| Peggio Soli Che Ben AccompagnatiScienza e Sport, quando futuro e formazione si incontrano… “approccio multidisciplinare per lo 
			sportivo e non solo” Di: La Redazione
			 In 
			questa ultima edizione il coordinatore di PisaabbraccialoSport 
			Roberto Fragale, ha presentato nel nutrito pacchetto di attività che 
			annualmente compone, anche convegni su delicate problematiche 
			inerenti le varie discipline. Non solo competizioni e manifestazioni 
			sportive dunque, ma anche conferenze con stimati professionisti del 
			settore ad innalzare la cultura sportiva negli addetti ai lavori. Il 
			primo convegno è andato in scena il 26 novembre presso l’abbazia di 
			San Zeno con 3 conferenze su diverse tematiche dal titolo: 
			“presentazione di un progetto sperimentale multidisciplinare”; 
			“diversamente sport” (prospettive alternative per lo sportivo del 
			terzo millennio); “nutrirsi e alimentarsi consapevolmente per una 
			performance vincente”.  E di cui vi abbiamo già relazionato in altro 
			articolo. (VEDI:
			
			Pisaabbraccialosport: La Scienza nello Sport) Il convegno 
			successivo si è tenuto il 3 dicembre, qualche ora dopo la consueta 
			conferenza stampa di presentazione dell’intero evento, presso la 
			sala Regia del Comune di Pisa. 
			 Questa volta il convegno si è tenuto presso la bellissima Sala 
			dei Cavalieri di Santo Stefano nello storico “Palazzo dei Dodici” di 
			Piazza dei Cavalieri a Pisa, con una conferenza dal provocatorio 
			titolo “Peggio soli che ben accompagnati” (approccio 
			multidisciplinare per lo sportivo e non solo). Anche questo convegno 
			è stato brillantemente tenuto da specialisti dell’agenzia formativa 
			SICAM di Pisa con cui la Scuola Fragale collabora attivamente da un 
			po’ di tempo. Sono intervenuti la Dott.ssa Moira Picchi (psicologa e 
			psicoterapeuta), la Dott.ssa Tiziana Pezzetti (chinesiologa), il 
			Dott. Fabio Santoro (odontoiatra), la Dott.ssa Marica Miraglia 
			(scienze motorie e podologa) e la Dott.ssa Francesca Ferrarini 
			(psicologa, operatrice schiatsu e craniosacrale).  
			 Da rimarcare che entrambi i convegni sono stati offerti in 
			maniera del tutto gratuita, come è ormai consolidata tradizione 
			della celebre manifestazione pisana. Si ringrazia per questo 
			l’Amministrazione Comunale e l’Istituto Cavalieri di Santo Stefano 
			per la concessione delle bellissime sedi storiche che hanno ben 
			rappresentato la nostra città. Quasi un centinaio le presenze tra 
			dirigenti sportivi ed istruttori delle maggiori associazioni 
			sportive cittadine, ma tra questi anche professionisti del settore e 
			tecnici sportivi accorsi anche da altre località toscane.  
			  Ormai una affermata realtà cittadina quella di 
			PisaabbraccialoSport, che ogni anno non manca di sorprendere per la 
			grande capacità aggregativa nell’associazionismo sportivo, tramite 
			scelte ogni volta azzeccate e ospitando ogni volta personaggi di 
			eccezione. Un “format” per la promozione dello sport che già in 
			molti ammirano e comincia ad essere riproposto in altre località 
			toscane e non.  Inoltre la lusinghiera location avuta a 
			disposizione, ha permesso a molti giovani pisani di incontrare una 
			parte della loro storia, ma ha permesso soprattutto a chiunque e con 
			l’occasione, di poter visitare un luogo che non è facilmente 
			visibile al pubblico.  
			   Apre il convegno alle ore 16,00 Roberto Fragale, che illustra e 
			presenta il luogo in cui ci troviamo con una breve sintesi della sua 
			storia. Il palazzo del Consiglio dei Dodici è uno degli edifici di piazza 
			dei Cavalieri a Pisa. 
			     Il Palazzo ha cambiato nome nel tempo a seconda della 
			magistratura che ha ospitato:Palazzo dell'Archivio e della 
			Cancelleria nel medioevo, a Palazzo dei Priori dopo la conquista 
			fiorentina (1409) 
			a Palazzo del Consiglio dei Dodici quando passò nelle mani dell'Ordine 
			dei Cavalieri di Santo Stefano: Consiglio dei Cavalieri di 
			dodici membri scelti era infatti un organo decisionale dell'Ordine. 
			   Sul finire del Cinquecento il palazzo venne ristrutturato 
			dall'architetto Pietro 
			Francavilla (autore anche quale scultore della Statua 
			di Cosimo I davanti al vicino Palazzo 
			dei Cavalieri), che lo uniformò agli edifici circostanti per 
			altezza e stile delle decorazioni di gusto tardo-rinascimentale. Il 
			fregio sul cornicione ricorda 
			come i lavori furono conclusi nel 1603 sotto 
			il Granducato di Ferdinando 
			I de' Medici. Il passaggio all'Ordine cavalleresco avvenne solo 
			nel1691, 
			quando i Priori si trasferirono a Palazzo 
			Gambacorti: qui i cavalieri stabilirono il loro Tribunale, come 
			ricorda anche l'iscrizione sul portale principale. 
