| The top of the ringA Marina Genova Aeroporto 
			si è concluso solo a notte il 1° galà internazionale italiano 
			degli sport da combattimento a Genova iniziato la mattina di 
			domenica 29 maggio.   
			   É la prima volta che a Genova F.I.Sa e WFC collaborano per 
			realizzare un evento di questa portata. Un impegno premiato 
			dall’affluenza degli spettatori, giunti a centinaia sulle banchine 
			di Marina Genova Aeroporto, e dall’elevato livello tecnico dei 
			match. Il “top” degli atleti è salito sul ring e sul tatami di 
			questo galà, grazie a una accurata selezione dei fighters dei 
			Responsabili sportivi,
			 Massimo 
			Pedemonte (Resp. Nazionale Shindokai WFC), Maurizio Giacalone (Resp. 
			Naz Arbitri-Giudici F.I.Sa, membro costitutivo Confed. Europea 
			Savate) Andrea Scaramozzino (Resp. Nazionale Savate Femminile) e 
			Luigi Ilengo (Dirett. Tecnico Nazionale Savate 1°e 2°serie). 
			Domenica 29 maggio nella magnifica cornice della Marina Genova 
			Aeroporto sotto l'egida della WFC, per quanto riguarda Kick K1 
			Thai-boxing, e della F.I.Sa per la Savate, si è svolta “The Top of 
			the Ring": la manifestazione ha riscosso un grande successo per il 
			mix d’eccezione dovuto al sito con i suoi yacht, i suoi eleganti ed 
			accoglienti ristoranti, la gente che animava le banchine, e- non 
			ultimo- il contributo di una splendida e temperata giornata, tutto 
			ha contribuito al successo di questo primo Evento di Sport da 
			Combattimento. Lo sforzo per la riuscita è opera di un Team che da 
			subito ha collaborato mettendo a disposizione serietà, esperienza, 
			capacità. Ospiti dell’AD del Marina Genova Aeroporto, Dottor 
			Giuseppe Pappalardo che, ha accollto da subito con entusiasmo la 
			proposta degli organizzatori, alla sinergia sportiva messa a 
			disposizione dai Maestri Massimo Pedemonte (Resp. Nazionale 
			Shindokai WFC), Maurizio Giacalone (Resp. Naz Arbitri-Giudici F.I.Sa, 
			membro costitutivo Confed. Europea Savate) Andrea Scaramozzino (Resp. 
			Nazionale Savate Femminile) e Luigi Ilengo (Dirett. Tecnico 
			Nazionale Savate 1°e 2°serie). Il livello tecnico è stato di 
			levatura eccezionale, infatti le Scuole invitate a intervenire da 
			tutta la Liguria, dal Lazio dalla Lombardia e dalla Francia sono 
			state le più prestigiose. Le gare sono iniziate al mattino 
			continuando ininterrottamente per tutto il pomeriggio con match di 
			Savate assalto e Kick-light tutte le Scuole hanno portato i loro 
			pezzi da novanta dando vita a match di altissimo livello. La sfida, 
			sempre sentita, tra Italia e Francia ha portato nella Savate momenti 
			di euforia entusiasmante! Da segnalare il match di seconda serie a 
			contatto pieno tra la savonese Elisa Picollo e la romana Marta Murru 
			che, smentendo luoghi comuni sul gentil sesso, hanno dato vita ad un 
			combattimento duro e tecnico: vittoria per la ligure ai punti. La 
			serata infine è arrivata e l'adrenalina è salita vertiginosamente, i 
			match a contatto pieno sono quelli che mettono a dura prova le 
			coronarie di tutti, pubblico, Maestri, Arbitri-Giudici ma 
			soprattutto degli atleti. Ad iniziare una superba esibizione di 
			K1 dei fratelli-gemelli Daniel ed Alex Ballone  (quest'ultimo, a 
			soli vent'anni, prossimo pretendente alla corona europea di K1) del 
			Team Dojo Samurai del M°Pedemonte che ha deliziato il palato di 
			intenditori e non; a seguire il primo match del torneo serale di 
			Savate-pro tra Claudio Ciraci (USVE del M°Roberto Sette) e Alessio 
			Murabito (Ecole de Savate M°Alessandri) vinto in scioltezza dal 
			primo e qualificatosi per lo scontro finale contro il savonese 
			Cristian Rivera (Savona Savate del M°Scaramozzino): finale 
			meritatamente vinta da Ciraci che così si aggiudica il titolo di 
			campione interregionale Savate-pro. La sfida Italia-Francia 
			continuava in Kick tra il nizzardo Philippe Scemama ed il coraggioso 
			David Tognetti (Team Sparta M°Samuel Pizzi), al francese l'onore 
			delle armi. Da segnalare gli altri atleti del M°Pizzi, Luis 
			Jaramillo meritevole forse di un risicato pareggio e la debacle di 
			Francesco Ciavolino che nulla ha potuto dinanzi alla superiorità 
			fisica di Ndyaje Med (Muai-thai Centro Storico M°Fausto Gaggero). 
			Inoltre encomiabili i due atleti Lorenzo Parodi (Andrea Doria del 
			M°Luigi Ilengo) e Marco Boz (USVE del M°Roberto Sette) che hanno 
			rispettivamente accettato le sfide in Kick e K1 da parte 
			dei francesi Yohan Loiseau e Mathie Contu in stili a loro non 
			congeniali in quanto Savateur puri e provenienti da Scuole 
			prettamente di Savate: i due genovesi strappavano la vittoria tra 
			gli applausi ed il tifo da stadio del pubblico. Un bravo infine alla 
			bella prova in Savate di Simone Rolla (Andrea Doria del M°Luigi 
			Ilengo) e Carlo Contestabile (Egoenergy del M°Stefano Sofio): Genova 
			è culla di questo sport  ed i due atleti non si sono di certo 
			risparmiati dando vita ad un combattimento strepitoso vinto da Rolla 
			ai punti. 
			   La serata è stata presentata da un ospite d’eccezione, il 
			Presidente della F.I.Sa il M°Alfredo Lallo,  Presidente della F.I.Sa 
			e Membro della Federazione Internazionale Savate, che si è 
			rallegrato per il successo di questa prima edizione e ha dato 
			appuntamento agli spettatori per un The Top of the Ring 2!   
				
					
						| Marina Genova 
						Aeroporto Il Marina Genova Aeroporto è oggi 
						uno dei più moderni complessi per la grande nautica da 
						diporto. Situato a 10 minuti dal centro cittadino ha 3 
						grandi darsene con moli di 200 e 300 metri, 500 posti 
						barca di cui 100 per yacht da 30 a 90 metri, negozi 
						esclusivi dedicati alla nautica, 9 punti per la 
						ristorazione: dal Ristorante più raffinato, alla vera 
						Pizzeria napoletana, dalla gelateria, tra le migliori in 
						città, ai diversi bar e caffè.  Al Marina Genova diverse sono le possibilità di 
						soggiorno: al MarinaPlace con le sue stanze dall’arredo 
						raffinato e minimalista, alla formula Boat & Breakfast 
						che propone come originale alternativa al classico 
						pernottamento in albergo una notte su eleganti yacht per 
						godersi lo spettacolo di un'alba a bordo.  Marina Genova Aeroporto è oggi nel Mediterraneo il 
						polo nautico di eccellenza capace di offrire il top in 
						termini di logistica e servizio associato all’atmosfera 
						di un villaggio sul mare. |  |