| La kickboxing italiana e' universitaria!Di: Luigi De Maio
			 Il 
			Campus Universitario di Baronissi ed il CUS Salerno, hanno tenuto a 
			battesimo, il 1° Criterium Universitario di KickBoxing, nato dal 
			connubio CUSI/FIKBMS. La presenza dei CUS ed i relativi Universitari 
			partecipanti, hanno permesso l’omologazione di questo evento, che 
			permetterà, in un futuro prossimo, l’accesso ai Campionati Nazionali 
			Universitari (già programmati per Maggio 2012, a Messina) ed il 
			successivo passaggio, alle tanto sospirate Universiadi. Adesso, il 
			passaggio successivo, tocca alle “maestranze” del Centro 
			Universitario Sportivo Italiano e della Federazione, la scadenza, è 
			entro Settembre 2011.  In questa prima fase, la specialità del Semi 
			Contact, per scelta “politica”, ha dato l’imprimatur a questa 
			possibilità, tenendo in standby le altre discipline ma, le scelte, 
			saranno poi rese definitive, in funzione ed in prospettiva, 
			naturalmente, del successivo step internazionale con le Universiadi. Tanto premesso, bisogna però aggiungere, per onor di cronaca, che 
			chi ha avuto la possibilità di assistere ad eventi Nazionali, della 
			Federazione Italiana Kickboxing Muay Thai Savate Shoot Boxe (FIKBMS 
			– DSA CONI), è abituato a ben altri numeri. Si pensi, ad esempio, 
			che l’ultimo Campionato Italiano Federale (2011), ha visto sui 
			nastri di partenza, 1300 Atleti, nelle diverse discipline, 
			ovviamente, a risultanza, di qualificazioni Regionali ed 
			Interregionali. Quindi, pur vedendo certificati, i parametri di un 
			riconoscimento CUSI, sia per il Criterium ma, addirittura, per la 
			formula Gran Prix, la presenza, di una ridotta partecipazione, non 
			ha gratificato appieno, le aspettative di chi, per ben quattro anni, 
			ha lottato con la “burocrazia” sportiva, per veder gratificati, gli 
			Atleti Universitari ed il proprio impegno. Inutile, a questo punto, 
			ricercare meriti o colpe, i fatti tangibili, dimostrano “interessi” 
			superiori di ben altro spessore. L’importante è oggi, aver 
			soddisfatto, i criteri o “paletti” richiesti e veder, finalmente 
			aperte, le porte del mondo universitario a chi, di diritto, deve 
			beneficiarne. Peccato, che le associazioni ed i CUS, in questo primo 
			momento, non hanno recepito il “grande vantaggio”, che gli si stava 
			proponendo ed il grosso impatto mediatico, che si voleva veicolare. 
			 Si aggiudica, nella Classifica Generale finale, il primo posto, il 
			CUS Napoli, partecipante, con una nutrita schiera di forti Atleti, 
			immediatamente seguito, dal CUS Catanzaro ed a ruota, dal CUS Foro 
			Italico e dal CUS Salerno. Soddisfatti, alla fine, la società 
			organizzatrice, APD Bu Sen Salerno che, con il CUS Salerno ed il 
			Comitato Regionale Campania FIKBMS, hanno fortemente voluto questo 
			evento.   
			 Alla manifestazione, erano presenti: il Vice Presidente Nazionale 
			Federale, Lico Giorgio ed il rappresentante Regionale, Gianni Di 
			Bernardo, grandi sostenitori della manifestazione, Michele Di Ruocco, 
			Direttore del CUS Salerno, che ha presentato, i saluti dei fratelli 
			Lentini, Lorenzo, quale Presidente del CUS Salerno e Consigliere 
			CUSI e di Felice, Presidente del Comitato Regionale Campania CUSI. 
			La manifestazione, era Patrocinata dal Comitato Provinciale CONI 
			Salerno, sotto la giusta egida, del CUSI Nazionale e delle FiKBMS. 
			Ovviamente soddisfatti, gli Sponsor Tecnici: Fiorbella 
			Distribuzioni, Givova e Nikko Martial Sport, che hanno già 
			“ipotecato”, accompagnamenti futuri ed i confirmatari del 
			protocollo, quali, il CUS Caserta ed il CUS Benevento.   |