| 1° Conferenza stampa di presentazione PisaabbraccialoSport 2010Di: Dt. Giulio Socci
			   Questa volta forse, avevamo tentato di superare 
			noi stessi (come si diceva spesso in redazione) di carne al fuoco ne 
			era stata messa tantissima… ma adesso bisognava essere capaci di 
			cuocerla e mangiarla tutta! Quest’anno si era delineata infatti, una 
			edizione strepitosa di PisaabbraccialoSport 2010, che sarebbe dovuta 
			durare oltre un mese e che avrebbe veramente racchiuso e compreso 
			proprio la totalità degli sport presenti sul territorio pisano.  
			       Il Consiglio comunale aveva persino votato una 
			delibera in cui si ufficializzava l’edizione del 2010 come un gran 
			bell’evento del Comune, che oltretutto aveva riconosciuto 
			ufficialmente la composizione del Comitato Organizzatore formato 
			dalla consulta comunale dello sport e si erano ottenuti i patrocini 
			della Regione Toscana, della Provincia di Pisa, del Comune di Pisa, 
			del Comitato Provinciale del CONI, e persino di PanaThlon 
			International.. (l’ente preposto al controllo e promozione 
			dell’etica sportiva nello sport).  
			   Anche quest’anno la manifestazione era 
			associata alla ricerca promossa da TeleThon… un sacco di autorità 
			quindi sarebbero state presenti come non mai alla prima conferenza 
			stampa ufficiale di presentazione dell’edizione 2010. Questa volta 
			la Conferenza Stampa era stata indetta e convocata dall’Ufficio 
			Stampa del Comune e moltissime autorità erano state invitate a 
			parlare come sempre, ma questa volta sarebbero sicuramente state 
			presenti. Non si poteva e doveva certamente fallire 
			nell’organizzazione della conferenza di presentazione che era 
			proprio il primo passo…  
			   affidata peraltro e con piena fiducia, dal 
			Comune di Pisa, totalmente a noi de ilguerriero.it! Come sempre i 
			nostri meravigliosi e competenti ragazzi si sono dati da fare e già 
			nelle prime ore della mattinata (malgrado la conferenza stampa fosse 
			fissata per le ore 12,00) avevano cominciato ad approntare il buffet 
			nella saletta adiacente la storica ed affrescata sala delle Baleari 
			(sede del Consiglio Comunale). Ma anche la sala consiliare doveva 
			essere addobbata in maniera particolare per la presentazione del 
			nostro grande ed articolato evento…  
			   Quest’anno la cosa era veramente ufficiale e 
			già da giorni sul palazzo comunale troneggiava un grandissimo 
			stendardo verticale di 5 mt x 2mt che annunciava l’edizione del 
			2010. Intanto arrivano dalla “YourCom Comunication” i manifesti 
			delle varie giornate e serate, le brochure, i volantini e la rivista 
			cartacea de ilguerriero.it che dava ampio risalto alla 
			manifestazione con tanto di completo programma generale. Addirittura 
			ilguerriero.it aveva distribuito sui banchi persino dei gadget 
			(portachiavi e penne con il logo dell’organizzazione). 
			       Ore 11,30 tutto è pronto e cominciano ad 
			arrivare alla spicciolata i vari ospiti, le telecamere di 50Canale 
			di Sky 968 e TelegranducatoTV… presenti i giornalisti e fotografi 
			dei quotidiani IL TIRRENO e LA NAZIONE. Per le ore 12,00 sono 
			arrivati tutti i presidenti degli enti di promozione partecipanti, 
			il Presidente Provinciale del CONI, gli assessori allo Sport del 
			Comune e Provincia, il Presidente provinciale di PanaThlon 
			International, il Presidente del CUS Pisa, l’Assessore comunale alla 
			Cultura e tutti i Presidenti delle associazioni coinvolte.  
