Notiziario FIK
			 CURA DI: Comitato Regione Toscana – FIK” 
			
			      
			         
			Per il Comitato Regione Toscana un anno sportivo (2011-2012)  
			ricco di appuntamenti e iniziative svolte nella volontà di 
			divulgazione del karate nelle sue varie versioni di studio … 
			La FIK per il Sociale : progetto KADA (Karate Adattato 
			Diversamente Abili)Il progetto KADA nasce per avvicinare i disabili 
			al mondo del Karate, adattandone le metodiche e le didattiche alle 
			varie disabilità cognitivo-fisiche con il fine di migliorare la 
			coordinazione, l’equilibrio e quindi in ultima analisi, conferire 
			maggiori autonomie ai praticanti. 
			Il progetto KADA è il programma che la FIK (Federazione Italiana 
			Karate –
			
			www.federkarate.it) sta sviluppando in ambito nazionale con la 
			collaborazione delle associazioni di karate a lei affiliate con 
			l’obbiettivo di mettere a fattor comune le esperienze di ognuno per 
			poterle organizzare in un contesto più ampio,sensibile a questa 
			iniziativa il CRT ha promosso alcune iniziative; 
			Arezzo, nel  giugno 2012,il KADA (Karate ADAttato al mondo dei 
			disabili) incontra “CAMMINIAMOCI 2012” ad Agazzi (Arezzo) 
			Un altro evento ha visto la partecipazione del gruppo KADA 
			(Karate ADAttato al mondo dei disabili) della Palestra Hombu-Dojo di 
			Arezzo (
			
			www.hombu-dojo.it ), in occasione dell’incontro organizzato dall\'ASSOCIAZIONE 
			ALL STARS per la festa di fine anno in seno al “Progetto Scuola 
			Special Olympics” e “CAMMINIAMOCI 2012”. Gli spazi dell’Istituto 
			Privato di Riabilitazione “Madre della Divina Provvidenza” dei Padri 
			Passionisti di Agazzi, hanno ospitato il mese di giugno tanti 
			bambini e adolescenti che hanno svolto attività motorie rivolte 
			all’integrazione sociale. A pieno titolo, a condividere gli ideali 
			di aggregazione sociale della manifestazione, i ragazzi del KADA 
			hanno partecipato esibendosi in un Kata (forma), che di fatto è la 
			rappresentazione motoria dei tanti esercizi svolti durante i loro 
			allenamenti. L’incontro avvenuto ad Arezzo è stato importante per i 
			ragazzi del KADA che, hanno potuto confrontarsi con altre persone ed 
			altre attività svolte in questa giornata di festa come il 
			pattinaggio, l’equitazione, il calcio e il basket ecc. 
			Anche il KADA presente alla 5ª Edizione PREMIO ANGHIARI 2012 - 
			Dedicato alla Diversabilità 
			
			                                     
			                     
