| Intervista al Maestro DAVIDE FERRETTIDi: Marina Landi
			 Considerato 
			uno dei grandi esperti di Mixed Martial Arts, tra i pionieri delle 
			Arti Marziali Miste in Italia. La sua lunga e documentata storia è 
			caratterizzata da tanti anni di pratica, formazione ed esperienze 
			Internazionali che gli hanno consentito di vivere in prima persona 
			le diverse fasi di cambiamento ed evoluzione che le MMA hanno avuto 
			nel corso degli anni: dall’originario Vale Tudo Brasiliano alle 
			odierne Mixed Martial Arts. Marina Landi: Quando ti sei avvicinato alle MMA? Dove e con 
			chi hai iniziato a praticarle? Davide Ferretti: Ho iniziato la pratica delle Arti Marziali nel 
			1978.  Gli anni novanta sono stati il periodo nel quale ho 
			abbandonato le Arti Marziali tradizionali per dedicarmi 
			completamente alle Discipline da Combattimento: Kick Boxing, Thai 
			Boxe, Pugilato. Era il 1995 quando mi capitò tra le mani un video 
			prodotto in Olanda dalla Nikko T.Press Production del circuito World 
			Vale Tudo Champioship che aveva in copertina la foto di un grande 
			campione brasiliano di Vale Tudo, oggi diventato una leggenda delle 
			MMA, mio grande amico ed insegnante: Marco Ruas. Rimasi 
			impressionato dalla sua marzialità e dal suo padroneggiare nel 
			combattimento allo stesso modo tecniche di combattimento in piedi 
			che al suolo. Entrai in contatto con lui e nell’estate del 1996 
			partii per Los Angeles per un lungo periodo di addestramento alle 
			MMA. Gli allenamenti si svolgevano dentro il garage attrezzato di 
			casa di Marco e presso la Beverly Hills Jiu-Jitsu Club allora 
			considerata la mecca delle MMA dove ci allenavamo insieme Io, Ruas 
			campione UFC, Pedro Rizzo Top Fighters UFC, Mark Kerr campione UFC e 
			Bas Rutten campione UFC.  
			   Negli anni altri grandi campioni e maestri si unirono alle 
			sessioni di allenamento riservate al Team Ruas Vale Tudo tra i quali 
			Roberto Leitao junior, allenatore della Nazionale di Lotta 
			Brasiliana e atleta Olimpico il quale si occupa attualmente di 
			curare l’aspetto legato al wrestling del team, Renato “Babalu” 
			Sobral Top fighter UFC con il quale condivisi negli Stati Uniti un 
			lungo periodo di allenamento in preparazione per il suo esordio 
			nell’UFC e il Gran Maestro Leitao Senior padre della Luta Livre 
			Tradizionale, enciclopedia vivente della lotta al suolo del quale mi 
			onoro esserne suo allievo ed insegnante. Gli allenamenti a porte 
			chiuse erano durissimi e di un’intensità sempre al limite della 
			sopportazione fisiologica: per me quel periodo è stato veramente 
			duro ma allo stesso modo gratificante e formativo. Questo è stato 
			l’inizio: a questo lungo periodo di allenamento, formazione ed 
			esperienze vissute ne sono susseguiti negli anni tanti altri tra i 
			quali ricordo, per citarne alcuni, in maniera particolare il periodo 
			trascorso in Brasile a Rio de Janeiro, luogo di origine dell’allora 
			Vale Tudo, paese dove tale disciplina si vive in maniera sanguinea e 
			senza fronzoli, dove ogni momento è buono per misurarsi e dover 
			dimostrare le proprie capacità, ed in tale periodo, e in più di 
			qualche occasione, mi sono trovato in tali situazioni. Fu anche 
			l’occasione nella quale Marco Ruas mi presentò per la prima volta al 
			Gran Maestro Leitao dicendomi: questo piccolo grande uomo è 
			un’enciclopedia vivente della lotta, ruba da lui più insegnamenti 
			che puoi! Da allora ad oggi non ho mai smesso di seguirlo ed 
			imparare da Lui. Altre forti emozioni le ho vissute la prima volta 
