| 2° Conferenza stampa di presentazione PisaabbraccialoSport 2010Presentato il “Dangerous Storm” al My-One Hotel GalileiDi: Dt. Giulio Socci
			 Dopo l’intervista  a Roberto Fragale da parte 
			di “Eventi Pisani” (VEDI:
			
			PAS: Intervista con Roberto Fragale) che ha preceduto la 
			Conferenza Stampa di presentazione generale, tenutasi lunedì scorso 
			presso la Sala Consiliare del Comune di Pisa (VEDI:
			
			1° Conferenza stampa di presentazione PisaabbraccialoSport 2010) 
			è seguita presso la prestigiosa sede del My-Hotel Galilei la 
			presentazione dei primi eventi programmati nella grande 
			manifestazione sportiva che, dal 13 novembre sino al 19 dicembre, 
			abbraccerà tutto lo sport pisano.  
			
			    Naturalmente anche l’organizzazione di questa 
			seconda conferenza stampa è stata totalmente affidata da Stefano 
			Giannessi, alla già collaudata organizzazione de ilguerriero.it che 
			si è saputa conquistare nel tempo la fiducia ed il consenso di tutti 
			gli operatori sportivi del territorio, oltre a quella delle 
			amministrazioni ed istituzioni locali. 
			   Puntuali come sempre, i ragazzi del nostro 
			inesauribile staff avevano approntato la sala “Tornado” dell’hotel, 
			per la conferenza stampa di presentazione del Dangerous Storm che, 
			assieme ai Campionati Internazionali di Kung Fu WuShu della PWKA 
			Europe, avrebbe avuto l’onore e l’onere di aprire la grande kermesse 
			sportiva di PisaabbraccialoSport 2010 nel primo week end del 13 e 14 
			novenbre. 
			   Non troppo lavoro rispetto al solito, perché il 
			buffet e brindisi benaugurale previsto al termine della conferenza 
			era stato ordinato direttamente alla direzione dell’hotel Galilei. 
			Inoltre, la sala “Tornado” si presta già molto bene a questo tipo di 
			eventi perché è stata studiata e arredata proprio per simili 
			occasioni. Giusto lo striscione di PisaabbraccialoSport 2010 sul 
			tavolo centrale, manifesti dei vari eventi, brochure, volantini, 
			guantini e magliette di MMA fatte appositamente per l’occasione, da 
			ilguerriero.it. 
			   Iniziano ad arrivare i vari relatori per 
			presentare i propri eventi in programma e quelli rappresentanti i 
			vari Enti ed Amministrazioni. Non certo come quella generale fatta 
			tre giorni prima in Sala Consiliare del Comune (VEDI:
			
			1° Conferenza stampa di presentazione PisaabbraccialoSport 2010) 
			ma diciamo in numero sufficiente per fare buona impressione e dare 
			autorevolezza ufficiale alla cosa. 
			   Con il classico avvio in ritardo dei canonici 
			10 minuti si parte… apre Roberto Fragale a nome de ilguerriero.it e 
			del Comitato PisaabbraccialoSport, il quale fungerà anche da 
			conduttore della conferenza) enunciando i motivi e gli intenti della 
			nascita e potenziamento dell’articolata manifestazione  cittadina, 
			gli obbiettivi che si pone di raggiungere, i mezzi a disposizione, 
			gli accordi raggiunti e l’elenco delle varie competizioni, ma 
			soprattutto ponendo l’accento sulle opportunità esistenti di entrare 
			nel tessuto sociale cittadino ed a vari livelli, per le nostre 
			discipline sportive da combattimento. È un vero piacere essere 
			finalmente arrivati a vedere le tante associazioni sportive del 
			territorio –ha detto il coordinatore Roberto Fragale- condividere e 
			collaborare attivamente al comune scopo nel riuscire a dare alla 
			nostra Pisa una manifestazione sportiva degna del loro amore per lo 
			sport, pari solo a quello per la propria città. Infine –ha 
			evidenziato Roberto Fragale- tutta l’intera ed articolata 
			manifestazione è abbinata alla raccolta fondi di TeleThon, che 
			presiederà ad ogni nostra serata con la distribuzione di gadget e 
			metterà in risalto l’importante connubio da noi voluto e ricercato 
			tra “sport e solidarietà”, anticipando che –in accordo con 
			l’Assessore allo Sport ed Ambiente Federico Eligi- è già in 
			programma per l’edizione del prossimo anno il trittico di 
			“sport-solidarietà-ambiente” e questo proprio per meglio accentuare 
			il fine formativo-educativo  per i nostri giovani, futuri componenti 
			della società cittadina. 
