| Profumo di Olimpiade. La 
			prima volta di tanti sport da combattimento come la Kickboxing in un 
			contesto prestigioso, accanto a 4 sport olimpici come la Boxe, il 
			Judo, il Taekwondo e la Lotta. Non è più un sogno.    
			
			     A Pechino per i World Combat GamesDi: Ennio Falsoni
			 Ci 
			siamo. Quello che a tanti pareva un sogno, sta per diventare realtà. 
			Dal 27 agosto al 4 settembre prossimo, avranno  luogo  per la prima 
			volta i “World Combat Games”, faraonico evento lanciato da 
			Sportaccord (ex Gaisf) sotto l’egida del Comitato Olimpico 
			Internazionale e che vedrà  coinvolti nella stessa manifestazione il 
			fior fiore degli atleti di 13 diverse discipline da combattimento – 
			il filo conduttore dell’evento -. Le Federazioni Internazionali di  
			Aikido, Boxe, Judo, Ju Jitsu, Karate, Kendo, Lotta, Muay Thai,  
			Sanbo, Taekwondo, Wushu, e Kickboxing appunto porteranno a Pechino  
			80 dei loro migliori atleti per quella che da molti è ritenuta una 
			sorta di mini-Olimpiade degli sport da combattimento, atleti usciti 
			da selezioni durissime come i Campionati del Mondo dove, per 
			qualificarsi, dovevi arrivare tra i primi quattro in ciascuna 
			categoria di peso prevista in Cina, a garanzia del livello di 
			eccellenza su cui si punta per questo evento multi-sport.  Come 
			si è arrivati a mettere insieme tanta gente di estrazione e di usi e 
			costumi diversi? Ritengo che dietro alla sua nascita via sia stato 
			da una parte l’esigenza di dare uno sbocco a molti sport che bramano 
			(come il Karate o il Wushu che già ci provò con l’ultima Olimpiade 
			cinese) o bramerebbero di andare all’Olimpiade (come tutti gli altri 
			salvo i 4 che sono già inseriti nelle attività CIO) ma o sono troppo 
			piccoli o insignificanti dal punto di vista economico e 
			nell’interesse dei media in genere. Dall’altra, è dovuta alla 
			trasformazione del Gaisf, che da sorta di sindacato di alcune 
			Federazioni Internazionali pur presenti nel CIO, è passata ad essere 
			dapprima una sorta di anti-camera dello stesso per diventare oggi, 
			cambiato il nome in Sportaccord, un brand che ha una sua 
			collocazione precisa tra le organizzazioni del CIO (organizza  da 
			alcuni anni la Convention annuale di tutto il movimento sportivo 
			mondiale) e che due anni or sono lanciò i “Mind Games” – ossia i 
			Giochi della Mente , e con grande successo. Vi presero parte le 
			Federazioni Internazionali degli Scacchi, del Bridge, del Go e della 
			Dama. Sull’onda del successo di quella manifestazione, Sportaccord 
			lancia ora, dopo tre anni di gestazione, i World Combat Games in cui 
			le Federazioni impegnate sono legate dal comune denominatore di 
			“combattimento”. In verità questi Giochi dovevano chiamarsi “The 
			Martial Arts Games”, ma siccome la Boxe e la Lotta non vi si 
			riconoscevano – e giustamente -, si è pensato bene di cambiare, 
			tenuto conto che le Arti Marziali sono un termine ormai molto 
			inflazionato  e di cui si abusa sin troppo. 
			 Lunga vita dunque ai prossimi World Combat Games, che dovranno 
			avere una cadenza quadriennale.  Pechino, la splendida capitale 
			cinese che già ospitò le Olimpiadi del 2008, si è messa a 
			disposizione per questi Games che ripercorreranno alcune  sedi delle 
			scorse Olimpiadi. (Si consiglia di dare un'occhiata a questo video 
			di presentazione per avere un'idea della location e delle strutture:
			
			http://www.youtube.com/watch?v=TjXrNc_lafI). Le 13 discipline 
			coinvolte sono state divise in 3 gruppi che  svolgeranno pertanto  i 
			loro tornei  in 3 palazzi dello sport diversi e che sono: l’Olympic 
			Sports Centre Gymnasium (dove avranno luogo le gare di Wushu, Boxing, 
			MuayThai e Kickboxing); la University of Science & Technology 
			Beijing Gymnasium (per il Judo, il Ju-Jitsu, il Karate e il 
			Taekwondo); infine il China Agricoltural University Gymnasium  (per 
			il Sumo, l’Aikido, la Lotta e il Sambo).  