			  
			COMUNE ANGHIARI 5ª Edizione PREMIO ANGHIARI 2012 
			“Parole, Suoni, Colori… per camminare insieme” Dedicato alla 
			Diversabilità 
			Si è svolta sabato 22 settembre la 5ª edizione del Premio 
			Anghiari 2012 “Parole, Suoni, Colori … per camminare insieme” con il 
			Convegno: “Scuola-Sport: Quali opportunità?” con l’adesione del 
			Presidente della Repubblica ed il Patrocinio della Presidenza del 
			Consiglio dei Ministri; del Ministero Istruzione Università e 
			Ricerca e del Ministero per la Cooperazione internazionale e 
			l’integrazione. L’incipit è stato effettuato dal Dott. Paolo Rossi 
			del Comitato Scientifico del Premio Anghiari, con i saluti del 
			Sindaco Riccardo La Ferla e l’Assessore delle Politiche Sociali, 
			Giuseppe Ricceri. Sono state esposte le opere dei vincitori del 
			Premio 2012 e il Dott. Paolo Rossi, ha presentato i vari relatori 
			che dato il loro apporto con gli interventi e le loro esperienze 
			sulla Diversabilità. Ogni intervento, ha fatto si che, il tema della 
			Diversabilità fosse “sentito” e condiviso dal pubblico presente; 
			ogni storia è stata affascinante e ha dato voce a chi, solitamente 
			vive ai margini della società. Attraverso i filmati del Dott. Ermes 
			Fuzzi e del Dott. Fabio Fedeli sono stati evidenziati i fattori che 
			accomunano le esperienze di disabilità attraverso lo sport; 
			nell’intervento della Dott.ssa Simonetta Nocciolini, “La dignità del 
			disabile nello sport” è stato messo in evidenza il progetto KADA 
			(Karate Adattato ai Diversamente Abili), che fa parte di un progetto 
			più ampio a livello nazionale della FIK (Federazione Italiana 
			Karate). La dottoressa ha fatto riferimento alla Carta Etica dello 
			Sport della Regione Toscana, in cui lo sport è per tutti, superando 
			ogni barriera ed ogni ostacolo, soprattutto dando dignità ad ognuno 
			ed il progetto KADA oltre a proporre una metodologia ed una 
			didattica “speciale” per i disabili, sposa appieno tutti gli 
			articoli espressi nella carta etica. Il “Karate Adattato” diviene un 
			mezzo per ogni disabile per acquisire pari dignità, integrazione e 
			attività motoria, come i normodotati.  
			Altro intervento “fuori campo” è stato presentato dal Dirigente 
			Scolastico, Prof.ssa Cicalini, dell’Istituto Comprensivo di Anghiari; 
			la quale ha ringraziato il prezioso lavoro che viene svolto 
			quotidianamente dagli insegnanti di sostegno. 
			A conclusione del convegno è stata premiata Catia Santi per la 
			presentazione dell’autobiografia: “La mia battaglia tra la vita e la 
			morte”, con una medaglia della Presidenza della Repubblica.  
			 Per aggiornamenti sul progetto KADA: 
			
			KARATE
			
			  
			Esami per passaggio di Dan: 
			durante l’anno sportivo sono stati effettuati 4  stage regionali 
			di preparazione all’esame per il passaggio di Dan , le lezioni sono 
			state tenute  da i maestri federali Giorgio Ugrechelize, Antonio 
			Corrias,.Michele Romano,Vivoli Enrico e Nava Eduardo e sono iniziate 
			ad Arezzo il 9/02/2012.  
			
			    
			 Durante questo appuntamento  interdisciplinare (di Karate Self 
			Defense Sat-Krav Maga) è stato svolta una sessione di studio 
			–pratica di KADA con  collaborazione della Dr.ssa Simonetta 
			Nocciolini (tutor)  ,una di Sat- (sistema autodifesa totale)Krav 
			Maga diretta dal maestro Antonio Corrias  e una breve introduzione 
			di alcuni concetti tecnici di Karate- Budo studiati  nella scuola Ki 
			No Nagare esposti dal maestro Giuliano delle Monache.  
			Altri due appuntamenti diretti dal maestro Michele Romano si sono 
			svolti a Greve in Chianti  nei mesi di Marzo e  Maggio con un lavoro 
			sul programma tecnico d’esame per il settore Shotokan. 
			
			  
			San Vincenzo (LI)  Domenica 15 Luglio 2012 al termine di uno 
			stage di Karate diretto dai Maestri Giorgio Ugrechelize, Michele 
			Romano e Giuliano delle Monache organizzato dall'A.S.D. Kiu Do Kan - 
			Cecina in collaborazione con il Comitato Regionale Toscano della 
			Federazione Fik e con la partecipazione di atleti provenienti dalle 
			Scuole di karate di Cecina, Montescudaio,San Vincenzo,Massa 
			Marittima, Greve in Chianti e Cascina si sono tenuti  gli esami 
			(superati da tutti i partecipanti) per passaggio di Kyu e di Dan. 
			
