RACCOGLIAMO DAL SITO WTKAINTERNATIONAL E VI 
			RIPROPONIAMO QUESTO INTERESSANTE ARTICOLO DI PATRIZIA INTROINI, CHE 
			CI ILLUSTRA LE PRINCIPALI DIFFERENZE TRA PROTEINE ANIMALI E 
			VEGETALI. 
			Proteine 
			animali e vegetali
			
			PERCHE’ SI.. PERCHE’ NO..
			Di: Patrizia Introini 
			(Dipartimento WTKA - SALUTE e BENESSERE) 
			Tratto da
			
			www.wtkainternational.com 
			
			 C’è 
			un gioco che mi hanno insegnato da bambina e che “USO” tutt’ oggi. 
			 So di essere più emotiva che razionale. Non lo ritengo un difetto, 
			anzi... ma questo giochino mi è molto utile in qualsiasi situazione: 
			nei momenti d’indecisione e per ridurre la percentuale d’errore 
			quando la “scelta” è difficile o quando.. per le più svariate 
			ragioni, sono combattuta o in ansia a tal punto da rischiare di 
			essere poco obbiettiva. 
			Prendo un foglio, lo divido a metà e da un 
			lato scrivo PERCHE’ SI, dall’altro PERCHE’ NO.  
			Prima di tutto, se mi mancano, cerco delle 
			informazioni concrete ( FATTI ) inerenti all’argomento, per poter 
			giocare e ottenere il “punteggio migliore” per me. Le 
			informazioni corrette a volte mi arrivano… a volte devo cercarle in 
			mezzo ad una marea di OPINIONI contrastanti. C’è da dire che oggi il 
			web offre la possibilità di trovare velocemente tutto ciò di cui si 
			ha bisogno (selezionando fonti certe e verificabili).  
			BENE! …Forse vi ho un po’ preoccupato negli 
			articoli precedenti...  oppure ho scatenato perplessità, dubbi o il 
			classico “Si va beh, allora cosa mangio?”… o ancor peggio: “.. di 
			qualcosa bisogna pur morire”. 
			Il fatto è che quando facciamo la spesa spesso 
			siamo condizionati dalle emozioni di piacere che ci provocano 
			i sensi gusto-olfatto-vista-udito (pubblicità)… piuttosto che dalla 
			ragione. 
			
			E sono anche sicura che si formeranno degli 
			schieramenti… ognuno con delle valide ragioni, per sostenere le 
			proprie teorie. …Come lo sportivo che con assoluta certezza 
			sosteneva proprio ieri che per aumentare la sua massa magra doveva 
			“SOLO” aumentare le calorie… o tanti atleti che ho conosciuto al 
			Festival del Fitness stra-allenati, ma con troppa eccedenza di massa 
			grassa e il fegato implorante… o ancora gli OBESI deboli e DENUTRITI 
			che a brodini arrancano per la sopravvivenza e qualche chilo in 
			meno, senza nessun stile di vita... piuttosto che quegli ex-grassi, 
			tanto stolti quanto orgogliosi per essere dimagriti SEMPLICEMENTE a 
			insalatine o "Diete faidate" e che troppo spesso, inconsci del danno 
			causato, lo mostrano però con centimetri e centimetri di pelle 
			visibilmente svuotata del loro grasso e …dei loro
			 muscoli 
			e non si spiegano come mai qualche farmaco in più.. (o 
			psicofarmaco).. sia entrato nelle loro case! Ma non vi preoccupate.. 
			lo scopo non è tanto imporre "assolute verità"...
			 …. 
			quanto "creare piu’ consapevolezza."  E che ognuno poi faccia le 
			scelte migliori per SE e per il proprio BenEssere !!... E lunga Vita 
			a tutti !! 
			
			Le proteine sono la parte essenziale di tutte le 
			cellule, siano esse animali o vegetali, perciò il nostro corpo è 
			fatto essenzialmente di proteine (che ammontano al 20% del peso 
			corporeo complessivo). Esse formano una struttura intorno alla quale 
			si depositano il calcio e il fosforo per formare le ossa. I capelli 
			e le unghie sono fatti di proteine. Il collagene, ovvero la colla 
			che tiene insieme la struttura, è una proteina. 
			I tendini, i muscoli e gli organi, sono fatti di 
			proteine. Perfino gli ormoni, gli enzimi e il sangue ne contengono. 
			Inoltre, diverse proteine svolgono una funzione di enzimi, ormoni, 
			neurotrasmettitori, anticorpi e proteine specializzate come 
			l’emoglobina ed altre che riparano costantemente i tessuti del corpo 
			per mantenerlo in buona salute.  
			