			   Sia la cerimonia di apertura  che quella di chiusura dei Giochi 
			avranno  luogo al National Indoor Stadium a partire dalle ore 20.00 
			rispettivamente il 28 Agosto e il 4 Settembre. Tutte le delegazioni 
			partiranno da Pechino il 5 Settembre. Da quanto il Comitato 
			Organizzatore ci ha fatto vedere attraverso degli appositi DVD 
			diffusi poi tra tutte le Federazioni partecipanti, vi saranno 
			migliaia di volontari che si presteranno per rendere questo 
			avvenimento memorabile da ogni punto di vista. Le incredibili 
			 immagini delle cerimonie delle recenti  Olimpiadi  sono ancora ben 
			presenti nelle nostre menti e francamente se quelle relative ai 
			nostri “Giochi” fossero solo un decimo delle precedenti, sarebbero 
			già di per sé grandiose. Non ho motivo di dubitare che con la 
			straordinaria capacità di  mobilitazione di cui i cinesi hanno già 
			dato ampia prova, anche i nostri prossimi Games saranno all’insegna 
			del tutto esaurito sugli spalti, di ampi risalti sui media locali, 
			sulle televisioni cinesi che riprenderanno tutte le fasi.  
			       Quello che invece francamente mi preoccupa è l’impatto e il 
			risalto che invece questi Games    avranno nei “nostri” paesi: sarà 
			lo stesso?  Non credo proprio. D’accordo che  mentre scrivo questo 
			articolo sono ancora in corso di svolgimento i Mondiali di calcio e 
			che notoriamente essa sia la manifestazione di gran lunga più 
			seguita al mondo. Ma sin’ora nessun giornale italiano ha riportato 
			dei World Combat Games. C’è un silenzio stampa a tal riguardo che mi 
			pare stia diventando assordante. E non é certo una piacevole 
			sensazione. Ma  passata la sbornia di calcio che stiamo facendo 
			volenti o nolenti, è chiaro che ci daremo da fare per far cambiare 
			le cose. O almeno così speriamo. Per quanto riguarda la kickboxing, 
			la nostra Federazione è tra quelle che ha piazzato più atleti ai 
			Giochi di Pechino, ben 8 al pari della Russia e dell’Ungheria. Tre 
			le specialità che la WAKO, la Federazione Internazionale, ha scelto 
			per presentare la sua kickboxing a Pechino: la Low-kick,  le cui 
			selezioni si svolsero a Villach (Austria) nell’Ottobre scorso ; il 
			Full Contact dove però nessuno degli italiani riuscì a qualificarsi, 
			e infine il semi contact, dove invece abbiamo piazzato ben 6 atleti 
			per Pechino. Eccoli nell’ordine: 
			   
				Low Kick: (Kg 56) Maria Vittoria Colonna  - Daniele 
				Malori KB Roma Club (Lazio) (Kg 60) Barbara Plazzoli – 
				Kickboxing Bergamo (Lombardia)Semi contact: (Kg 63) Andrea Lucchese - Aikya Team 
				(Sicilia) (Kg 69) Domenico De Marco - Fusion Team (Lombardia) 
				(Kg 74) Gregorio Di Leo - Aikya Team (Sicilia) (Kg 79) Neri 
				Stella - Winner Team (Campania) (Kg 55) Luisa Gullotti - Aikya 
				Team (Sicilia) (Kg 60) Gloria De Bei - Eurokickboxing (Veneto). 
