logo ilguerriero.it

Arti marziali

[ Home ] Precedente ] [ Forum ] [ La bacheca ] [ Ricerca nel portale ] [ Ricerca nel web ] [ Video ] [ Prossimi eventi ] [ Contatti ]

Stampa questa pagina Stampa la pagina

UN INTERESSANTISSIMO ARTICOLO REDATTO DAL Dott. ENZO CELLINI (TRA I PRIMI PRATICANTI ITALIANI DI SHOTOKAI) IN CUI CI RACCONTA DELLA SUA RICERCA PERSONALE NELL’EFFICACIA DELLO TZUKI… ATTRAVERSO LA CONOSCENZA ED IL LAVORO CON I PIU’ ALTI ESPONENTI MONDIALI DELLO SHOTOKAI, LE SUE CONQUISTE, LE SUE SCOPERTE, LA SUA INTERIORITA’.

L’EFFICACIA DELLO TSUKI E LO SHOTOKAI

Di: Dott. Enzo Cellini (1a Parte. Da www.irimi.it)

La ricerca dell'efficacia del pugno nel karate ha impegnato seriamente da sempre generazioni di maestri, e sicuramente sarà ancora oggetto di ulteriori sforzi, alla ricerca di un metodo per unire l'efficacia tecnica con l'energia vitale, per superare i limiti della forza fisica.

Questa, io penso sia la strada da percorrere, ed il contributo che ogni praticante può offrire per il progresso delle arti marziali.

Ho iniziato la pratica circa 27 anni fa, prima sotto la guida del M° Naotoshi Goto per 5 anni, e poi sotto la straordinaria guida del M° Tetsuji Murakami, e devo ammettere che la mia vita è cambiata totalmente, in particolare con l'insegnamento dello Shotokai del M° Murakami, il quale mi ha condotto nella pratica del Karate tradizionale, dove l'oggetto di studio è il combattimento vero, e la ricerca dell'efficacia della tecnica è orientata all'armonia.

Il M° Tetsuji Murakami spiegava in una intervista:

"...attraverso il lavoro fisico noi arriveremo a una conoscenza approfondita di noi stessi, poi ad una armonia con l'universo, poi al silenzio. In questo silenzio noi percepiremo l'avversario, la sua presenza, il suo corpo, il suo respiro, le sue intenzioni. ..."

Lo Shotokai è il metodo fondato dal M° Shigeru Egami, un vero genio delle arti marziali, egli fu allievo e primo assistente del M° Gichin Funakoshi, e poi responsabile dell'Hombu dojo.

Noi praticanti moderni di arti marziali, abbiamo perso negli anni, tanti grandi maestri, Tetsuji Murakami, e Shigeru Egami sono stati sicuramente tra questi.

Ho avuto la fortuna, in questi ultimi anni, di recarmi due volte in Giappone e fare la conoscenza dei colleghi giapponesi dello Shotokai. Mi sono allenato con quasi tutti i vecchi allievi del M° Egami, oggi responsabili della scuola Shotokai giapponese: Hironishi, Sugimoto, Ikeda, Mitsushima, Endo. Ho avuto anche la fortuna di conoscere personalmente e dialogare spesso nelle pause degli allenamenti, con il M° Miyamoto, e di essermi allenato con il gruppo di Shintaido di Tokyo del M° Aoki, (allievo più anziano del M° Egami) co-autore con il M° Egami del famoso libro dei "40 kata" "Karate-do, Kata for Professionals", e fondatore dello Shintaido, con il quale ho avuto un colloquio di oltre un paio di ore sul karate, sullo Shotokai, sullo Shintaido e sulla sua personale ricerca.

Oggi faccio parte della FIKTA ormai da molti anni, e collaboro in qualità di commissario tecnico della Scuola Shotokai Italia con i vecchi allievi del M° Murakami, il M° Antonio Maltoni, consigliere federale FIKTA, e direttore tecnico della Scuola Shotokai Italia, con il M° Claudio Vacchi, il M° Salvatore Giambertone, e tanti altri validi tecnici del nostro gruppo. Un altro maestro che ho avuto l'onore di conoscere è il M° Vero Freschi il quale mi ha visto partecipare a numerosi stages da lui diretti.

Quello che ha sempre animato la mia ricerca, fin dai primi anni della mia pratica è stata la forza dello tsuki.

Nel 1972, per rinforzare i miei pugni, ricordo di aver praticato per oltre un anno un allenamento intenso al makiwara, arrivando a 1000 pugni al giorno, e per 3 mesi circa praticai giornalmente anche il nukite nella sabbia, ma che abbandonai presto.

A quell'epoca studente universitario a Pisa, abitavo nella stessa casa con il mio maestro Naotoshi Goto, costruimmo insieme 3 makiwara, conficcandoli nel terreno del nostro giardino, due erano ricoperti con la paglia e uno di solo legno.

Dopo pochi mesi le mani incominciavano a deformarsi, ed io giovane guerriero, ne ero fiero, i movimenti delle articolazioni dell'indice e del medio erano quasi completamente bloccate, ed i calli erano evidenti, avevo la sensazione che i miei pugni fossero solidi e forti, a quell'epoca praticavo anche il tameshi-wari, rottura delle tavole, soprattutto con tsuki. Fortunatamente abbandonai presto il makiwara, non essendo quel tipo di allenamento compatibile con lo Shotokai.

In quel periodo, trovavo comunque molto giovamento e un senso di sicurezza nei combattimenti che facevo nel dojo e nelle gare, potendo contare sui miei pugni.