			  Un esempio per tutti, la possibilità di 
			promuoverle in tutte le scuole (elementari, medie e superiori) 
			andando a presentare PisaabbraccialoSport e portare ogni settimana 
			all’interno degli istituti scolastici, le brochure generali e 
			volantini pubblicizzanti gli eventi della settimana. Un lavoro 
			certosino che ci è stato concesso di fare con l’aiuto del prof. 
			Leonardo Arcipreti a cui Fragale passa subito dopo la parola. 
			   Il prof. Arcipreti conferma quanto raggiunto in 
			tema di promozione nelle scuole e dichiara quanto appena detto, ma 
			ci dice anche che purtroppo i preconcetti sulle nostre discipline da 
			combattimento sono un continuo ostacolo da superare. Continua 
			dicendo che tutto questo è frutto di scarsa o persino totale 
			mancanza di conoscenza delle discipline e non nega che anche lui 
			stesso poteva sicuramente essere dello stesso avviso fino a che non 
			è riuscito a vederle sotto un’altra luce e proprio grazie alle 
			precedenti edizioni di PisaabbraccialoSport, magistralmente 
			organizzate negli anni precedenti. Enuncia ora invece, le grandi 
			potenzialità educative insite negli sport da combattimento e si 
			augura che manifestazioni simili possano riuscire finalmente a 
			scardinare una volta per tutte questo clima di ingiustificata 
			diffidenza. Presenta la sua iniziativa di corsa campestre scolastica 
			inserita in PisaabbraccialoSport, gli accordi raggiunti con 50Canale 
			per una sua totale visibilità e ringrazia tutti i presenti per la 
			loro sicura presenza alla manifestazione, sia da casa che a chi 
			interverrà sul posto. 
			   Fragale ringrazia il prof. Arcipreti per le 
			giuste parole riservate al comparto degli sport da combattimento e 
			afferma comunque che … se questi pre-concetti esistono… un motivo 
			c’è ed è inutile negare perchè lo conosciamo benissimo… significa 
			che altri o noi stessi abbiamo lavorato e presentato in passato le 
			nostre discipline in maniera totalmente sbagliata. Chi è causa del 
			suo mal pianga se stesso quindi... ma qua è inutile lamentarsi e 
			forse è meglio darsi da fare per continuare quel percorso 
			informativo e promozionale che  ha già portato Pisa ad essere 
			considerata “mosca bianca” per quanto riguarda la considerazione di 
			cui godiamo da parte delle Amministrazioni ed istituzioni  locali… 
			 già in questa edizione siamo onorati di poter aggiungere rispetto a 
			quella dell’anno scorso, la partecipazione attiva della società più 
			blasonata della città, con risultati importanti in abito del suo 
			sport sino addirittura ad aver formato diversi campioni mondiali e 
			persino olimpionici nella scherma.. la Scuola Di Ciolo a cui Fragale 
			passa la parola nella persona di Enrico Di Ciolo, suo autorevole 
			rappresentante. 
