| KickBoxing Fight Night 2Si è svolto, presso l'Auditorium “Ghezzi” di Maglie, domenica 29 
			gennaio l'evento di sport da combattimento KickBoxing Fight Night 
			2.  Ottima risposta di pubblico sin dalla mattina, durante la quale 
			atleti di III° e II° serie si sono fronteggiati nel trofeo Booster, 
			sezione del galà dedicata ai fighters dilettanti che, nonostante la 
			poca esperienza, sul ring hanno dimostrato grandi capacità e un buon 
			livello tecnico.  Il FightNight2 prende vita durante la serata. Atleti pro si sono 
			fronteggiati nelle diverse specialità, alzando il livello tecnico e 
			rendendo l'evento stimolante anche grazie alla buona collocazione 
			scenografica con il ring centrale, un maxi schermo che ritraeva le 
			grafiche degli atleti e un impianto audio che accompagnava l'entrata 
			dei fighters con basi musicali stimolanti.  
			 Prima del gong il promoter del KBCC2  il Maestro Benedetto 
			Circhetta fa gli onori di casa insieme al Maestro Graziano Lassandro 
			(Profighting Santeramo nonché Presidente Regionale FIKBMS), 
			ringraziando la federazione FIKBMS, il circuito ProFighting, che 
			vedeva presente uno dei suoi massimi esponenti, il M° Mario Zanotti 
			con due atleti pro da Bologna, il M° Franz Haller (Pro.F. Bolzano), 
			pietra miliare della kick boxing mondiale e, infine, la parola è 
			passata al sindaco Fitto che ha aperto le “danze” di questo evento. 
			I primi a esibirsi nella disciplina LowKick – 71 kg sono Maruccio 
			della Ka.Ma Sport Parabita vs Marinotti Roberto Profighting 
			Santeramo, vittorioso ai punti. S'impone sempre ai punti Mirko Vilei 
			allievo del M° Circhetta su Rollo (Team Leo) nella cat – 63,500 kg; 
			vince per abbandono GianMarco Donateo (M° Circhetta) su Cafaro del 
			team Casalino (Lecce). Si passa alla MuayThai full rules (clinch, 
			ginocchiate, gomitate annessi): nei – 75 Kg Dimita (Profighting 
			Santeramo) batte Savino (team Turco) in un match equilibrato. Ottima 
			prestazione con vittoria unanime di Aldo Solferino, allievo di Mario 
			Zanotti (-57 Kg), contro Angelo Stano (Profighting Santeramo).  
			Matteo Aprile nella cat -81Kg supera ai punti, in un confronto di 
			LowKick, Castellano del Team Laterza. Ancora un'atleta della 
			scuderia di Zanotti specialità K1, Hicham El Horari (– 63,5 Kg) 
			vince per abbandono su  Alessio Scaligno del Team Casalino. Notevole 
			prestazione per Giuseppe di Cuia del Team Tralli di Matera nei -67Kg 
			che supera Florenzo Pesare, finalista delle selezioni di Yokkao 
			Extreme evento intenazionale, in un confronto molto tecnico a viso 
			aperto.  Infine nel K1 cat -81 Bianconcini, allievo di Franz Haller, 
			batte per abbandono Damuri allievo  del M° Lassandro. Unico neo nel 
			match che vedeva opposti Dario Bruno (Team Casalino) vs Petryk Artur 
			(Team Tralli): quest'ultimo, da chiarire se per riflesso 
			incondizionato o meno, colpisce alla testa l'avversario mentre è a 
			terra procurandogli la perdita dei sensi e facendo salire 
			nell'Auditorium la tensione, causata dallo spavento per il forte 
			impatto del low kick. L'ottima organizzazione è riuscita a contenere 
			la situazione e a rassicurare gli spettatori nel momento in cui 
			veniva accertate le condizioni di salute di Dario Bruno, a cui 
			facciamo gli in bocca al lupo per una pronta guarigione. Encomiabile 
			l'intervento dei giudici di fama internazionale come Claudio 
			Baccolini; Max Lassandro, Pino DiFrancesco e Giuseppe Cellamare. 
			Questo sottolinea l'importanza della preparazione di questi 
			arbitri/giudici nella Federazione FIKBMS, l'unica riconosciuta dal 
			CONI. Il “KickBoxingFightNight2” è un evento riuscito che porta 
			nella nostra terra uno sport cosiddetto minore e che ha avuto 
			un'ottima risposta di pubblico e di addetti ai lavori. Complimenti 
			al Comitato Organizzatore,  al M° Benedetto Circhetta che non è 
			nuovo nella promozione di eventi (vedi il Carpignano FightNight) e 
			al Presidente Regionale Graziano Lassandro. Il commento del M° 
			Circhetta: “Nonostante sia difficile da sostenere uno sforzo 
			economico pesante, dobbiamo continuare a crederci anno dopo anno con 
			sacrificio. Solo così possiamo riuscire a ottenere una maggiore 
			visibilità per espandere le nostre discpline; solo così riusciremo 
			ad attirare l'attenzione delle Amministrazioni e, evento dopo 
			evento, potremo portare dei giovani atleti pugliesi ad essere 
			competitivi in scenari nazionali e internazionali”. In pratica 
			abbiamo incontrato degli addetti ai lavori appassionati e innamorati 
			degli SDC e la sensazione è che, fin quando ci saranno loro alla 
			guida, lo spettacolo e il fenomeno diverrà realtà più di quanto non 
			lo sia già. Chok Dee!! |