				 Al seguito di questi atleti, i direttori tecnici nazionali 
				Massimo Rizzoli e Riccardo Bergamini per la Low-kick; Gianfranco 
				Rizzi ed Emanuele Bozzolani per il Semi Contact. La Commissione 
				Internazionale Arbitri ha poi scelto ben 3 arbitri italiani per 
				questa prima edizione dei Giochi: Alfredo Zica, Claudio 
				Baccolini e Gianni Di Bernardo (che però non potrà parteciparvi 
				per problemi famigliari). Quand’ero atleta di Karate, nel 1968  
				mi trovavo a Città Del Messico in occasione della cerimonia di 
				chiusura dell’Olimpiade di allora in veste di spettatore. Il 
				torneo di Karate cui prendevo  parte cominciava infatti  il 
				giorno dopo.  
			   Ma quello spettacolo di folla esultante,  la vicinanza con 
			l’Olimpiade, mi fece sognare che un giorno sarei stato anch’io tra 
			quegli atleti. Invece così non è stato, come ormai tutti sappiamo. 
			Questi atleti di kickboxing che porteremo in Cina sperimenteranno 
			qualcosa di simile:  gareggeranno nelle stesse strutture e  davanti 
			a un pubblico simile a quello dell’Olimpiade, respireranno e 
			godranno di  una sorta di aria Olimpica che sarà in ogni dove. 
			Insomma, sono certo che  sarà per tutti un’esperienza meravigliosa e 
			non vediamo l’ora di essere in Cina per raccontarvi poi al ritorno 
			tutte le nostre sensazioni e le nostre emozioni. Le gare di 
			Kickboxing avranno luogo nelle ultime due giornate dei Giochi, il 3 
			e il 4 Settembre. Riteniamo  di avere degli azzurri assai 
			competitivi e che non mancheranno l’obiettivo di farci ascoltare 
			l’Inno nazionale a più riprese a Pechino. Almeno questa è la 
			speranza. Forza ragazzi! Conosciamoli un po’ meglio elencando 
			SOLO ALCUNI dei titoli più importanti conseguiti negli 
			ultimi anni a livello sia nazionale che internazionale:    
				
					
						| PLAZZOLI BARBARA. 
						 | Data di nascita: 04/08/1976 Società: 
						Kickboxing Bergamo Maestro: Egidio Carsana e Massimo Rizzoli Pratica kickboxing dal 1994, ha alle spalle 130 match 
						nel contatto pieno, di cui solo 12 persi.
 2° classificata Mondiale dilettanti Low kick - 60 
						kg (2007) Belgrado Campionessa Europea dilettanti Low kick  - 60 kg (2008) 
						Oporto
 2° classificata Mondiale dilettanti Low kick - 60 kg 
						(2009) Villach
 Campionessa Mondiale WAKO PRO Low Kick - 60 kg (2006) 
						difeso nel 2007
 |  
						| COLONNA MARIA VITTORIA   | Data di nascita: 09/04/1981 Società: 
						Kickboxing Roma Club Maestro: Daniele Malori Ha iniziato 15 anni fa con gli sport da 
						combattimento. Dopo aver vinto le fasi regionali e 
						interregionali dei Campionati Italiani nel 2009, vince 
						il titolo italiano Iª serie Low Kick a Fiuggi che le 
						apre le porte della nazionale.  Partecipa ai Mondiali di Low Kick a Villach in 
						Austria nel 2009 arrivando sino ai quarti di finale.  Entrata all'ultimo a far parte della delegazione 
						ufficiale per i Combat Games di Pechino dopo essere 
						stata ripescata a causa del forfait della spagnola Eva 
						Maria Naranjo, colei che l’aveva battuta.     |  
						| ANDREA LUCCHESE 
						 | Data di nascita: 29/01/1979 Società: ASD 
						Aikya Team – Palermo Maestro: Gianpaolo Calajò Campione Italiano -63 Kg (2007, 2009, 2010) Campione del Mondo -63 Kg (Coimbra, Portogallo 
						2007) Campione Europeo -63 Kg (Varna, Bulgaria 2008) Vice Campione del Mondo -63 Kg (Lignano Sabbiadoro, 
