| Collegiale Nazionale Muay Thai FIKBMSDi: Elisa Giovannelli
			 Il 
			giorno sabato 5 febbraio 2011 presso il DE GYM di Sesto San Giovanni 
			(MI) era indetto dal D.T.N. Diego Calzolari il Collegiale 
			azzurrabili di Muay Thai FIKBMS, determinante per chiudere la 
			squadra degli atleti della Nazionale in partenza per i Campionati 
			Mondiali WMF di Bangkok a marzo, ed è stata la prima volta che 
			nessun convocato è rimasto assente, merito del peso che il 
			collegiale stesso aveva per la chiusura della rosa, dell’interesse 
			che ogni stagione quest’arte marziale attrae sempre più, e dei 
			risultati sempre maggiori che anno dopo anno questo settore federale 
			porta a casa per Italia. Quasi tutti gli atleti non si conoscevano 
			tra di loro, ma ritrovatisi di buon’ora davanti al parco in un sole 
			già primaverile, si sono mostrati subito coesi e volenterosi. Ore 
			10:30, iniziano le prove del mattino con la corsa al parco sugli 8 
			km: primo km di riscaldamento, poi 3 km di scatto con il conteggio 
			del tempo di ciascun atleta; sulla base di questi dati, dividendoli 
			tra più e meno veloci, per i successivi 2 km la squadra viene divisa 
			in 2 gruppi, e subito si nota come all’interno del gruppo più lento, 
			tutti i componenti migliorano i propri rispettivi tempi; ancora uno 
			step, quando i due gruppi si riuniscono per i 2 km finali, e alla 
			max velocità ancora una volta gli atleti che inizialmente avevano 
			ottenuto il cronometraggio peggiore migliorano tutti nella loro 
			prestazione, sintomo fin dall’inizio che il nucleo unito funziona! 
			   Doccia alla bellissima palestra di Diego Calzolari, e unitosi al 
			gruppo il nutrizionista Dott. Marco Ceriani, si procede al 
			ristorante per il pranzo offerto dallo stesso D.T.N, con la prima 
			chiacchierata sulle questioni logistiche di partenza, soggiorno, 
			date…e i primi consigli sull’alimentazione. Chiacchierata che 
			continua in palestra per la digestione, mentre il Dott. Ceriani 
			prende peso, misure e caratteristiche degli atleti, al fine creare 
			per ciascuno di loro una tabella che ne incrementi il benessere, il 
			rendimento e le prestazioni. E dopo questa rigenerante sosta, ecco 
			che gli atleti prima di mettersi i guantoni, firmano il regolamento 
			della squadra, con le direttive comportamentali e i consigli da 
			seguire prima e durante la trasferta per il bene di ciascuno e del 
			gruppo. Così riprende l’allenamento, molto duro e volto ad 
			approfondire la conoscenza degli atleti e delle loro peculiarità; 
			abbinati tra loro gli atleti per vicinanza di peso, il lavoro è sui 
			20 rounds da 2 minuti, suddivisi in 5 postazioni da 4 rounds l’una: 
			il combattimento, lo sparring condizionato, i pao(colpitori), il 
			clinch, il sacco, al termine dei quali tutti gli atleti hanno 
			dimostrato di avere dato il massimo e di avere tutte le carte in 
			regola per promettere nuovi successi alla Muay Thai italiana! 
			   E allora ecco i 9 atleti che comporranno la Nazionale: i seniores 
				Giordano Martino -57 kg  seniores  serie Pro ASD MUAY 
				THAI TEAM CALZOLARIAlessio Martino -63,5 kg seniors 1° serie ASD MUAY 
				THAI TEAM CALZOLARISolheid Filippo -67 kg  seniores 1° serie THAI BOXE 
				TORINOZahe Christian -71 kg  seniores 1° serie THAI BOXE 
				TORINOLabroca Federico -81 kg  seniores 1° serie THAI BOXE 
				TORINOBucci Annalisa -63,5 Kg donne seniores serie Pro  PRO 
				FIGHTING BELLARIAPalermo Francesco -75 kg seniores 1° serie PRO 
				FIGHTING BELLARIA e gli juniores 
				Luca Roma -54 kg juniores 1° serie ASD MUAY THAI TEAM 
				CALZOLARICorba Giancarlo -71 kg juniores 1° serie THAI BOXE 
				TORINO Tra di loro, solo uno aveva già partecipato ai Mondiali lo scorso 
			anno, e per questo, al momento della consegna delle maglie per 
			l’ufficializzazione dei componenti della Nazionale, Giordano Martino 
			è stato nominato neo-capitano della squadra! Assenti preannunciati 
			dal collegiale, 3 azzurrabili sicuramente meritevoli del posto in 
			Nazionale: Angelo Campoli -60 kg seniores serie Pro ASD MUAY THAI TEAM 
			CALZOLARI, che già nel 2009 aveva partecipato ai Mondiali di Bangkok 
			vincendo la medaglia d’oro dopo aver battutto Giappone, Thailandia, 
			Francia; quest’anno, essendo stato selezionato anche per il WAKO PRO 
			WORLD GRAND PRIX in partenza nello stesso mese di marzo, ha scelto 
			di provare in questo torneo un nuovo stimolo e una nuova esperienza Luca Tagliarino -71 kg juniores 1° serie Pro ASD MUAY THAI TEAM 
			CALZOLARI, già azzurro 2009 e 2010, che però per una pesante 
			epicondilite presumibilmente sarà impossibilitato a partire Elisa Giovannelli -52 kg seniores serie Pro ASD MUAY THAI TEAM 
			CALZOLARI, che come lo scorso anno non partirà con la Nazionale per 
			motivi personali Alla squadra, con i suoi accompagnatori, il D.T.N. del settore 
			Seniores Diego Calzolari, il D.T.N. del settore Juniores Carlo 
			Barbuto, il nutrizionista Dott. Marco Ceriani, e il Presidente di 
			settore Roberto Fragale, non resta che augurare un in bocca al lupo 
			per la partenza alla volta di un grande risultato!  