			   Mentre le telecamere e giornalisti iniziano le 
			interviste al Sindaco di Pisa ed ai vari assessori intervenuti, 
			tutti gli ospiti prendono posto negli scranni (una cinquantina di 
			persone). Ancora qualche minuto per terminare le interviste e siamo 
			pronti. Le autorità cittadine prendono posto negli scranni centrali 
			e udite udite… notiamo che anche il nostro Roberto Fragale è 
			invitato a sedere accanto al Sindaco di Pisa Marco Filippeschi, tra 
			coloro i quali prenderanno parola, a nome e per conto del Comitato 
			Organizzatore. 
			   Bene… prende la parola come ci aspettavamo ed 
			aprendo quindi la conferenza stampa, il padrone di casa.   
			   Il Sindaco di Pisa: Marco Filippeschi Ringrazio gli intervenuti, le società 
			sportive, l’organizzazione de ilguerriero.it e quanti si sono  messi 
			a disposizione per condividere un progetto comune di sport, 
			 mostrando che  la  Pisa dello sport è un grande bacino a cui 
			attingere anche per la solidarietà, rivelando grande valore morale 
			ed aiuto concreto a chi ha bisogno. Sono contento perché si è fatto 
			un ulteriore passo in avanti con questa seconda edizione, allungando 
			la gittata della manifestazione ed allargato anche i temi di impegno 
			e di confronto collaterali . Mi riferisco in particolare alla 
			conferenza sul doping, alla conferenza sulla comunicazione, quella 
			sull’integrazione alimentare e sport, sport e riabilitazione. Questo 
			ci da il senso di che cosa significhi in generale per una città come 
			la nostra, così ricca nel suo tessuto di una attività sportiva 
			eccezionale malgrado la povertà di impianti. Poi… l’aiuto agli sport 
			che solitamente hanno una minore visibilità, credo che sia una delle 
			maggiori finalità di questa iniziativa con un aiuto concreto e 
			reale. 
			   Si fa tutto questo contro corrente, perché 
			come sapete siamo sottoposti come tutti i comuni, ad un attacco 
			molto forte a causa dei tagli economici alle amministrazioni locali. 
			Si taglia sui rami bassi e si lasciano in piedi situazioni dove 
			davvero avremmo bisogno di reali riforme. Purtroppo i tagli ingiusti 
			ci impediscono di aiutare questi grandi fenomeni sociali, come il 
			doveroso ed importante sostegno alla pratica sportiva. Si parla 
			tanto di federalismo e si aumenta invece di fatto il centralismo… se 
			siamo arrivati infatti a dipendere per il 60% delle economie  dagli 
			organi centrali… adesso il centro fa i tagli….  Questo ci impedisce 
			di fare interventi manutentivi sull’impiantistica che poi è la base 
			su cui si fonda il lavoro delle società ed istituzioni sportive. 
			Cerchiamo quindi di fare il meglio possibile e mandare avanti anche 
			progetti di innovazione che spettano al comune.  
			   Molte cose e progetti sono in dirittura di 
			avvio, come la nuova piscina e tanti altri sono stati realizzati 
			come l’area attrezzata nel parco delle Piagge… insomma, benché in 
			difficoltà non stiamo fermi, affinchè la nostra città possa divenire 
			un esempio sperimentale ed un laboratorio in questo senso, in tanti 
			settori, compreso lo sport. E questo lo facciamo grazie a voi, 
			assieme a decine di migliaia di persone che organizzando eventi come 
			questo ci danno addirittura la possibilità di avere questi primati. 
			Questo è il senso con il quale saluto l’avvio di 
			PisaabbraccialoSport 2010 ed esprimo il senso di gratitudine della 
			città a voi e a tutti gli organizzatori… grazie! 
			   Un grande applauso saluta il discorso di 
			apertura del Sindaco e prende la parola l’ Assessore allo sport 
			Comune di Pisa: Federico Eligi Come ha detto pocanzi il Sindaco, mi associo 
			a lui nel ringraziare il comitato dello sport e soprattutto  tutto 
			il comitato di Pisaabbraccialosport 2010 che ha lavorato non poco a 
			partire da questa estate per tentare di mettere a punto un programma 
			difficile molto articolato cercando di comprendere più eventi e 
			discipline possibili.  