			  
			Gli amminoacidi che compaiono nelle proteine 
			di tutti gli organismi viventi sono 20 e per capire la quantità di 
			proteine che si possono formare con i 20 diversi tipi di 
			amminoacidi, basti immaginare quante parole possiamo comporre con le 
			21 lettere dell'alfabeto. Alcuni dei 20 amminoacidi ordinari sono 
			detti essenziali, in quanto non possono essere biosintetizzati 
			direttamente da un organismo, devono pertanto essere assunti col 
			cibo.
			
			http://it.wikipedia.org  
			Gli alimenti che contengono le proteine, non 
			sempre contengono tutti gli aminoacidi essenziali. Se sono tutti 
			presenti, il cibo prende il nome di "proteina completa" come la 
			carne, le uova ed i latticini. L’idea comune è che le proteine 
			animali siano indispensabili o migliori di quelle vegetali, 
			soprattutto per chi pratica sport o compie lavori pesanti. A 
			smentire questa teoria potrebbe bastare l’esempio cinese, un popolo 
			che ricava le proteine quasi esclusivamente dai vegetali e che 
			nonostante questo si sottopone a lavori pesanti e sforzi fisici con 
			il non trascurabile vantaggio di non apportare all’organismo 
			colesterolo o grassi saturi. Anzi, è proprio la sostituzione delle 
			proteine animali con quelle di soia la principale misura non 
			farmacologica per ridurre la colesterolemia.  
			
			 Un 
			terzo di una tazza di fagioli secchi cucinati ci fornisce almeno 
			dieci grammi di proteine complete. Combinandoli con i cereali, noci 
			o semi il contenuto proteico viene ulteriormente aumentato. Perciò 
			le proteine contenute nei legumi, se vengono accoppiate a quelle 
			presenti nei cereali, come la famosa “pasta e fagioli”, si 
			completano al punto da diventare abbastanza simili alle proteine più 
			nobili della carne.  Ecco perché nella tradizione popolare i legumi 
			vengono anche definiti come "la carne dei poveri".  
			I fagioli di soia sono la forma più completa di 
			proteine vegetali: 
			
			  La 
			soia è uno dei cibi con la più alta concentrazione di isoflavoni,
			fitoestrogeni che regolano naturalmente la produzione ormonale 
			corporea. Questo effetto equilibratore è particolarmente utile per 
			le donne che desiderano sia assicurarsi un corretto e regolare 
			equilibrio ormonale, sia un naturale aumento del seno, poiché gli 
			isoflavoni della soia stimolano naturalmente la produzione di 
			estrogeni 'buoni' che si legano alle cellule dei recettori della 
			ghiandola mammaria, contribuendo così allo sviluppo sano del seno. 
			Gli isoflavoni della soia bloccano anche la ricezione di estrogeni 
			pericolosi e cancerogeni di origine chimica, aiutando così a 
			proteggere il seno (e il corpo in generale) dai rischi di tumori. Ci 
			sono numerosi studi clinici sugli effetti di prevenzione del cancro 
			degli isoflavoni della soia. (………) Il fagiolo miracoloso [The 
			Miracle Bean]I cinesi che hanno un consumo regolare di fagioli di 
			soia e/o tofu, hanno solo un'incidenza del 50% di cancro allo 
			stomaco, al colon, al seno e al polmone, in confronto a quei cinesi 
			che consumano raramente la soia o i prodotti di soia. I fagioli di 
			soia contengono livelli piuttosto alti di vari composti con provata 
			attività anticancro, compreso un alto livello di isoflavoni, come il 
			genistein. Questi isoflavoni hanno dimostrato di inibire la crescita 
			di cellule umane di cancro al seno e al polmone. In aggiunta, un uso 
			regolare delle proteine della soia (fagioli di soia, tofu, bevande 
			di soia, ecc.) può abbassare il colesterolo nel sangue e i livelli 
			di trigliceridi dal 10 al 15 per cento., soprattutto in persone con 
			livelli elevati di lipidi.
			http://www.anagen.net/soia.htm 
			
