Le lezioni teorico-scientifiche
Di: Franco Piccirilli

Anche quest’anno, lo stage ha avuto un’impronta direzionale
concorde con quelli del recente passato, puntando quindi non solo sull’aspetto
tecnico-pratico, ma continuando ad insistere anche su quello tecnico-teorico.
Nel continuo rapporto comunicativo tra vertici dei Direttivi Federali e le
Commissioni Tecniche dei vari settori, si evidenzia continuamente come
importante, la necessità di proseguire ad elevare le conoscenze teoriche di
certe tematiche inerenti il nostro mondo, con l’obbiettivo di “formare ed
informare i tecnici”, aggiungendo o completando quindi, il loro bagaglio
cognitivo. Si è infatti provveduto anche in questa occasione ad offrire, oltre
alla consueta pratica qualitativa, anche e soprattutto ottimi interventi
teorico-scentifici, di noti ed esperti professionisti di settori medici,
psicologici e sportivi.

Evidentemente è fortemente sentita, adesso più che mai, la
necessità di elevare le conoscenze teoriche delle tematiche inerenti il nostro
mondo sportivo, con l’obbiettivo di “formare ed informare i tecnici”,
completando la loro preparazione professionale. Le lezioni teoriche, aperte ai
corsisti del corso base e del corso superiore, si sono svolte nelle giornate di
sabato 28, domenica 29 e lunedì 30 aprile, nella sala congressi del Waldorf
Hotel:
TEMA:
UN’ESPLOSIONE DI FORZA: I FONDAMENTI TEORICO-PRATICI PER L’ALLENAMENTO ALLA
FORZA VELOCE
RELATORE: prof. Stefano Zambelli, direttore tecnico ISSA
Preparatore atletico di chiara fama, laureato in Scienze
Motorie, Direttore Tecnico ISSA Italia e che già fu docente con ottimi ed
interessantissimi interventi negli stages nazionali 2002, 2003 e 2004.
Quest’anno ha approfondito un tema importantissimo ed estremamente vasto, che
per altro già aveva presentato più generalmente, nel 2003.
Il Prof. Zambelli ne ha spiegato le basi teoriche, ma
soprattutto consigliato ed illustrato le metodologie pratiche. Interessantissima
relazione, semplice e chiara come sempre, ma soprattutto di facile e rapido
aiuto per i concreti e quotidiani bisogni degli istruttori. Sicuramente
all’altezza delle aspettative. Molto interessante ed efficace anche il metodo (a
graffito) usato dal prof. Zambelli, che partendo dalla spiegazione generale
delle varie metodiche di allenamento ed effetti fisiologici dello stesso… ha poi
potuto e saputo approfondire gradualmente ed a più riprese, tutti gli aspetti
inerenti l’argomento specifico, ma solo dopo aver ben chiarito e dato le basi
per la sua sicura comprensione. Ma soprattutto dando consigli ed indicazioni
pratiche per la loro progressione e obbligatori pre-requisiti occorrenti.

Dall’implicazione della forza e velocità nella potenza (o
forza esplosiva) nei nostri sport, alle varie migliori metodiche di allenamento.
Dalla pianificazione degli allenamenti, a quella dei vari test per valutarne e
misurare gli eventuali miglioramenti o regressioni, alla valutazione dei
risultati di molti test condotti e pubblicati dai maggiori studiosi del momento.
Una conferenza veramente semplice ma efficace, chiara ma specializzata,
approfondita ma comprensibilissima per tutti. Ottimo per questo scopo didattico,
si è dimostrato il “maxischermo” della sala, sul quale si sono potute proiettare
le tante diapositive appositamente preparate dal professore per una migliore e
più facile comprensione. Ma il Prof. Stefano Zambelli ha soprattutto mostrato
di fare con piacere il proprio lavoro, rimanendo a disposizione di tutti i
tecnici che con le tante domande di approfondimento hanno fatto allungare per
più di un’ora, le due previste per il suo lavoro.

Oltre a questo importante argomento sulle metodiche di
allenamento fisico.. lo stage non poteva non comprendere anche un indirizzo
psicologico con funzione catalitica del primo…
TEMA: LA PSICOLOGIA APPLICATA AGLI SPORT DA COMBATTIMENTO
RELATORE: prof. Angelo Traini, psicologo dello sport
Un altro interessante tema trattato è stata la presentazione
di un progetto di lavoro circa le nuove ed augurabili modalità per la formazione
dei quadri tecnici federali.

TEMA: LA NUOVA FIGURA DEL MAESTRO TECNICO FEDERALE, OVVERO I
FUTURI CORSI DI FORMAZIONE FIKB
RELATORE: Maestro Donato Milano, neo laureato Scuola dello
Sport del CONI.
A causa dell’enorme interesse mostrato per questo progetto…
gli abbiamo dedicato un articolo a parte. (VEDI: La Riorganizzazione dei Corsi
di Formazione)
Ma sono stati toccati anche argomenti quantomai giudicabili…
“insoliti”… certamente prima di aver ascoltato la conferenza, perché finita
questa, è apparso lampante a tutti la sua importanza ed implicazione pratica.

TEMA: MASTICAZIONE EPRESTAZIONE SPORTIVA. A cura dello staff
medico POWERGARD della ISASAN, nuovo sponsor tecnico federale.
RELATORE: Prof. Alberto Baldini

Ma la federazione mostra anche di guardare al futuro… e
quindi all’informatizzazione dei propri associati nei loro rapporti con il
vertice.
TEMA: L’INFORMATIZZAZIONE FEDERALE
Corso aperto a tutti i Presidenti di società e/o loro
delegati. “Corso sull’utilizzo del tesseramento on line” a cura dell’azienza
fattore-k che lo ha sviluppato.
RELATORE: Sig. Emilio Cerri

|