Ha). Ogni vittoria gli fa guadagnare 75
dollari US. Ciò non rappresenta quasi nulla, se si tiene conto dei rischi che
corre in occasione di questi combattimenti.
CONOSCETE
TONY JAA, L’INTERPRETE DI ONG BAK? LEGGETE QUESTA NOTIZIA ALLORA…
Tony Jaa, nell'occasione dell'uscita della
pellicola "ONG BAK", Tony Jaa si è espresso in cambogiano in occasione delle sue
interviste date ai giornalisti cambogiani per la prima della pellicola ONG Bak
che ha avuto luogo a Phnom Penh nella sala di Kirirom. Tony Jaa che infatti è
nato a Surin, una provincia tailandese khmer al 50%, a causa della sua storia e
della sua prossimità con la frontiera cambogiana. Se la sua nuova pellicola
mette in primo piano il valore Muay Thai in modo spettacolare, è anche grazie a
lei che la star si farà conoscere in tuto il mondo. Venendo a Reims per una
dimostrazione il 25 marzo scorso, si è potuto ascoltare ancora esprimersi in
khmer e in tailandese con il proprio staff di collaboratori. Auguriamo
naturalmente buona fortuna a Tony Jaa per il seguito! "ONG BAK" è sui manifesti
dal 7 aprile. Premete sul link qui di seguito, potrete ammirare una
dimostrazione di Tony Jaa realizzata a Reims, durante la sua presentazione della
prima.
ECCOVI IL VIDEO DELLA Démonstration
de Tony Jaa à Reims

|