			 Il prof 
			David Heber, (Best Doctor in USA per 5 
			anni di seguito, dirige alla U.C.L.A. il "Laboratorio di Nutrizione 
			Cellulare e Molecolare Mark Hughes", unico al mondo per 
			l'avanguardia degli studi sulla nutrizione che qui vengono 
			effettuati da un team di decine di scienziati provenienti da tutto 
			il mondo), ha dimostrato che ognuno di noi ha un diverso fabbisogno 
			proteico che deve essere soddisfatto per star bene, modellare il 
			corpo, non avere fame e avere più energia. In media una donna ha 
			bisogno di circa 70/100 gr. di proteine al giorno, un uomo fino a 
			150 gr. 
			Anni fa l’apporto proteico era calcolato in circa 
			1 gr ogni kg di peso, ma i suoi studi hanno dimostrato che il nostro 
			fabbisogno è invece di 1,5 gr per peso corporeo.  
			Mangiando proteine al mattino, il livello di 
			zucchero nel corpo rimane equilibrato per molte ore. Il caffè 
			zuccherato, la brioche o un toast, provocano invece un improvviso 
			aumento di zucchero nel sangue che, dopo solo due ore, sarà seguito 
			da una repentina riduzione: allora si corre a prendere un altro 
			caffè con lo zucchero, la focaccina etc etc. Ecco perché è meglio 
			mangiare a colazione la metà delle proteine giornaliere necessarie. 
			La vera questione è : Dove prendo le PROTEINE.. 
			senza caricarmi di troppi grassi, calorie, colesterolo etc etc... 
			
				
					
						| 
						 PROTEINE ANIMALI  
						(e derivati)  
						SI    | 
						
						 PROTEINE ANIMALI 
						(e derivati) 
						NO    | 
					 
					
						| 
						 Sono proteine complete   | 
						
						 La carne contiene quantità eccessive 
						di colesterolo e di grassi saturi che possono essere 
						dannosi al cuore e alle arterie.   | 
					 
					
						| 
						 La carne in genere fornisce un buon 
						apporto di proteine nobili. Pertanto una persona adulta 
						può fare due pasti alla settimana con prodotti derivati 
						da animali senza incorrere in accumulo di tossine.   | 
						
						 Crea delle tossine che richiedono 
						almeno 48 ore per essere eliminate. Pertanto assumerne 
						in un intervallo inferiore alla 48 ore può creare un 
						accumulo di sostanze tossiche che sarebbe molto meglio 
						evitare. Alcuni studi hanno dimostrato che chi mangia 
						tanta carne rossa è caratterialmente piu’ nervoso e ha 
						scatti d’ira piu’ frequenti.   | 
					 
					
						| 
						 Le uova forniscono proteine complete, 
						circa 6 gr. cadauno. Nel passato vi sono stati dei 
						ricercatori che hanno detto che le uova possono far male 
						perché contengono colesterolo. Essi non hanno però 
						considerato che contengono anche lecitina, un 
						emulsionante naturale capace di ridurre l'effetto del 
						colesterolo. (Bisogna evitare di friggerle con olio 
						perché in questo caso la lecitina sarebbe distrutta.)
						  | 
						
						 Quando la carne viene cotta vanno 
						perdute molte importanti vitamine senza le quali essa 
						può produrre tossine pericolose. Una ricerca, 
						supervisionata da Janet Cade, ha visto coinvolte circa 
						35mila donne che sono state monitorate per più di sette 
						anni e avrebbe concluso che maggiore è il consumo di 
						carne rossa, maggiore è anche il rischio di sviluppare 
						un
						cancro alla
						mammella  | 
					 
					
						| 
						 La carne e i latticini sono molto 
						gustosi e ottimi ingredienti per succulenti ricette.
						  | 
						
						 Se non ingeriamo una sufficiente 
						quantità di vitamina B6, che si trova nella carne cruda, 
						ma non in quella cotta, un aminoacido si trasforma in 
						una sostanza tossica che viene messa in relazione con 
						l'arteriosclerosi. Nelle popolazioni che mangiano molta 
						carne, fatta eccezione per gli eschimesi che la mangiano 
						cruda, si registra infatti un alto tasso di 
						arteriosclerosi.   | 
					 
					
						| 
						 Le carni bianche e il pesce sono piu’ 
						magri e hanno una maggiore biodisponibilita’ rispetto 
						alle carne rosse.   | 
						