			   Enrico Di Ciolo, ringrazia Fragale per la 
			lusinghiera presentazione e si dice felice di poter dare il proprio 
			contributo alla riuscita dell’articolata manifestazione e non 
			nasconde le sue grandi difficoltà nel voler imitare le metodiche 
			improntate verso lo spettacolo per la presentazione delle 
			discipline, perché non è abituato a queste particolarità, ma 
			riconosce che è esattamente il giusto metodo per far crescere la 
			popolarità dello sport presente in città ed illustra il suo 
			programma… sabato 20 novembre organizzerà un triangolare di scherma 
			al palasport e poi, a partire dalle ore 17,00 proverà a mettere in 
			scena la storia delle arti da combattimento in una maniera 
			rivoluzionaria per i loro costumi sportivi. Una rievocazione scenica 
			della nascita e sviluppo delle arti da combattimento che 
			accompagnano i bisogni e lo sviluppo dell’uomo, in occidente ed in 
			oriente, con l’ausilio di filmati e scene dal vivo tramite molte 
			altre associazioni. Dall’uomo primitivo alla spada medioevale, dai 
			samurai agli spadaccini, sino ad arrivare alla scherma olimpionica e 
			quindi sportiva. Facendo dei raffronti con altre discipline sportive 
			e terminando con la disfida per la conquista del trofeo “il 
			guerriero pisano” tra due spadaccini d’eccezione. Gli sfidanti 
			saranno: Mattew Trager (vincitore della Coppa del Mondo a Stoccolma 
			2010) e Francesco Martinelli (Bronzo ai Campionati Europa 2009). Il 
			tutto in una serata dagli effetti insoliti per la scherma, con luci, 
			fumi e maxischermo per la proiezione di alcune scene spettacolari. 
			Si augura quindi una buona riuscita dell’evento e di poter 
			migliorare ulteriormente nelle prossime edizioni. 
			   Fragale ringrazia Enrico per il suo intervento 
			e soprattutto per aver dato fiducia al progetto di spettacolarizzare 
			lo sport per la sua promozione, ma anche per aver accettato di 
			organizzare una cosa così elegante pur dovendosene accollare le 
			spese organizzative. Passa quindi la parola a Max Nascente per il 
			Kung Fu, il quale avrà l’onore di aprire PisaabbraccialoSport 2010 
			con i suoi Campionati Internazionali della PWKA Europe. 
			   Max Nascente presenta il proprio evento dei 
			Campionati Internazionali di Kung Fu “PWKA Europe” al palasport, che 
			inizierà nella mattinata di  sabato 13 con gare di forme e 
			combattimento di Sanda (fino a comporre una serata-spettacolo ad 
			ingresso gratuito) e terminerà nel pomeriggio di domenica 14 
			novembre con una competizione di kickligt americano, in onore del M° 
			Nick Scrima che interverrà direttamente dagli USA. Ma nella serata 
			di domenica  tutta la carovana organizzatrice si sposterà presso la 
			grande sala del My Hotel Galilei per dare l’avvio allo spettacolare 
			evento internazionale di MMA, organizzato dalla Kurosaki Dojo in 
			collaborazione con ilguerriero.it. 
			   Fragale riprende la parola ringraziando il 
			Presidente Provinciale della Federazione Cronometristi sig. Andreoni, 
			presente alla Conferenza Stampa e che interverrà in tutte le 
			competizioni per assicurare in maniera professionale lo scandire del 
			tempi di gara e di riposo. Passa quindi la parola al Presidente 
			Provinciale dell’ACSI sig. Giuliani che, avendo partecipato alla 
			prima edizione può dirci se questa abbia sortito o meno l’effetto 
			desiderato in fatto di promozione. 
			   Il sig. Giuliani riprende le parole di Fragale 
			e ringrazia per avergli permesso di partecipare anche quest’anno 
			alla grande kermesse sportiva, perché con la promozione dell’anno 
			passato ha registrato un buon incremento nei propri corsi e 
			conseguenti tesseramenti. Un’idea stupenda ma soprattutto a causa 
			dei coordinatori del lavoro di ognuno, che in maniera professionale 
			assicurano a tutti la massima visibilità e possibilità di promuovere 
			le proprie discipline assieme a tutte le altre. 
			 Fragale ringrazia per i complimenti e dice 
			qualche parola per la giornata dell’8 dicembre al palasport in cui 
			si terrà il 28° torneo de ilguerriero.it, che quest’anno comprenderà 
			per la prima volta anche un torneo a contatto pieno nella specialità 
			della Low Kick sul ring. Ma il piatto forte sarà durante la consueta 
			serata di gala “ilguerriero.it sotto la Torre” in cui con la solita 
			eleganza organizzativa ci saranno degli incontri professionistici di 
			low kick, k-1 e Muay Thai, tra atleti pisani della Scuola Fragale e 
			della Kurosaki, che saranno opposti ad atleti francesi. 
