| Campionato Regionale Lottatterra a Marina di Gioiosa Jonicadi Luisa Biagini
			 Grande 
			partecipazione e grande successo è stato riscosso, a Marina di 
			Gioiosa Jonica (R.C.), dal campionato regionale di lottatterra della 
			FIKB, Federazione Italiana Kickboxing riconosciuta dal CONI. Proprio 
			il delegato di zona del comitato olimpico nazionale, il professore 
			Salvatore Papa, ha manifestato lusinghieri apprezzamenti per le 
			continue iniziative della federazione in Calabria e per l’ottima 
			organizzazione della manifestazione oltre per l’elevato livello 
			tecnico dimostrato dagli atleti in gara, molti dei quali allievi 
			diretti del professore Giuseppe Cavallo, 6° grado FIKB, oltre che 
			dirigente tecnico nazionale del settore giovanile federale della 
			lottatterra. Tanti i partecipanti, nelle diverse categorie e fasce 
			d’età, all’interno dello splendido palazzetto concesso 
			dall’assessore Domenico Mazzaferro, membro della giunta guidata dal 
			sindaco Femia. 
			 Lo spettacolo, a detta di tutti, è stato veramente superbo. Oltre 
			al professore Cavallo erano presenti gli insegnanti tecnici Luciano 
			Galati, Nicola Geranio, Vincenzo Coluccio, Maria Spanò. Il 
			presidente Sgambelluri, della Depaim, ha partecipato alla kermesse 
			e, inoltre, ha espresso compiacimento per la stessa. Anche 
			l’assessore provinciale allo sport, Attilio Tucci, il presidente del 
			CONI provinciale, prof. Giovanni Filocamo e il presidente regionale, 
			dr. Demetrio Praticò hanno elogiato il lavoro della
			 FIKB 
			del presidente Falsoni, ad ogni livello. Non sono voluti mancare 
			all’evento nemmeno i sette atleti della nazionale italiana di light, 
			allievi del dottore Cavallo ossia Micaela, Silvia e Carlo Cataldo, 
			Antonio Sgambelluri, Isabella Amato, Matteo Santacroce, Teresa 
			Bruzzì. Quest’ultima, già bronzo agli europei di Croazia,  ha 
			conseguito brillantemente la cintura nera, assieme a Mery Minniti, 
			Rocco Garelli e altri compagni di palestra. Al termine dei 
			combattutissimi incontri si sono laureati campioni regionali: Rocco 
			Oppedisano, Francesca e Lorenzo Telli, Carmelo Verteramo, Rocco 
			Garelli, Alessandra e Stefano Valenti, Emanuel Giaquinto, Francesca 
			Cavallo, Omar Pugliese, Giuseppe Albanese, Alessio Comito, Antonio 
			Garelli, Domenico Legato, Damiano Ferraro, Francesco Cariati, 
			Antonino Costantino, Teresa Bruzzì, Daniele Coluccio, Giovanni 
			Briguglio, Antonio Sgambelluri, Carlo e Silvia Cataldo, Chiara 
			Albanese, Debora Palumbo, Antonio Melara, Tommaso Furina, Leonardo 
			Siciliano, Vincenzo Romeo, Gabriele Bonasera, Enzo Fida, Pietro 
			Errigo, Giuseppe Aiello, Stefania Baldari, Cosimo Alfarano, Rocco 
			Marramao, Nicola Alì, Angelo Garelli, Domenico De Leo, Greta 
			Garelli, Vincenzo Nanchi, Stefano Tassone, Antonio Congiusta, 
			Giuseppe Bellino, Vincenzo Belcastro. Al secondo posto si sono 
			classificati: Denise Muja, Luciano Siviglia, Giorgia e Giulia Scarfò, 
			Andrea Palumbo, Matteo Santacroce, Dario Riggio, Francesco Maiolo, 
			Giuseppe Fragomeni, Pietro Arcadi, Melissa Furina, Antonio Meli, 
			Marco Pedullà, Davide Cosma, Daniel Mittica, Vincenzo Tassone, 
			Giuseppe Marrapodi, Benedetta Scrivo, Francesco Scuteri, Giovanni 
			Condomitti, Pio Alì, Igor Dimasi, Desiré Eboli, Isabella Amato, 
			Cristian Cavallaro, Arcangelo Condomitti, Mery Minniti, Vincenzo 
			Foti, Rosanna Fuda, Valeria Crucitti, Francesco Valenti, Attilio 
			Comito, Mario Pavone, Francesco Pansa, Francesco Speziale, Domenico 
			Schirripa, Vincenzo Ripolo, Serena Furina, Matteo Tassone.  I 
			vincitori della super categoria open, tutti allievi del maestro 
			Cavallo, sono stati, invece: Francesco Maiolo, per i pulcini; 
			Ferraro Damiano, per i bambini; Alì Pio, per i ragazzi; Silvia 
			Cataldo, per le juniores e seniores donne; Carlo Cataldo, per i 
			juniores e seniores, uomini. Uno spettacolo nello spettacolo! Bene 
			ha fatto, dunque, il direttore tecnico nazionale del settore shoot 
			boxe, Patrizio Rizzoli, a sostenere le attività promozionali del 
			maestro Cavallo che indicano quali prestigiosi traguardi si possano 
			raggiungere in una federazione sempre più moderna, dinamica e 
			funzionale. |