						 La carne rossa, ha un effetto nocivo 
						sulla nostra salute ed espone al rischio di sviluppare 
						il cancro del colon retto. A ribadire la pericolosità di 
						una dieta fondata soprattutto sul consumo di carne rossa 
						è l’oncologo Alberto Sobrero, primario di oncologia 
						medica all’ospedale San Martino di Genova, dal congresso 
						intitolato “Setting new standards of care for patients 
						whith colorectal cancer”.Gli esperti raccomandano quindi 
						di ridurne al minimo il consumo e, in particolare, di 
						evitare hamburger e bistecche ben cotte
						www.medicinalive.com
						  | 
					 
					
						| 
						    | 
						
						 Il tessuto di supporto di cui è fatta 
						una bistecca impiega due giorni per essere digerito 
						completamente. Durante questo periodo la carne va in 
						putrefazione, distruggendo altre sostanze nutritive e 
						sovvertendo l'equilibrio dei batteri intestinali   | 
					 
					
						| 
						    | 
						
						 Buoi, i maiali, i polli e i tacchini 
						sono generalmente trattati con antibiotici e altri 
						farmaci tossici che vengono immagazzinati nei tessuti e 
						nel fegato.   | 
					 
					
						| 
						    | 
						
						 Il latte può provocare indigestioni, 
						diarrea o, al contrario, stitichezza. Sono anche 
						numerosi coloro che, nel corso della mattinata, soffrono 
						di acidità, pesantezza, bruciori provocati dal latte 
						della prima colazione.   | 
					 
					
						| 
						    | 
						
						 Anche il formaggio è ricco di grassi 
						e colesterolo. E’ un cibo altamente acidificante. Chi 
						soffre di reumatismi, artrosi e osteoporosi farebbe bene 
						ad eliminarli o usare raramente quelli di pecora o capra.
						  | 
					 
				 
			 
			Tabelle nutrizionali
			
				  
			Gli alimenti con un contenuto maggiore di 
			proteine  
			(per 100 g. di parte edibile)   
			
			  
			
			 Numerosi studi hanno dimostrato che 
			un’alimentazione ricca in cereali e legumi, oltreché ortaggi e 
			frutta, protegge dalla comparsa di numerose malattie molto diffuse 
			nei paesi sviluppati, in particolare diverse forme di tumore e 
			malattie cardiovascolari, cataratta, malattie dell’apparato 
			respiratorio, malattie dell’apparato digerente. 
			Cereali e derivati, inoltre, sono sempre stati 
			nell’alimentazione italiana la principale fonte di carboidrati, che 
			assicurano alle cellule un rifornimento di glucosio e perciò di 
			energia. I cereali e i legumi inoltre, rappresentano buone fonti di 
			fibra alimentare, importante per la regolazione di diverse funzioni 
			fisiologiche dell’organismo. 
			Infine i legumi contengono sostanze ad azione protettiva, 
			prevalentemente antiossidante. Ragioni sufficienti per aumentare il 
			consumo di legumi sia freschi sia secchi e per consumare 
			regolarmente pane, pasta, riso e altri cereali (meglio se integrali) 
			evitando di aggiungere troppi condimenti grassi.  
			Per chi è appassionato all'argomento NUTRIZIONE è 
			interessante la lettura e l'ascolto di quanto segue: 
			documento della
			
			CROCE ROSSA ITALIANA  
			
				
				 Quando guardi una famiglia dove c’è un bimbo 
			obeso o sovrappeso, solitamente la mamma è obesa o soprappeso, il 
			papà è obeso o soprappeso… e anche il cane è obeso o soprappeso. 
			Quindi, tutta un’alimentazione da re-impostare.  
				Lo dice il professor Giuseppe Chiumello, primario 
			di endocrinologia dell'età evolutiva all'ospedale San Raffaele di 
			Milano:  
				■
				Guarda il video (da: Corriere della Sera) 
				 
				I bambini non vogliono mangiare carne, verdura, 
			frutta perché merendine e “cibo spazzatura” innescano sempre piu’ 
			desiderio di carboidrati e altro cibo spazzatura.. ma i bambini non 
			fanno la spesa ! 
				I bambini “iper-attivi” non sono normali per la 
			società di oggi…  
				C’è chi pensa sia giusto “calmarli”, addirittura 
			sedarli… anziché incanalare le loro energie e portarli d’esempio ai 
			bimbi ipnotizzati dai telecomandi e dai giochi tecnologici ! 
				 
			 
			Possiamo riflettere su questo ?
			 |