			   Come vedete il programma prevede eventi 
			nazionali ed, internazionali, cioè non è solamente occasione di 
			presentazione delle discipline, ma abbiamo pensato anche 
			all’inserimento di grandi eventi sportivi che abbiamo avuto 
			occasione, per ricerca e per dovere, di avere a disposizione e che 
			abbiamo naturalmente inserito. L’obbiettivo che ci siamo dati è 
			prima di tutto quello di promuovere lo sport in generale, mettendo 
			sotto gli occhi della nostra città tutta l’offerta sportiva che 
			questa offre, toccando il più ampio target possibile, ma 
			 soprattutto i giovani. Nell’ambiente sportivo sappiamo che ci sono 
			organizzazioni più forti o meno forti… le quali lavorando 
			normalmente ognuno per proprio conto, chi è forte rimane forte e chi 
			lo è meno rimane debole. Noi tutti assieme invece, vogliamo mostrare 
			che a Pisa è possibile praticare qualsiasi tipo di sport, perché 
			credo che in una certa misura siano presenti proprio tutti. Abbiamo 
			discipline persino di nicchia, ma con risultati sportivi veramente 
			importanti. Faremo un percorso conoscitivo-formativo anche nelle 
			scuole, non solo in questo mese, ma che proseguirà anche durante 
			tutto l’anno. Domani avremo infatti la riunione con i dirigenti 
			scolastici a cui chiederemo di poter entrare nelle scuole a 
			presentare tutte le nostre discipline. Portando e promuovendo il 
			programma di PisaabbraccialoSport settimana per settimana, in tutte 
			le scuole.  Proprio in queste sedi quindi,  verrà presentata 
			disciplina per disciplina , tutte quelle aderenti al progetto di 
			PisaabbraccialoSport. Sarà anche occasione per fare un bilancio di 
			fine anno e festeggiare per le conquiste che il nostro territorio ha 
			fatto in ambito sportivo agonistico a livello mondiale ed europeo, 
			ma anche a livello nazionale e persino in ambito locale.  
			   Pisa è una città che, malgrado i problemi di 
			impiantistica (come già accennato anche dal Sindaco) riesce a 
			conseguire risultati importanti oltre che in promozione anche in 
			altri ambiti più propri per lo sport. Concluderemo quindi la serata 
			del 19 dicembre con una grande festa dello sport pisano, mostrando 
			che se riusciamo a metterci tutti insieme, si da una immagine di una 
			città molto più dinamica e dati i grandi ed importanti risultati che 
			abbiamo raggiunto, credo sia bene che la città li conosca. Dovremmo 
			fare in modo quindi, che i giovani abbiano anche altri punti di 
			aggregazione. Ecco, lo spirito con cui è nata l’iniziativa di 
			PisaabbraccialoSport è questo. Siamo felici di ospitare anche 
			quest’anno l’iniziativa di TELETHON per la raccolta fondi, che in 
			questo periodo è particolarmente attiva. Già nascono iniziative 
			simili e di cui siamo onorati.. come il progetto del CONI “le 
			pisiadi”, qua c’è anche l’assessore Sanso che è direttamente 
			interessato affinchè quest’altro progetto sportivo possa interessare 
			non soltanto la città ma tutta la provincia di Pisa. Insomma, tutto 
			questo è l’obbiettivo che ci siamo dati con PisaabbraccialoSport, 
			una grandissima manifestazione di promozione per lo sport in città. 
			Ci auguriamo che da gennaio moltissimi giovani in più praticheranno 
			lo sport. L’anno passato abbiamo fatto 4 giorni… quest’anno 
			addirittura siamo passati a un mese… grazie in questo caso a chi ha 
			ben lavorato e a chi lavorerà durante tutta la manifestazione per 
			organizzare ognuno dei tanti eventi che comprende una grande 
			organizzazione  come si appresta a divenire quella di 
			PisaabbraccialoSport 2010.  Grazie! 