			  
			 I  4  allievi che hanno sostenuto e superato l'esame di I° Dan  
			davanti alla Commissione Federale composta da i maestri Giorgio 
			Ugrechelize ,Michele Romano e Giuliano delle Monache, sono: 
			Filippo Rossi, Marco 
			Corsi,Francesco Panizza e  Giulia  Mucci  
			
			    
			
			  
			Difesa Personale e Sat Krav Maga Professional
			
			 Particolare 
			successo (grazie anche alla collaborazione dell’Hombu Dojo Asd 
			Karate-Do Shotokan Shonen del maestro Antonio Corrias) ha avuto lo 
			stage di Self Defence svolto ad Arezzo il 21/05/2011 Lo stage 
			articolato in due sessioni, una aperta a tutti e una prettamente 
			professionale (a porte chiuse) svolto nel Palazzetto di S.Lorentino 
			(messo a disposizione dall’Ufficio Sport del Comune di Arezzo)  
			condotto una  dal maestro Philippe Folch  fondatore del ”Metodo 
			Modern Combat” e Presidente dell’ Associazione Francese di Krav Maga 
			è stato un veicolo anche per uno scambio culturale con la 
			rappresentanza del Gruppo Sportivo della Polizia di Stato Italiana 
			,la locale Polizia Municipale e con il  Comando Provinciale dei 
			Carabinieri di Arezzo . Particolarmente gradita è stata la presenza 
			del Comandante Provinciale dei Carabinieri Antonio Frassinetto,il 
			quale ha colto l’occasione per omaggiare l’ospite d’oltralpe e il 
			maestro Claudio Artusi (responsabile nazionale del settore 
			Sat-Krav-Mag) con una riproduzione della “Chimera”. 
			
			  
			Settore sportivo: ospitato e dato sostegno logistico per  
			l'organizzazione del” Gran Prix” Nazionale e del  Campionato 
			Italiano  assoluto di Kumite per categorie ragazzi esordienti e 
			speranze ad Arezzo  svolto presso il Palazzotto dello Sport “Mario 
			d’Agata” il 16 e il 17 Aprile 2012 
			
			  
			Arezzo 5-6 Maggio 2012 Campionato Italiano Giovanile 
			Due giorni di competizioni al Palazzetto delle Caselle con atleti 
			provenienti da tutta Italia in rappresentanza di 108 società ,per la 
			Toscana l’ Hombu-Dojo del maestro A.Corrias,Tsubame del Maestro 
			M.Romano,Kyudo Kan del maestro    G.Ugrechelize,Polisp.Stella Rossa 
			del maestro E.Nava e Arti Marziali Firenze del maestro E.Vivoli. 
			Presenti a  questa manifestazione il gruppo dei ragazzi  inseriti 
			nel progetto  KADA  premiati dal Presidente della Provincia di 
			Arezzo Dott. Vasai,dalla Dott.ssa Bianchi dell’Ufficio Scuola (in 
			rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Provincia di Arezzo) e 
			l’Assessore allo Sport  del Comune di Arezzo Dott.Donati. Presenti 
			inoltre il Vice Presidente Federale maestro Vitaliano Morandi ,il 
			neo consigliere Federale Mario Conestabo  e Michele Pane  
			Presidente  del Gruppo Sportivo della Polizia di Stato di Arezzo. 
			 
			
			  
			Questo evento si va ad aggiungere ad un'altra importante 
			manifestazione di karate organizzato dall'A.S.D. Kiu Do Kan - Cecina 
			in collaborazione con il Comitato Regionale Toscano della 
			Federazione Fik : il Campionato Regionale Fik di Kata e Kumite 
			individuale che si è svolto in Aprile u.s. a Massa Marittima alla 
			presenza di numerosi atleti provenienti da tutta la Regione Toscana. 
			
				- Sede Comitato Regionale della Toscana
 
				C/o Palestra Hombu-dojo 
				Via del Ninfeo 10-8  
				AREZZO 
			 
			Nel mese di Luglio è stato eletto il nuovo CRT 
			Presidente : Matteo Bruni , 
			Consiglio ; Giorgio Ugrechelize ,Michele Romano,Eduardo Nava,Enrico 
			Vivoli.  
			Segreteria; Laura Mazzi 
			Iniziative in programma   
			
				- Stage Internazionale di Karate Greve in Chianti  
				21-23/09/2012 (a numero chiuso max16 persone) “Studio e ricerca 
				degli angoli di lavoro degli arti inferiori “ Presso il Dojo  
				Tzubame  direttore tecnico maestro Michele Romano
 
				- Progetto KADA – Corso di formazione per Operatori (Roma 
				27-30 settembre)
 
				- AREZZO: stage self defense – Krav Maga – c/o Palestra 
				Hombu-dojo 5 ottobre 2012 Maestri Maor – Corrias
 
			 
			 |