| 
			     
			 Promo: Torneo Nazionale ilguerriero.it 36° EdizioneLight Contact, Kick Light e Low KickboxingDi: La Redazione
			 Ancora una volta l’organizzazione de ilguerriero.it apre anche 
			alla low kick a pieno contatto sul ring, nel suo ormai famosissimo 
			torneo promozionale, giunto… successo dopo successo… alla 
			preparazione della sua 32° edizione! Leggi nell’articolo tutte le 
			sue innovative particolarità. 
			   Da un po’ di tempo ci eravamo chiesti se, visto il crescente e 
			progressivo successo riscontrato ogni volta da questo tipo di Torneo 
			propedeutico… forse sarebbe stato opportuno aprire le sue specialità 
			anche al contatto pieno, sia pur mantenendo inalterato lo scopo 
			educativo e soprattutto cautelativo di queste piccole, ma 
			assolutamente “speciali”  manifestazioni. Pare si aspettasse 
			soltanto le occasioni giusta per ripeterlo e questa è arrivata con 
			l’occasione di Pisaabbraccialosport!  
			 Uno sforzo ciclopico che vedrà uniti in un simbolico abbraccio 
			tutto lo Sport presente nella città di Pisa, che evidentemente 
			aspira ad essere citata come “Città per lo Sport”. Una lunga 
			manifestazione che quest’anno prenderà l’avvio  con la conferenza 
			stampa di presentazione e la sfilata di apertura per le vie 
			cittadine il 1° dicembre, per terminare con PisaMarathon il 16 
			dicembre. Troppo lunga la serie di eventi per ogni tipo di sport 
			presente… ma per chi è curioso e vuol farsene una idea, può 
			visionare l’intero programma che sarà pubblicato e visibile 
			sull’apposito sito web: www.pisaabbraccialosport.it 
			 Naturalmente tra le tantissime discipline, “Pisaabbraccialosport 
			2012” annovera anche la kickboxing  ed infatti, nella mattinata 
			dell’8 dicembre prenderà l’avvio il 36° Torneo  ilGuerriero.it che 
			comprenderà tutte le categorie che questa manifestazione è solita 
			presentare: 
			   1)- Bambini: 3 prove tecniche di combattimento senza 
			verdetto. 2)- Esordienti: 3 prove tecniche di combattimento senza 
			verdetto. 3)- Iniziati: partecipazione a veri e propri Tornei di 
			a-Light Contact e b-Kick Light, ad eliminazione diretta. 4)- Avanzati: Torneo del Super-Fight con in palio le 
			cinture di Kickboxing Tecnica 5)- Propedeutica: Torneo di Low Kick a pieno contatto con 
			in palio le cinture di Campione Ma vediamo nel particolare lo svolgimento di ognuna di queste 
			categorie di atleti: 1)- BAMBINI: kickboxing light senza giudizio, per i 
			bambini 
			     Divisi per categorie di età dai 5 anni ai 12, visto che dai 13 in 
			poi invece, è prevista la categoria federale) ma poi e dal vivo 
			anche di peso e corporatura. Fanno uno, due o tre combattimenti con 
			avversari diversi a seconda del numero presente in categoria. Sono 
			forniti di protezioni, quali: paradenti, caschetto con grata, 
			conchiglia, parastinchi, calzari e guanti da 18 oz, fornitigli dagli 
			organizzatori (dei veri e propri innocui cuscini, soprattutto per 
			loro!). Ma la cosa “essenziale e particolare” è che non viene dato 
			il giudizio per la vittoria e soprattutto per la frustrante 
			sconfitta a nessuno dei due! Ogni istruttore quindi, non spinge il 
			proprio bambino nella “foga” del combattimento, ma gli chiede 
			semplicemente di ripetere gli schemi tecnici insegnatigli in 
			palestra, nella sua strategica direzione “tecnico-tattica” 
			dell’incontro. 