			   Parla adesso il Presidente Provinciale del 
			CONI: Graziano Cusin Grazie… ormai vedo il sindaco tutti i 
			giorni… forse più di mia moglie… e ringrazio della enorme 
			sensibilità che ogni volta dimostra nei confronti dello sport.  Se 
			potesse, farebbe moltissime buone cose per lo sport, ma è chiaro che 
			le condizioni finanziarie in cui versano le casse comunali non lo 
			consentono assolutamente. Ma sono sicuro che nel tempo qualcosa 
			sicuramente avverrà. Ma passiamo alla giornata odierna... è una cosa 
			bellissima… mostra chiaramente quello che è il vero significato di 
			cosa è sostanzialmente il termine “fare dello sport”. L’importanza 
			che ha per il sociale… se poi emergono dei campioni tanto meglio, 
			però dobbiamo tener sempre presente che il valore più alto è quello 
			di impegnare i giovani nella pratica sportiva. Tante cose si possono 
			fare, ma solo se siamo capaci di mettere insieme un sistema, 
			altrimenti risulta difficile condividere certe determinate idee. 
			Molti valori sono già emersi e sicuramente tutti condivisi e 
			condivisibili, ma una o due cose mi permetto di dire, vediamo di non 
			premiare gli atleti con una graduatoria, PisaabbraccialoSport deve 
			essere una festa , l’altro è che Pisa sia veramente il punto di 
			riferimento per quanto riguarda tutta la provincia. Risulta infatti 
			che lo sport nel capoluogo è molto più vivace. Evidentemente essendo 
			un luogo amministrativo e universitario, se ci sono quindi molte 
			persone che stano seduti al tavolo… evidentemente le stesse persone 
			poi provano il bisogno di fare attività sportiva. Va detto anche che 
			l’aggregazione è molto più facile. Concludo augurando i migliori 
			risultati possibili per la gloria dei protagonisti e per la gloria 
			di tutti… grazie! 
			   Prende la parola uno dei più grandi e 
			conosciuto tra gli sportivi pisani, più volte Campione del Mondo, 
			Medaglia Olimpica di fioretto e adesso Assessore Allo Sport e 
			Turismo Provincia di Pisa: Salvatore Sanso Porto i saluti dell’Amministrazione 
			Provinciale e colgo l’occasione per salutare il mio preparatore 
			atletico Enrico Di Ciolo ed il Presidente del PanaThlon Andrea 
			Bottone, scusandomi con tutti per questa mia premessa privata, ma 
			pur venendo dal mondo dello sport, adesso che svolgo un ruolo 
			diverso ho perso i contatti con tanti dei miei vecchi amici.  
			   Detto questo voglio fare i complimenti 
			all’Amministrazione Comunale, all’Assessore Eligi ed a tutto il 
			Comitato di PisaabbraccialoSport, perché ha veramente messo in piedi 
			un programma davvero molto interessante e molto importante. Credo 
			che Pisa abbia bisogno di iniziative come questa e soprattutto nel 
			settore dello sport. Parliamo sempre tanto dell’importanza dello 
			sport per  la socialità dei giovani, ma poi nel mettere in pratica è 
			sempre difficile e non sempre è possibile. Questa iniziativa, sia 
			dal punto di vista sportivo che culturale.. credo dia molti punti di 
			riflessione. Noi abbiamo patrocinato questa iniziativa, ma i meriti 
			vanno all’Amministrazione Comunale per il lavoro svolto e 
			soprattutto alle tante associazioni che unitesi in un Comitato e 
			guidate da competenti dirigenti, sono stati capaci di mettere in 
			piedi un programma così vasto e completo. C’è sempre più bisogno di 
			fare attività sportiva e soprattutto nel mondo della scuola. Credo 
			si debba partire soprattutto da li per dare questa educazione… e la 
			valorizzazione dello sport sin dall’età scolastica è un elemento 
			assolutamente imprescindibile ed importantissimo. 