			che mi recai, nel settembre dell’anno 2000,  insieme a Ruas, Leitao, 
			Babalu Sobral e Pedro Rizzo, successivamente ad un periodo di 
			preparazione intensiva di circa due mesi presso la Ruas Vale Tudo 
			Academy di Los Angeles, a New Orleans dove si svolgeva l’UFC 27, che 
			prevedeva come main event il combattimento tra Pedro “The Rock” 
			Rizzo RVT Team e Dan “The Best” Severn, un famoso wrestler 
			americano. La vittoria per KO di Rizzo al primo round, le 
			interviste, lo show, la lunga attesa, la tensione che si respirava 
			nell’aria percorrendo i tanti ambienti freddi e bui sotterranei che 
			caratterizzavano la strada che dava dagli spogliatoi all’entrata 
			degli atleti e dei rispettivi Team nell’arena, quest’ultima gremita 
			dai tanti appassionati americani di MMA; stavo vivendo tutto ciò che 
			all’epoca in Italia, si vedeva solo attraverso qualche VHS. Oggi 
			tutto ciò, fortunatamente, è molto più vicino a tutti noi.  Da 
			allora viaggio ogni anno tra l’America, il Brasile e la Thailandia 
			per aggiornarmi ed allenarmi nella Muay Thai, nella Luta Livre 
			brasiliana e nelle MMA: le informazioni aumentano ogni giorno e 
			l’aggiornamento di un insegnante dura tutta la vita. Marina Landi: Descrivici le molteplici attività che 
			caratterizzano la tua professione di Maestro e promoter delle 
			discipline da combattimento. Davide Ferretti: Rappresento da quindici anni il Team Ruas Vale 
			Tudo/Mixed Martial Art in Europa, dirigendo seminari e corsi di 
			formazione.Sono attualmente il Coordinatore della Commissione Tecnica Nazionale 
			MMA della Federazione FIKBMS, e Presidente della Commissione 
			Promoter in seno alla stessa Federazione.
 
			   Ho due accademie nella Capitale dove insegno insieme a mia moglie 
			Barbara Cannaroli oltre alle MMA il Pugilato, la Muay Thai e la Luta 
			Livre Brasiliana tradizionale, ed alleno il mio Team di atleti che 
			competono negli eventi Nazionali ed Internazionali di sport da 
			combattimento. Sono Personal Trainer di personaggi noti nel mondo 
			dello spettacolo e partecipo in qualità di consulente tecnico per la 
			EASTUNT dell’amico Emiliano Novelli, alle coreografie nelle scene di 
			combattimento nel corso della realizzazione di film cinematografici 
			e serie televisive, oltre a contro figurare gli attori nelle stesse, 
			cosa che mi diverte e mi sta dando ulteriori soddisfazioni. Mi 
			occupo da anni del combattimento corpo a corpo Militare e di Polizia 
			e sto introducendo le MMA nei programmi specifici dei corsi 
			anti-terrorismo rivolti alle Forze Armate nei quali insegno. Sono un 
			attivo Promoter di eventi di sport da combattimento, il più noto è 
			KNOCKOUT Thai Boxe Internazionale, uno degli eventi di eccellenza 
			sul territorio Nazionale che presenta a Roma, nel corso delle sue 
			edizioni, Prestigefight Internazionali con protagonisti grandi 
			campioni professionisti della Thai Boxe e delle MMA. Il mio lavoro, 
			oltre che a Roma, mi porta a viaggiare molto all’estero e si estende 
			in altre grandi città italiane nelle quali insegnano miei insegnanti 
			e dove mi reco periodicamente per dirigere seminari e aggiornare i 
			loro programmi tecnici, colgo l’occasione per ringraziarli tutti 
			particolarmente per la fiducia negli anni dimostratami, sono dei 
			validissimi insegnanti che lavorano duramente con professionalità e 
			passione: potete acquisire informazioni sulle Città dove insegnano 
			visitando il sito
			
			www.davideferretti.com,.    