			Combatteranno atleti della Scuola Fragale ed atleti della Kurosaki, 
			citando quindi i promettentissimi Matteo Cara e Alessandro 
			Benedetti, ma anche Michele Fascetti, già nazionale di K-1 che ha 
			accettato di combattere nella stessa specialità in questa serata, ed 
			ancora Michele Bottai sempre nel K-1. La ciliegina sulla torta a 
			fine serata, sarà come l’anno passato la partecipazione del pugile 
			professionista Dario Cichello, che anche quest’anno ha voluto essere 
			nuovamente della partita con nostro grande piacere. Proprio per 
			questo Fragale da la parola a Dario, per alcune sue riflessioni 
			sull’argomento. 
			   Dario Cichello ringrazia l’organizzazione per 
			avergli dato al possibilità di combattere ancora una volta a Pisa di 
			fronte al suo pubblico e soprattutto in una elegante serata di gala 
			che lascia sempre un grande piacere in chiunque vi partecipi. Dopo 
			l’incontro dell’anno passato vinto contro  Mical Bilak, la fortuna 
			ha cominciato a sorridergli fornendogli l’occasione di combattere 
			per un titolo mondiale in Polonia. Il match non ha avuto un buon 
			esito ed anche l’ultimo disputato a Livorno non ha dato i risultati 
			sperati. Questa occasione gli servirà per tentare nuovamente di 
			risalire la china, si è allenato bene con il suo coach Kalambai e si 
			sente pronto per affrontare chiunque dando nel contempo un buon 
			spettacolo! Nella speranza che anche questa occasione gli porti 
			fortuna al pari di quella dell’anno passato. Ringrazia infatti 
			Fragale per continuare a dare grandi continue e grandi possibilità 
			di visibilità e rivalsa a tutti gli sportivi pisani, in modo 
			particolare per quelli degli sport da combattimento. 
			   Fragale riprende la parola e palude al fatto 
			che anche Dario (sebbene vero professionista di boxe) abbia 
			accettato di combattere praticamente gratis, per non gravare 
			sull’organizzazione e portando i propri sponsor a coprire le spese 
			del suo match… un vero campione soprattutto nella vita, come sul 
			ring. Poi passa a ringraziare le istituzioni e chiama dal pubblico 
			il sig. Marlo Puccetti dell’ufficio sport comunale per dire due 
			parole sull’argomento. 
			   Il sig. Marlo Puccetti informa che conosce 
			l’organizzazione poiché vi ha partecipato attivamente anche l’anno 
			passato per conto del comune, anche se dichiara che niente di tutto 
			questo avrebbe potuto essere fatto senza l’apporto indispensabile di 
			quella organizzazione che ilguerriero.it è capace ogni volta di 
			mettere in campo. In questo caso quindi, molta parte del merito dei 
			successi passati e del successo eventuale dell’articolatissima e 
			lunga kermesse di quest’anno… è sicuramente da attribuire 
			all’impegno di Roberto Fragale e tutti i suoi tantissimi 
			collaboratori. 