			   Non a caso stiamo lavorando con il CONI per 
			fare un progetto unico per l’educazione motoria all’interno delle 
			scuole. Non sarà semplice perché le risorse mancano e l’assessorato 
			allo sport è sempre un assessorato così detto povero. Quando invece 
			lo sport dovrebbe essere uno dei centri più importanti, perché mette 
			insieme tante realtà e noi dovremmo impegnarci maggiormente in 
			questo settore. Ma mi pare che in città il modo dello sport è molto 
			vivo... c’è grande vitalità. Rinnovo quindi i complimenti e gli 
			auguri. Godiamoci queste giornate di sport che finalmente sono 
			arrivate e buon sport a tutti, grazie! 
			   Parla adesso la Coordinatrice di Telethon per 
			la BNL: Dott.ssa Antonella Donzelli Questo è il secondo anno che partecipiamo a 
			questa manifestazione e mi fa molto piacere vedere visi che già 
			conosco, perché denota il fatto che benché la manifestazione sia 
			solo al secondo anno, ci sia già una grande intesa… è come essere 
			una grande famiglia per uno scopo che ci unisce tutti. Telethon la 
			conoscete tutti spero e sapete che raccogliamo fondi per la ricerca 
			contro la distrofia muscolare e le altre malattie genetiche rare. 
			Saremo presenti alle varie manifestazioni con un presidio che 
			raccoglierà le offerte che il pubblico vorrà dare all’iniziativa di 
			TELETHON. Quindi vi ringrazio anticipatamente per tutto quello che 
			potrete fare per aiutarci . Distribuiremo dei gadget a tutti gli 
			atleti e spettatori… grazie a tutti ed auguro un grande successo 
			all’iniziativa.  
			 Finalmente tocca al nostro Fragale che di 
			questa manifestazione è stato ed è tutt’ora uno dei primissimi e più 
			attivi promotori assieme al fedelissimo Franco Piccirilli. 
			Solitamente Roberto Fragale è abbastanza prolisso nei suoi discorsi, 
			ma è uno dei pochi che ha e riesce a dare ogni volta il quadro 
			completo del progetto in opera e sempre le sue parole sono attese da 
			tutti per capire meglio la situazione reale. Bisognava solo vedere 
			se l’austera importanza degli oratori che lo avevano preceduto lo 
			avessero messo in soggezione… ma conoscendolo bene ormai, non ci 
			speravamo affatto. È l’Assessore allo Sport Federico Eligi che lo 
			presenta e gli da la parola.   Per il Comitato di PisaabbraccialoSport 2010:
			Roberto Fragale. 
			   Salve a tutti, sono Roberto Fragale del 
			Comitato Organizzatore di PisaabbraccialoSport 2010, anche se  a me 
			piace presentarmi anche a nome ed in rappresentanza de il 
			guerriero.it. Questa è una organizzazione riguardante lo Sport e già 
			operante in questa nostra città da diverse decine di anni... ed è 
			proprio grazie ad una nostra bella manifestazione sportiva che da 
			tempo ripetevamo tutti gli anni nel mese di dicembre e che 
			l’Assessore Federico Eligi ha avuto l’idea di ingrandire e ci ha 
			chiesto di farla divenire una manifestazione che potesse coinvolgere 
			molte più discipline sportive di quelle che noi già eravamo capaci 
			di coinvolgere ogni anno nei nostri campionati italiani di 
			specialità. L’idea è stata giudicata buona e ben accolta da noi con 
			particolare entusiasmo ed abbiamo quindi organizzato l’anno passato 
			una prima edizione di 4 giorni con 24 discipline sportive presentate 
			in 10 diversi impianti sportivi cittadini. Visto il successo 
			registrato l’anno passato, quest’estate abbiamo ripresentato un 
			progetto all’Assessore, il quale dietro l’onda emozionale del 
			successo registrato, ci ha chiesto di fare una edizione molto più 
			lunga e articolata… ed infatti PisaabbraccialoSport 2010 avrà una 
			durata di oltre un mese.  Direi quindi che per quanto riguarda 
			l’efficienza nella comunione di intenti e progetti… le associazioni 
			sportive presenti sul nostro territorio possano fare veramente 
			scuola a tutti noi ed a chiunque altro.  
