| KickBoxing e Scherma, un connubio vincenteStorie di spade e arti marzialiDi: Dt. Giulio Socci
			 Anche la scherma può fare spettacolo… si sono detti Roberto 
			Fragale e Enrico Di Ciolo durante quell’incontro estivo avuto in un 
			noto locale sulle sponde dell’arno… (VEDI:
			
			Stoccata e fuga sulle sponde dell’Arno) Entrambi conosciutissimi 
			come grandi Maestri in discipline sicuramente diverse, ma certamente 
			uniti empaticamente per la passione ed amore del proprio sport, pari 
			forse solo a quello per la propria città che tengono continuamente 
			sotto i riflettori nel mondo dei propri sport ed a tutti i livelli. 
			Il periodo era ancora quello delle prime battute organizzative per 
			PisaabbraccialoSport 2010 e Fragale ricercava nuovi personaggi 
			locali, ma di particolare spessore per acquisire autorevolezza, da 
			inserire nel lungo programma della variegata manifestazione pisana 
			che era stato chiamato ad organizzare in nome e per conto 
			dell’Assessorato allo Sport del Comune di Pisa. 
			   Se Roberto Fragale è un Maestro che ha fatto la storia italiana 
			della kickboxing, il Maestro Enrico Di Ciolo non gli è da meno nella 
			scherma, anzi… pare che Fragale si sia ispirato proprio a lui 
			(parole sue) nel voler riuscire ad unire il suo nome alla sua 
			disciplina. Vediamo “chi è” Enrico Di Ciolo da questa scheda tratta dal sito
			
			www.cspdiciolo.it 
				
					
						| Chinesiologo e Maestro di Scherma Cavaliere al Merito della Repubblica insignito nel 
						2005 Palma di Bronzo del C.O.N.I. al Merito Sportivo 
						insignito nel 2006; E’ nato a Pisa il 03/06/1962. Ha iniziato a praticare la scherma nel 1970, sotto la 
						guida del padre Antonio. Si è Diplomato all’ISEF di Firenze con tesi sul 
						disabile e la scherma. Si è diplomato Maestro di scherma allí Accademia 
						Nazionale di Napoli nel 1990, 1985 - 1987 istruttore presso le FF.OO. Roma  1987-1994 Maestro presso il CUS Pisa  1994–2006 Maestro presso il Pisascherma  dal 2007 Maestro presso il CLUB SCHERMA PISA "ANTONIO 
						DICIOLO"  Presidente del cspdiciolo dal 2007 Allenatore della Nazionale di Scherma dal 1994 ha 
						partecipato a: 3 Universiadi (2001; 2005; 2009;)  2 Campionati d’Europa Giovani (1999; 2002)  5 Campionati del Mondo Giovani (1997; 1998,;1999; 
						2000; 2002)  4 Campionati d’Europa Assoluti (2002; 2006; 
						2007;2009;)  5 Campionati del Mondo Assoluti (2002; 2003; 2006; 
						2007; 2009;)  3 Olimpiadi (2000; 2004; 2008;)  Professore a contratto all’Università di Pisa dal 
						2005, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso 
						di Laurea in Scienze Motorie |  
			   Enrico Di Ciolo, figlio del grande Maestro Antonio –reale 
			fondatore della blasonata scuola pisana- dirige la Scuola di scherma 
			Di Ciolo, uno dei centri schermistici più rinomati d’Italia e noln 
			solo, che vanta infiniti successi mondiali e persino olimpionici! Il 
			grande Campione Olimpico Salvatore Sanzo (l’uomo che ha vinto più di 
			tutti al mondo nella storia del fioretto) è uno dei tantissimi 
			campioni usciti dalla sua scuola come tanti altri olimpici e 
			mondiali, maschili e feminili. Credo questa sia stata una delle 
			poche volte in cui Fragale si è sicuramente sentito lusingato di 
			poter collaborare per la promozione dello sport nella propria città. 
