| Gli Europei IFMA della FIMT a VelletriDi: Davide Carlot
			   CAMPIONATO EUROPEO DI MUAY THAI IFMA (International Federation of 
			Muaythai Amateur), EMF (European  Muaythai Federation ), FIMT 
			(Federazione Italiana Muay Thai) - Roma - Velletri - dal 25 maggio 
			al 30 maggio 2010 
			 Dal 25 al 30 maggio 2010 si è svolto presso il PalaBandinelli di 
			Velletri (RM) il più grande campionato Europeo IFMA di Muay Thai 
			organizzato dalla FIMT  - Federazione Italiana Muay Thai. 
			   Presenti 30 nazioni con oltre 350 atleti e 40 arbitri (alcuni di 
			loro già selezionati per gli SportAccord Combat Games di Beijing 
			Cina, le prime “olimpiadi” delle arti marziali che si svolgeranno 
			dal 27 agosto al 4 settembre 2010). 
			   Hanno partecipato a questa rassegna i migliori atleti europei, 
			alcuni di loro già pluricampioni mondiali; parliamo di atleti del 
			calibro di Levin (Russia), Kulebin (Bielorussia), Petrov (Russia), 
			Valent (Bielorussia), che, al momento, rappresentano il meglio della 
			Muaythai a livello Europeo ed Internazionale. 
			   I campionati sono iniziati il 25 maggio alle h 18:00, con una 
			grande cerimonia d’apertura che ha visto la sfilata di tutti i 
			partecipanti e delle autorità coinvolte per le strade della 
			cittadina ospite. 
			   Presente anche l’Ambasciatore Thailandese, che ha sempre 
			dimostrato di essere un grande estimatore  dello sport della 
			Muaythai il quale ha confermato la grande amicizia che lo lega alla 
			Federazione Italiana Muay Thai (FIMT). Presenti inoltre il 
			presidente della Federazione Europea Jaques Mairesse ed il 
			Segretario Generale EMF Rafael Szlachta, i quali hanno inoltre 
			assistito all’intera manifestazione. Nei cinque giorni successivi 
			gli atleti si sono affrontati su due ring allestiti per ben 200 
			incontri, supportati dagli oltre 400 accompagnatori, in un ambiente 
			di sano agonismo e fair play. 
			   Presente anche la Nazionale Italiana che, con ben 5 bronzi, ha 
			tenuto alto il nome dell’Italia in questo sport. Protagonisti di 
			questa edizione: Daiana Dussin (Treviso) cat 51 kg - medaglia di bronzo Roberto 
			Bellotti (Roma) cat 86 kg - medaglia di bronzo Antonio  Albo 
			(Crotone) cat 57 kg - medaglia di bronzo Grasselli (Roma) cat 91 kg 
			- medaglia di bronzo Lipani (Roma) cat 54 junior - medaglia di  
			bronzo Andrea Arduini (Parma) cat 63,5 kg - medaglia di bronzo 
			Alessio Arduini (Parma) cat 67 kg Pulcini (Roma) cat 71 kg Giglioli (Siena) cat 
			60 kg Amoruso (Bari) cat 75 kg 
			   Tutti gli atleti sono stati seguiti dai tecnici Fabio Campo, 
			Emanuele Sasanelli, Marcel Zavagnin, Jacopo Norelli e Aldo Triani 
			che, con il loro grande impegno, si sono presi cura dei nostri 
			atleti portandoli a questi grandi risultati. Grande risalto 
			dell’evento anche da parte dei mezzi di comunicazione sia tramite la 
			stampa, riviste nazionali ed internazionali, sia tramite la 
			televisione. Le finali saranno infatti trasmesse in differita da 
			Dhalia TV e da un circuito di emittenti televisive in tutta Italia. 
			 Ovviamente per un grande evento è necessaria una grande squadra 
			organizzativa a partire dai Promoter: Mauro Bassetti, vice 
			presidente FIMT e Tommaso D’Adamo i quali, con grande 
			professionalità ed instancabile impegno, hanno contribuito alla 
			realizzazione di questo spettacolare ed unico evento mai organizzato 
			prima in Europa. Un grande ringraziamento va a tutto lo staff  FIMT: 
			al segretario generale Emanuele Drogo ed alle segretarie della 
			Federazione, Sonia Marcolongo e Manuela Perboni che, con il loro 
			instancabile supporto nei mesi precedenti all’evento e la costante 
			efficiente presenza durante la manifestazione, hanno dato un valido 
			apporto per l’ottima riuscita di questo Campionato Europeo. 
			   Un grande contributo è stato fornito dagli arbitri italiani: 
			Thomas Puttin, Massimo Fabris e Angelo Baglio  “capitanati” dal 
			Maestro Tiziano Canova. Un ringraziamento anche allo staff del 
			maestro Tommaso D’Adamo:   Ileana, Giulia e tutti i ragazzi della 
			sicurezza. Infine, un ringraziamento particolare a tutte le Nazioni 
			partecipanti, ai loro validi atleti, coach ed accompagnatori i quali 
			sono stati i veri protagonisti della manifestazione. Per ultimo, ma 
			non per ordine di importanza, è giusto ribadire l’ennesima 
			dimostrazione di grande impegno del Presidente della Federazione 
			Italiana Muay Thai, Davide Carlot, che ancora una volta ha voluto 
			evidenziare il valore della muay thai organizzando un evento che è 
			entrato a tutti gli effetti nella storia di questo sport a livello 
			italiano ed internazionale, sottolineandosi, qualora fosse 
			necessario, il ruolo assolutamente primario della FIMT nella 
			promozione e nello sviluppo della muay thai su tutto il territorio 
			italiano. 
			   Che dire di più, il più grande Campionato Europeo della storia 
			dell’IFMA, l’unica federazione internazionale titolata dallo 
			SportAccord a promuovere la muay thai in tutto il mondo, la quale si 
			è subito complimentata per il grande successo ottenuto. 
			 
			 
			 |