			   Non solo per i risultati registrati da molte 
			delle discipline operanti sul territorio, tutti noi conosciamo i 
			grandi successi addirittura olimpici della Scuola Di Ciolo per la 
			scherma, ma tanti altri campioni italiani, internazionali e persino  
			mondiali… li abbiamo in tante altre discipline di nicchia,  operanti 
			sul nostro territorio. Va detto che l’anno scorso, sebbene 
			all’inizio avevamo registrato un po’ di diffidenza da parte di 
			ognuno nei confronti degli altri, poichè forse eravamo abituati a 
			lavorare ognuno nel proprio ambito e piccolo orticello.. l’anno 
			scorso abbiamo iniziato prima di tutto a conoscerci ed abbiamo 
			piacevolmente notato che molti di noi hanno iniziato ad aiutare gli 
			altri. Cioè, mi spiego meglio... dovete sapere che in tutte queste 
			più disparate ed eterogenee Associazioni ci sono quelle più 
			organizzate, quelle meno e magari quelle per niente… ci ha fatto 
			estremamente piacere notare che i gruppi meglio organizzati hanno 
			iniziato ad aiutare quelle associazioni meno esperte, per fare in 
			modo che avessero la stessa dignità e visibilità al pari di tutte le 
			altre più conosciute o strutturate. Uno degli obbiettivi che ci 
			poniamo noi tutti della Commisione PisaabbraccialoSport 2010 è 
			proprio quello di dare per una volta, la massima visibilità ad 
			ognuna delle discipline sportive praticate sul territorio. 
			Esattamente come ha detto poco fa il nostro Sindaco, che ha capito 
			subito quel era il fine ultimo di questa grande kermesse sportiva. 
			Mi preme dire che questa grande manifestazione non graverà di un 
			solo centesimo (e di questo ne siamo orgogliosi) sulle casse già 
			disastrate del Comune e tutti noi sappiamo già a causa di chi e 
			quali sono i motivi. Torno a ripetere che siamo particolarmente 
			orgogliosi di questo e vogliamo dire e ribadire che moltissime, se 
			non addirittura tutte le associazioni che si fanno carico 
			dell’organizzazione delle proprie giornate e serate… pagano 
			addirittura di tasca propria l’allestimento e le spese vive della 
			propria organizzazione… e di questa nostra indipendenza ne siamo 
			addirittura fieri ed onorati. Quindi, prima di tutto chiedo un 
			grande applauso a tutte le associazioni sportive per il loro impegno 
			e grande fatica economica.  
			 Fragale sembrerebbe essere divenuto un grande 
			oratore e la sua demagogica richiesta naturalmente, riesce a far 
			partire un lungo e grande applauso… da parte di chi si riconosceva i 
			proprio meriti e sacrifici. Ma poi, prima ancora che questo si sia 
			smorzato, come se fosse lui a volerlo interrompere… continua. 
			   Grazie a loro nome… perché infatti sarà 
			possibile fare tutto questo  grazie proprio a loro che hanno 
			accettato, se non addirittura proposto, di operare secondo questo 
			schema, pur di riuscire a promuovere in maniera massiccia e 
			concreta, lo sport nella città di Pisa.  A nostro avviso la 
			promozione dello sport nella nostra città è molto importante per le 
			implicazioni e benefici che sicuramente comprendete porta nel 
			sociale, ed è per questo  quindi, che in occasione di 
			PisaabbraccialoSport verrà promosso e presentato in tutte le scuole 
			cittadine. Raccogliendo un grido di allarme del Presidente del CONI 
			Graziano Cusin infatti, che l’anno passato ci ha fatto presente che 
			la fascia di età in cui risulta più alto l’abbandono dello sport, è 
			quella che va dai 14 ai 16 anni… Andremo quindi nelle scuole 
			superiori, oltre che nelle elementari e medie, proprio per 
			sensibilizzare ed invitare i giovani alla pratica di questi sport. 
