| Eventi 
			   Torneo delle 4 Repubbliche“La realizzazione di un sogno…”
			       Amalfi                         Genova                        
			Pisa                        Venezia
 Di: Luigi Merlini
			 Ma a chi caspita poteva venire in mente di organizzare un torneo 
			di kickboxing a 4 elementi e disputato da atleti provenienti dalle 
			città delle 4 storiche  Repubbliche Marinare? Chi avrebbe mai avuto 
			il coraggio di chiedere come “location” il Ponte di Mezzo a Pisa, ma 
			 soprattutto chi poteva mai vantare una così grande fiducia ed 
			affidabilità, per cui avrebbero potuto concederlo? Questo è il luogo 
			dove a Pisa si disputa ogni anno, alla fine di giugno, il “Gioco del 
			Ponte” ed uno dei simboli della città stessa per il fatto di essere 
			stato collocato al suo antico centro geometrico e che unisce la 
			parte cittadina di “Tramontana” a quella di “Mezzogiorno”, divise 
			pure adesso dall’Arno, ma in antichità anche da una serie di eventi 
			campanilistici e non solo.  
			   Ma poi, in che giorno si è stati capaci di farlo disputare? Il 17 
			giugno… il giorno di S.Ranieri (patrono della città di Pisa) una 
			data emblematica… una festa che si apre la sera prima con la 
			famosissima e suggestiva “Luminaria di S.Ranieri” in cui i ponti e 
			gli storici palazzi dei lungarni si illuminano con la sola 
			accensione di oltre centomila  lumini a cera, salutando ogni anno 
			l’arrivo del 17 con fantastici spettacoli pirotecnici e durante il 
			giorno che si apre si effettuano le regate in Arno tra gli storici 4 
			quartieri pisani (S.Francesco; S.Maria; S.Martino e S.Antonio) per 
			la conquista del Palio di S.Ranieri, oltre alla sfilata in costume 
			con centinaia di figuranti.  
			 Bene… ma quest’anno c’è stata anche una edizione speciale e 
			particolare… perché il 17 giugno… al termine della regata in Arno 
			tra i 4 storici quartieri pisani per la conquista del Palio di S. 
			Ranieri… quando la sera è calata nuovamente sulle acque dell’Arno… 
			esattamente al centro del Ponte di Mezzo, su cui era già stato 
			montato un ring con tanto di americana per le luci… (tutto fornito 
			per la prima volta dall’ulteriormente accresciuta organizzazione de 
			ilguerriero.it) si è dato vita per la prima volta nella storia, al 
			“Torneo delle 4 Repubbliche”… un torneo di kickboxing… una specie di 
			rivisitazione sportiva in forma moderna delle antiche battaglie 
			disputate tra queste, come le Regate Marinare che ogni anno si 
			disputano in una delle quattro storiche città. Chissà che forse e 
			molto presto, questo non possa essere di accompagnamento itinerante 
			alle più antiche e famose Regate delle Repubbliche Marinare. 
			Vedremo, ci hanno detto gli interessati durante la progettazione… 
			intanto cominciamo ad organizzare questa prima lusinghiera e storica 
			edizione!  
			   Dunque… l’idea, per tutti quelli che avessero pensato fosse 
			venuta alla Scuola Fragale… so che ora a qualcuno darò una delusione 
			e a qualcun altro darò sicuramente sollievo, perché questa non è 
			venuta ne a Roberto Fragale, ne a Franco Piccirilli, ma 
			all’Assessore allo Sport e Manifestazioni Storiche del Comune di 
			Pisa Federico Eligi. Pare infatti che questo gliela avesse 
			prospettata al momento in cui sono andati a presentargli il progetto 
			per l’edizione degli italiani di Muay Thai del 2009 e che è poi 
			divenuta quel capolavoro di visibilità (per le nostre discipline da 
			combattimento e per tutti gli sport minori presenti sul territorio) 
			che è stato “PISAABBRACCIALOSPORT 2009”. (VEDI:
			
			Pisaabbraccialosport Serata di chiusura "ilguerriero.it sotto la 
			Torre") Molti si chiederanno come mai al tempo quei due scaltri 
			“volponi” si siano lasciati sfuggire una occasione del genere, ma 
			essendo sicuramente già pieni di importantissimi progetti e 
			difficoltosi impegni… evidentemente non se la sono sentita e l’hanno 
			voluta soltanto posticipare… e questa volta il periodo, giorno e 
			luogo… lo hanno scelto loro! Ma proprio questa è stata invece la 
			vera ciliegina sulla torta che ha reso il tutto veramente MAGICO!
			 
			   Il periodo scelto è stato il mese di giugno… periodo in cui ha 
			luogo il “Giugno Pisano”, con tutta una serie di importanti eventi 
			patrocinati ed organizzati dal Comune di Pisa, ma i nostri due 
			intraprendenti eroi non si sono fermati qua. Il giorno scelto è 
			stato infatti quello più emblematico in assoluto per la città di 
			Pisa… il 17 giugno, il giorno in cui si festeggia S. Ranieri, il 
			santo patrono della città e che viene salutato dalla ormai 
			famosissima “Luminaria di S. Ranieri” sugli storici palazzi dei 
			lungarni con le facciate artisticamente adornate ed illuminate da 
			centomila lumini a cera… salutando l’arrivo del patrono con 
			spettacolari giochi pirotecnici che illuminano a giorno l’intera 
			città!  
			     Ma c’è ancora dell’altro… perché il luogo scelto dai due vecchi 
			volponi è stato nientepopodimenoche… “al centro del Ponte di Mezzo”! 
			Ma qui si sale su un altro piano… ed in questo caso allora… è 
			proprio il caso di dire che la classe… non è acqua! Per farvi 
			comprendere meglio la “levatura” e l’importanza di una edizione 
			simile, svoltasi in tale contesto logistico e periodo particolare 
			per l’intera città di Pisa…  
			     vi accludo come “prefazione” alcune informazioni sulle tradizioni 
			storiche pisane, che vi prepareranno meglio ad apprezzare appieno 
			l’importanza dell’evento per la città di Pisa e tutta la mia 
			certosina recensione sulla prima edizione del “Torneo delle 4 
			Repubbliche”. Buona lettura a tutti… 
			   |