A seguito
dell'annuncio dello stage di Makotokai in programma
per il prossimo 8 giugno, IL KARATE CLUB FUNAKOSHI AREZZO - CENTRO
MAKOTOKAI TOSCANA, attraverso il nostro collaboratore Lucio Piccioli, ci fa
sapere che questo è stato posticipato, inviandoci questo altro articolo di
promozione sull'evento a cui diamo seguito su queste stesse pagine web.
Ad Arezzo stage interregionale di Makotokai
Di: Lucio Piccioli
Arezzo
torna ad ospitare per l’ennesima volta un evento immancabile per tutti gli
appassionati di Arti Marziali ad alto livello: il KARATE CLUB FUNAKOSHI AREZZO -
CENTRO MAKOTOKAI TOSCANA – in occasione dei festeggiamenti per i suoi primi 30
anni di attività ha organizzato per domenica 12 Ottobre 2008 presso il
centralissimo Palasport di Porta San Lorentino uno stage interregionale diretto
dal carismatico caposcuola Soke Paolo Bolaffio 8° Dan, fondatore della
Makotokai International Association, organizzazione che diffonde a livello
mondiale questo stile di combattimento a contatto pieno estremamente duro ed
efficace, derivato dal Karate tradizionale (Kyokushinkai e Shotokan) ma con
influssi dalla Muay Thai - Boxe Tailandese - e dalle Arti Marziali cinesi in
primis il Tai Chi di cui il Maestro Bolaffio è uno dei massimi esperti nella sua
applicazione marziale.
Per
la società aretina guidata con grande sapienza dal Maestro Mario Scilla si
tratta di una nuova occasione per promuovere nel centro Italia la diffusione di
questa disciplina: la partecipazione allo stage è infatti aperta ai praticanti
di qualunque Arte Marziale e/o sport di combattimento con almeno tre anni di
esperienza. Ci piace ricordare che grazie a molti anni di impegno nella pratica
di questo metodo, caratterizzati dagli allenamenti del sabato dei tecnici presso
l’Hombu Dojo di Trieste nonché dalla partecipazione ai continui raduni della
Makotokai International Association che culminano nello stage estivo di 5 giorni
che si tiene in Slovenia, il KCF Arezzo si attesta come unica palestra della
Toscana abilitata all’insegnamento del Makotokai - “l’arte del combattimento
a contatto” – Lo stage nazionale rappresenta come detto un appuntamento
irrinunciabile per chiunque desideri allargare la propria visione marziale ed
arricchire di contenuti il proprio bagaglio tecnico nonché per vedere in azione
un Maestro d’eccezione come Paolo Bolaffio, in assoluto uno dei più famosi e
rispettati esperti di Arti Marziali a livello mondiale al punto che persino
l’ex campione del Mondo JKS Yutaka Koike 6° Dan si è trasferito dal natio
Giappone in Friuli per seguire i suoi insegnamenti… Sicuramente, come accaduto
nelle occasioni precedenti, saranno tantissimi i marzialisti provenienti da
tutto il Centro Italia che riempiranno il Palazzetto di San Lorentino per
allenarsi sotto la guida di Bolaffio Sensei, accompagnato dagli inseparabili e
coriacei assistenti Maestri Fulvio Pascut e Michelangelo Soldano, ed ammirarne
la potenza devastante a cui come di consueto si aggiungono spiegazioni delle
tecniche e puntuali note (quasi a livello di docenza universitaria) relative
alla storia ed alla affascinante cultura dell’Estremo Oriente dove ha vissuto
per anni e dei cui usi è profondo conoscitore.

L’approccio al Karate proposto nel corso del seminario non
mancherà di far discutere i “tradizionalisti” in quanto è di quelli dove non è
consentito prendersi in giro e dove i colpi vengono realmente affondati, insomma
un tipo di combattimento che non ammette assolutamente mezze misure: “o si ama o
si odia”…Di sicuro però non si può dire che il Maestro Bolaffio, con alle spalle
quasi 45 anni di pratica, sia uno che si risparmia o che non conosce la propria
materia e l’indiscutibile notorietà e l’incondizionata stima di cui gode nella
estremamente polemica comunità delle Arti Marziali ne sono la riprova più
lampante: non è un caso che alcune delle più prestigiose riviste di settore lo
abbiano in varie occasioni definito “una vera e propria macchina da
combattimento”. Lo stage, durante il quale si terranno anche gli esami per il
conseguimento della Cintura Nera 1° Dan consistenti in 10 combattimenti
consecutivi da 2 minuti ciascuno, si svolgerà, come detto domenica 12 ottobre,
dalle ore 10 alle 13, le iscrizioni si ricevono in loco, per maggiori
informazioni contattare il Presidente Marco Ardimanni all’e-mail:
karate-club-ar@libero.it
Sito ufficiale KCF Arezzo:
www.findit.it/karatearezzo
Lucio Piccioli
Addetto stampa Karate Club Funakoshi Arezzo

|