			   Lo scopo ed obbiettivo di questo quindi, è  riuscire a fare in un 
			combattimento con un “avversario” sconosciuto, in un luogo nuovo e 
			non abituale, su di un ring o su una materassina, con tante persone 
			che lo guardano e per di più, con un autorità sconosciuta 
			(l’arbitro) che lo dirige, tutto quello che ha imparato a fare in 
			palestra con i compagni di allenamento. Una situazione leggermente 
			stressante per l’emotività a cui è sottoposta la sua delicata 
			personalità in costante processo di formazione, ma che deve essere 
			attentamente controllata da arbitri esperti ed attentissimi alla 
			loro integrità e soprattutto comportamento sportivo. Tutti i bimbi 
			iscritti, ricevono una coppa in premio per la loro partecipazione. 2)- ATLETI ESORDIENTI: kickboxing light senza giudizio per 
			adulti esordienti uomini e donne. 
			   Gli atleti sono tutti ai primi o primissimi combattimenti, o 
			comunque non certo in grado per tecnica, atleticità o velleità 
			agonistiche, di sostenere per il momento, un qualsiasi torneo 
			federale. Fanno due o tre combattimenti con avversari diversi, ma la 
			cosa “essenziale e particolare” è che anche in questa categoria di 
			adulti, non viene dato il giudizio per la vittoria di uno dei due. 
			Ogni coach quindi, non spinge il proprio atleta nella “foga” 
			combattiva, ma lo “incanala” solo nella direzione tecnica 
			dell’incontro, sul riuscire  a fare in un combattimento con 
			“avversari” sconosciuti, quello che ha imparato a fare in palestra 
			con i propri compagni di allenamento e senza l’emotività a cui è 
			sottoposto in quella più stressante situazione “esterna”, anche se 
			pur attentamente controllata da arbitri esperti ed attentissimi.     Sotto questo aspetto quindi, è possibile fare le prime esperienze 
			di combattimento per chiunque e riducendo al minimo i rischi di 
			infortuni, non solo fisici, ma soprattutto psicologici, dovuti al 
			fatto di poter incontrare (negli abituali tornei Federali) un 
			avversario di molto più preparato di lui e che spesso (nella 
			peggiore delle ipotesi) potrebbe generare forse, anche un abbandono 
			prematuro della pratica non solo dell’agonismo, ma anche e persino 
			in palestra. Inoltre, a scanso di eventuali equivoci, è previsto che 
			gli esordienti combattano con dei guantoni da 24 oz forniti 
			dall’organizzatore (dei veri e propri, morbidi cuscini).  Il 
			contatto ammesso è esattamente quello che si immagina, quando si 
			pronuncia la parola “morbido”! Ad ulteriore scanso di equivoci poi, 
			degli attentissimi ed esperti arbitri appositamente formati dalla 
			Scuola Arbitraggio Fragale dirigono l’incontro, non senza esitare a 
			squalificare l’atleta al primo accenno di volontà aggressiva (tanto 
			poi ne farebbero comunque altri due in cui far tesoro della passata 
			esperienza ed aggiustare il tiro) come di richiamare autorevolmente 
			gli eventuali coaches che iniziassero a “spingere” un po’ troppo 
			esasperatamente, i propri assistiti. Tutti gli atleti ricevono 
			attestati di partecipazione. 
			 3)- INIZIATI: da questa categoria di atleti, si inizia  
			partecipare a veri e propri Tornei ad eliminazione diretta. Questi 
			sono divisi a loro volta nelle due specialità del torneo: a) Light Contact b) Kickboxing Light 
			   a) Torneo di Light Contact: è questa una categoria di 
			atleti di cinture “colorate” (da gialla a verde) che hanno già 
			partecipato per  due o tre volte alla categoria esordienti, o 
			comunque atleti che già partecipano ai tornei Federali, anche se non 
			con eccellenti risultati… non è certo questo, un torneo per soli 
			campioni… ma sicuramente per cercare di incoraggiarne potenzialmente 
			dei nuovi! 