			   Fragale raccoglie i complimenti e ringrazia, 
			dicendo che finalmente siamo arrivati al nocciolo della questione e 
			alla presentazione dell’evento per il quale è stata indetta la 
			conferenza… il Dangerous Storm che andrà in scena alla fine dei 
			campionati di kung fu, in una sede alquanto elegante e che lui 
			stesso aveva consigliato a Stefano Giannessi e proprio per tentare 
			di sdoganare le MMA a Pisa. Riuscire a portare ed inserire le MMA in 
			un contesto come quello di PisaabbraccialoSport non è stata cosa da 
			poco e se anche stavolta riusciamo a mantenere i nervi saldi e fare 
			in modo che tutto si svolga in maniera impeccabile… d’ora in avanti 
			anche le MMA saranno considerate a tutti gli effetti come uno sport 
			con pari dignità di tutti gli altri. Non sarà facile ma ci 
			proveremo, l’ambiente aiuterà molto sia gli atleti che i coach e 
			Fragale dice che persino il pubblico, a suo avviso, sarà indotto a 
			restare più calmo ed educato… ma avverte che oltretutto ci saranno 
			molte persone di staff che si occuperanno eventualmente di mantenere 
			tutto nei limiti della sportività, prevenendo addirittura eventuali 
			avvenimenti che potrebbero portare ad essere definiti come 
			disdicevoli. Ma per terminare a parlare di questo passa la parola 
			all’amico Stefano Giannessi per la presentazione  ufficiale del 
			Dangerous Storm. 
			    Stefano Giannessi, che per la verità non sta 
			benissimo a causa di un forte abbassamento di voce, informa che 
			questa è la terza organizzazione pisana nelle MMA con l’ausilio 
			della gabbia. La sera del 14 novembre la grandissima sala “Concord” 
			dell’hotel, ospiterà uno dei migliori eventi di arti marziali miste 
			made in Italy. Questo tipo di evento, è già stato collaudato con il 
			primo Dangerous Territory al CUS Pisa (VEDI:
			
			Dangerous Territory) con grande successo di pubblico e critica, 
			poi al palasport di Pisa il Dangerous Zone, (VEDI:
			
			Dangeorus Zone) ottenendo lo stesso buon successo. Ora i 
			promotori dell’evento, in collaborazione con ilguerriero.it e 
			Roberto Fragale, hanno formato un vero e proprio circuito con il 
			nome di DFC (dangerous fighting circuit) per promuovere al meglio i 
			vari gala di MMA, avere una propria base di atleti, sia italiani che 
			stranieri, propri arbitri e giudici, oltretutto con  un proprio 
			regolamento per disciplinare i combattimenti di Arti Marziali Miste 
			che in Italia, hanno un notevole seguito, ma non sono ancora 
			arrivate ad un vero punto di consolidazione. (VEDI:
			
			Corso formazione Arbitri & Giudici MMA) L’evento del 14\11\10 
			del DFC si chiamerà Dangerous Storm, il nome dato (come i precedenti 
			ed i successivi) darà sempre un seguito alla sigla del circuito, il 
			quale nei prossimi eventi, promuoverà anche alcuni titoli in varie 
			categorie di peso, con la cintura Dangerous in palio. Ma poi, causa 
			un inevitabile fastidio alla gola è costretto a passare la parola a 
			Fragale per la prosecuzione della conferenza nella presentazione 
			degli atleti pisani. 
			 Questi erano stati fatti sedere a lato del 
			tavolo centrale, vengono chiamati uno ad uno da Fragale indicando 
			l’avversario e scuola di provenienza e poi uno ad uno, invitati a 
			dire due parole.  
			   Michele Bottai, combatterà opposto allo sloveno 
			SMERDELY JURE e si dice prontissimo alla nuova sfida. Dichiara 
			sicuro che il match durerà pochissimi secondi e spera di non farsi 
			male per poter addirittura prendere parte all’ultimo momento persino 
			al gala di Fragale dell’8 dicembre. Aggiunge che è accordissimo sui 
			metodi di promozione delle MMA come sport educativo e non certo 
			incitanti alla violenza, ha piena fiducia negli organizzatori e 
			dirigenti e si dice sicuro che le MMA a Pisa, grazie a queste capaci 
			ed esperte guide professionali,  possono ora avere un grande futuro!
			 
			   Fragale da la parola a Marvin Ademaj, 
			preannunciando che è un ragazzo straniero che si è ben integrato 
			nella realtà locale proprio e soprattutto grazie alla pratica di 
			questo sport e quindi facendo realizzare già solo con 
			questo,l’utilità delle discipline da combattimento. Marvin si 
			misurerà con QUSHKU  JEROULD e ci conferma che si sente pronto e ce 
			la metterà tutta. Dice che è contentissimo di come è stato accolto 
			in palestra, che questa è stata una vera e propria seconda famiglia, 
			oltre che scuola di vita e che gli ha permesso di integrarsi appieno 
			in questa sua città adottiva. Grande merito va ai suoi allenatori 
			Giannessi e Cecconi, che lo hanno aiutato in tutti i sensi ed 
			accezioni del caso. Spera di fare bene soprattutto per ripagarli del 
			loro impegno e pazienza avuta. 