			Come raccontato già nell’articolo dal collega redazionale Franco 
			Piccirilli (VEDI:
			
			Stoccata e fuga sulle sponde dell’Arno) Fragale era riuscito a 
			convincere Enrico per presentare la scherma in unoi spettacolo 
			particolarmente accattivante e di verso dal solito a cui Enrico non 
			era certo avvezzo, ma che a detta sua potesse quindi attrarre un 
			pubblico certamente più variegato dei soliti addetti ai lavori e 
			familiari degli atleti partecipanti. 
			   Una vera e propria serata di sport-spettacolo che seguisse un 
			iccolo torneo agonistico di scherma da definire e denominare come 
			“1° torneo di scherma PisaabbraccialoSport”. Dobbiamo dire cge 
			Enrico, dopo le prime titubanze ed avuto rassicurazioni e sostegno 
			da parte del nostro staff, dovute al fatto che ci diceva non 
			conosceva affatto queste modalità di esecuzione e presentazione… ci 
			si è buttato a capofitto ed in collaborazione con Roberto hanno 
			orchestrato un programma veramente ottimo per la buona riuscita 
			della serata riservata alla scherma, nella lunga kermesse di 
			PisaabbracciloSport 2010. 
			   Tantissimi i problemi riscontrati durante il percorso… ma la 
			caparbietà di Enrico si è dimostrata pari a quella del nostro 
			satanasso redazionale (assieme poi sembrerebbe si diano forza l’un 
			l’altro e diventano davvero invincibili!) e dopo aver dovuto 
			anticipare la data di effettuazione, passata improvvisamente dal 4 
			dicembre al 20 novembre, Enrico non ha esitato un attimo a 
			noleggiare una pedana rialzata per montarci sopra quella della 
			scherma e addirittura prenotare un server per luci e fonica da 
			utilizzare… ma il suo show prevedeva anche la proiezione di alcuni 
			filmati e quindi si è munito anche di un proiettore professionale e 
			persino di uno schermo che in pochi secondi si alzava ed abbassava 
			davanti alla pedana, tipo sipario! 
			 Naturalmente il nostro staff si è offerto ed impegnato per 
			allestirgli il palasport con un palco dietro alla pedana per le 
			spettacolari dimostrazioni che erano state programmate dai due e per 
			tanti altri vari, ma importantissimi piccoli particolari. 
			   L’idea di Enrico Di Ciolo era quella di presentare in serata una 
			narrazione storica che ripercorresse la nascita e storia delle arti 
			da combattimento di pari passo con i bisogni, necessità e mire 
			espansionistiche dell’uomo, dalla sua comparsa sino ad arrivare alla 
			scherma sportiva e olimpica. Enrico sarebbe stato aiutato nella 
			presentazione ed in questo parallelismo da Roberto Fragale per i 
			raffronti oriente-occidente, oltre che da filmati di effetto e vere 
			e proprie rappresentazioni teatrali che avrebbero offerto nella 
			realtà e dal “vivo”, uno spaccato dei  vari periodi storici che 
			venivano citati di volta in volta. 
			   E naturalmente… facendo confronti nelle “storie di lame” tra 
			occidente ed oriente, avevano preventivato l’intervento di vari 
			personaggi, atleti e Maestri che Fragale avrebbe dovuto ricercare e 
			riuscire a far intervenire. Inoltre si voleva mostrare anche una 
			disciplina sportiva della kickboxing che ben si adattasse per 
			similitudine esecutiva al regolamento della scherma… e secondo 
			Fragale, questa doveva essere il Semi Contact, che per sua natura è 
			a questa più vicino. Inutile dire che in breve tempo, sia Enrico che 
			Roberto sono riusciti a dare il meglio di sé ed in poco tempo la 
			numerosa compagnia occorrente era già al completo! Evidentemente i 
			due godono ognuno nel proprio ambiente, di incondizionata stima da 
			parte dei colleghi e sportivi. 