			   Sono divisi in diverse categorie di peso come le cinture 
			“colorate”  Federali o come la situazione richiede più 
			opportunamente di volta in volta. Le regole sono le stesse dei 
			tornei Federali naturalmente, ma il contatto concesso dagli arbitri 
			è morbido., non proprio come quello rigidamente tassativo degli 
			esordienti, ma nemmeno certo, più o meno diciamo “disinvolto” come 
			quello dei tornei Federali per intenderci. Ma va detto anche che la 
			discrezionalità è riservata solo ai nostri ormai espertissimi e 
			professionali arbitri del circuito, la cui disinteressata 
			autorevolezza e professionalità è certamente fuori ogni discussione 
			e al disopra  di ogni eventuale partigianeria o stupido campanilismo 
			mancandone direi, persino l’eventuale supposta ragione! Inoltre, 
			questa categoria di atleti combatte con guantoni da 18 oz (forniti 
			dall’organizzatore) per evitare ulteriori ed eventuali, quanto 
			spiacevoli e deplorevoli equivoci. 
			   Si procede all’assegnazione della vittoria per ogni incontro, 
			tramite regolari cartellini Federali, compilati dai tre giudici e 
			naturalmente, si viene eliminati o si prosegue nelle eliminatorie. 
			Ottima e sportivissima deve essere la conduzione di gara di tutti 
			gli iscritti e dei loro coaches ed istruttori, nessuna contestazione 
			deve mai essere fatta palesemente nei verdetti e sportivissimo 
			contegno di gara  deve essere mantenuto costantemente da parte di 
			tutti gli atleti. Nel caso in cui un coach non fosse d’accordo con 
			il giudizio e verdetto dei giudici preposti, nessun problema, si 
			provvede a consegnare una coppa di vincitore al coach dell’atleta in 
			questione, ma si evita se possibile, di invitarlo nuovamente al 
			torneo nelle edizioni seguenti. 
			   b) Torneo di Kickboxing Light: è anche questa una 
			categoria di atleti di cinture “colorate”, che hanno già partecipato 
			per  due o tre volte alla categoria esordienti, o a quella del Light 
			Contact, o comunque atleti che già partecipano ai tornei Federali, 
			anche se non con eccellenti risultati…  non è certo neanche questo, 
			un torneo per i soli campioni di questa nuova specialità, anzi!     Sono divisi in diverse categorie di peso come le cinture 
			“colorate” Federali o come la situazione oggettiva richiede più 
			opportunamente di volta in volta. Le regole sono le stesse dei 
			tornei Federali naturalmente, ma il contatto (non solo sui pugni, ma 
			anche nei Low Kick) concesso dagli arbitri, è morbido.. non proprio 
			come quello tassativo degli esordienti, ma nemmeno certo come quello 
			dei tornei Federali per intenderci. Ma anche qua, va detto che la 
			discrezionalità è riservata come al solito, solo ai nostri 
			espertissimi arbitri del circuito e al disopra di ogni campanilismo 
			o interesse, se non legati unicamente a quello sportivo generale, 
			nella serena riuscita dell’intera manifestazione. 
			   Inoltre, anche questa categoria di atleti combatte con guantoni 
			da 18 oz (forniti dall’organizzatore) per evitare ulteriori ed 
			eventuali equivoci. Anche qua si procede all’assegnazione della 
			vittoria per ogni incontro, tramite regolari cartellini Federali e 
			naturalmente si viene eliminati o si prosegue nelle eliminatorie. 
			Ottima e sportivissima deve sempre mantenersi la conduzione di gara 
			di tutti gli iscritti e soprattutto dei loro coach ed istruttori che 
			serviranno da esempio. Questi devono condividere tutti i verdetti in 
			piena fiducia, persino quelli, forse più incerti. In caso di 
			reclamo, questo deve essere sporto con la dovuta educazione e 
			correttezza del caso. Se non soddisfatti nessun problema, si 
			consegna una coppa anche al coach della contestazione e se è il 
			caso, ove è necessario si tende a non invitarlo al prossimo torneo. 
