| I Convegni Teorico-Formativi di PisaabbraccialoSportDi: Giulio Socci
			   Ardito progetto e non certo privo di rischi, quello accettato e 
			fatto mettere in opera  dall’Assessore allo Sport Federico Eligi, 
			fidandosi dei consigli del nostro scaltro ed esperto Roberto Fragale, 
			nel puntare sulla mutua collaborazione e volontariato delle 
			associazioni sportive pisane con la Scuola Fragale in testa. 
			   Tutto questo, non solo per dare alla città di Pisa un grande 
			avvenimento conviviale e sportivo di fine anno, ma soprattutto che 
			fosse in grado in ultimo, di  far crescere la cultura dello sport 
			sul territorio dando un segnale forte e tangibile di rinnovamento, 
			attenzione e conoscenza, anche verso i reali problemi 
			teorico-formativi degli operatori nello sport a qualsiasi livello.
			 
			   Sembrerebbe per ora sia stata una fiducia ben riposta e scelta 
			azzeccata, visti i lusinghieri risultati raggiunti 
			dall’organizzazione messagli in piedi dalla Scuola Fragale, anche se 
			ancora molto di quanto progettato dal Comitato Organizzatore di 
			PisaabbraccialoSport 2010 (presieduto dall’Assessore, ma diretto 
			praticamente dalla Scuola Fragale) deve essere portato a completo 
			compimento. Per il momento le proiezioni sono favorevolissime e le 
			critiche molto positive su ogni fronte.  
			 Oltretutto ci siamo felicemente sorpresi per l’ulteriore 
			frequenza ed interesse mostrato anche verso i convegni teorici 
			indirizzati ai dirigenti, allenatori, atleti e ad ogni altro tipo di 
			operatore sportivo di qualsiasi disciplina esistente sul territorio.
			 
			   Questo positivissimo gradimento confermatoci dalle presenze avute 
			ed i tanti apprezzamenti conseguenti, fanno comprendere quanto 
			l’indirizzo consigliato dall’esperto Roberto Fragale, fosse quanto 
			mai giusto e soprattutto dimostra quanto questo dirigente conosca le 
			capillari esigenze non solo dello sport in generale, ma soprattutto 
			nel mondo sportivo della sua città.  
			   I risultati gli hanno dato ragione ancora una volta, dimostrando 
			quanto vivo sia l’interesse in questo campo teorico-formativo e 
			soprattutto denotano l’evidente bisogno nelle società sportive 
			cittadine di professionalizzare maggiormente i propri quadri 
			tecnici.  
			   Un primo convegno teorico sulla estrema importanza della 
			“corretta comunicazione per l’ottenimento di migliori risultati 
			sportivi”, si è tenuto presso la sala Regia del Comune di Pisa per 
			l’organizzazione e cura della Scuola Fragale. 
			   La partecipazione all’evento, sponsorizzato dall’organizzazione 
			specializzata della web-rivista ilguerriero.it, è stata offerta 
			gratuitamente come per tutte le iniziative della grande kermesse 
			sportiva, per chiunque fosse stato interessato.Il relatore che è 
			stato invitato a tenerlo è Giovanni Magni, un illustre 
			professionista milanese specializzato proprio in corsi di formazione 
			della comunicazione.  
			     Presenti le telecamere di 50Canale e naturalmente l’Assessore 
			allo Sport Federico Eligi che ha aperto i lavori, portando i saluti 
			a tutti i convenuti a nome dell’Amministrazione Comunale, seguito da 
			una introduzione di Roberto Fragale come Direttore Generale 
			dell’evento che ha tracciato un quadro generale della situazione 
			dello sport cittadino, non senza risparmiare severe critiche 
			all’operato degli amministratori passati, a una quarantina di 
			intervenuti tra dirigenti, insegnanti e atleti, provenienti dai più 
			disparati ambienti sportivi. 
			     Hanno manifestato interesse vari dirigenti… dalla scherma al 
			nuoto, dalle arti marziali e sport da combattimento al tiro con 
			l’arco, dalla ginnastica artistica a quella ritmica…  
			     Saputo poi che sarebbero stati consegnasti attestati di 
			frequenza, ci ha lusingato persino la presenza di alcuni studenti 
			universitari del Corso in Scienze Motorie, che giudicavano 
			addirittura valido il seminario per l’ottenimento di crediti 
			formativi.    
			   Giovanni Magni ha poi illustrato magnificamente l’argomento, 
			facendo comprendere i tanti risvolti e le tecniche comunicative più 
			appropriate all’ottenimento di tutto il potenziale psico-fisico da 
			parte degli atleti, partendo proprio dalla comunicazione interiore 
			di ognuno di loro.  
			     Sottoponendoli a esercizi pratici e con l’ausilio di alcuni 
			filmati dimostrativi, ha completamente coinvolto la sua variegata 
			platea per circa due ore; dalle 15,00 alle 17,00 di sabato 4 
			dicembre e sono state molte le interessate domande di 
			approfondimento che sono state richieste durante il rinfresco 
			finale, allestito proprio per questo motivo e sicura esigenza, 
			all’uscita della sala dai ragazzi dell’inesauribile staff messo a 
			disposizione per l’organizzazione di tutti gli eventi di 
			PisaabbraccialoSport dalla Scuola Fragale.  
			   Presente anche lo psicologo della Scuola Fragale Paolo Bernardini 
			ed il Prof. Enrico Di Ciolo (dell’omonima e famosa scuola di 
			scherma, oltre che docente universitario) che, mostrando interesse 
			all’argomento hanno stretto rapporti con Giovanni Magni e stabilito 
			un fruttifero contatto per eventuali collaborazioni in future 
			occasione da creare assieme o in quella di ognuno degli altri. 
			     Un pieno successo dunque anche per questa ennesima e pregevole 
			iniziativa ideata dall’attivissima e vulcanica Scuola Fragale, ma 
			molte altre ne sono seguite.  
			 Come sempre le iniziative del nostro Fragale sono profetiche e 
			vorrei aggiungere che noto molto spesso, sono fortunatamente riprese 
			anche dagli altri entusiastici gruppi sportivi che si allineano a 
			questa sua vera e propria, nuova corrente di pensiero.  
			   È stato il caso di un'altra storica e blasonata società sportiva 
			ben radicata sul territorio, la più anziana ed esistente fin dal 
			1905 a Pisa… la Canottieri Arno, con cui la Scuola Fragale, come con 
			tantissime altre, ha naturalmente allacciato una piacevolissima e 
			fruttuosa collaborazione, offrendogli la piena collaborazione della 
			sua macchina organizzativa.  
			   Ad una settimana dal primo convegno formativo quindi, la Dott.ssa 
			Sara Attanasio (della Canottieri Arno) ha quindi voluto mettere in 
			scena, in perfetto accordo con il Comitato Organizzatore di 
			PisaabbraccialoSport 2010 ed avvalendosi della collaborazione 
			tecnico-organizzativa della Scuola Fragale, un altro appuntamento 
			teorico-formativo nella stessa Sala Regia del Comune di Pisa, dalle 
			ore 09,00 alle 12,30 di sabato 11 dicembre. Era questo  un ulteriore 
			convegno teorico dal titolo “Esiste un filo conduttore” considerando 
			l'attività sportiva come valore preventivo per la salute e per un 
			corretto stile di vita dall'infanzia all'età matura.  
			