						Italia 2009 Nonché altri prestigiosi titoli conseguiti nel 
						corso della sua carriera sportiva partecipando a Coppe 
						del Mondo quali: Italian Open, Golden Belt, Golden Glove, 
						Best Fighter, Irish Open, Austrian Classics, Athens 
						Challenge ecc |  
						| DOMENICO DE MARCO 
						 | Data di nascita: 12/03/1978 
						Società: ASD Fusion Kickboxing Team – 
						Milano Maestro: Francesco Olivieri Campione Italiano - 69 Kg (2008, 2009) Vice Campione Europeo - 69 Kg (Varna, Bulgaria 
						2008) Vice Campione del Mondo -69 Kg (Lignano Sabbiadoro, 
						Italia 2009) Nonché altri prestigiosi titoli conseguiti nel 
						corso della sua carriera sportiva partecipando a Coppe 
						del Mondo quali: Italian Open, Golden Belt, Golden Glove, 
						Best Fighter, Irish Open, Austrian Classics, Athens 
						Challenge ecc…   |  
						| GREGORIO DI LEO 
						 | Data di nascita: 12/07/1983 Società: ASD Aikya Team – Palermo
 Maestro: Gianpaolo Calajò
 Campione Italiano -74 Kg (2008, 2009, 2010)
 Vice Campione Europeo -74 Kg (Varna, Bulgaria 2008)
 Campione del Mondo -74 Kg (Lignano Sabbiadoro, Italia 
						2009)
 Nonché altri prestigiosi titoli conseguiti nel corso 
						della sua carriera sportiva partecipando a numerose 
						Coppe del Mondo quali: Italian Open, Golden Belt, Golden 
						Glove, Best Fighter, Irish Open, Austrian Classics, 
						Athens Challenge ecc…
 |  
						| NERI STELLA 
						 | Data di nascita: 31/10/1980 Società: ASD 
						Winner Team – Napoli Maestro: Gianni Di Bernardo Campione Italiano -79 Kg (2008, 2009) Vice Campione d’Italia -79 Kg (2010) Vice Campione del Mondo -79 Kg (Coimbra, 
						Portogallo 2007)  Vice Campione Europeo -79 Kg (Varna, Bulgaria 
						2008) Medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo 2010 (Lignano 
						Sabbiadoro, Italia) Nonché altri prestigiosi titoli conseguiti nel 
						corso della sua carriera sportiva partecipando a 
						numerose Coppe del Mondo quali: Italian Open, Golden 
						Belt, Golden Glove, Best Fighter, Irish Open, Austrian 
						Classics, Athens Challenge ecc…     |  
						| LUISA GULLOTTI 
						 | Data di nascita: 13/08/1985 Società: ASD 
						Aikya Team – Palermo Maestro: Gianpaolo Calajò Campionessa Italiana - 55 Kg (2008, 2009, 2010) Vice Campionessa del Mondo - 55 Kg (Lignano 
						Sabbiadoro, Italia 2010) Nonché altri prestigiosi titoli conseguiti nel 
						corso della sua carriera sportiva partecipando a 
						numerose Coppe del Mondo quali: Italian Open, Golden 
						Belt, Golden Glove, Best Fighter, Irish Open, Austrian 
						Classics, Athens Challenge ecc…     |  
						| GLORIA DE BEI 
						 | Data di nascita: 2/07/1979 Società: ASD 
						Eurokickboxing – Chioggia Maestro: Oriano De Bei, Nicola Traina Campionessa Italiana - 60 Kg (2008, 2010) Campionessa del Mondo - 60 Kg (Coimbra, Portogallo 
						2007)  Campionessa Europea - 60 Kg (Varna, Bulgaria 2008) Campionessa del Mondo - 60 Kg (Lignano Sabbiadoro, 
						Italia 2010) Nonché altri prestigiosi titoli conseguiti nel 
						corso della sua carriera sportiva partecipando a 
						numerose Coppe del Mondo quali: Italian Open, Golden 
						Belt, Golden Glove, Best Fighter, Irish Open, Austrian 
						Classics, Athens Challenge ecc… |  Per ulteriori informazioni su questa prima edizione dei Combat 
			Games 2010 di Pechino si rimanda a: 
			 |