			Io credo che i giovani di quell’età, diciamo critica per certi 
			versi.. tutti noi siamo passati da queste problematiche e tutti noi 
			credo abbiamo, o abbiamo avuto, figli di questa età… un’età in cui 
			per formarsi definitivamente la propria personalità ed emanciparsi, 
			si cerca fisiologicamente un sociale esterno alla famiglia  nel 
			gruppo dei pari… sperando poi che capitino in un gruppo dai sani 
			principi… ma  il fargli trovare invece il gruppo dei pari presso le 
			nostre associazioni sportive, questo dovrebbe e sicuramente sarà un 
			motivo in più per non abbandonare la pratica sportiva, oltretutto ed 
			a maggior ragione se noi, attraverso manifestazioni come questa 
			PisaabbraccialoSport,  riusciamo a gratificarli in maniera 
			brillante, dandogli la giusta importanza e conseguente risonanza 
			mediatica.  
			    Spero quindi che quest’anno, la seconda 
			edizione di PisaabbraccialoSport, per altro difficilissima, riesca 
			bene come l’abbiamo pensata e progettata con tutto il Comitato 
			Organizzatore, che abbia la stessa visibilità e seguito dei mass 
			media che ha avuto l’anno passato, naturalmente moltiplicata per la 
			maggior durata dei giorni di svolgimento e che quindi ci dia la 
			possibilità il prossimo anno di iniziare a fare qualcosa di ancora 
			più grande e onnicomprensivo. Abbiamo già parlato con l’Assessore 
			Eligi  riguardo un piano ipotetico per lo svolgimento del prossimo 
			anno e che possa riuscire a dare ancora maggiore visibilità e 
			soprattutto dignità a tutti gli sport coinvolti. Ringrazio 
			naturalmente tutti i presenti e le istituzioni che ogni volta 
			appoggiano queste nostre idee innovative ed il CUS Pisa che, anche 
			quest’anno, ci ha messo a disposizione i propri impianti sportivi. 
			Le strutture comunali non sono assolutamente sufficienti per la 
			richiesta del territorio e già nella prima edizione era 
			prepotentemente emerso questo grosso e grave problema, risolto poi 
			con l’uso di quelli del CUS in aggiunta ai comunali e lo ringraziamo 
			quindi per aver confermato il loro coinvolgimento. Spererei che 
			anche e grazie soprattutto a PisaabbraccialoSport venga sentita 
			ancora più prepotentemente come urgentissima… una soluzione 
			definitiva. La nostra città ha veramente un impellente ed 
			irrinunciabile bisogno di strutture sportive idonee e mi auguro che 
			finalmente quindi, nei prossimi anni si possa cominciare a metter 
			mano concreta alla realizzazione di qualcosa. Non soltanto parole 
			quindi, ma abbiamo bisogno di vedere qualcosa di concreto per quanto 
			riguarda un inizio di soluzione inerente la mancanza di idonee 
			strutture sportive nella nostra città.  In questo caso e per poter 
			avanzare queste legittime richieste, il compito nostro era ed è 
			tutt’ora quello di far vedere che noi “gente di sport” ci siamo… 
			siamo tanti… siamo capaci di fare, abbiamo dirigenti competenti, 
			abbiamo molta volontà e siamo addirittura disposti a mettere le mani 
			in tasca per pagare le spese che possano esserci per un 
			organizzazione di sport così grande ed imponente da offrire alla 
			nostra città.  