			   Fragale chiama in causa l’ultimo atleta per la 
			Kurosaki, che se la vedrà affrontando  REMEDI ALBERTO. Questo 
			annuncia che è del Team Ronin di Lucca, ma che si allena in 
			collaborazione con la Kurosaki per migliorarsi nelle MMA. Qua ha 
			trovato un ambiente ospitale e fraterno, che lo ha fatto migliorare 
			molto e spera di fare bene per ripagare dei tanti sacrifici i suoi 
			istruttori di Lucca e della Kurosaki. Dichiara che le MMA sono uno 
			sport estremo forse anche pericoloso… ma mai in ogni caso 
			diseducativo… il rispetto dell’avversario infatti è il prerequisito 
			indispensabile per poter iniziare a dire di fare un buon lavoro. Ha 
			piena fiducia nel nuovo gruppo che si è creato a Pisa perché a suo 
			avviso sarà in grado finalmente di dare dignità ad una disciplina 
			veramente stupenda e spettacolare come le MMA. 
			   A questo punto Fragale presenta e da la parola 
			all’assistente di Giannessi per dire due parole a riguardo della 
			serata. Stefano Cecconi si mostra soddisfatto dell’organizzazione 
			che si è delineata e dichiara che le cose importanti sono state 
			dette, ringrazia gli atleti per le belle parole indirizzate alla sua 
			persona e che non vuole togliere tempo alla conferenza già troppo 
			lunga… ricordiamoci sempre che i veri protagonisti sono proprio 
			loro… gli atleti! 
			 Fragale riprende la parola per concludere e 
			riprende occasione per rimarcare il fatto che il comportamento di 
			tutti dovrà essere impeccabile per ottenere il massimo risultato dai 
			tantissimi sforzi organizzativi ed economici intrapresi per dare 
			alle MMA una location così prestigiosa e che solo a fronte di tutto 
			questo forse… si potrà fare qualcosa di veramente grande per queste 
			emergenti discipline. Ma poi taglia corto ed annuncia che data l’ora 
			a cui si finiva la conferenza di presentazione, si è pensato persino 
			a fare un buffet per tutti gli ospiti intervenuti, ma anche per 
			scambiare due chiacchiere informali con chiunque di loro, per 
			conoscersi meglio e brindare tutti assieme al buon esito finale di 
			tutta la grandiosa operazione. 
			 Un applauso finale e scrosciante (evidentemente 
			avevano proprio fame e sete) saluta le sue parole e via tutti di 
			corsa al buffet che li stava aspettando appena fuori dalla sala, con 
			un cameriere già pronto a servire loro quanto desiderassero. 
			   Come sempre è proprio in questa occasione che 
			anche i più timidi fanno le domande più disparate ed il clima che si 
			crea è proprio quello che ci vuole per conoscersi meglio, aprirsi e 
			mostrarsi come realmente si è. 
			   Sono tutte cose solo apparentemente superflue, 
			ma altrettanto sicuramente non tanto quanto sembra, perché è proprio 
			in queste occasioni che si cominciano e si imbastiscono nuove e 
			promettenti collaborazioni tra le varie società sportive cittadine 
			che vi partecipano. 
			   Pian piano poi, gli invitati cominciano ad 
			andarsene e rimangono solo gli organizzatori che, pienamente 
			soddisfatti… si augurano che un inizio così  “filante” ed 
			organizzato, sia di buon auspicio per un ancora migliore 
			proseguimento e svolgimento di serata. 
			   Appuntamento al My Hotel alle ore 21,00 del 14 
			novembre allora e… Se son rose…. 
			   Fioriranno! 
			 |