| 
Seminario M.G.A.Presentato l'M.G.A. ad Ascoli Piceno organizzato 
dall'A.D. Centro Torri e dalla Delegazione Provinciale FIJLKAMDi: Roberta Cerruti
 La 
città di Ascoli Piceno ha ospitato domenica 29 giugno 2008, presso la Palestra 
Comunale di Atletica Pesante un interessante seminario di M.G.A. (Metodo Globale 
di Autodifesa) organizzato dall’A.D. Judo Cento Torri  e dalla 
Delegazione Provinciale FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti 
Marziali), con il patrocinio dei seguenti enti: 
	
	Polizia di Stato – Questura di Ascoli Piceno;
	CONI -  Comitato Provinciale di Ascoli Piceno;
	FIJLKAM – Comitato Regionale Marche. Si è trattato di una giornata all’insegna del 
tema “Metodo Globale di Autodifesa”, durante la quale illustri istruttori 
di Judo e di Ju Jitsu hanno mostrato le tecniche delle arti marziali intese come 
base per uno studio più approfondito dell’autodifesa. Il Metodo Globale di Autodifesa realizzato dalla 
FIJLKAM sostanzialmente è formato da una serie di tecniche fondamentali di 
combattimento affini a tutte le discipline contemplate nella FIJLKAM, cioè 
Aikido, Judo, Ju-Jitsu, Karate e Lotta. Nato e sviluppato per venire incontro 
alle sempre più numerose richieste di corsi di Autodifesa, questo metodo prevede 
un addestramento teso alla tutela della incolumità di chi lo pratica. 
All'interno del metodo MGA sono state selezionate alcune tecniche volutamente 
semplici che, se applicate correttamente, possono salvaguardare coloro che le 
applicano da spiacevoli conseguenze per la loro integrità fisica. Varie sono le 
tecniche che il metodo propone per le diverse situazioni di aggressione. 
 Gli 
argomenti trattati nel corso dello stage sono stati diversi, in particolare: 
	Obiettivi e scopi dell’MGA FIJLCAM;Legittima Difesa ed Eccesso Colposo secondo gli artt. 52 e 55 del Codice 
	Penale;Il Pericolo Reale – l’aggredito e l’aggressore;Judo, Ju Jitsu ed autodifesa;Studio di alcune azioni e/o reazioni contro tentativi di offesa da 
	diverse direzioni;Kime no Kata  - dimostrazione di alcune delle così dette Forme di 
	Combattimento reale (giusta attenzione, distanza, efficacia, punti vitali 
	e/o dlorosi, atemi, controllo, kime);Dimostrazione di alcune tecniche di Kodakan Goshinjutsu (forme delle 
	tecniche di Autodifesa del Kodokan). Esperti insegnanti quali i 
Maestri Giancarlo Bagnulo e Giuseppe De Berardinis e il Dottor Ciro Re hanno 
condotto l'incontro prendendo in esame l’M.G.A. sotto vari aspetti, trattando i 
diversi argomenti secondo le loro diverse e specifiche competenze.  
 Riportiamo qui sotto una breve biografia che 
illustra le capacità acquisite e le competenze messe in campo dai docenti del 
seminario. Il primo, il quarto e il quinto tema (obiettivi e 
scopi dell’MGA FIJLCAM; Judo, Ju Jitsu e autodifesa; studio di reazioni e azioni 
contro tentativi di offesa) sono stati trattati dal Maestro Giancarlo Bagnulo. 
	
		
			| 
			
			 Giancarlo 
			Bagnulo è Maestro 6° Dan e insegnante tecnico di Ju Jitsu, judo 
			e cultura Fisica della Fijlkam. 
			Fa parte della Commissione Tecnica Nazionale Ju Jitsu e della 
			Commissione Nazionale d’esame per la cintura nera e gradi superiori 
			dal 1985 ed è Docente Nazionale di Ju Jitsu per i corsi di qualifica 
			tecnica, nonché Componente Nazionale per il bienno 2005/2006 per i 
			corsi di M.G.A. (Metodo Globale Autodifesa) Fijlkam. 
			