			   Dobbiamo dire che l’altrettanto abile e scaltra Dott.ssa Sara 
			Attanasio ha fatto un ottimo lavoro di coinvolgimento per quanto 
			riguarda gli eventuali relatori, a cui hanno risposto favorevolmente 
			conosciutissimi nomi del mondo sportivo locale.  
			
			   Di chiara fama i nomi dei tanti relatori infatti. La Prof.ssa Ida 
			Niccolini (ex Assessore allo Sport del Comune di Pisa ed attuale 
			Assessore allo Sport del Comune di S. Giuliano, docente Scuola dello 
			Sport CONI, docente universitario nel Corso di Scienze Motorie 
			dell’Università di Pisa) che è intervenuta sull’interessantissimo 
			tema della pratica sportiva nell’infanzia. La Dott.ssa Cristina 
			Laddaga (responsabile ASL U.O. recupero e rieducazione funzionale ) 
			cha è intervenuta invece sull’attività fisica adattata  e l'attività 
			motoria nell'età matura. La Dott.ssa Valentina Lambruschi 
			(Psicologa) che è intervenuta sul tema come può lo sport influire 
			sulle nostre reazioni, emozioni e persino sentimenti.  
			
			   Sono stati infine presentate due attività sportive. Il Dott. 
			Paolo Petruzzelli (allenatore della nazionale di basket) ci ha 
			presentato il basket, illustrandocelo come uno sport che richiede 
			naturalmente una preparazione fisica e mentale, spirito di squadra e 
			soprattutto porta in se la volontà di migliorare le proprie qualità 
			individuali. Il  Prof. Roberto Bonechi (V.Presidente CONI 
			Provinciale Pisa) ci ha presentato il golf, come uno sport per tutte 
			le età e soprattutto come questo aiuti nel rimanere a contatto con 
			la natura.  
			   In perfetto accordo ed in linea con le consuetudini organizzative 
			di PisaabbraccialoSport, un rinfresco ed aperitivo è stato offerto a 
			tutti gli intervenuti, che ha chiuso anche il secondo evento 
			teorico-formativo.  
			   Anche questo convegno è stato totalmente gratuito per tutti gli 
			interessati, in perfetto spirito con l’evento di 
			PisaabbraccialoSport. “Conoscersi per crescere insieme”.  
				
					
						| NOTA: ci comunica la Dott.ssa
						Sara Attanasio, che, contrariamente a quanto 
						scritto nell'articolo, il convegno di sabato maTtina 11 
						dicembre è stato organizzato dalla IES e dalla Dott.ssa
						Sonia De Falco. Sono spiacente per l'errore 
						presente nell'articolo... dovuto sicuramente al fatto 
						che noi abbiamo sempre creduto fosse lei 
						l'organizzatrice del secondo convegno, forse per il 
						fatto che era stata proprio lei a promuoverlo ed 
						accordarsi con noi per la collaborazione. Pur essendo la 
						dott.ssa Attanasio una collaboratrice della dott.ssa De 
						Falco, giustamente non vuole meriti che ci dice di non 
						avere. La Dott.ssa Sara Attanasio precisa comunque che 
						conferma la sua piena disponibilità per la formazione in 
						altre future occasioni che si potessero presentare. |  QUESTE SONO LE 
			PERSONE CHE CI PIACE PENSARE ESISTANO NELLO SPORT PISANO... E COME 
			LEI... HO E ABBIAMO APPURATO NE ESISTONO MOLTE ALTRE... NON RESTA 
			CHE UNIRCI NEGLI INTENTI E CONTINUARE A FARE COSE SEMPRE MIGLIORI! 
			 
			 
			 |