A.S.D. THUNDER PIZZO
Di: Beatrice Guardati

La Thunder Pizzo del M° Giorgio Lico, esercita la sua
attività sportiva in Pizzo dal marzo del 1984. ventitre anni di attività
coronata da innumerevoli vittorie in campo nazionale e internazionale. Dalla sua
scuola sono venuti fuori numerosissimi campioni. Negli ultimi anni ormai non si
contano più i podi conquistati. I suoi atleti tengono alto il valore della Thunder Pizzo, considerata come una delle società sportive leader in Italia.
Grazie a loro, questo sport sta sempre più ritagliandosi spazi importanti nella
realtà sportiva calabrese.
VIBO
VALENTIA


Vibo Valentia, capoluogo di provincia, cittadina moderna e a
vocazione turistica, conta circa 35.000 abitanti. Si affaccia sul litorale
tirrenico della Calabria con spiagge bellissime e bianchissime, con scorci di
azzurro marino tra faraglioni di rocce e insenature naturali.

In principio fu un centro appartenente ai Bruzi, che la
denominarono primordialmente VEIP (da qui Vibo) in seguito fu colonia greca con
il nome di Hipponion. Nel 192 a.c. i romani vi insediarono una colonia,
chiamandola Valentia e successivamente, in epoca imperiale, divenne quindi Vibo
Valentia.
La
Città di Pizzo


La cittadina di Pizzo, in provincia di Vibo Valentia, da cui
dista soltanto 10 km, sorge sul pendio di una rupe di tufo, 44 metri a
strapiombo sul mare, e conta 9.515 abitanti. L’abitato mantiene ancora oggi
l’aspetto tipico di un borgo marinaro, con viuzze che si aprono in piccoli
cortili, balconate che guardano il mare, spiagge e scogliere. L’economia di
pizzo è basata sulla pesca e sulla lavorazione del tonno, ma oggi troviamo anche
il turismo come fattore di sviluppo, grazie alle sue bellissime spiagge.

Da visitare il castello Aragonese eretto nel XV secolo,
teatro del processo e dell’esecuzione di Gioacchino Murat, diventato oggi
monumento nazionale e museo provinciale Murattiano. Famosa inoltre per la per la
tradizione del gelato artigianale, tanto da far riconoscere Pizzo… come “la
città del gelato”.
|