			   Marina Landi: Le MMA stanno consolidando il loro grande 
			successo in tutto il mondo, in modo particolare negli Stati Uniti: 
			come vedi il fenomeno in Italia? Pensi riusciremo a eguagliarne il 
			successo e la diffusione? Davide Ferretti: Penso che in Italia attualmente ci si debba 
			preoccupare esclusivamente di lavorare con professionalità e 
			passione, guardando i risultati ottenuti dopo tanti anni di lavoro 
			ed esperienza negli USA, come obiettivo futuro e non con la 
			presunzione di volerli eguagliare in breve tempo, soprattutto senza 
			aver costruito delle buone fondamenta in tutti i settori che 
			compongono il movimento: atleti, insegnanti, promoter ecc.. Abbiamo 
			ottimi atleti sia nelle discipline da combattimento in piedi che in 
			quelle lottatorie che si stanno avvicinando alle MMA, ritengo sia 
			importante creare per loro un percorso sia formativo che di 
			esperienze che gli consenta di affacciarsi in maniera professionale 
			e competitiva in campo internazionale. Per contribuire in maniera 
			determinante alla crescita dell’intero movimento, bisognerebbe porre 
			molta più attenzione nel promuovere eventi di MMA di qualità, con 
			matchmaking di livello, e parallelamente inserire, con più 
			frequenza, combattimenti di Arti marziali miste all’interno dei 
			grandi eventi di Sport da Combattimento che si organizzano 
			attualmente in Italia, per presentare al grande pubblico, le 
			spettacolari gesta degli atleti di questa disciplina, un esempio ne 
			è quello proposto ad OKTAGON evento organizzato dal Promoter Carlo 
			Di Blasi, il 24 di Marzo 2012, matchmaking per tale evento, da me 
			curato per ciò che riguarda le MMA, dove il mio amico e compagno di 
			Team Pedro “The Rock” Rizzo Ruas Vale Tudo, affronterà l’Olandese 
			Overeem. Un compito di grande responsabilità lo hanno anche gli 
			Insegnanti i quali, senza improvvisare devono impegnarsi ad 
			aggiornare costantemente le metodiche di allenamento specifiche 
			delle MMA, che sono in continua evoluzione. Tutte queste 
			professionalità in Italia le abbiamo, rimanendo con i piedi per 
			terra e lavorando duramente con più professionalità e responsabilità 
			possiamo ambire anche noi a grandi risultati. 
			 Marina Landi: Le MMA in alcune occasioni vengono ancora 
			etichettate come risse da bar ed alcuni personaggi che vi ruotano 
			attorno ostentano comportamenti molto discutibili. Cosa ne pensi Tu 
			in proposito? Davide Ferretti:  Io sono un uomo che ama lo Sport e le MMA 
			rappresentano, oltre alla mia professione, anche un mezzo 
			aggregante-educativo dove il confronto duro, diretto, ma sempre 
			leale con l’avversario, avviene nel rispetto dello stesso e delle 
			regole, dove i risultati si ottengono con tanto sacrificio, costanza 
			e passione, dove le sconfitte rappresentano il mezzo più utile per 
			migliorarsi, rileggendole con umiltà, a testa alta ma con la bocca 
			chiusa. Non posso che condannare tutti quegli atteggiamenti e azioni 
			che non esaltino e rispettino tali principi. Come Insegnante prima 
			di cercare di creare campioni, mi pongo come obiettivo quello di 
			contribuire alla formazione di buoni cittadini. In ogni disciplina 
			da combattimento e sportiva in genere vi sono personaggi che sono 
			dei grandi esempi da imitare e alcuni no, in ogni caso, comunque, 
			chi non rispetta gli altri di certo non riceverà rispetto e 
			consensi, quindi, non avrà la forza e né la capacità per imporsi a 
			lungo e divenire un esempio da seguire, ne tantomeno, l’immagine di 
			un intero movimento. Marina Landi: Quali sono le attività in programma e i progetti 
			sui quali stai lavorando? Davide Ferretti: Sono tante le attività e i progetti nei quali 
			sono attualmente impegnato e dei quali a partire dal mese di 
			Febbraio 2012 gli appassionati Italiani di MMA e discipline da 
			combattimento sentiranno molto parlare, ma desidero anticiparne uno 
			in particolare che presenterò dettagliatamente a breve, che riguarda 
			la partenza nei prossimi mesi di un corso di formazione INSEGNANTI 
			di MMA.
			 Questo 
			progetto vede coinvolte le maggiori aziende leader di settore, media 
			Nazionali ed Internazionali e personaggi di spicco del mondo delle 
			MMA: una grande opportunità per tutti gli appassionati praticanti 
			Italiani di Discipline da Combattimento e Arti Marziali Tradizionali 
			che desiderano formarsi come insegnanti di Mixed Martial Arts e 
			parteciparne attivamente e da protagonisti alla loro diffusione in 
			Italia. Durante il corso, verranno insegnate metodiche di 
			insegnamento/addestramento specifiche delle MMA attualmente 
			utilizzate in America e Brasile attraverso il Team Internazionale 
			Ruas Vale Tudo/MMA, che ha contribuito con i suoi protagonisti alla 
			storia e alla diffusione delle Mixed Martial Arts, con la 
			partecipazione dei propri campioni ai più alti livelli nei più 
			importanti eventi al mondo, tra i quali: il World Vale Tudo Champion 
			Brasiliano, l’UFC e l’IFL Americano, il Pride FC Giapponese solo per 
			citarne alcuni, garantendo professionalità e competenza. Tutti gli 
			interessati al corso di Formazione Insegnanti di MMA possono 
			inviarmi un e mail al seguente indirizzo di posta elettronica
			
			davideferretti@inwind.it oppure contattarmi al seguente numero 
			di cellulare 348/2861069. |