Il Bastone Siciliano
Di: La Redazione

COSA E’ IL BASTONE SICILIANO ?
L’arte del Bastone Siciliano è un aspetto delle tradizioni e
della cultura del popolo siciliano. Infatti già all’epoca del Vespro
Siciliano (1282 - rivolta del popolo contro gli oppressori
dell’epoca, ossia gli Angioini) i Siciliani grazie anche all’uso del
Bastone Siciliano cacciarono i soverchiatori. Da ricordare che in
quel tempo era proibito tenere armi in casa e quindi il bastone era
l’unico mezzo di difesa contro aggressori o sopraffattori. Perciò
l’arte del Bastone Siciliano può essere inquadrata come un mezzo per
la difesa, la lotta per la giustizia . Questa antica Arte si e’
tramandata fino hai giorni nostri con una trasmissione da padre in
figlio , o attraverso scuole clandestine. L’antico sistema e’ stato
codificato (come avvenuto per le Arti Marziali Orientali) e
trasformato in DISCIPLINA SPORTIVA , INTRODOTTA IN ENTI DI
PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTI DAL CONI .

COSA E’ LA SCHERMA BASTONE SICILIANO TRIOLO ?
La scherma del Bastone Siciliano Triolo , e’ un evoluzione del
Tradizionale bastone siciliano codificata dal Sig Luciano Triolo ,
il quale da ragazzo dopo aver studiato nella migliore scuola
dell’epoca , l’interesse per questa disciplina lo ha portato ad una
notevole intuizione: l’efficacia delle tecniche sarebbe aumentata
proporzionalmente alla minore rigidità dei movimenti. Si è dedicato,
perciò allo studio e alla ideazione di un nuovo metodo per far sì
che diminuisse lo sforzo nel ruotare il bastone, tutto ciò poteva
essere possibile aumentando la flessibilità dei movimenti del corpo,
delle gambe, delle braccia e delle mani che fanno ruotare il
bastone. I risultati sono stati presto raggiunti, in maniera
sorprendente, applicando al movimento del bastone il principio di
inerzia che ha reso i movimenti armonici e al contempo rapidi, senza
quindi togliere agli stessi efficacia. L’applicazione in concreto di
quella intuizione gli ha permesso di sviluppare nuove tecniche e
strategie di combattimento, imprevedibili e spettacolari, che hanno
profondamente innovato lo stile del tradizionale “Bastone Siciliano”
a tal punto da trasformarlo in SCHERMA.

LA SCHERMA DALL’ETNA ALLE ALPI spiegato dal responsabile per
il Nord italia della “scherma Bastone Siciliano” dir. tecnico Piero
La Torre
Come questa antica arte attraversa l’Italia e arriva fino alle
pendici delle Alpi? la chiediamo a Piero La Torre cofondatore della
scuola , Responsabile della scherma BST per il Nord Italia e
direttore tecnico del Centro Arti Marziali Gesù Adolescente di
Torino .
Piero La Torre: studio questa disciplina da molti anni ,
nei miei soventi viaggi in Sicilia ,ho avuto modo di studiare nelle
colline della Trinachia il Bastone ,come avveniva nel passato , fino
a quando decisi insieme al mio primo insegnante (ed amico) Di Nuzzo
Carmelo e il Nostro Caposcuola Luciano Triolo di lavorare a questo
progetto e portare il La scherma in Piemonte e nel resto d’Italia .
Domanda: Da quanto tempo insegna la Scherma BST ? quali
sono stati gli umori dei Piemontesi , esistevano realtà come la
sua?
Piero La Torre: Ho attivato i corsi nel 2008 , il
riscontro è stato molto positivo e ho trovato gran disponibilità da
parte delle realtà Marziali esistenti ,tanto che in meno di un
anno siamo stati riconosciuti dall’ PGS “ente di promozione
sportiva riconosciuto dal Coni”. Negli anni in cui studiavo Il
bastone siciliano , prima di insegnarlo , cercai sovente realtà
simili in Piemonte ma non ve ne erano.

Domanda: In che chiave propone questa disciplina al
pubblico dei Marzialisti ?
Piero La Torre: Analizzando le potenzialità di questa
scherma , ritengo che sia complementare a chi già pratica Arti
Marziali e assestante per chi è interessato alla scherma e allo
studio del combattimento con il bastone .quindi può essere praticata
a livello agonistico , o ludico sportivo .
Domanda: Esiste il combattimento libero nella scuola?
Piero La Torre: Si certo , il combattimento libero “LA
TIRATA” è il cardine della scuola , da noi non si praticano forme
prestabilite oppure schemi pre-impostati, si studia la tecnica e si
applica sotto la Tirata (combattimento Libero).

Domanda: E’ possibile partecipare a stage o seminari ,
esistono collaborazioni con alte scuole ?:
Piero La Torre: La scuola offre 2 Stage Nazionali l’anno
, uno in Piemonte e l’altro in Sicilia , questi sono messi in
evidenza sui nostri siti web, e ancora stage regionali a richiesta
di società o enti facciamo seminari anche nelle altre regioni . Si
esistono collaborazioni importanti , in particolare un nuovo
progetto con la scuola di scherma del tardo Medioevo “il pomo e la
punta “e la scuola dfs-italia.
Per saperne di più
|