| 
 La preparazione della serataDi: Franco Piccirilli
			   Come ogni anno l’appuntamento per la città di Perugia per le arti 
			marziali è la metà di maggio al Palasport Evangelisti. 
			L’appuntamento si è svolto dal 15 al 17 maggio 2009, realizzato con 
			l’Alto patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri – 
			Ministero per le Pari Opportunità, il patrocinio della Regione 
			dell’Umbria, della Provincia di Perugia, del Comune e della Camera 
			di Commercio di Perugia, nonché la collaborazione del CONI 
			Regionale, l’evento è finalizzato allo sviluppo delle culture tra i 
			popoli di tutto il mondo. 
			   Sabato 16 Maggio si è poi svolta la serata di spettacolo “Kung Fu 
			e Danze dal Mondo” un mix di arti marziali e di famosi balli 
			folkloristici, oltre che incontri dei Sanda professionistico (il 
			combattimento totale cinese) fino alla proclamazione del Best 
			Fighter 2009, colui che un’apposita Giuria, presieduta dal Maestro 
			Fulvi e composta dai Capo-arbitri del torneo, ha giudicato essere il 
			miglior combattente del campionato, uno spettacolo gradito per tutti 
			gli appassionati di arti marziali e non solo. Ma vediamo adesso di 
			raccontarvi qualcosa di questa serata. 
			   IL M° Giuliano Fulvi, l’organizzatore e presidente della WCKA 
			aveva personalmente telefonato a Roberto Fragale per invitarlo alla 
			serata di gala “Kung Fu e Danze dal Mondo”, che offre al pubblico in 
			occasione dei Campionati Mondiali WCKA. Per non lasciare solo 
			Fragale protagonista di questa missione e anche per farvi rivivere e 
			immaginare una serata di arti marziali e non solo, in redazione 
			hanno ritenuto opportuno affiancargli qualcuno che lo seguisse, si 
			certo a debita distanza, come unica condizione chiesto dallo stesso 
			Fragale… Così ci imbarchiamo ancora una volta in questa altra 
			avventura. Avremmo voluto poter essere presenti per l’intera 
			manifestazione, ma gli impegni, specie quelli dei “presidenti” sono 
			tanti, per cui riusciamo a liberarci solo per la serata di gala di 
			sabato 16 maggio. 
			   Il PalaEvangelisti è il principale impianto sportivo polivalente 
			di Perugia, utilizzato soprattutto per manifestazioni sportive tra 
			cui le competizioni marziali e questa del WORLD KUNG FU WUSHU 
			CHAMPIONSHIP del Maestro Giuliano Fulvi. Ha una capienza di circa 
			4.000 posti, consentendo quindi di poter ospitare un pubblico 
			sufficientemente numeroso anche per concerti e spettacoli musicali. 
			Inoltre l’ampio parcheggio esterno consente di trovare agevolmente 
			posto per arrivare e lasciare le auto. 
			   La serata di spettacolo sarebbe cominciata alle 20.30, ma noi 
			arriviamo al Palaevangelisti con un sufficiente anticipo… giusto per 
			l’ora di cena. Infatti una volta entrati nel palazzetto perugino 
			vediamo il M° Fulvi intento a giostrarsi per dare direttive e 
			sistemare lui stesso gli ultimi preparativi per  l’allestimento 
			della scenografia serale. 
			   L’incontro è tra i più cordiali, contento di vederci in questa 
			occasione, e dopo i soliti convenevoli di baci e abbracci, con 
			naturale cordialità e affabilità si preoccupa del nostro vitto. Ci 
			invita quindi ad approfittare della mensa dello staff 
			dell’organizzazione, strumento indispensabile per mantenere in 
			efficienza il personale adibito ai vari compiti di questa 
			manifestazione, dagli ufficiali di gara a quelli che semplicemente 
			sono a disposizione per il montaggio e smontaggio delle strutture 
			delle varie aree di gara e delle scenografie. 
			   In effetti l’ora è proprio quell’ora che solitamente avvolge e 
			stringe i nostri stomaci per farci notare che devono essere riempiti 
			per poter continuare a fare il lavoro per il quale siamo venuti. Il 
			tempo per un piatto di pasta leggero e per poterci riposare 
			comodamente seduti ad un tavolo, quindi rientriamo nell’arena dello 
			spettacolo che a breve sarebbe cominciato. 
			   All’interno dell’area da gioco del palazzetto notiamo una maggior 
			cura nell’allestimento scenografico per la serata di spettacolo. 
			   La pedana per il sanda molto più ampia è sormontata da una 
			imponente americana con luci e audio in alto per una migliore 
			acustica. Ai quattro angoli sono stati sistemati quattro bracieri 
			artificiali il cui effetto scenico è sicuramente accattivante. 
			Gruppi di bandiere internazionali sono state collocate lungo il 
			corridoio di entrata degli atleti e degli ospiti che interverranno 
			alla serata. 
			   Una parte dell’area del palazzetto è stata divisa con una grande 
			tenda per permettere agli ospiti di prepararsi prima della loro 
			entrata, dividendo quindi la scena dello spettacolo da quella dove i 
			vari gruppi che faranno le dimostrazioni aspetteranno di essere 
			chiamati  e quindi apparire attraverso l’apertura di questo grande 
			sipario. 
			   Il M° Fulvi ci informa come quest’anno nonostante l’aria di crisi 
			che sta attraversando l’intero globo sino intervenuti circa 600 
			atleti, un numero superiore all’edizione dell’anno passato, al quale 
			si aggiunge una altrettanta efficiente organizzazione con 50 addetti 
			all’organizzazione, tra cui le operazioni di logistica, allestimento 
			e modifica delle scenografie. Sono 80 le società iscritte a questi 
			campionati di cui 45 quelle straniere. Notevole il numero degli 
			ufficiali di gara, circa 60, che anche quest’anno hanno garantito lo 
			svolgersi delle numerose competizioni in programma. 
			   Alcune emittenti televisive inoltre hanno ripreso le gare di 
			questi giorni e saranno presenti anche questa sera per riprendere lo 
			spettacolo. 
			   |