			Si dice sempre che questo torneo serve per educare i ragazzi, ma 
			credo che per riuscire  a fare questo, serva molto anche l’esempio 
			dei propri coaches! 
			   4)- ATLETI AVANZATI: Torneo del “Superfight” per atleti 
			più esperti con in premio le cinture di Campione nella Kickboxing 
			Tecnica. 
			   Prova a torneo di “KICKBOXING TECNICA” Discorso a parte merita 
			invece questa nuova categoria che i Tecnici di Società ci 
			richiedevano a gran voce. Questo torneo di KICKBOXING TECNICA è 
			riservato alle cinture superiori ed atleti più esperti che dopo 
			varie partecipazioni ai nostri tornei non sentono più come 
			obbiettivo motivazione la partecipazione. Una nuova categoria 
			quindi… ma rimane invariato il tipo di contatto morbido richiesto ed 
			aumentando le capacità tecniche, ci aspettiamo quindi sempre un 
			grande spettacolo dai nostri atleti più esperti. Inoltre abbiamo 
			tentato di dare ulteriore motivazione alla partecipazione, 
			gratificando i vincitori con una vera e propria cintura di Campione 
			di KICKBOXING TECNICA appositamente coniata dall’organizzazione. 
			Questa gara si articola su 3 round da 1’30’’  per il Torneo del 
			Super Fight. 
			 …ma la novità di questa edizione è che, visto l’esito della prova 
			fatta a Pisa e dietro le numerose sollecitazioni dei suoi 
			partecipanti ed osservatori, si è acconsentito ad aprire questo 
			torneo  anche agli atleti che vogliono gareggiare negli sport da 
			Ring, nella specialità della Low Kick. 5)- LOW KICK PROPEDEUTICA (Torneo di Low Kick a pieno 
			contatto) Una nuova categoria che abbiamo da un anno preciso inserito nei 
			nostri tornei e che finalmente ha avuto l’assenso dei tecnici di 
			società che ne hanno compreso l’importantissima utilità nel testare 
			le nuove leve nel combattimento a pieno contatto, ma  al minimo dei 
			rischi fisici e psicologici. Riservato agli atleti che hanno già 
			provato i nostri tornei a contatto controllato nelle sue varie 
			accezioni o che comunque vogliono iniziare a provare l’ebbrezza del 
			contatto pieno, ma che in queste loro primordiali esperienze non 
			vogliono correre troppi rischi di infortunarsi. 
			   Naturalmente e come sempre quindi, le condizioni e regole di 
			partecipazione sono particolari: tutti gli atleti combatteranno con 
			tutte le protezioni del caso, ma con guantoni da 18 oz, caschetti 
			ben imbottiti e piccoli corpetti protettivi (tutto fornito 
			dall’organizzazione de ilguerriero.it) e saliranno obbligatoriamente 
			sul ring indossando la maglietta di società (come nel light) ad 
			evidenziare il carattere educativo e propedeutico della sperimentale 
			nuova occasione formativo-educativa che si è pensato di dare loro. 
			   Va da se che tutti gli atleti partecipanti dovranno essere in 
			possesso delle idonee visite mediche come previsto dai regolamenti 
			medico-sportivi e gli incontri (3 riprese da un minuto e trenta) 
			saranno comunque arrestati dall’arbitro centrale al minimo cedimento 
			fisico di uno dei due contendenti. Ma anche qua, va detto che la 
			discrezionalità è riservata come al solito, solo ad espertissimi 
			arbitri formati appositamente dalla Scuola Arbitrale Fragale e al 
			disopra di ogni campanilismo o interesse, se non legati unicamente a 
			quello sportivo generale, nella serena riuscita dell’intera 
			manifestazione che deve essere sempre gestita proprio dalla loro 
			Scuola di Arbitraggio. 
