Primavera del Budo 2009
			Di: Ufficio Stampa SSAM Taki no Kan
			
			 La 
			primavera in Giappone rappresenta un momento importante. E’ il 
			periodo in cui la natura si risveglia ed i fiori sbocciano, in 
			particolare i meravigliosi fiori di ciliegio giapponese, i “sakura”, 
			che per secoli sono stati uno dei simboli della casta dei samurai e 
			per i quali ancora oggi nel paese del Sol Levante è abitudine 
			organizzare eventi di budo aperti al pubblico. 
			Seguendo questa tradizione nasce, grazie al lavoro di 
			divulgazione della tradizione marziale e della cultura tradizionale 
			nipponica dell’associazione Taki no Kan, la seconda edizione della 
			“Primavera del Budo” nella provincia di Verona. L’evento, 
			organizzato con l’ausilio del comune di Castel d’Azzano, prevede tre 
			giorni di pratica del budo di alto livello con eccellenti insegnanti 
			provenienti dall’Italia e dall’estero che renderanno questa “festa 
			marziale” un’irripetibile evento a livello internazionale. 
			Sui 1800 mq di spazio divisi in tre strutture affiancate avranno 
			luogo lezioni in orari diversi e sfalsati in modo da permettere ai 
			partecipanti la conoscenza di più discipline e ai neofiti di entrare 
			a contatto con le diverse realtà delle arti marziali, toccando con 
			mano scuole millenarie o discipline agonistiche moderne. 
			A completare le lezioni tecniche vi saranno stages di Psicologia 
			del Budo. 
			Un evento irrinunciabile per gli amanti del budo per praticare e 
			una importante occasione per conoscere questo affascinante mondo per 
			coloro che, pur incuriositi, non hanno prima d’ora mai avuto 
			l’occasione di vederlo. 
			Nei giorni venerdì 1° maggio, sabato 2 e 
			domenica 3 maggio 2009, approfittando del ponte festivo 
			l'associazione Taki no Kan con il patrocinio del Comune di 
			castel d'Azzano - assessorato allo sport e al tempo libero, 
			organizza la terza edizione della internazionale "Primavera del 
			Budo" (www.budospring.com) 
			nella provincia scaligera. Come le precedenti apprezzate edizioni, 
			anche quella di quest'anno sarà dedicata alla commemorazione del 
			grande Maestro Mochizuki Minoru (uno dei pochi uomini 
			nominati dall'Imperatore Hirohito "tesoro vivente della Nazione 
			giapponese"). L'evento prevede tre giorni di eventi culturali e 
			stage di diverse discipline.  
			
			    
			  
			Nelle aree adibite si alterneranno i vari insegnanti delle arti 
			rappresentate in orari diversi in modo da permettere a chi lo vorrà 
			di praticare oltre alla propria anche le altrui scuole. Si 
			svolgeranno allenamenti intensivi di: 
			
				- Daito Ryu Aikijujutsu seifukai, Tenshin Shoden Katori Shinto 
				Ryu, Hontai Yoshin Ryu jujutsu, Gyokushin Ryu jujutsu, Takemusu 
				Aikido, Kendo, Karate Wado Ryu, Karate Shotokan, Karate Goju Ryu, 
				Kyudo, Kali, Pencak Silat, Scherma storica occidentale (FISAS), 
				Kung Fu Shaolin, Wing Tsun, Kalaripayattu, Atarashii Naginata, 
				Sambo, Aikijutsu per bambini, Psicologia nel Budo.
 
			 
			
			 L'evento 
			sarà inaugurato da una conferenza dal titolo “Il rapporto Mente 
			corpo nelle arti marziali" presso l'Hotel Villa Malaspina a 
			Castel d'Azzano (VR) 
			Le lezioni delle diverse scuole si alterneranno in aree di 
			pratica separate a partire dalla mattina di sabato presso le 
			strutture sportive del comune di Castel d'Azzano, situato 
			comodamente a 5 km dalla città di Verona. 
			Gli stage tecnici delle singole discipline si svolgeranno presso 
			tre strutture collegate tramite un piazzale polifunzionale. 
			Le diverse lezioni sono aperte a tutti a prescindere 
			dall'esperienza, dal grado e dal tesseramento federale o 
			associativo.  
			La domenica pomeriggio, al termine della manifestazione, si 
			svolgerà una dimostrazione celebrativa (embukai) aperta anche al 
			pubblico con dimostrazioni di alto livello di: 
			
				- Daito Ryu Aikijujutsu, Karate Wado ryu, Shotokan e Goju Ryu, 
				Katori Shinto Ryu, Takemusu Aikido, Tameshi Giri, Kendo, Hontai 
				Yoshin Ryu jujutsu, Gyuokushin Ryu jujutsu, Judo Kodokan, 
				Kalaripayattu, scherma storica occidentale FISAS.
 
			 
			Le comunicazioni di prenotazione potranno essere inviate via mail 
			a takinokan@alice.it  o 
			inviate per fax allo 045/8106348. 
			
			    
			  
			Gli orari saranno i seguenti: 
			
				- Giovedì sera ore 20;30 presentazione evento e conferenza
				
 
				- venerdì 1° maggio e sabato 2 maggio : 9;00 - 13;00 e 15;00 - 
				19;00
 
				- domenica 3 maggio: 9;00 - 13;00 e 15;00 - 17;00 a seguire 
				dimostrazione pubblica.
 
			 
			La registrazione all'evento partirà ogni giorno dalle ore 8;00 
			
			  
			Per ulteriori informazioni è attivo un sito dedicato all'evento
			
			www.budospring.com sul quale si potranno trovare tutte le 
			informazioni necessarie (costi, orari di pratica e curriculum 
			insegnanti incluso) e che verrà costantemente aggiornato sulle 
			ultime novità della manifestazione. Per ulteriori informazioni 
			contattare il 3488566893 e-mail 
			takinokan@alice.it 
			
			   |