			   REGOLAMENTO SPEDIZIONE AZZURRA E NORME COMPORTAMENTALIPremessa Gli atleti che sono chiamati a vestire la divisa azzurra, non 
			rappresentano più se stessi o la propria scuola ma la Federazione 
			Italiana e la Nazione, per questo motivo è utile porre in essere un 
			regolamento e norme comportamentali volte a tutelare l'immagine e la 
			dignità della divisa azzurra. REGOLAMENTO NAZIONALE 
				Gli atleti vengono forniti dell'abbigliamento tecnico della 
				nazionale ed è fatto loro obbligo di indossarlo nei 
				trasferimenti (albergo, stadio) e sul luogo degli incontri. Non 
				sono ammessi altri capi di abbigliamento per alcun motivo.Per salvaguardare il lavoro dei tecnici, le persone esterne 
				alla Nazionale non possono per nessun motivo interagire con gli 
				atleti, anche se parenti stretti, nell'arco temporale che inizia 
				con l'ingresso negli spogliatoi e termina dopo il match. Gli atleti non possono per alcun motivo accettare l'ingaggio 
				in match di qualunque tipo a partire dalla quarta settimana 
				precedente la partenza del team pena il saldo integrale del 
				biglietto aereo (A/R) da parte del team  (o palestra) 
				dell'atleta. Dopo l'ufficializzazione del Team azzurro, 
				eventuali ritiri o rinunce, indipendentemente dal motivo o 
				causa,  daranno luogo all'immediata richiesta di rimborso delle 
				spese sostenute dalla federazione fino al momento della rinuncia 
				al team o palestra dell'atleta.A titolo di salvaguardia della salute e integrità fisica 
				dell'atleta è fatto assoluto divieto, a decorrere da 3 settimane 
				dalla partenza della nazionale e fino al termine dei mondiali, 
				agli atleti azzurri di effettuare trattamenti sulla pelle come, 
				tatuaggi, piercing, lampade solari o altre pratiche che 
				potrebbero comprometterne la salute e la forma fisica.In caso di infortunio durante lo svolgimento delle 
				competizioni ufficiali gli atleti azzurri dovranno attenersi a 
				quanto deciso dai tecnici federali che sono tenuti ad operare 
				per garantirne la salute e l'integrità psico-fisica.In trasferta, dopo la cena è previsto il ritiro degli atleti 
				per il riposo notturno, ogni altra attività è di esclusiva 
				responsabilità del singolo atleta. Eventuali danni subiti, tali 
				da compromettere la prestazione o lesivi dell'integrità 
				psico-fisica l'atleta a insindacabile giudizio dei tecnici 
				federali potrà essere chiamato a risarcire parzialmente o 
				integralmente la Federazione. Gli atleti prima di partire dovranno aver cura di dotarsi 
				del seguente materiale essenziale per la partecipazione al 
				mondiale: 
				Fotocopia del passaporto d'identitàCertificati di idoneità medico sportiva (anche in formato 
				telematico)1 fotografia (formato foto tessera) CONSIGLI SULLA NUTRIZIONE E SULLA MUAY THAI 
				I libri “FIGHT Diet” del Dr. M.Ceriani e “Muay Thai arte 
				millenaria” del D.T. Diego Calzolari permettono di essere 
				adeguatamente informati sulla storia, tecniche e tattiche di 
				questo sport oltre a padroneggiare tutte le regole e i segreti 
				alimentari di questo sport per massimizzare le performance.E' consigliato agli atleti di evitare l'esposizione solare 
				diretta nelle ore più calde della giornata.Sono consigliati i seguenti farmaci per la prevenzione di 
				lievi patologie o stati carenziali come virus intestinali, 
				disidratazione, crampi, comparsa di febbre:Crema solareDisinfettante intestinale (tipo Bimixin)Prodotti anti-infiammatori (tipo Aulin)Multiminerali e vitaminici (Tipo Supradin)Anti-crampi (Tipo Mg K, Magnesio e Potassio) |