			   Ci apprestavamo quindi a mettere in scena uno spettacolo mai 
			ideato nell’ambiente della scherma e forse deputato a rimanere nella 
			storia italiana di questa, credo persino come pietra miliare di un 
			nuovo modo… un’idea nuova di presentazione per far apprezzare la 
			disciplina della scherma ad un pubblico diverso dal solito… uno 
			spettacolo con un target molto più variegato ed eterogeneo 
			possibile… esattamente quello che facciamo ormai da anni a Pisa per 
			le nostre discipline da combattimento. 
			   In inverno fa buio presto… e alle 18,00 si spengono le luci del 
			palasport, si accendono quelle dell’americana ed inizia lo 
			spettacolo, presentato con un simpatico ed insolito “duettamento” 
			tra i due protagonisti e ideatori dell’insolita rappresentazione. E 
			tutto è andato come solitamente diciamo noi in redazione 
			“esattamente come nel migliore dei modi che avevamo prospettato”.
			 
			   Il connubio tra l’innovativo modo di spettacolarizzare le proprie 
			discipline da parte della Scuola Fragale, unita alla professionalità 
			e competenza del Maestro Enrico Di Ciolo, ha prodotto un risultato 
			di indubbio successo tra gli estimatori ed appassionati di scherma, 
			ma soprattutto tra i non addetti ai lavori. 
			     Dopo una prima presentazione di Fragale a nome del COMPAS 
			(Commissione comunale di PisaabbraccialoSport) e quella di Enrico a 
			nome della Scuola Di Ciolo, in cui duettando ai lati della lunga 
			pedana rialzata hanno svelato le linee generali di svolgimento… si è 
			cominciato in “sordina” con un triangolare di fioretto tra gli 
			allievi “under 14” di scuole sparse sul territorio limitrofo ed 
			accorse per aggiudicarsi il 1° torneo PisaabbraccialoSport, ma già 
			l’allestimento scenografico della sala con pedana rialzata, un palco 
			posizionato dietro a questa, con una americana che li sovrastava 
			alloggiando professionali strumenti per luci e fonica, con 
			addirittura un megaschermo al centro… faceva intuire che questa non 
			sarebbe stata certo l’abituale giornata di scherma come tante altre 
			volte, ma un vero e proprio grande evento di alta promozione 
			sportiva. 
			 Tutti i presenti ne hanno poi avuto certezza fin  dai primi 
			istanti, quando alle ore 19,00… orami terminato il triangolare di 
			fioretto (vinto dai ragazzi della Scuola Di Ciolo) e osservati i 
			canonici 10 minuti di pausa, si sono nuovamente spente le luci del 
			palazzetto ed accesi i riflettori sul palco, da cui Roberto ed 
			Enrico hanno iniziato nuovamente a duettare nell’insolita 
			presentazione dello spettacolo dal titolo: “Storia di Spade e Arti 
			Marziali”. 
			     Un vero e proprio spettacolo dai tempi televisivi dal vivo, con 
			un continuo alternarsi di situazioni, con spiegazioni storiche e 
			tecniche, con eloquenti immagini d’effetto sul maxischermo e con 
			dimostrativi interventi teatrali, oltretutto avvalorati ed 
			arricchiti da perfette riproduzioni di costumi dell’epoca, che hanno 
			cronologicamente fatto vivere agli spettatori i vari spaccati 
			storici con accostamenti estrapolati dalle diverse culture epocali 
			nel mondo, spiegando e motivando l’evoluzione odierna nell’arte 
			della spada. 
			   Una straordinaria narrazione scenografica con luci, funi, e 
			filmati proiettati sul grande schermo, che ha ripercorso la storia 
			delle arti marziali da combattimento nei bisogni dell’uomo, 
			mostrando parallelismi tra oriente e occidente, sino ad arrivare 
			alla nascita della scherma olimpionica. 