			 Ha 
			insegnato Judo e Ju Jitsu presso il C.S. Polizia di Stato Gruppo 
			Sportivo Fiamme d’oro Tor di Quinto di Roma.Esperto di Difesa 
			Personale, ha ideato il progetto “Impariamo a difenderci” per 
			l’Associazione Romana Vigili Urbani. Attualmente riveste la carica 
			onorifica di Assessore allo Sport del Ju Jitsu a Cuba, conferitagli 
			dalla Federazione Cubana di Arti Marziali ed è Responsabile dello 
			sviluppo e della diffusione del Ju Jitsu nel Mali (Africa). 
			E' direttore tecnico della Società Sportiva Kgm Lazio di Roma, 
			del C.S. Aeronautica Militare di Roma, del G.S. Arti Marziali Passo 
			Corese Rieti e della Palestra Rama Sport di Roma. 
			Fonte: 
			
			http://www.giancarlobagnulo.com/gb.html   |  Il Maestro Giuseppe De Berardinis ha illustrato 
alcune forme di Combattimento Reale e alcune tecniche di Autodifesa Kodokan. 
	
		
			| 
			
			 Giuseppe 
			De Berardinis è istruttore di Judo, 4° Dan, Docente Federale di 
			Kata, Istruttore di M.G.A., nonché atleta della Rappresentativa 
			Nazionale Italiana di Judo Kata dal 2005. 
			Dal 1999 svolge il ruolo di insegnante tecnico dell’A.D. Judo 
			Cento Torri di Ascoli Piceno e dal 2005 è Delegato Provinciale 
			FIJLKAM per la Provincia di Ascoli Piceno. 
			Dando priorità alla formazione, partecipa a Corsi Annuali di 
			aggiornamento obbligatori per i Tecnici FIJLKAM e, dall’estate del 
			2000 ininterrottamente e metodicamente anche più volte l’anno, 
			frequenta il Kodokan Judo Institute ed il Rishokan Takagi Dojo di 
			Tokyo, ove ottiene i seguenti diplomi e certificati di 
			apprendimento: 
			De Berardinis ha organizzato attività promozionali al fine di 
			promuovere la diffusione del Judo nelle scuole di diverso ordine e 
			grado e nel 2007 è stato inserito nel progetto “Giocosport” 
			organizzato dal CONI della Provincia di Ascoli Piceno. 
			Dal 2002 organizza diversi corsi e stage autorizzati dalla 
			FIJLKAM. 
			Fonte:
			http://www.judocentotorri.it/presentazione.htm 
			 |  Il Dottor Ciro Re, insieme con E. De Simone, ha 
trattato i temi della Legittima Difesa ed Eccesso Colposo e del Pericolo Reale. 
	
		
			| 
			Dirigente della D.I.G.O.S. (Divisione Investigazioni Generali 
			Operazioni Speciali) presso la Questura di Ascoli Piceno, Ciro Re è 
			allenatore di Judo e insegnante Tecnico e Consigliere presso l’A.D. 
			Judo Cento Torri di Ascoli Piceno, dove si tessera nel 2003. Inizia 
			così la sua collaborazione a tutte le iniziative promosse 
			dall’Associazione, tra cui: 
				
				
				II, III, IV e V edizione dell’International Judo Meeting 
				“Piceno” che si tengono a Ascoli Piceno dal 2003 al 2006;
				
				I, II e III Stage di Judo a Napli svoltisi negli anni 2004, 
				2005 e 2006;
				
				Stage di approfondimento sul Ju no Kata, tenuto ad Ascoli 
				Piceno nel 2006;
				
				Stage di M.G.A. tenuto a Ascoli Piceno nell’aprile 2006 con 
				il Maestro Giancarlo Bagnulo. 
			Numerosi sono i risultati raggiunti durante la sua carriera 
			sportiva, iniziata nel 1971 all’età di cinque anni! Tra questi 
			possiamo citare, tra i più importanti: 
				
				
				l’Oro al Campionato Italiano nel 1979;
				
				la convocazione in Nazionale nel 1981;
				
				l’Oro al Campionato Regionale nel 1986;
				
				l’Oro al Campionato Italiano Universitario a squadre nel 
				1987. 
			Nel 1989 viene arruolato nel Gruppo Sportivo Fiamme Oro con il 
			quale partecipa a diversi campionati nazionali ed internazionali nei 
			settori Judo, Lotta libera e Lotta greco-romana. 
			Nel 2006 riceve il “Premio alla carriera” dall’Assessorato alla 
			Sport del Comune di Ascoli Piceno. 
			Fonte: 
			http://www.judocentotorri.it/presentazione.htm 
			 |  Numerosi i tecnici partecipanti, tra cui diversi 
appartenenti alle Forze dell'Ordine e all'Esercito, oltre ad una qualificata 
delegazione di istruttori della Brigata Folgore, che da tempo stanno addestrando 
i Reggimenti al sistema " Metodo Globale Autodifesa" realizzato dal FIJLKAM, 
mostrando di apprezzarne i contenuti per un uso anche conseguente alla loro 
attività istituzionale. 
 |