			   L’importante adesso è fare in modo che 
			l’edizione di PisaabbraccialoSport 2010 sia un vero successo, per 
			nessuno di noi in particolare, ma per ognuno di noi, per tutti noi e 
			quindi per tutto lo sport pisano….  Grazie. Assessore alla Cultura, Lavori Pubblici e 
			Patrimonio: Maria Luisa Chifalo 
			   Molto brevemente… mi scuso per il ritardo 
			dovuto ad una riunione di rete scolastica. Mi allaccio alle ultime 
			parole dell’intervento del sig. Fragale per assicurare il pieno 
			appoggio e collaborazione per quanto riguarda l’organizzazione dell’ 
			Amministrazione Comunale per il lavoro divulgativo da fare nelle 
			scuole. In una situazione come quella attuale di grave problemi di 
			reperimento risorse economiche è importante il sapersi mettere 
			assieme e condividere valori e progetti.. come l’intervento di 
			Fragale ha ben sottolineato più volte con esempi pratici e di 
			successo.  Tutto questo per assicurare ugualmente un buon 
			funzionamento delle cose,  che è assolutamente necessario. Le scuole 
			sono il primo luogo dove sviluppare, praticare e diffondere la 
			cultura dello sport prima ancora che lo sport, perché lo sport è un 
			po’ il paradigma dello sviluppo di ciascuno di noi. Le attività 
			sportive sono quelle che ci permettono di sviluppare le nostre 
			abilità individuali psico-fisiche e le nostre abilità sociali 
			attraverso la disciplina, il rispetto delle regole, ma anche la 
			capacità di divertirsi. Lo sport permette di apprendere nelle 
			condizioni migliori che si possa sperare, cioè apprendere 
			divertendosi.  
			   Ecco perché per questa manifestazione… che 
			quest’anno diventa più grande, ringrazio le Amministrazioni e le 
			Istituzioni che hanno dato il proprio appoggio affinchè  si 
			costituisse una dimensione più grande e forte di 
			PisaabbraccialoSport  e soprattutto alle associazioni sportive che 
			hanno deciso di mettere addirittura del proprio affinchè la cultura 
			dello sport possa crescere. Onore alle associazioni pisane che nel 
			momento in cui tutto viene a mancare… ognuno di noi mette un piccolo 
			pezzetto… di responsabilità e di competenze… e facciamo quello che 
			insegniamo nella cultura dello sport … riuscire a stare insieme e 
			affrontare insieme le difficoltà. Ed essendo ciononostante una 
			persona ottimista, vi dirò che nelle difficoltà ci sono sempre delle 
			opportunità  e chissà che attraverso PisaabbraccialoSport  troveremo 
			nuovi modi per stare assieme e sviluppare la nostra creatività, per 
			avere nuove opportunità anche in futuro. Grazie quindi a Fragale e 
			grazie a tutti voi. 
			   Bene, adesso è l’Assesore Eligi che invita 
			tutti i presenti al rinfresco e brindisi benaugurale che il Comitato 
			Organizzatore aveva pensato di offrire agli ospiti per farsi 
			conoscere meglio e poter rispondere alle eventuali domande e 
			richieste di tutti. 
			   In verità sappiamo bene come Roberto Fragale 
			curi anche e soprattutto l’aspetto emozionale delle sue 
			organizzazioni ed il rinfresco da lui espressamente voluto, doveva 
			servire (oltre a quanto detto sopra) soprattutto a contribuire nel 
			far rimanere nelle sensazioni dei partecipanti una atmosfera di 
			piacevole familiarità… per non distaccare troppo l’organizzazione 
			generale da chi è necessario che collabori con i propri mezzi, 
			tempo, personale e magari anche aiuto economico.  
			   Il commento più divertente di alcuni 
			giornalisti al discorso di Fragale è stato quello di salutarlo come 
			pronto ad una prossima carriera politica… ovviamente la cosa ci ha 
			fatto ridere, ma ci ha fatto comprendere anche che non solo le sue 
			parole li avevano colpiti, ma che queste avevano sortito 
			perfettamente l’effetto voluto… infatti negli articoli sui 
			quotidiani apparsi al mattino dopo… le parole del nostro 
			rappresentante sono state proprio quelle riportate sugli organi di 
			stampa. Ovviamente il nostro brillante Antonio Casoria lo ha 
			salutato al suo arrivo in redazione con un divertente, ma 
			eloquentissimo “Fragale for President…!” |