			   Anche qua si procede all’assegnazione della vittoria per ogni 
			incontro, tramite regolari cartellini Federali e naturalmente si 
			viene eliminati o si prosegue nelle eliminatorie. Ottima e 
			sportivissima deve sempre mantenersi la conduzione di gara di tutti 
			gli iscritti e soprattutto dei loro coach ed istruttori che 
			serviranno da esempio. Questi devono condividere tutti i verdetti in 
			piena fiducia, persino quelli, forse più incerti. In caso di 
			reclamo, questo deve essere sporto con la dovuta educazione e 
			correttezza del caso. Se non soddisfatti nessun problema, si 
			consegna una coppa al coach della contestazione e se è il caso, ove 
			è necessario si tende a non invitarlo al prossimo torneo. Si dice 
			sempre che questo torneo serve per educare i ragazzi, ma credo che 
			per riuscire  a fare questo, serva molto anche l’esempio dei propri 
			coaches! 
			   In caso di parità di punteggio al termine delle tre riprese 
			previste, si ricorrerà ad assegnare la preferenza da parte dei 
			giudici, che dovrà obbligatoriamente determinare il vincitore del 
			match. Il vincitore di ogni categoria riceverà in premio la cintura 
			di campione con il logo di “low kick propedeutica” fatta coniare 
			appositamente dagli organizzatori. 
			 Questo in breve ma precisamente, è quanto è stato raggiunto dal 
			contributo dei nostri esperti ed autorevoli arbitri che curano tutto 
			il circuito de ilguerriero.it, espertissimi nei vari regolamenti… ma 
			anche già sperimentato dal vivo e con pieno successo, nel corso 
			delle prime 31 edizioni del Torneo “ilguerriero.it” e scusate se è 
			poco! 
				
					
						| 36° Torneo il Guerriero.it -  8 dicembre palasport di 
						PISA INFO E ISCRIZIONI: e.mail: beatrice.guardati@ilguerriero.it o 
						tel.   346/7364666 iscrizioni entro e non oltre il 3 dicembre   CONTROLLO PESO e spunto ISCRIZIONI Verifiche:  Dalle ore 09.00 alle ore 10.00   INIZIO GARE:   Alle ore 10.00  su 2 tatami  per il Light Contact, la 
						Kick Light e a seguire con il torneo “Super Fight” KB 
						TECNICA Alle ore 10.00 sul ring per il torneo dei bambini. Dalle ore 14,00 si inizia sul Ring  con il torneo 
						propedeutico di low kick   QUOTE di PARTECIPAZIONE: La quota di iscrizione è fissata come sempre in: 10 Euro per la classe Bambini; 10 Euro per la classe Esordienti; 15 Euro per le cinture basse nel torneo light contact 
						e low kick light; 20 Euro per il Torneo Super Fight; 20 Euro per il Torneo di Low Kick Propedeutica; Ogni società dovrà versare l’ammontare corrispondente 
						agli atleti prescritti, anche nel caso di loro assenza 
						non giustificata per tempo entro il 3 dicembre, data in 
						cui saranno compilati i tabelloni che saranno da quel 
						momento in poi non modificabili.   PREMIAZIONI: - Coppa a tutti i bambini iscritti - Attestato di partecipazione a tutti gli esordienti - Coppa ai primi classificati e medaglia al 2° e 3° 
						posto nei tornei - Cintura di Campione per il torneo Superfight, 
						medaglia 2° e 3° posto - Cintura di Campione per il torneo Propedeutico, 
						medaglia 2° e 3° posto |  
			   Al termine del torneo di low kick propedeutica, sul ring si 
			svolgeranno alcuni incontri di Full Contact a cura organizzativa del 
			Comitato Regionale Toscano e di cui vi daremo a breve tutte le 
			informazioni del caso. (per info sugli incontri di Full Contact: 
			3200794923 Guidi Giampiero) 
			 
			 |