			     Moltissime le varie associazioni sportive, storiche e culturali, 
			coinvolte dai due autentici mattatori pisani, che hanno prestato la 
			propria competenza partecipativa all’inedita serata. 
			     Il Centro Sportivo Apuano si è esibito nella dimostrazione della 
			scherma nel 1200 e la Sala d’Arme Achille Marozzo per quella del 
			1500. quest’ultima ha presentato la riproduzione di una vero e 
			proprio duello al primo sangue dell’epoca, con le sue particolarità 
			e regole, con tanto di padrini, giudici e gentile donzella a motivo 
			della contesa d’onore. La coreografia del duello è stata preparata 
			con la supervisione di Carlo Caricato in collaborazione con il 
			Teatro del Canovaccio. 
			   Parallelamente al periodo storico in oggetto e saltando da un 
			capo all’altro del globo, venivano presentate sul palco le arti 
			marziali orientali con l’uso delle armi da taglio. Dallo Zen Club di 
			Livorno, il M° Maurizio Silvestri ha presentato lo IAIDO (l’arte 
			dell’estrazione della spada) degli antichi samurai giapponesi, 
			seguita da una breve spiegazione dei simbolismi dei gesti e con la 
			partecipazione di un allievo ha riprodotto scene di combattimento 
			con tecniche dell’epoca. 
			     Per la Scuola Fragale il M° Franco Piccirilli ha presentato una 
			spettacolare forma musicale con la spada cinese a doppio taglio. 
			     Per la Hajimè Viareggio, il Prof. Tiziano Balloni ha presentato 
			un parallelismo sportivo tra il semi contact della kickboxing ed il 
			regolamento della scherma, con la dimostrazione pratica nel 
			combattimento da parte di due suoi funambolici campioni di 
			specialità. 
			 Arrivati dunque alla scherma sportiva, ha chiuso la serata la 
			sfida per la conquista del già ambito trofeo “il Guerriero Pisano” 
			(offerto e messo in palio dall’omonima associazione 
			storico-culturale cittadina) da parte di 2 gradissimi atelti della 
			scherma moderna. Gli autorevoli sfidanti sono stati Mattew Trager 
			(vincitore della Coppa del Mondo di Stoccolma 2010) e Francesco 
			Martinelli (Bronzo ai Campionati Europei 2009) non senza copi di 
			scena l’ultima contesa, che si è infine conclusa con la vittoria per 
			15/14 di Francesco Martinelli. 
			   Le premiazioni finali a tutti gli atleti ed i saluti dei due 
			autentici protagonisti nella presentazione dell’insolita serata di 
			sport-spettacolo hanno concluso la serata tra le entusiastiche 
			critiche di tutti gli astanti che hanno applaudito l’insolita e 
			inaspettata collaborazione tra sport sicuramente diversi, ma uniti 
			dalla stessa passione nell’amore per la propria disciplina e città 
			che portano continuamente alla ribalta, ognuno nel proprio ambiente 
			sportivo ed ai massimi livelli. 
			   Saluti e appuntamento alle prossime manifestazioni di 
			PisaabbraccialoSport 2010 al palazzetto nei giorni di Venerdì 26, 
			sabato 27 e domenica 28 novembre , con l’evento di “Pisa All Dancing 
			& Stage”.  
			   Una rassegna che vedrà come protagonisti degli stages i milgiori 
			ballerini di fama internazionale per ogni tipo di danza e che 
			prevederà un a serata di spettacolo il sabato 27 con inizio alle ore 
			21,00 e come sempre ad ingresso gratuito per il pubblico. Esibizioni 
			delle migliori scuole nazionali. Ma tanti latri saranno gli 
			appuntamenti della kermesse sportiva pisana e per cui vi invitiamo a 
			consultare l’apposito sito web:
			
			www.pisaabbraccialosport.it  
			      |