| KickBoxing e Arti Marziali a Caulonia MarinaDi: Serena Lorini
			   CAULONIA MARINA (R.C.)- Nonostante fosse un giorno lavorativo, la 
			caratteristica piazza Sant’Antonio di Caulonia Marina, adiacente la 
			chiesa dei santi Silvestro e Barbara, ha ospitato più di duemila 
			persone, martedì, alle ore 19,00, che hanno voluto assistere ad una 
			originale dimostrazione di arti marziali, kickboxing, forme musicali 
			e difesa personale organizzata dall’Accademia pluricampione 
			nazionale e internazionale, diretta dal professore Giuseppe Cavallo, 
			8° DAN di difesa personale, kempo e kajukido, 6° di kickboxing, 
			oltre che maestro  5° DAN di karate, jujitsu e allenatore di lotta e 
			judo, sport olimpici, della federazione italiana judo, lotta, karate 
			e arti marziali.  
			   Un professionista d’alto livello, il maestro cauloniese che si 
			esprime in un italiano bello e raffinato che comprende l’uso 
			corretto del congiuntivo (non è da tutti, come ha scritto il dottore 
			Mimmo Gallo su Kaulonia City,  anche se laureati). Legato da una 
			profonda devozione alla Madonna dello Scoglio, a Fratel Cosimo 
			Fragomeni, fondatore della Lourdes italiana e alla madre di questi, 
			il dottore Cavallo è un grande maestro di sport e di vita che ha 
			saputo creare una realtà di spessore morale ed etico. Alla kermesse 
			alla quale ha preso parte anche il commissario tecnico della 
			nazionale italiana di forme, il maestro, già campione mondiale, 
			Alberto Leonardi e gli atleti della nazionale italiana allievi del 
			maestro Cavallo, è stata molto applaudita.  
			   Fra gli ospiti d’onore, che hanno elogiato il lavoro del 
			professore Cavallo e dei suoi atleti, vanno segnalati: il vescovo 
			della diocesi di Locri – Gerace, monsignor Morosini; il presidente 
			del CONI regionale, il dr. Praticò; il docente universitario, prof. 
			Monorchio; l’assessore provinciale allo sport, Attilio Tucci; il 
			parroco di Caulonia Marina, don Donato Ameduri, con il suo aiuto, 
			padre Ricobert; don Giuseppe Alfano, della diocesi Locridea; il 
			dirigente provinciale della CONSAP della Polizia di Stato, Carlo 
			Figliomeni; il responsabile Coni della zona jonica, prof. Papa; 
			l’assessore comunale alla pubblica istruzione, il dottor Francesco 
			Cagliuso; la presidente del Leo club di Locri, la dott.ssa Elisa 
			Ventra; i presidenti delle associazioni Depaim Siderno, geom. 
			Sgambelluri; Accademia Cittanova, prof.ssa Fazzalari e Accademia 
			Caulonia, giornalista Teresa Peronace.  
			   L’evento, ripreso dalle maggiori TV e organi di stampa, ha 
			mostrato l’eccezionale valore sportivo, educativo e formativo della 
			kickboxing grazie alle straordinarie performances del maestro 
			Leonardi, del professore Cavallo e dei suoi atleti. Questi ultimi, 
			di varie fasce d’età, sotto la direzione del maestro Cavallo hanno 
			effettuato delle dimostrazioni delle varie specialità del moderno 
			sport da combattimento che affonda le proprie radici nella 
			tradizione ultramillenaria delle arti marziali più efficaci. E’ 
			difficile dettagliare quante e quali emozioni si siano provate 
			nell’assistere alle impeccabili esecuzioni del maestro e dei suoi 
			giovani campioni.  
			   Il vescovo Morosini, così come il presidente del CONI regionale, 
			hanno speso parole di grande elogio al professore Cavallo e a tutta 
			la FIKB, presieduta dal prof. dr. Ennio Falsoni, per il livello 
			tecnico e per l’attenzione, nei processi educativi e formativi, che 
			viene prestata soprattutto nei riguardi dei giovani. “Ho provato una 
			forte emozione quando il professore Cavallo ha spiegato le linee di 
			principio che regolano l’allenamento e la formazione degli atleti in 
			questo bellissimo sport” – ha espresso il presidente CONI, dr. 
			Praticò –  
			   “e dico pubblicamente che farò miei questi principi, che sposo e 
			condivido appieno.” Il maestro cauloniese ha, infine, ricordato che 
			il praticante di kickboxing e arti marziali non bestemmia e non dice 
			parolacce, è rispettoso delle leggi e ama Dio, la famiglia e il 
			prossimo, per essere, oltre che un ottimo atleta anche un ottimo 
			cittadino e una persona rispettosa dell’altrui dignità, tollerante, 
			umile e caritatevole.  
			   Sentimenti rari a trovarsi, al giorno d’oggi. Si può quindi 
			affermare, che l’Accademia del professore Cavallo oltre che una 
			scuola di kickboxing, difesa personale e arti marziali  è una vera e 
			propria “Scuola di vita”, nel senso più nobile del termine. 
			   |