| Un'estate di Intensive Point Fight- VINCITORE DEI WORLD 
			COMBAT GAMES PECHINO 2010 -
				
				 Campione 
				del Mondo Lignano Sabbiadoro 2009 W.A.K.O. -74 kgCampione del Mondo Coimbra 2007 W.A.K.O. -69 kg Campione Europeo Lisbona 2006 W.A.K.O -69 kg Vincitore Golden Belt 2005 W.A.K.O -69 kg
				Campione del Mondo Szeged 2005 W.A.K.O -69 kg Campione Europeo Maribor 2004 W.A.K.O -69 kg Vincitore Italian Open 2004 W.A.K.O -69 
				kg Campione del Mondo Parigi 2003 W.A.K.O -69 kg 1 volta vincitore Irish Open Dublino 2002 -69 kg 6 volte vincitore Coppa del Mondo Piacenza W.A.K.O 3 volte vincitore Coppa del Mondo Piacenza W.A.K.O gara a 
				squadre 1 volta vincitore della categoria open della Coppa del Mondo 
				Piacenza 2003 W.A.K.O 5 volte Campione Italiano W.A.K.O Campione Europeo Professionisti in carica W.A.K.O -69 kg
				Vincitore Amerikick International, gara a squadre, Atlantic 
				City 
			
			   Intensive Point Fight Training nasce dalla necessità di porre 
			nuovi standard all’allenamento e alla preparazione tecnica, tattica, 
			strategica, fisica e mentale dei moderni point fighters. Il livello 
			attuale nelle competizioni W.A.K.O. quali Mondiali, Irish Open, 
			Bestfighter Tournament, Austrian Classic e Flander Cup, solo per 
			citare alcune delle più belle, dure, e prestigiose competizioni 
			Europee, ha davvero raggiunto vette incredibili. Se si vuole 
			emergere individualmente, come gruppo o come squadra nazionale, 
			l’approccio al point fight deve necessariamente essere a 360 gradi.
			 
			
			   Non è sufficiente curare la parte tecnica; l’allenamento va 
			affrontato in una prospettiva globale, una prospettiva in cui 
			aspetti tecnici, tattici, strategici, fisici e mentali abbiano un 
			ruolo preciso e definito. Non c’è più spazio per l’improvvisazione e 
			per questo la preparazione va curata tenendo presenti gli standard 
			attuali di uno sport in continua evoluzione.  
			   Con l’Intesive Point Fight Training mi sono prima di tutto posto 
			l’obiettivo di dare un punto di riferimento agli appassionati, ai 
			maestri e a tutti I point fighters del mondo, un luogo in cui 
			trovare stimolo, nuove risorse e ispirazione. E devo dire che i 
			fatti mi hanno dato ragione!  
			   In meno di nove mesi ho tenuto sedute di allenamento in 6 diversi 
			paesi Europei (Germania, Austria, Belgio, Svizzera, Bulgaria e 
			Italia) per un totale di 14 allenamenti intensivi e più di 300 
			persone venute in diretto contatto con la mia idea di point fight 
			moderno.  
			   Il sito internet conta quasi 14.000 accessi ed è visitato 
			quotidianamente da persone di tutto il mondo, dal Pakistan, 
			Argentina, Stati Uniti, Islanda, Nuova Zelanda, per citarne solo 
			alcuni… L’energia, la passione e l’entusiasmo di coloro con cui sono 
			venuto a contatto, e la riconoscenza che molti mi hanno dimostrato 
			mi spinge a continuare su questa strada, condividendo le mie idee, i 
			principi dell’intensive training e le cose che ho imparato, e che 
			continuo a imparare, ogni volta che metto piede sul tatami con tutti 
			coloro i quali sono davvero motivati al proprio miglioramento, che 
			essi siano coach o atleti.  
			   Se non avete tempo, voglia o motivazione per venire a Milano 
			all’Intensive Point Fight Training House, una splendida palestra 
			Fitness First a due passi dal Duomo, date un occhiata al sito (www.intensivepointfighttraining.com) 
			che spero possa soddisfare le vostre richieste; nella sezione 
			exercise infatti potrete trovare utili stimoli per il vostro 
			allenamento quotidiano, all'interno della Point Fight Hall of Fame 
			potrete ispirarvi leggendo le gesta dei migliori Point Fighters di 
			tutti i tempi, mentre nella sezione training potrete tenervi 
			aggiornati sulle date dei prossimi allenamenti.  
			   L’Intensive Point Fight Training mantiene alta la mia 
			motivazione, è un modo per offrire il mio contributo ad uno sport 
			che mi ha dato moltissimo, regalando agli altri nuove visioni e 
			standard.  
			
			   Prossimi appuntamenti Intensive Point Fight Training:  
				9-10 Ottobre,  Belgio 16-17 Ottobre, Svizzera22-24 Ottobre, Milano,  Intensive Point Fight Training Dicembre data da definirsi, 
			Italia, Spilimbergo Friuli, Intensive Point Fight Training Day   Spero di vedervi presto, ho in mente un paio di cosette nuove che 
			penso faranno impazzire tutti i veri appassionati di point fight!  
			 A presto  Gregorio Di Leo INTENSIVE POINT FIGHT TRAINING MILAN 22 23 
			MAY 
			
			http://www.youtube.com/watch?v=afVRCRwHBcc&feature=player_embedded# |