			     La facciata è oggi caratterizzata da un intonaco rosato sul quale 
			risaltano le decorazioni in marmo bianco: le cornici delle finestre, 
			il portale affiancato da due colonne, le aperture balsustrate al piano 
			nobile, le cornici 
			marcapiano, lo stemma, i rinforzi angolari e il cornicione. 
			  All'interno sono conservate numerose opere d'arte, come il busto 
			cinquecentesco di Ferdinando I, il frammento di affresco 
			dell'Assunta della scuola di Domenico 
			Ghirlandaio (nella sala degli Stemmi al primo piano) e 
			soprattutto il Salone dell'Udienza, con le pareti completamente 
			dipinte da Pietro 
			Paolo Lippi e Antonio 
			Giusti (1681-1683) 
			con temi marinareschi e il notevole soffitto intagliato, dorato e 
			dipinto con le Virtù cardinali di Ventura 
			Salimbeni (1602); 
			oggi al centro del soffitto della sala si trova il Trionfo di santo 
			Stefano di Giovanni 
			Camillo Gabrielli (1692), 
			che sostituì il Trionfo di Pisa del Salimbeni dopo che l'edificio 
			divenne di proprietà dell'Ordine.  
			     Circa la relazione sul convegno eccovi una breve sintesi apparsa 
			sul sito della SICAM.  “PEGGIO SOLI CHE BEN ACCOMPAGNATI: approccio multidisciplinare 
			per lo sportivo e non solo” Di: Dott.ssa Tiziana Pezzetti Sabato 03 dicembre 2011, a Pisa, presso la Sala dei Cavalieri di 
			Santo Stefano, si è tenuto il convegno dal titolo “Peggio soli che 
			ben accompagnati approccio multidisciplinare per lo sportivo e non 
			solo”, con i docenti dell’Agenzia SICAM, promossa dal Comitato 
			Pisaabbraccialosport e dalla Scuola Fragale di Pisa.  
			  Sono intervenuti per le Scienze Motorie la Prof.ssa Tiziana 
			Pezzetti, Chinesiologa, Counselor a indirizzo comparato, Terapista 
			Miofunzionale; per l’Odontoiatria il Dott. Fabio Santoro, 
			Odontoiatra; per la Podologia la Dott.ssa Marica Miraglia, Podologa, 
			Laureata in Scienze Motorie; per la Psicologia e Psicoterapia la 
			Dott.ssa Francesca Ferrarini. 
			  I professionisti hanno presentato il loro lavoro 
			multidisciplinare e le metodiche utilizzate che mirano alla 
			prevenzione, al trattamento e alla salute dell’atleta e più in 
			generale alla persona. Particolare attenzione è stata data alla 
			figura del Laureato in Scienze Motorie e all’importanza che ha nel 
			team multidisciplinare.  Un ruolo importante, infatti, è rivestito 
			dalla rieducazione e riprogrammazione della funzione muscolare, 
			attraverso esercizi motori attivi e partecipati, con lo scopo di 
			eliminare o almeno alleviare i sintomi derivati dalla mancata 
			coordinazione delle parti anatomiche in soggetti sbilanciati.  
			  Attraverso il movimento attivo partecipato, somministrato come un 
			farmaco dai professionisti del movimento, è possibile supportare e 
			coadiuvare il lavoro degli altri professionisti e cooperare affinché 
			l’atleta possa recuperare e ottimizzare la performance sportiva. Il 
			Comitato Pisaabbraccialosport è stato lieto di promuovere questa 
			conferenza organizzata dalla SICAM un'associazione di 
			professioniste/i che opera nel campo della comunicazione, arte, 
			movimento e con diverse competenze e professionalità divulga 
			metodiche che facilitano il recupero delle risorse personali, che 
			mirano allo sviluppo delle capacità relazionali e dell’espressività 
			e informa le persone sulle diverse possibilità di trattamenti che 
			mirano alla prevenzione, alla salute e al benessere. 
			 BUFFET E DISCUSSIONE CON I RELATORI : Chiude gli interventi degli 
			specialisti Roberto Fragale, ringraziando i relatori oltre che gli 
			intervenuti e come sempre ci ha ormai abituato… invitando tutti al 
			buffet preparato dal fidelizzato e sempre presente sponsor Bar & 
			Ristorante San Domenico dei fratelli Tommaso e Emiliano Ipsaro, 
			pensato e messo in opera come ulteriore opportunità offerta a tutti 
			i presenti 
			 per approfondire gli argomenti con i relatori in una discussione 
			informale ed amichevole… prima di ritirare gli attesati di 
			partecipazione al convegno. 
			   |