Ricordo di aver partecipato da cintura verde nel 1973 a Livorno, ad un campionato nazionale di kumite della F.I.K. e di aver affrontato nelle eliminatorie, un 2° dan atterrandolo con un chudan gyaku tsuki allo stomaco. Oggi posso dire che sicuramente fu un colpo fortuito, ma a quell'epoca il mio spirito combattivo era notevole, ed ero fiero dei miei tsuki. La mia ricerca sull'efficacia del pugno è proseguita, e grazie agli insegnamenti del M° Tetsuji Murakami, ad animare i miei allenamenti non era più soltanto la ricerca della forza fisica, ma iniziavo ad esplorare quella parte di me che esula dalla materia, e sconfina nell'energia.

Il M° Cellini (in piedi, secondo da sinistra) negli anni '70 in occasione di uno stage a Pisa con il M° Murakami (quarto da sinistra) organizzato dal M° Goto (terzo da sinistra).

Mi rendevo conto giorno dopo giorno che i miei progressi in palestra avevano un riflesso diretto nelle cose della vita di tutti i giorni, nel rapporto con gli altri, nel lavoro, ed in tutto quello che facevo. Non sono certamente un caso raro, molti miei colleghi, hanno capito da tempo che per una pratica superiore dell'arte marziale, occorre allenare tutto il proprio essere, e questo processo di conoscenza e di apprendimento cambia inevitabilmente la visione delle cose.

Questo percorso mi ha portato a conoscermi più profondamente, ed attraverso la meditazione ho potuto incominciare, e sto ancora cercando di migliorare la qualità della mia vita. Avevo intuito che per poter approfondire la conoscenza delle tecniche, migliorarne l'efficacia, e poter affrontare un combattimento vero, o qualsiasi difficoltà, c'era bisogno della meditazione per trovare la condizione interiore giusta.

Dopo diversi anni di allenamento, ho sentito l'esigenza di iniziare anche una ricerca energetica, e la relazione tra il "ki" interiore e l'energia universale.

E' maturata in me, l'esigenza da sempre dichiarata dai maestri, di mettere tutto se stessi nella tecnica per ottenerne l'efficacia massima, e di mettere in pratica: "un colpo, una vita".

Cosa vuol dire mettere tutto se stessi nella tecnica?

Vuol dire fondere insieme tutti gli elementi del proprio essere, e riversarli in un punto attraverso un gesto, un azione. Ho ritenuto importante iniziare un allenamento più completo, cercando di capire il senso del keiko che il M° Egami definisce come allenamento dello spirito, differenziandolo dal renshu che egli definisce invece l'allenamento del corpo.

Essendo noi in grado di insegnare soltanto quello che conosciamo, dobbiamo quindi esplorare il nostro spirito e conoscere profondamente noi stessi per poter insegnare agli allievi a conoscersi.

Iniziai un viaggio interiore, verso la consapevolezza di me stesso, che consisteva nell'essere estremamente attento al mio corpo, attento ad ogni gesto, a ogni movimento, il corpo diventava più rilassato, e l'armonia interiore migliorava.

La meditazione, insieme all'allenamento in palestra mi sembrava la giusta via da percorrere per praticare lo Shotokai , il Budo.

Penso che sia imprudente affrontare un combattimento vero con uno spirito "inquinato", perché la realtà viene filtrata attraverso le proprie tensioni, paure, angosce, emotività, in queste condizioni non siamo in grado di percepire la vera realtà che è davanti a noi, ma una visione distorta e falsata, e non siamo in grado di capire veramente cosa accade, e quando accadrà.

La meditazione ci aiuta a curare lo spirito, attivando un processo di pulizia, e rimette in moto il flusso dell'energia attraverso i canali energetici che sono in noi.

La millenaria medicina orientale insegna questo, ed anche la medicina ufficiale occidentale oggi, non traccia più un confine netto tra materia e energia.

Immaginate di dover affrontare una grossa difficoltà, un esame a scuola, all'università, un problema sul lavoro, un combattimento per strada, per poter esprimere al meglio le proprie capacità conoscitive teoriche, o tecniche fisiche, bisogna trovarsi nello stato interiore "giusto".

La meditazione è la strada che ci può aiutare ad instaurare uno stato di calma, attraverso la respirazione e la riattivazione del flusso energetico, liberando i canali dai detriti della tensione, permettendo all'energia di fluire liberamente diffondendosi in tutto il corpo, e diventando tutt'uno con la materia, liberandoci dalla contrazione superflua. La meditazione coinvolge la mente, il corpo, la sfera emotiva, e lo spirito.

Per affrontare un combattimento reale ed uscirne indenni e vittoriosi, bisogna allenare tutto se stessi, e progredire verso una autoguarigione, questo ci metterà in condizioni di utilizzare al meglio la tecnica acquisita in tanti anni di allenamenti, ma soprattutto di vivere in armonia con se stessi e con gli altri, fino al superamento del combattimento, che è il fine ultimo del karate tradizionale e dello Shotokai.

Cosa centra tutto questo con l'efficacia del pugno?

L'efficacia di un pugno o di una qualsiasi altra tecnica sta nella capacità dell'esecutore di applicarla nella forma giusta, nel momento giusto, alla distanza giusta, e soprattutto con lo stato interiore giusto.

L'efficacia massima non può realizzarsi senza tutto questo.  Io credo di essere soltanto all'inizio di un lungo cammino, che mi porterà forse un giorno a comprendere meglio che relazione c'è tra il mio tsuki e ciò che voglio dalla vita. 


www.ilguerriero.it
Le riviste elettroniche


mailContatti

note

note

Inizio pagina

stella www.ilguerriero.it